grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1      15     |      oppressioni resero agevole ai Saracini il conquisto dell’isola.~ ~
  2      16     |                 CAPITOLO XVI.~ ~I. Saracini. — II. Grande spedizione
  3      16     |       Siracusa. — IV. Sommossa dei Saracini siciliani. — V. Rivoluzione
  4      16     |       Sicilia sotto il dominio de’ Saracini.~ ~I. — Maometto venne a
  5      16     |            perchè) furono chiamati Saracini.~ ~Ma quel termine, che
  6      16     |        cominciarono a fiorire tra’ Saracini, e vennero d’ora in ora
  7      16     |         innanzi a tutti andavano i Saracini di Spagna. I califfi ommiadi
  8      16     |       dell’ignoranza, i matematici saracini studiavano l’algebra sulle
  9      16     |          assai tempo incamminati i Saracini, quando vennero al conquisto
 10      16     |       corse a chiedere soccorso ai Saracini d’Affrica (101).~ ~Regnava
 11      16(100)|                                  I Saracini non avevano altre monete
 12      16     |            mal si fidava, cosoli Saracini attaccò la battaglia e riportò
 13      16     |         esercito greco, volevano i Saracini rimettersi in mare e tornare
 14      16     |           far fronte al valore de’ Saracini. E ’l popolo siciliano,
 15      16     |      cambiar di signoria. E però i Saracini trovarono resistenza solo
 16      16     |            indi innanzi furono da’ Saracini abitate. In questo, Euffemio
 17      16     |          volersi a lui unire ed a’ Saracini, contro i Greci. Più d’uno
 18      16(101)|        Affrica chiamavano allora i Saracini solo la Mauritania orientale.~ ~
 19      16     |            Mineo, per combattere i Saracini;  questi schivarono la
 20      16     |      Soleiman ben Afia al Tartusi, saracini spagnuoli, che con molte
 21      16     |            Liberati dall’assedio i Saracini, vennero ad assalire Messina
 22      16     |            fuori di Palermo, ove i Saracini stabilirono la sede del
 23      16     |         terra e dal mare. Mentre i Saracini colà diretti, venivano scorrazzando
 24      16     |          Morì Al Abbas nell’861. I Saracini siciliani proposero ad occuparne
 25      16     |                 Mentre le cose dei Saracini di Sicilia erano sconvolte
 26      16     |           tutta caduta in mano de’ Saracini. Una armata bizantina riportò
 27      16     |        momento; quello cioè, che i Saracini venuti in Sicilia, già sicuri
 28      16     |       fiere contese nacquero tra i Saracini di Sicilia e quei d’Affrica
 29      16     |        prima battaglia. Nell’890 i Saracini siciliani assalirono gli
 30      16     |       quella di Sicilia. Nel 909 i Saracini di Palermo si levarono in
 31      16     |         indocile. Però tornarono i Saracini palermitani a pigliar le
 32      16     |    mostrato condiscendente verso i Saracini siciliani, visto tornar
 33      16     |         del 917 (122). Molti fra i Saracini di Girgenti vennero in questo
 34      16     |       Girgenti e levò a sommossa i Saracini di quelle parti. Varie battaglie
 35      16     |          reprimere la sedizione. I Saracini siciliani scrissero al califfo:
 36      16     |           straniera al governo de’ Saracini. Pure gli emir non eran
 37      16     |            perchè il desiderio de’ Saracini siciliani di sottrarsi alla
 38      16     |           stato e riconosciuta dai Saracini siciliani la suprema potestà
 39      16     |         religione e ’l dominio dei Saracini solidamente già stabiliti
 40      16     |   fortissima piazza di Taormina. I Saracini siciliani, che erano iti
 41      16     |            le armi e ’l valore de’ Saracini furono posti all’estremo
 42      16     |       disfatti in molti incontri i Saracini, li aveva finalmente cacciati
 43      16     |        Costantino porfirogenito, i Saracini, avvantaggiati dall’incapacità
 44      16     |         nome, che aveva cacciati i Saracini dall’Italia. Cupido d’emulare
 45      16     |          li guardava, assalirono i Saracini dall’altro lato con tal’
 46      16     |            tempesta, incalzato da’ Saracini, indietreggiava verso una
 47      16     |         tanto colmo, che i cavalli saracini vi correvan sopra. Bastò
 48      16     |          seguente notte stettero i Saracini ad inseguire, prendere ed
 49      16     |          greco vennero in mano dei Saracini. Ivi fu trovata una delle
