grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |        sino all’abdicazione del re Carlo III in favore di Ferdinando
  2 [Titolo]    |            sino all’abdicazione di Carlo III ei compivala intera.
  3      17     |       lunga ed inutile resistenza, Carlo il dappoco, che allora regnava
  4      17     |    estendeva da Capua a Taranto.~ ~Carlo Magno aveva conquistato
  5      17     |        debolezza dei successori di Carlo Magno, avevano esteso i
  6      17     |         esaltato al trono Pipino e Carlo suo figliuolo stipite dei
  7      17     |            resistenza alle armi di Carlo, pure si sottomise alla
  8      17     |          di Luigi III pronipote di Carlo Magno, cacciare i Saracini
  9      20     |         dei Tedeschi in Italia, da Carlo magno in poi, erano state
 10      27     |         Isernia, che scrisse sotto Carlo I d’Angiò, ne infamò per
 11      29     |             Urbano IV lo concede a Carlo d’Angiò. — XII. Arrivo in
 12      29     |             XII. Arrivo in Roma di Carlo e sua coronazione. Battaglia
 13      29     |       offrì la corona di Sicilia a Carlo conte d’Angiò e di Provenza,
 14      29     |            le solite scomuniche.~ ~Carlo accettò di buona voglia
 15      29     |     scegliere a senatore lo stesso Carlo d’Angiò, il quale mandò
 16      29     |    angioino; e perchè si sapea che Carlo, recatosi a Marsiglia, quindi
 17      29     |           accostarono a quel lido; Carlo su d’una saettia venne in
 18      29     |        mille scelti cavalieri, che Carlo avea menato in sua compagnia.~ ~
 19      29     |         nato suddito di lui (491). Carlo entrò in Roma fra gli osanna (492);
 20      29     |      cupidigia li movea. Lo stesso Carlo avea dovuto torre in presto
 21      29     |          Compita fu la vittoria di Carlo; tutto il campo restò pieno
 22      29     |          riconosciuto, fu fatto da Carlo seppellire presso il ponte
 23      29     |           soprappresi, d’ordine di Carlo furono carcerati, e sparirono
 24      29(494)|            ed a spogliare i morti. Carlo d’Angiò prima della battaglia
 25      30     |            I. — Mene dei nemici di Carlo. — II. Avvenimenti di Sicilia. —
 26      30     |           VI. Ambiziosi disegni di Carlo. — VII. Giovanni di Procida:
 27      30     |        Assedio di Messina. Fuga di Carlo.~ ~I. — La battaglia di
 28      30     |            vincitore.~ ~Ma, mentre Carlo si tenea già fermo sul trono,
 29      30     |           gittarono le bandiere di Carlo, inalberarono quelle di
 30      30     |          riconoscere il dominio di Carlo, dato prima il guasto alla
 31      30     |         ch’erano le sole forze che Carlo avea lasciato in Sicilia,
 32      30     |     tranquille sotto il dominio di Carlo le sole provincie, tenute
 33      30     |            prima era stato accolto Carlo d’Angiò. Va e conta sugli
 34      30     |          eserciti furono a fronte. Carlo divise l’esercito suo in
 35      30     |          Gaucelm; il maliscalco di Carlo comandava la seconda, composta
 36      30     |       declive de’ colli; lo stesso Carlo tenne sotto di  da ottocento
 37      30     |            che tutto l’esercito di Carlo non poteva tener la puntaglia
 38      30     |         fra quali il maliscalco di Carlo; e Carlo stesso, che dalla
 39      30     |          il maliscalco di Carlo; e Carlo stesso, che dalla vetta
 40      30     |           Tedeschi, non conoscendo Carlo, ingannati dal maestoso
 41      30     |            fra’ prigioni lo stesso Carlo. In quel momento stesso
 42      30     |           arredi, che i soldati di Carlo aveano gittato lungo le
 43      30     |            disse in quel momento a Carlo Erardo di Valerez. Dire
 44      30     |           Valerez. Dire e muoversi Carlo col suo drappello, precipitarsi
 45      30     |           salvar la vita; perocchè Carlo con barbarica ferocia, di
 46      30     |           dall’appagare l’animo di Carlo, che non ebbe pace sin che
 47      30     |          lui pel suo ricatto, o da Carlo, per darglielo nelle mani.
