grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       4     |            rendendone le prore più corte e più offendevoli.~ ~VII. —
  2       8     |            Tale era lo stato della corte di Siracusa, quando Platone
  3       8     |       filosofia, chiamava alla sua corte filosofi ed uomini dotti
  4       8     |            filosofi, ch’erano alla corte di Dionigi, erano di tal
  5      12     |        trono i Geroni. E in quella corte stessa furono accolti e
  6      13     |            Morto appena Gerone, la corte di Siracusa cambiò d’aspetto.
  7      15     |          ed altri della sua iniqua corte. Non fece istanza il questore,
  8      17     |       smentito dalla stessa romana corte, la quale non ha messo mai
  9      19     |           pretensioni della romana corte.~ ~Ben cadde in acconcio
 10      20     |             insomma il fasto della corte di Palermo aveva sembianza
 11      20     |          valore, che nella fastosa corte di Costantinopoli si usava
 12      20     |        ribelli collegato, venne in corte. Il re lo ricevette a sopracciglia
 13      20(219)|          tratta d’intervento della corte romana, è sospetta, Romualdo
 14      20     |          dimora di lui e della sua corte; destinò i personaggi più
 15      20     |           l’ambizione della romana corte, con mostrare di ricevere
 16      21     |          Nuove brighe colla romana corte. — IV. Conquiste in Affrica. —
 17      21     |        uffiziali: parlamento: alta corte de’ pari. — IX. Prove giudiziarie. —
 18      21     |     cessato il fomite della romana corte, nissuno osò più resistere
 19      21     |            che trovarono nella sua corte onorevole stanza, ed a costoro
 20      21     |     giustiziero, che formavano una corte suprema, che per lo più
 21      21     |       convocata in sua presenza la corte, dopo lungo dibatto ordinò
 22      21     |        parte momentaneamente della corte di giustizia; ma giudicano
 23      21     |          Sicilia, ad esempio della corte del banco del re, che Guglielmo
 24      21     |           re (245).~ ~Ma v’era una corte suprema, superiore alla
 25      21     |         superiore alla stessa gran corte, e ciò era il supremo consiglio,
 26      21     |          naturali componenti della corte e del consiglio del re;
 27      21     |  riesaminava i giudizii della gran corte.~ ~Sopra tutto l’ordine
 28      21     |           stesso diveniva talvolta corte di giustizia. Era inerente
 29      21     |      ricevuto dal re, nissun’altra corte di giustizia aveva dritto
 30      21     |         chiamava in tali casi alta corte dei pari (249). E al modo
 31      21     |        quella di volere che l’alta corte de’ pari fosse sempre preseduta
 32      22     |          il suo regno d’Italia. La corte romana non poteva sgozzare
 33      22     |           insigni personaggi della corte giuravano per l’anima del
 34      22     |        condizioni vantaggiose alla corte romana; ma furono rigettate.
 35      22     |      pubblico, ed ingrazianarsi la corte romana, di cui poteva aver
 36      22     |            gran veduta erano nella corte di Palermo, come in quella
 37      22     |          distinti personaggi della corte. Il suo nome venne caro
 38      22     |         del palazzo, che in quella corte assai prevalevano e nel
 39      22     |    cominciò a chiamarlo di rado in corte e lo strinse a pagare sessantamila
 40      22     |     soprappreso dai sergenti della corte, per ordine della stessa
 41      22     |        quel modo, mostra quanto la corte di Sicilia aveva allora
 42      23     |            Stato del regno e della corte. — VII. Venuta di Stefano,
 43      23     |       baroni di Puglia. Gita della corte in Messina. — IX. Carcerazione
 44      23     | Montescaglioso: giudizio dell’alta corte de’ pari contro il conte
 45      23     |           allora tranquillo; ma la corte cominciò ad essere agitata
 46      23     |        coadiutori. Erano allora in corte i due arcivescovi, Romualdo
 47      23     |            regnicoli, che erano in corte, contro quello straniero.~ ~
 48      23     |      Palmeri quando si recava alla corte; anzi promise di farlo uccidere
 49      23     |        Napoli, assai rispettato in corte, che in tutti i maneggi
 50      23     |   cospirasse per allontanare della corte Riccardo Palmeri, il cui
 51      23     |    sdegnosamente la riggettò.~ ~La corte restò allora divisa in due
 52      23     |            Siracusa; ma, perchè la corte offriva più largo campo
 53      23     |             Venuto il cardinale in corte; presente il re, la regina
 54      23     |         giorno.~ ~Era allora nella corte di Palermo un giullare,
 55      23     |     sogliono agitarsi nella romana corte. Il cardinal da Napoli accettò