 50      16     |        tutto Taormina e Rometta. I Saracini siciliani, molti dei quali
 51      16     |           le armi solo in mano dei Saracini siciliani: lo che ivi a
 52      16     |            prodotti della terra. I Saracini siciliani, usi a non pagare
 53      16     |        Chiamati i maggiorenti fra’ Saracini siciliani, propose loro
 54      16     | Assentitovi questi, per fare che i Saracini siciliani sgombrassero,
 55      16     |         precipitò la sua caduta. I Saracini siciliani, spinti all’estremo,
 56      16     |     cominciarono le discordie fra’ Saracini siciliani, molti dei quali
 57      16     |      favoriva. Ne guari andò che i Saracini di Sicilia si levarono in
 58      16     |       Snervati per tali scissure i Saracini, non poterono opporre gagliarda
 59      16     |           sotto la dominazione dei Saracini~ ~Sempre che un paese cambia
 60      16     |           dei Normanni dipingono i Saracini come gente affatto barbara;
 61      16     |   persecutori per precetto erano i Saracini. E l’odio reciproco era
 62      16     |          già mal disposta contro i Saracini, dai Normanni in poi forviò
 63      16     |           conobbe d’essere stati i Saracini, particolarmente dal IX
 64      16     |       rinacquero in Europa.~ ~ i Saracini siciliani furono da meno
 65      16     |           fu, perchè ivi avevano i Saracini più estesa dominazione,
 66      16     |         mirabili molti edifizî dei Saracini. La immensa solidità di
 67      16     |         oro, lavorato nel 1133 dai Saracini di Sicilia, che fu portato
 68      16     |       quanto valevano nelle arti i Saracini di Sicilia. E gli scritti
 69      16     |     Pensano taluni che dominio dei Saracini assai prosperò la Sicilia.
 70      16     |           sotto la dominazione dei Saracini tutta la nazione divenne
 71      16     |          Ma non avrebbero potuto i Saracini venire a capo di estirpare
 72      16     |           Dunque il supporre che i Saracini non avessero tollerato che
 73      16     |         dalla costante pratica dei Saracini negli altri paesi da essi
 74      16     |          l’arcivescovo, al quale i Saracini, convertito il duomo in
 75      16     |         prova poi d’essere stati i Saracini in poco numero a rispetto
 76      16     |         dopo che gli ottimati fra’ Saracini di Sicilia si recarono in
 77      16     |          una prova d’essersi già i Saracini di Sicilia piegati al suo
 78      16     |       ancora che solo una metà dei Saracini siciliani avessero avuto
 79      16     |           scarsa della presente. I Saracini erano dunque la sesta parte
 80      16     |          produceva: ovechè sotto i Saracini tanto più pagava quanto
 81      16     |         menano a conchiudere che i Saracini, comechè molto avanti sentissero
 82      17     |       incuorato dalle scissure de’ Saracini siciliani e forse invitato
 83      17     |       accostò Maniace a Messina. I Saracini, usi già da lung’ora a vedere
 84      17     |           con tal gagliardia che i Saracini conobbero di avere a fare
 85      17     |            entrarono in Messina. I Saracini, inabili a resistere ai
 86      17     |         era quello di incontrare i Saracini in campal battaglia, prima
 87      17     |      comandante di Siracusa, che i Saracini dicevano Al Kaid (151),
 88      17     |            di quello. Allibirono i Saracini a quel colpo e più che di
 89      17     |     diresse allora a Troina, ove i Saracini avevano raccolto un esercito,
 90      17     |                dice essere stati i Saracini quindicimila.~ ~Sopraggiunti
 91      17     |           i Normanni inseguivano i Saracini, si diedero a saccheggiare
 92      17     |        ajuto, i Greci assaliti dai Saracini, che nuova gente chiamarono
 93      17     |            Carlo Magno, cacciare i Saracini da Bari, ove s’erano afforzati,
 94      17     |            continue incursioni de’ Saracini accolsero come liberatori
 95      18     |       Sicilia. — II. Discordie de’ Saracini. — III. Presa di Messina
 96      18     |            terra presso Messina. I Saracini, che ivi erano, sprezzando
 97      18     |          dall’impensato assalto, i Saracini si diedero a fuggir da vero;
 98      18     |          lieve, se le scissure dei Saracini non avessero depresse le
 99      18     |     pubbliche preci, ch’era appo i Saracini distintivo di sovranità.