 48      30     |            minacce, li consegnò.~ ~Carlo, lieto oltremodo di aver
 49      30     |           gl’infelici prigionieri, Carlo ordinò che dalle principali
 50      30(501)|          ecclesiastico; per lo che Carlo per poter giudicare a man
 51      30(501)|         richiesto papa Clemente da Carlo, cosa era da fare per Corradino,
 52      30(501)|         come prigione suo e non di Carlo; in quella vece a lui lo
 53      30     |           dichiarare reo lo stesso Carlo, i cui soldati avevano fatto
 54      30     |             a quella sola sentenza Carlo si tenne e la volle di presente
 55      30     |           condotte le tre vittime. Carlo volle assaporare la vendetta
 56      30     |           ivi, e pur era genero di Carlo, mosso da generoso sdegno,
 57      30     |    cominciò a spargere in Sicilia. Carlo destinò a ricondurre quivi
 58      30(503)|          alla chiesa e da questa a Carlo. Ma sia che, come Malaspina
 59      30(503)|           fosse stato consegnato a Carlo, citra mortis periculum,
 60      30(503)|          mortis periculum, sia che Carlo lo avesse risparmiato, perchè
 61      30     |     perirono in Napoli d’ordine di Carlo, Martino e Giacomo di lui
 62      30     |          Stendardo; ma d’ordine di Carlo si venne a patti. Il principe
 63      30     |      governo i Saracini di Nocera. Carlo stesso venne ad assediarli;
 64      30     |           andamento del governo di Carlo d’Angiò. Tosto come egli
 65      30     |       pagavano sotto Guglielmo II. Carlo non pensava che l’eccesso
 66      30     |          popoli (505). Eppure avea Carlo, nel ricevere la corona
 67      30     |         palazzo, Saba Malaspina.~ ~Carlo convertì in rendita perenne
 68      30     |          carico di legnate (508).» Carlo non tanto che punisse tali
 69      30     |            di Cosenza in Calabria. Carlo vietò che nelle spiagge
 70      30     |       stancava d’insinuar sempre a Carlo di guardarsi dallo imporre
 71      30     |            il concilio ammonissero Carlo per li suoi ingiusti e sconsigliati
 72      30     |         fuori, furono, d’ordine di Carlo, presi e menati in carcere.
 73      30     |         pezza bastò (511).~ ~VI. — Carlo si faceva beffe delle querele
 74      30     |           Ma quella resistenza che Carlo non potea incontrare nelle
 75      30     |          volere, dall’ambizione di Carlo. Per tal ragione, quando
 76      30     |     conobbero il ghiacchio, in cui Carlo voleva inretirle, e gridarono:
 77      30     |            Non miglior frutto fece Carlo in Genova. Coloro che ne
 78      30     |            brugiò tutti i legni di Carlo che sorgevano nel porto
 79      30     |             ai quali il dominio di Carlo già incresceva, non eran
 80      30     |          tanto che si accordavano. Carlo che, come senatore di Roma
 81      30     |          come fu coronato, tolse a Carlo il governo della Toscana,
 82      30     |          di senatore.~ ~Era allora Carlo dato a fare grande appresto
 83      30     |          particolarmente al clero. Carlo d’Angiò aveva al tempo stesso
 84      30     |       tempo a freno l’ambizione di Carlo. Ma breve fu il trionfo;
 85      30     |            ritennero il braccio di Carlo.~ ~Mentre il principe angioino
 86      30     |         attaccare il regno, mentre Carlo con poderoso esercito vi
 87      30     |          di Niccolò III, nemico di Carlo, svegliò le speranze di
 88      30     |         essere anch’essi nemici di Carlo, colà s’erano ridotti, disse
 89      30     |          potete voi musare, mentre Carlo d’Angiò è per venirvi addosso
 90      30     |         consiglio, potrò destare a Carlo tali brighe a casa sua,
 91      30     |           che dalle oppressioni dl Carlo erano stati obbligati a
 92      30     |         nulla contro la volontà di Carlo, per essere egli figlio
 93      30     |         rispondergli: Santo Padre, Carlo è figlio della Chiesa; ma
 94      30     |         vendetta, con far levare a Carlo il regno di Sicilia. A ciò
 95      30     |           quale, comechè nemico di Carlo ed irato, pur sempre era
 96      30     |        colla casa di Francia e con Carlo. L’altro riprese: e se io
 97      30     |         tenuta così celata, che re Carlo non n’ebbe pur sospetto.