 56      23     |           Concorrevano allora alla corte di Palermo da tutte le parti
 57      23     |         Guglielmo I; e, comechè la corte di Palermo fosse stata in
 58      23     |        informato dello stato della corte e del regno di Sicilia;
 59      23     |          fazioni, che agitavano la corte, del carattere de’ cortigiani
 60      23     |   diressero ad un Pietro notajo di corte, che congiunto era del gran
 61      23     |            querele se ne fecero in corte; e Riccardo Palmeri ebbe
 62      23     |            carcerare i notai della corte, come i più vili plebei.~ ~
 63      23     |      Pietro allora potentissimo in corte, i cui ordini non poteva
 64      23     |           i quali apparteneva alla corte ecclesiastica. E, senza
 65      23     |            gli stupri violenti, la corte arcivescovile si diede a
 66      23     |          gaito Riccardo e tutta la corte degli eunuchi, i quali non
 67      23     |             per allontanarlo dalla corte, si erano dati ad aizzare
 68      23     |          lui andava ogni giorno in corte; ad ogni detto di lui voleva
 69      23     |        francese, che si parlava in corte.~ ~Tornato vano quel mezzo,
 70      23     |       passaggio del re e della sua corte. Serenatosi poi il cielo,
 71      23     |            di novembre del 1169 la corte mosse per Messina.~ ~Ivi
 72      23(278)|         essere di competenza della corte ecclesiastica.~ ~
 73      23     |        gran giustiziere colla gran corte, a tutti fu negato l’ingresso.~ ~
 74      23     |            suo delitto; per che la corte ne ordinò la carcerazione.
 75      23     |           difesa del Palazzo della corte. Regî uffiziali furono destinati
 76      23     |        avea fatto allontanar dalla corte. Dopo pochi giorni, convocato
 77      23     |          parlamento destinò l’alta corte de’ pari ad esaminare i
 78      23     |           fatti e decidere. Era la corte composta dei conti di Monopoli,
 79      23     |            di Annibale (280).~ ~La corte, esaminata la cosa, decise,
 80      23(280)|           i due giudici della gran corte, ch’erano semplici giustizieri,
 81      23     |         Date tali disposizioni, la corte fece ritorno in Palermo
 82      23     |         quale andò a stabilirsi in corte d’Arrigo II re d’Inghilterra,
 83      23(287)|      Ungheria, che fu educato alla corte di Costantinopoli, ove era
 84      23     |       inglese di quell’età, che in corte di re Arrigo era, dice che
 85      23     |         pace perpetua colla romana corte, una pace di quindici anni
 86      24     |          due giorni; il buffone di corte, per fare una facezia, gli
 87      24     |       gloria di chiamare alla loro corte da tutte le parti uomini
 88      25     |           il conte di Provenza. La corte, per fuggire il male, venne
 89      25     | longanimità, colla quale la romana corte metteva avanti la pretensione
 90      25     |         ecclesiastiche alla romana corte; in somma cancellò il privilegio
 91      25     |       luogo per opera della romana corte (317) e dell’essersi i baroni
 92      25     |           querele contro la romana corte (324). Ecco, diceva, i costumi
 93      26     |     ministri ed i grandi della sua corte, propose il dubbio in cui
 94      26     |           il presidente della gran corte Taddeo di Sessa, per complire
 95      26     |     giungerà a deporlo affatto, la Corte romana, abusando di una
 96      27     |  Giustizieri; Camerari. — IV. Gran Corte. Alta corte de’ pari. —
 97      27     |               IV. Gran Corte. Alta corte de’ pari. — V. Giurisdizione
 98      27     |         uffiziali d’economia. Gran Corte dei conti. — X. Geografia
 99      27     |        giurisdizione criminale. La corte del giustiziero fu composta
100      27     |           alcuno de’ giudici della corte bajulare era impedito, potevano
101      27     |          giustizieri, ma alla gran corte380.~ ~IV. — La gran corte
102      27     |          corte380.~ ~IV. — La gran corte con tanto senno composta
103      27     |            grazia. Comechè la gran corte si supponesse sempre a fianco
104      27     |           giurisdizione della gran corte, quando visitava la provincia;
105      27     |       carica di giudice della gran corte era allora una delle più
106      27     |            principe; giudici della corte troviamo allora destinati
107      27     |      vedere che giudici della gran corte eran Pietro delle Vigne
108      27     |          giudizio, se non uniti in corte e preseduti da quello: Che
109      27     | sottoscritto; i giudici della gran corte aveano facoltà propria di
110      27     |     profferiti in nome di tutta la corte e da tutta la corte sottoscritti.