100      18     |          imbarcarsi i guerrieri. I Saracini di Messina, ingannati da
101      18     |            dall’altra. Pur uno dei Saracini non restò in vita o libero.~ ~
102      18     |     Calabria, per non dar tempo ai Saracini di que’ dintorni d’accorrere;
103      18(163)|      secondo il solito, i nomi de’ Saracini ed i fatti: dicono che Becumeno (
104      18     |    trovarono non lieve ostacolo. I Saracini di Palermo avvertiti dalle
105      18     |          di diversa fede. Era frai Saracini di Messina un giovane di
106      18     |            accostando a Rometta. I Saracini, che colà erano, fatto senno
107      18     |           vennero a Centorbi; ma i Saracini di quella città non si lasciarono
108      18     |            e del valor loro, che i Saracini, sgominati al primo impeto,
109      18     |    assediar Petralia. Vi abitavano saracini e cristiani, i quali di
110      18     |      essere sopraffatti da tutti i Saracini dell’isola, vennero a riunirsi
111      18     |   cacciarli dal posto. In questo i Saracini de’ dintorni accorsero,
112      18     |        fine a trarli d’impaccio. I Saracini, usi al clima d’Affrica,
113      18     |           alto silenzio; per che i Saracini ed i Greci, credendo che
114      18     |        Saputo che molte schiere di Saracini, venute dall’Affrica, erano
115      18     |           resto della sua gente. I Saracini di Castrogiovanni, vista
116      18     |         battaglia un’altra volta i Saracini; ma quelli lo lasciarono
117      18     |             Entrato l’anno 1063, i Saracini, fecero uno straordinario
118      18     |           volse in fuga trentamila Saracini. Sopraggiunto poi il conte
119      18     |      doveva attaccar battaglia coSaracini, malgrado la grande sproporzione
120      18     |         del divin favore, assalì i Saracini. Il capitano, tenuto invincibile
121      18     |          nel campo abbandonato dai Saracini, ove trovarono dovizie a
122      18     |          astretti a combattere peSaracini, forse in cuore volevano
123      18     |       dicevano d’aver ricevuti da’ Saracini di Palermo, mandarono un’
124      18     |            da tergo, la seguiva. I Saracini di quelle parti, vogliosi
125      18     |            accorsero; assalirono i Saracini, li dispersero, ritolsero
126      18     |      guerrieri e non da predoni. I Saracini furono del tutto disfatti;
127      18     |         con entro i colombi, che i Saracini addestravano a servir di
128      18     |          isola erano in potere dei Saracini. Espugnata Bari, nulla restando
129      18     |        mare; l’altra era detta dai Saracini Kalza. Il porto dividevasi
130      18     |            porto. Divenuta sotto i Saracini sede del governo, per la
131      18     |      Caduta così la città nuova, i Saracini, dopo avere inutilmente
132      18     |           avea avuto assegnata da’ Saracini la piccola chiesa di santa
133      18     |         per tenere in soggezione i Saracini di Castrogiovanni, uno de’
134      18     |        adottivo come costumavano i Saracini quando volevano render sacra
135      18     |            molestare di continuo i Saracini di Castrogiovanni. Chiamato
136      18     |            s’erano riuniti tutti i Saracini, che restavano ancora non
137      18     |          Scorati da tale perdita i Saracini, resero a buoni patti la
138      18     |         val di Demone restavano ai Saracini. Sottomessa quella provincia;
139      18     |            tredicimila famiglie di Saracini, i quali in tanto meno avevano
140      18     |         cavalli. Tre volte i fanti saracini respinsero l’attacco dei
141      18     |           consiglio si gittasse ai Saracini, finse di non far caso del
142      18     |          aspettar l’evento. Come i Saracini scoprirono i legni cristiani,