 98      30     |           partigiani del papa e di Carlo, e quanti di essi parlavano
 99      30     |            d’Orleans vicario di re Carlo, il quale ben potè più tenere
100      30     |        schermo alla vendetta di re Carlo, volle darsi in braccio
101      30     |       meglio deludere il papa e re Carlo, spedì in Roma Pietro Queralta
102      30(518)|         sposò S. Luigi, la seconda Carlo di Angiò, fratello di lui,
103      30(518)|         che vennero in Sicilia con Carlo e che vi perirono, li chiaman
104      30     |       strettamente assediata da re Carlo, il quale avuto appena in
105      30     |           dalle grandi forze di re Carlo mostravansi inchinati a
106      30     |          della passata rivolta. Re Carlo respinse orgogliosamente
107      30     |          in suo nome intimarono re Carlo a sgombrare dal regno. Fremè
108      30     |            Per tal modo restava re Carlo con tutti i suoi affatto
109      30     |            Genova ammiraglio di re Carlo avuto lingua della mossa
110      31     |          Disfida intimatagli da re Carlo. — II. Convoca il parlamento
111      31     |       arrestato. — IV. Morte di re Carlo, di papa Martino, di Filippo
112      31     |    semplice grillo cavalleresco di Carlo; ma visto di non potere
113      31     |         campo e le forze ivi da re Carlo e dal re di Francia adunate,
114      31     |     Sicilia, di chiamar disfida di Carlo d’Angiò, qualunque affare
115      31     |         fine.~ ~Fremeron di rabbia Carlo e ’l re di Francia di esser
116      31     |          dei quali fe’ donazione a Carlo figliuolo secondogenito
117      31     |       Siciliani.~ ~Avea intanto re Carlo fatto ogni sforzo per avere
118      31     |          Sicilia. Governava Napoli Carlo soprannominato lo zoppo
119      31     |         cognizione del piano di re Carlo e d’essere già in Napoli
120      31     |           saettìa, per la quale re Carlo mandava ordine al figlio
121      31     |           Manfredi era stata da re Carlo custodita nelle prigioni
122      31     |           dato a gridare «Muoja re Carlo! Viva l’ammiraglio Loria.»~ ~
123      31     |            dimandare se il vecchio Carlo fosse stato accorato dalla
124      31     |             E però, fattosi appena Carlo colla sua armata presso
125      31     |         delle umane vicissitudini! Carlo comincia il suo ingiusto
126      31     |          un soluomo, cui forse re Carlo non si degnava temere. Va
127      32     |        Belvedere e di Gaeta. — IV. Carlo lo zoppo è messo in libertà. —
128      32     |            nell’altro quella di re Carlo. La capitana era in mezzo
129      32     |        mise in libertà il principe Carlo, già riconosciuto per re
130      32     |          per re sotto il titolo di Carlo II volgarmente chiamato
131      32     |            II volgarmente chiamato Carlo lo Zoppo. Avea re Pietro
132      32     |            III; a lui presentatosi Carlo in Rieti, ed espostogli
133      32     |        papi de’ regni di Aragona e Carlo conte di Valois suo fratello,
134      32     |          re Filippo di Francia, re Carlo di Napoli e ’l conte di
135      32     |      moglie Bianca figliuola di re Carlo, e dielibertà ai tre figliuoli
136      32     |         lui che in ostaggio tenea: Carlo di Valois rinunziò a qualunque
137      32     |            sui regni d’Aragona; re Carlo per compensarnelo cesse
138      32     |       Francia; e per compensare re Carlo, Giacomo cesse a lui la
139      32     |          lui fatta della Sicilia a Carlo lo Zoppo.~ ~VI. — Nessuno
140      33     |            pei Siciliani; avere re Carlo cinto d’assedio Roccaimperiale
141      33     |          se fra quaranta giorni re Carlo, non fosse venuto in loro