111      27     |       tutta la corte e da tutta la corte sottoscritti. Di che è chiaro
112      27     |           qui far parola dell’alta corte dei pari; ciò sarebbe una
113      27     |         giudice e dal notajo della corte, e vi si voleano presenti
114      27     |        tutte le persone della loro corte di ricevere a mutuo alcun
115      27     |            di Galea di Messina. La corte d’ogni segreto era composta
116      27     |        quale avea anch’esso la sua corte di un giudice e due notai.
117      27     |        parti, avutone ordine dalla corte; incorporarli; sopravvedere
118      27     |       detto, erano soggetti ad una corte suprema, detta Magna Curia
119      27     |           più ragionieri.~ ~Questa corte suprema, la quale, comechè
120      27     |           provincia fosse una gran corte; è certo anzi che in tutte
121      27     |            in singolare della gran corte ed in plurale degli altri
122      28     |           Eschilo viveano alla sua corte, Senofane, vecchio com’era,
123      28     |       conversare coi dotti. La sua corte era frequente di filosofi
124      28     |        siciliano, vissero tutti in corte, ed in corte vissero gl’
125      28     |      vissero tutti in corte, ed in corte vissero gl’inglesi Roberto
126      28     |        quelle di Lombardia; la sua corte era il ritruovo dei poeti,
127      28     |        siano venute in fiore nella corte di Palermo, lo mostra l’
128      28     |       tutto primamente usciva alla corte di sì alti monarchi. E perchè
129      28     |            in cui si scrivea nella corte de’ re di Sicilia Federigo
130      28     |     Federigo e Manfredi. In quella corte fiorivano i più belli ingegni
131      28     |   affluivano in quella nobilissima corte, e quindi sparsero in tutta
132      28     |         ingegni di Italia alla sua corte, la poesia e la lingua s’
133      29     |       comandante, ritrattisi dalla corte, o palesamente o di soppiatto,
134      29(474)|         gli scrittori della romana corte sono sospetti, ove si tratta
135      29     |          concepiti disegni. Era in corte del papa un Borello d’Anglone,
136      29     |         stato era presso la romana corte e benevolo si mostrava a
137      29     |         della dignità della romana corte se un cardinale, senza richiesta,
138      29     |   Guaserbuch, che si trovava nella corte del pontefice, quando vi
139      29     |      febbraro del 1256. Ivi l’alta corte dei pari dannò a morte come
140      29     |   miseramente i giorni loro. Dalla corte stessa fu condannato Pietro
141      29     |      napolitani e grandi della sua corte. Un  in presenza sua e
142      29     |   interposero tutt’i signori della corte, dicendo esser duro render
143      29     |          Heraforel, residente alla corte del papa, addossava capricciosamente
144      30(501)|        assedio d’Asturi; perciò la corte romana potea reclamar Corradino,
145      30     |         avea ottenuto dalla romana corte; ed è facile il vedere,
146      30     |      sicuro altronde che la romana corte avrebbe fatto ogni sforzo
147      30     |          trovar servizio nella sua corte, un signore di gran senno,
148      30     |      traditore e lo bandisse dalla corte.~ ~Il finto bandito, messo
149      30     |     cavaliere lombardo, che in sua corte era, trenta mila once d’
150      32     |      Sicilia: ma la politica della corte romana era già diretta da
151      32     |          pacificarsi con la romana corte, gli scrisse una lettera
152      32     |           presenza di tutta quella corte sì protestarono contro tal
153      33     |       tentar maneggi con la romana corte, senza la espressa volontà
154      33     |         che nato era ed educato in corte, corse a Castiglione ed
155      34     |        furon condannati dalla gran corte a perder la testa: ed il
156      34     |          al re. Era costei nota in corte per essere stata collattanea
157      35     |        francese era e cresciuto in corte di Carlo d’Angiò, a lui
158      35     |           la politica della romana corte era tornata alla costante
159      35     |    governatore avea degli amici in corte; onde coloro nulla poterono
160      36     |            Il tribunale della gran Corte allora ed i baroni lo condannarono
161      36     |          dell’Angioino, ritornò in corte dell’imperatore ad aspettarvi
162      36     |            più si fece vedere in corte. Lo stesso fece Federigo