143      18     |         armata e la città; i legni saracini si volsero in fuga; ma sopraggiunti
144      18     |           del padre diede tempo ai Saracini siracusani di prepararsi
145      18     |            e i principali fra quei Saracini, sopra due barche, ingannata
146      18     |           allora la condizione dei Saracini siciliani, in quanto per
147      18     |            che ancora restavano ai Saracini in Sicilia.~ ~Morto Ben-Avert,
148      18     |         con tutto l’esercito; quei Saracini, confusi per la perdita
149      18     |    Comecchè non fossero restate ai Saracini allora, che le sole due
150      18     |             I più potenti fra quei Saracini furono dal conquistatore
151      18     |       solenneggiavano in Mileto, i Saracini di Noto, che soli restavano
152      19     |           sotto la dominazione dei Saracini l’antica loro religione,
153      19     |         vere le crudeltà usate da’ Saracini, per obbligare i cristiani
154      19     |           stata la dominazione dei Saracini, il nome cristiano sarebbe
155      19(177)|       state sino all’invasione de’ Saracini, città vescovili Alesa,
156      19     |          Affrica, era frequente di Saracini; i Lombardi stanziavano
157      19     |      famiglia. Anzi gli Ebrei ed i Saracini, eccetto coloro, che presi
158      19     |         come avevano fatto sotto i Saracini; i Lombardi vivevano secondo
159      19     |        essere la suprema legge dei Saracini; e pei Normanni valeva il
160      19     |           e di Licata. Oltracciò i Saracini andavan soggetti a quel
161      19     |        conte Rugiero non lasciò ai Saracini  bagni,  botteghe, 
162      19     |            i mulini ed i forni dei Saracini. Lo stesso dazio della gesia
163      19     |          che sottoporvi anche que’ Saracini che restarono nell’isola.
164      19     |        Nessuna prova abbiamo che i Saracini e poi i Normanni abbiano
165      19     |          appartenuto agli ottimati saracini, da lui vinti o fugati,
166      19     |            di Rahalbut, abitato da Saracini; ai monasteri di Mandanici,
167      19     |         ancora restava in mano dei Saracini. Mentre si faceva l’appresto
168      19     |     menando seco molte migliaia di Saracini, oltre le schiere dei militi (207),
169      19     |          Siciliani, dei Greci, dei Saracini, degli Ebrei, dei Lombardi
170      20     |          cui fiorivano le arti dai Saracini introdotte, ignote negli
171      20     |             popolata di Greci e di Saracini, ch’erano i popoli più colti
172      20     |         sovrana; un corpo di fanti saracini tenuti a soldo, comandati
173      20     |      voleva colle schiere di fanti Saracini.~ ~Pur se ragionevole era
174      20     |          stati uccisi parecchi de’ Saracini, che il re vi avea lasciati
175      20     |            la maggior parte era di Saracini, all’avvicinarsi della primavera
176      20     |          finalmente venne fatto ai Saracini, ch’erano nell’esercito
177      21     |      Costantinopoli a resistere ai Saracini, ai Turchi ed agli altri
178      21     |         Arte che si esercitava dai Saracini, che l’avevano introdotta
179      21     |      Sicilia ed in Calabria, ove i Saracini avevano avuta dominazione,
180      21     |     sottratto alla dominazione de’ Saracini e poi costituirono propriamente
181      21     |          due magistrati. Comechè i Saracini avessero divisa la Sicilia
182      21     |        uomini tanto cristiani, che Saracini (244), si vede anche più
183      22     |         costume introdotto già da’ Saracini in Sicilia, s’eran giurati
184      22     |            contro gli eunuchi ed i saracini; quanti ne vennero loro
185      22     |           diedero prima addosso ai saracini, che in quelle parti erano;