142      33     |       termine avuto soccorso da re Carlo.~ ~Ciò fatto, venne il re
143      33     |        aprì le porte.~ ~Intanto re Carlo, malgrado le vive istanze
144      33     |       quattro fuggirono: di che re Carlo ebbe tale onta, che ne fe’
145      33     |          Calabria, figliuolo di re Carlo. Essa dimandò al re il permesso
146      33     |       Napoli per accontarsi con re Carlo, e ritornò in Roma, per
147      33     |      giunto in Napoli, avuta da re Carlo una mano di soldati, corse
148      33     |           Giunto in presenza di re Carlo il Loria dopo questo disastro,
149      33     |        soccorsi di re GiacomoRe Carlo si die’ allora a spogliar
150      34     |           Napoli, conferito con re Carlo sulla guerra che in comune
151      34     |           Taranto, figliuoli di re Carlo, i quali menavan con loro
152      34     |          restituito il regno al re Carlo d’Angiò. Qui l’animo mio
153      34     |   ritornata sotto il dominio di re Carlo, che spedì suo legato in
154      34     |       sommessa. Al tempo stesso re Carlo, venuto in poter suo la
155      34     |      guadagnata da Corradino sopra Carlo d’Angiò, senza più curare
156      34     |            e datala in mano del re Carlo. Preso ora da un Giletto,
157      34     |       Gagliano un barone francese, Carlo Morelletto di nome, fatto
158      34     |        venire all’obbedienza di re Carlo e fargli prova della sua
159      34     |            tutto vivo in mano a re Carlo il generale siciliano. Giunti
160      34     |         sull’ancore l’armata di re Carlo forte di quaranta galee.
161      34     |              Lieto fu oltremodo re Carlo di quella vittoria. Sperava
162      35     |           I. Bonifazio papa chiama Carlo di Valois, che prende Termini
163      35     |       nuovo nemico. Era in Francia Carlo conte di Valois, fratello
164      35     |            colla gente raccolta da Carlo II d’Angiò, comandata dal
165      35     |           domani furon partiti. Re Carlo II approvò la pace conchiusa.
166      35     |            e cresciuto in corte di Carlo d’Angiò, a lui rispose che
167      35     |          nome Luigi ed ora diceasi Carlo, e con lui il fior dei baroni
168      35     |            stato al servizio di re Carlo lo zoppo. Mentre i due eserciti
169      35     |           Ma sin dalla morte di re Carlo I d’Angiò la politica della
170      36     |      fattolo e datone il comando a Carlo di Artois suo figliuolo
171      37     |           trono a Giovanna nata da Carlo III suo figliuolo a lui
172      41     |             I. Regno di Giovanni e Carlo di lui figlio. — II. Riconoscimento
173      41     |       regina Bianca due figliuoli, Carlo principe di Viano ed Elisabetta:
174      41     |          di Castiglia. Il principe Carlo, comechè sin dalla morte
175      41     |        moti, vinta quella fazione, Carlo per fuggire lo sdegno del
176      41     |       giubilo de’ Siciliani.~ ~Era Carlo bello della persona, piacevoli
177      41     |        parlamento, che il principe Carlo fosse restituito nella grazia
178      41     |      prestassero anche al principe Carlo, come successore al trono,
179      41     |          Tutto lieto lo sventurato Carlo si partì da Sicilia e stette
180      41     |          con paterna amorevolezza. Carlo tenendo sincere le carezze
181      41     |      Alfonso II, che cacciatone da Carlo VIII di Francia, erasi ricovrato
182      41     |         che Luigi XII figliuolo di Carlo VIII, conquistato già lo
183      41     |         governo, finchè l’arciduca Carlo, primogenito di Filippo,
184      42     |       CAPITOLO XLII.~ ~I. Regno di Carlo. — II. Disturbi in Palermo
185      42     |           Principii delle gare tra Carlo e Francesco re di Francia.