163      36     |        Anastasia, da persone della corte fu secretamente avvertito
164      36     |            il tribunale della gran corte ed i baroni del regno, e
165      36     |            comparire avanti quella corte per giustificarsi. Ma essi
166      36     |         quelli contermine. Onde la Corte addì 29 dicembre del 1338
167      36     |       contemporaneamente la stessa corte cancellò la sentenza profferita
168      36     |         che l’essersi dalla stessa corte condannato il conte di Geraci
169      36     |      provvedere all’alloggio della corte cominciarono a chiedere
170      36     |            Non meno agitata era la corte. Erano collegati Matteo
171      37     |         far opera presso la romana corte, perchè fosse levato l’interdetto
172      37     |      messinese, giudice della gran corte, con proposizioni di pace:
173      37     |            in sua presenza la gran corte, i Chiaramonti, il conte
174      38     |            del regno. Disgrazie in corte. — VI. Pace con la regina
175      38     |        conte di Geraci, spedì alla corte di Barcellona don Orlando
176      38     |         due dei giudici della gran corte dovessero essere scelti
177      38     |          loro un tribunale di gran corte affatto separato ed indipendente
178      38     |            assistervi con tutta la corte; nell’uscir di chiesa presso
179      38     |            Lo stratigoto e la gran corte condannò il mandatario a
180      38     |           vassalli del papa,  la corte di Napoli,  quella di
181      39     |          preparato a resistere. La corte fermossi in Morreale, l’
182      39     |         gran giustiziere e la gran corte compilarono il processo:
183      39     |      magistrato baronale alla gran corte; che i beni dei ribelli
184      39     |           dal tribunale della gran corte e proferita la sentenza,
185      39     |           Denti giudici della gran corte, Novello Podilepori da Siracusa,
186      39     |    razionali, i giudici della gran corte e sei deputati che dovean
187      40     |          lo avrebbe trasmesso alla corte; perchè il reo ne avesse
188      40     |            tanti signori della sua corte congiunti od amici del Caprera,
189      40     |         venisse a presentarsi alla corte. Così fu fatto.~ ~III. —
190      40     |        Ansalone giudice della gran corte, per assistere de’ loro
191      40     |           l re Alfonso e la romana corte non puoi fare che non maravigli
192      40     |          brighe avute colla romana corte, e di dissolutezza per aver
193      40     |       fossero i giudici della gran corte; che ad ognuno di essi fosse
194      40     |       esaminarlo, restituirlo alla corte al più fra dodici giorni,
195      40     |         giorni, e restituitolo, la corte dovesse profferir la sentenza
196      40     |         dell’archivario della gran corte. Si stabilì che i diritti
197      40     |        farli condannare dalla gran corte. Per animare il commercio
198      40     |       pigliarne cognizione la gran corte.~ ~Per frenare i delitti
199      40     |      esilio. Profferita dalla gran corte la sentenza contro tali
200      40     |     Alfonso, fu il Rito della gran Corte. Erano allora assai incerte
201      40     |           tale oggetto alla romana corte. Le brighe insorte tra ’
202      41     |         infelici, gli giunse dalla corte l’ordine ingiustissimo di
203      41     |         ebbe concesso dalla romana corte per se e suoi successori
204      42     |        contro i giudici della gran corte, i maestri razionali, l’
205      42     |        Catania, giudici della gran corte, uccisi e poi denudati,
206      42     |         imperiale presso la romana corte. Fu corso dietro a colui;
207      43     |            al tribunale della gran corte di compilare il processo
208      43     |          stati assieme paggi nella corte di Madrid. Indi avveniva,
209      43     |          fiscali ed altra gente di corte e da una banda d’armati,
210      43     |      podere due giudici della gran corte, per compilare il processo
211      43     |          delle sentenze della gran corte (586); che sei fossero i
212      43     |       fossero i giudici della gran corte, tre per le cause civili
213      43     |       prove e rimetterle alla real corte, le cause venivano ad estraregnare:
214      43     |     illustre vicerè, et regia gran corte, dove sono certi, che si
215      44     |          li sei giudici della gran corte e l’avvocato fiscale. Poi