186      22     |          guari prima ivi fatto de’ Saracini, gli diedero la commissione
187      22     |           quest’edifizio opera dei Saracini. Convien dunque credere
188      22     |           gran tempo stabilita da’ Saracini. Col costoro ajuto parve
189      23     |          sue spese una moschea de’ Saracini entro il castello-a-mare
190      23     |           quale oltre la banda de’ Saracini, che teneva a suo soldo,
191      23     |      prestazioni solo i Greci ed i Saracini che villani erano; esser
192      23     |           a quel suono cristiani e saracini, credendolo ordine del re,
193      24     |    cristiani saranno d’accordo coSaracini; se il re eletto saprà cattar
194      24     |     magiorenti de’ cristiani e dei Saracini, scegliendo con unanime
195      24     |          Guglielmo tra cristiani e saracini, per cui questi malmenati
196      24     |          soggezione da un corpo di Saracini, che v’era di presidio;
197      24     |        bizantino, le era stato dai Saracini soprapposto un manto musulmano,
198      25     |         Sicilia; al suo apparire i Saracini si levarono in armi ed a
199      25     |          sue cure a sottomettere i Saracini di Sicilia. Costoro, affezionati
200      25     |         riprese la guerra contro i Saracini. Coloro che abitavano il
201      25     |          il loro servizio contro i Saracini delle montagne, venutivi
202      25     |                 La guerra contro i saracini delle montagne continuò;
203      25     |        ancora ardeva la guerra coSaracini; e per ottenerla mediò il
204      25     |         del 1224 per la guerra coSaracini, un mutuo esasse da tutto
205      25(334)|           composto la più parte di Saracini, entrava nella marca di
206      25     |     Calabria; chiamava un corpo di Saracini da Aversa; ed in quel punto
207      26     |         Italia; chiamati diecimila Saracini dalla Puglia, tornò all’
208      26     |      apporsi il danno recatole da’ Saracini, i quali non rispettavano
209      26     |        Affrica altri cinquantamila Saracini, ritornò in Puglia. Fermatosi
210      27     |          Messina. Ma la guerra coi Saracini di Sicilia, la malaugurata
211      27     |            si mandavano masnade di Saracini e di Tedeschi ad alloggiare
212      27     |            in fitto, per lo più ai Saracini (441), i quali erano allora
213      27     |      campestri faccende; e però ai Saracini di Nocera furono altra volta
214      28     |  dominazione di Roma. — V. Sotto i Saracini. Sotto i re normanni. —
215      28     |      Sicilia colla dominazione de’ Saracini, comechè molti de’ Saracini
216      28     |        Saracini, comechè molti de’ Saracini siciliani si fossero, come
217      28     |       arabo-sicula, mostrano che i Saracini in Sicilia non eran men
218      28     |         non più ristretta ne’ soli Saracini, divenne una sorgente di
219      29     |         del corpo di dugento fanti saracini e sei compagnie di cavalli;
220      29     |      popolo contro i Tedeschi ed i Saracini, che la novità cagionò generale
221      29     |        ricovero in Nocera, ove da’ Saracini sarebbe stato difeso.~ ~
222      29     |          riferirono che tutti que’ Saracini si mostravano a lui affezionati.~ ~
223      29     |        comitiva non desse ombra ai Saracini, lasciati gli altri nel
224      29     |       oltre le numerose schiere di Saracini a lui devoti, tutti i Tedeschi,
225      29     |          lato, una mano di arcieri saracini corsero alla parte opposta,
226      29     |      ritirato in Acerenza con quei Saracini, che avea seco menato; ma
227      29     |    pontificio si trovò chiuso tra’ Saracini di Nocera, che lo guardavan
228      29     |        cacciasse dal regno tutti i Saracini. Riferito ciò al re gli
229      29     |          raddoppiare il numero de’ Saracini. E ben si appose; perocchè