186      42     |     tentano ribellare la Sicilia a Carlo.~ ~I. — Già sin dal 1503
187      42     |            padre era essa demente, Carlo di lei figliuolo primogenito
188      42     |          ed acclamarono Giovanna e Carlo. E di ciò in quel giorno
189      42     |       essere giunto un messo di re Carlo, apportatore della cedola
190      42     |             Per dar conto poi a re Carlo di ciò ch’era avvenuto fu
191      42     |            passo.~ ~III. — Avea re Carlo addì 15 di marzo spedita
192      42     |           tutti in presenza del re Carlo, il Moncada cominciò ad
193      42     |          di quel vicerè. Credea re Carlo, che allontanati quei quattro
194      42     |            così impoverita, che re Carlo in parte ne ristorò il danno,
195      42     |            imperatore di Germania, Carlo re di Spagna e di Sicilia
196      42     |      entrambi, pretesero l’impero. Carlo la vinse, e nel maggio del
197      42     |        delle armi corse rischio re Carlo di perdere il regno di Sicilia,
198      43     |             III. Guerra d’Affrica. Carlo viene in Sicilia. — IV.
199      43     |         Stato del regno e morte di Carlo.~ ~I. — Sei anni erano scorsi
200      43     |      ricchi feudi, era stato da re Carlo scelto a presidente del
201      43     |        mezzo sperava ottener da re Carlo il perdono. Nel febbraro
202      43     |       chiese la grazia del reo: ma Carlo fu inesorabile; solo alle
203      43     |           divertire le forze di re Carlo, avea stretto alleanza con
204      43     |       spiagge del Mediterraneo. Re Carlo, conoscendo quanto i cavalieri
205      43     |          impresa.~ ~Con tali forze Carlo recossi egli stesso in Affrica.
206      43     |           coll’iscrizione SEDIA DI CARLO V, e vi stette sino a 
207      43     |        pubblicate, e finalmente re Carlo addì 31 di ottobre del 1535
208      43     |      Sicilia. Le lunghe guerre tra Carlo e Francesco I e Solimano
209      43     |            imprese e da’ trofei di Carlo V. Stanco finalmente quel
210      44     |           di cui soleasi valere re Carlo nella spedizione delle carte
211      44     |          ebbe, i Paesi Bassi, onde Carlo traea immense ricchezze
212      44     |            primi anni del regno di Carlo I, i magistrati furono nella
213      44     |            i nobili e’ dottori: ma Carlo, che forse conoscea d’essere
214      44     |            1535 avea proposto a re Carlo di creare un magistrato
215      44     |            tre per le criminali; e Carlo I avea assentito alla proposta,
216      44     |      Catania. In tutto il regno di Carlo I il parlamento fece sempre
217      45(618)|            repubblica di Venezia e Carlo Emmanuele duca di Savoja
218      46     |           Morto Filippo III, regna Carlo II. — II. Tumultuazione
219      46     |       della casa d’Austria.~ ~I. — Carlo II unico figliuolo del morto
220      46     |       dovea esserlo la minorità di Carlo II, che trovava la suprema
221      46     |            fu tolto il ritratto di Carlo II e sostituitovi quello
222      46     |       reclami del conte di Prades, Carlo Ventimiglia, che vi comandava
223      46     |          bastone di comando del re Carlo I, imperatore, che quel
224      46     |          memoria, che l’imperatore Carlo avea voluto lasciar di se
225      46     |          la statua equestre del re Carlo II, fatta col bronzo tratto
226      46     |     entrato appena il secolo xviii Carlo II finì di vivere (novembre
227      46     |          principe di Pietraperzia, Carlo e Giulio Tommasi duchi di
228      46     |         Sicilia, ma oltremare, don Carlo Ventimiglia e Michelangelo
229      47     |            IV. La Sicilia ceduta a Carlo VI imperatore. Principii
230      47     |             Principii del regno di Carlo. — V. Il tribunale della
231      47     |            nuove guerre. — VII. D. Carlo dichiarato per nuovo re
232      47     |           conte di Montemar. — IX. Carlo viene in Sicilia per coronarsi.