216      44     |          dalle sentenze della gran corte, composta da prima da quattro
217      44     |        portavasi appello alla gran corte, ne venia, che tutte le
218      44     |    rivedere le sentenze della gran corte: ma in quel regno ciò non
219      44     |         una coi giudici della gran corte, col titolo di Tribunale
220      44     |       sentenze, non che della gran corte, ma degli altri magistrati;
221      44     |   portassero gli appelli alla gran corte criminale. Ciò avea avuto
222      44     |       perchè presedea alla suprema corte di giustizia del regno e
223      44     |           al presidente della gran corte, giurisperito, col titolo
224      44     |       fossero i giudici della gran corte, tre per le cause civili
225      44     |         de’ sei giudici della gran corte in tutto il tempo, che duravano
226      44     |        fiscali, uno presso la gran corte, l’altro presso il tribunale
227      44     |           furono addetti alla gran corte. Il tribunale del real patrimonio
228      45     |       Messinesi per ottenere dalla corte di Madrid, che si recasse
229      45     |           Adescata da tali doni la corte di Madrid, sostenea sempre
230      45     |        supplì alla debolezza della corte di Madrid. Giunto in Palermo
231      45     |            avea rappresentato alla corte contro il progetto di Messina,
232      45(618)|          per ordini espressi della corte di Madrid. Ed invitò la
233      45(618)|           Comunicò il disegno alla corte di Francia: il maresciallo
234      45(618)|            stato delle cose. Ma la corte di Madrid era già venuta
235      45     |          che si pagavano alla real corte.~ ~È ben da notare l’astuzia
236      45     |           doni e di propine per la corte e peministri di Spagna.
237      46     |         comprare il silenzio della corte di Madrid per qualunque
238      46     |        avvocato fiscale della gran corte Painotto, Anzalone, avvocato
239      46     |             avvocato fiscale della corte dello stratigoto, e tutti
240      46     |           giogo spagnuolo, come la corte di Francia sperava, non
241      46     |     Austria, anelava di tornare in corte con qualche segnalato servizio;
242      46     |          grandi premure facea alla corte, per aver soccorsi d’ogni
243      46     |        partiti coFrancesi. Ma la corte di Madrid, saputa la resa
244      46     |            Il tribunale della gran corte li fece tutti frustare e
245      46     |         giungere suoi reclami alla corte. Il reggente Pietro Valero
246      46     |      credito, in cui era presso la corte di Spagna quell’arcivescovo,
247      46     |        Finalmente dopo tre anni la corte di Madrid ordinò (e solo
248      46     |          Madrid ordinò (e solo tal corte in Europa potea ordinarlo)
249      46     |      Joppolo presidente della gran corte, il segretario del vicerè
250      47     |    precedente governo colla romana corte, e che egli non potè mai
251      47     |         carta spedita dalla romana corte. Migliaccio arcivescovo
252      47     |           la determinazione di una corte straniera intorno agli affari
253      47     |           casi ricorso alla romana corte era uno spogliarli del privilegio
254      47     |          prima averne ordine dalla corte di Madrid.~ ~In questo giunsero
255      47     |      scandalosa briga colla romana corte pel tribunale della monarchia.
256      47     |    Spagnuoli fossero custodite. La corte di Vienna, temendo non altro
257      47     |           da uno de’ giudici della corte pretoriana, preceduto da’
258      47     |           dei tribunali della gran corte e del real patrimonio; poi
259      47     |       fuori il re con tutta la sua corte. Precedea la guardia de’
260      48     |           il pregò di rimanersi in corte presso di se. Ma il filosofo
261      48     |        castello ad un barone della corte, ritirossi a vivere agiatamente
262      48     |      principali Saracini ebbero in corte dei principi normanni importantissimi
263      48     |           Epicarmo, che erano alla corte di quel munificente sovrano,
264      48     | scrivessero i poeti che viveano in corte di Federigo, i Siciliani
265      48     |           che riunivano nella loro corte tutti gli ingegni leggiadri
266      48     |           Quel seme poi, che dalla corte di Sicilia fu sparso per
267      48     |       lingua che si scriveva nella corte di Sicilia, da lui tanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License