230      29     |          contare sui Tedeschi ed i Saracini, perocchè il più dei baroni,
231      29     |           dall’odiosa presenza dei Saracini e dei Tedeschi, si erano
232      29     |        fronte. Un corpo di arcieri saracini, lasciatosi indietro l’esercito,
233      29     |            scudieri corse sopra ai Saracini, i quali, non poterono tener
234      30     |            i mercenarî tedeschi, i Saracini senza capo, non vi ebbe
235      30     |            Tedeschi e quattrocento Saracini, messisi in mare posero
236      30     |          ostili al nuovo governo i Saracini di Nocera. Carlo stesso
237      30     |            portar le armi contro i Saracini.~ ~Egli è ben da maravigliare,
238      30     |     Aragonese contro qual setta di Saracini intendea volger le armi,
239      30     |          in animo di andar sopra i Saracini, ma non esser prudente palesare
240      32     |       carico di spoglie di schiavi saracini e di cristiani liberati
241      33     |         apparenza diretta contro i Saracini, nel fatto contro la Sicilia.~ ~
242      35     |       stati la delizia degli emiri saracini, pei quali tanta cura avea
243      46     |           sotto la dominazione de’ Saracini. Il marchese di Geraci Giovanni
244      48     |          il nome di Terme, che da’ Saracini in poi cambiò con quello
245      48     |        lieve momento ne’ fatti de’ Saracini in Sicilia, che mostrano
246      48     |         Niceforo Foca) dice, che i Saracini, espugnata Siracusa, spianarono
247      48     |       monaco Pietro ti dice, che i Saracini, mossi da Babilonia e dall’
248      48     |      Ignazio da Praga narra, che i Saracini tolsero la Sicilia al monastero
249      48     |        però non può dedursi, che i Saracini sieno stati per indole nemici
250      48(*)  |          volte presa e ripresa dai Saracini e dai cristiani. Le storie
251      48     |         fine dai maggiorenti fra i Saracini onorevolissimamente richiamate.
252      48     |       interamente trascurate fra i Saracini dell’isola nostra. E sebbene
253      48     |        cristiani nutrivano verso i Saracini anche per le oppressioni,
254      48     |           quanto dire Siciliano. I Saracini di Mazzara, dove egli era
255      48     |        cosa notissima, ed è, che i Saracini di Sicilia non furono sterminati;
256      48     |     persecuzioni; che i principali Saracini ebbero in corte dei principi
257      48     |             in cui fu occupata dai Saracini. Pochi in vero, ma pur quanti
258      48     |            all’emiro di Sicilia. I Saracini sbaragliarono l’esercito
259      48     |       contare dal primo sbarco dei Saracini fatto nell’anno 827, quando
260      48     |      pensiero di riconquistarla, i Saracini poterono godere i frutti
261      48     |            por fine al dominio dei Saracini nell’isola nostra.~ ~Per
262      48     |           sotto i re normanni quei Saracini che avevano cariche eminenti,
263      48     |       Sicilia, prese battaglia coSaracini in un luogo detto Remata,
264      48     |      Basilio, per la cui ignavia i Saracini, chiamate altre forze dell’
265      48     |          quale all’avvicinarsi dei Saracini, chiuse le porte della città,
266      48     |           stato così tre giorni, i Saracini, ascrivendo ciò a paura,
267      48     |          festa della pentecoste, i Saracini la celebrarono con istraordinarî
268      48     |    soccorso d’uno de’ due fratelli saracini; il riacquisto di tutta
269      48     |           narra l’insurrezione dei Saracini Siciliani contro lo emir
270      48(672)|            più volte in potere dei Saracini, a quali i cristiani la
271      48     |        trasse l’esempio dagli emir saracini, ma dagli antichi re; e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License