233      47     |               X. Ottimo governo di Carlo.~ ~I. — Tale era lo stato
234      47     |           Spagna pel testamento di Carlo II, di cui era pronipote,
235      47     |       regno.~ ~Ma il testamento di Carlo II destò un incendio di
236      47     |          la guerra coll’imperatore Carlo VI. Erasi indettato con
237      47     |           con Pietro I di Russia e Carlo XII di Svezia, e gli avea
238      47     |          Pasterovitz fu conchiusa: Carlo XII fu ucciso in Norvegia:
239      47     |      venire in Ispagna il principe Carlo Eduardo e lo si era mandato
240      47     |       Sicilia fatta all’imperatore Carlo VI, ma il marchese di Leyde
241      47     |           prestare l’omaggio al re Carlo III di Sicilia, VI fra gli
242      47     |           passi del breve regno di Carlo III furono segnalati da
243      47     |      impieghi fatti dalla morte di Carlo II in poi; perchè fatte
244      47     |     riconosciuta la facoltà del re Carlo II di disporre della monarchia
245      47     |        1729 fu conchiuso tra il re Carlo e papa Benedetto XIII il
246      47     |  collegarono, per assicurare a don Carlo infante di Spagna la successione
247      47     |          di Milano. Lo infante don Carlo secondo figliuolo del re
248      47     |         cedola, per la quale il re Carlo, quarto fra i monarchi di
249      47     |         contare tra’ re di Sicilia Carlo d’Angiò, il nuovo re era
250      47     |          solo l’angioino, ma il re Carlo d’Austria, cui in quel momento
251      47     |          padre vi era vicerè sotto Carlo II. Signori, diss’egli agli
252      47     |        iscrizioni intitolate al re Carlo III suo antecessore, il
253      47     |       stato, pure il giuramento di Carlo IV spirò una gioja straordinaria,
254      47     |           buon re, e ne avea onde. Carlo nell’insignorirsi dei regni
255      47     |            ma nella coronazione di Carlo, alle cerimonie pubbliche,
256      47     | assegnatile dal primo re Ruggieri. Carlo, lealissimo com’era, sordo
257      47     |          patrimonio reale. Pure re Carlo, avuto lingua di quel rincrescimento
258      47     |            modello.~ ~Si deve a re Carlo il sontuoso albergo dei
259      47     |         venuto sotto il dominio di Carlo, passò dalla durezza del
260      47     |              Tale fu il governo di Carlo IV. Chiamato egli al trono
261      48     |        Storia degli Hohenstauffen, Carlo Federico Eichorn nella Storia
262      48     |         primi erano più antichi di Carlo Magno; que’ d’appresso furono
263      48     |          sez. 2, cap. 1.) dice che Carlo d’Angiò, per mettere a morte
264      48     |      sempre parlamento, ove non è. Carlo voleva far proferire la
265      48     |            sottratte al dominio di Carlo; grandi perturbazioni erano
266      48     |      coscienza, ch’egli suppone in Carlo d’Angiò, sarebbe sparita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License