grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       3     |             per tutto circondato di nemici, abbandonato dagli amici,
  2       3     |      Siracusani corsero incontro ai nemici sino ai fiume Imera. Si
  3       3     |             vicine montagne, sempre nemici dei Siracusani, loro corsero
  4       4     | prepararvisi, seguito lo sbarco dei nemici, diedero straordinaria autorità
  5       4     |         morte del compagno, visto i nemici che a lui correano, con
  6       4     |    Plemmirio. Come videro costoro i nemici distolti a rimirare la battaglia
  7       4     |           che verso loro fuggivano, nemici che correano ad assalirli;
  8       4     |     inevitabile di tutti quei legni nemici, corse con parte della sua
  9       4     |          affatto l’uscita dei legni nemici. Costrussero nell’entrata
 10       4     |          riportate su quegli stessi nemici, correano con feroce ardimento
 11       4     |           per tutti i luoghi, che i nemici dovean traversare, e di
 12       4     |         avvidero della partenza dei nemici; frettolosamente l’inseguirono;
 13       4     |          traendo seco i cavalli de’ nemici, rasi i crini. Resta ancora,
 14       5     |    straniere. Siracusa era cinta di nemici, prima che i nemici fossero
 15       5     |        cinta di nemici, prima che i nemici fossero venuti in Sicilia.
 16       5     |             si sarebbero dichiarati nemici di Siracusa, se il giudizio
 17       5     |        accorsero i Selinuntini.~ ~I nemici, obbligati a combattere
 18       5     |        impetuosamente attaccarono i nemici.~ ~La subita sortita, lo
 19       5     |        disordinati nell’inseguire i nemici, non poterono tenere l’impeto
 20       5     |            farle cadere in mano de’ nemici, come avvenne agli spartani.
 21       5     |         minacciando di disertare ai nemici. Imilcone a sommo stento
 22       6     |         solo che, più degli esterni nemici eran da temere gl’interni;
 23       6     |        questessi, i quali, mentre i nemici erano sul confine, invece
 24       6     |        venivano fuori a molestare i nemici, mettendone a morte quanti
 25       6     |       azione; e compir la rotta de’ nemici, se questi avean la peggio;
 26       6     |      attaccarono con grand’impeto i nemici; fugarono le prime schiere;
 27       6     |        mentre eglino combatteano, i nemici non penetrassero per altra
 28       6     |          una mano di cavalieri che, nemici della tirannide, erano iti
 29       6     |            dardi, teneano lontani i nemici. Coll’altra gente intanto
 30       6     |         bricche, ove non potevano i nemici avvantaggiarsi del numero
 31       6     |          situazione, in cui erano i nemici. Fatto mettere in punto
 32       7     |             ch’erano i più ostinati nemici di Dionigi, credettero,
 33       7     |          siracusani, e quanti erano nemici del tiranno, sotto il comando
 34       7     |             e carezzevole coi Greci nemici del tiranno, venne a raggranellare
 35       7     |            minore era il numero dei nemici che cadevano. Lo stesso
 36       7     |   considerare, ch’egli ebbe ad aver nemici tutti i repubblicani; i
 37       8     |         governo, erano naturalmente nemici della severa platonica filosofia
 38       8     |            ed intanto s’accorda conemici, perchè questi gli dessero
 39       8     |            e Platone saranno presto nemici.» Tal vaticinio s’avverò
 40       8     |       cacciandosi nel più folto de’ nemici; e tuttochè uomo fatto già
 41       8     |            giovane. Conosciutolo, i nemici per offenderlo, i suoi per
 42       8     |             di lui, per suscitargli nemici.~ ~Era, in que’ , in Siracusa
 43       8     |        furia della plebe e de’ suoi nemici, con essoloro ne lo menarono
 44       8     |             accennava loro i comuni nemici, che d’in sulla rocca gioivano
 45       8     |     Ecatompedo, e spinse addosso ai nemici le truppe leggiere. Ordinò
 46       8     |            grida, ora minacciando i nemici, ora facendo voti agli Dei,
 47       8     |        tutte le parti al cimento. I nemici furono da per tutto respinti.
 48       8     |            nel campo come vincere i nemici; egli avea appreso nell’
 49       8     |       sorpresa de’ Siracusani e de’ nemici, si trovò al far del giorno
 50       9     |            Se tutti i Corintî erano nemici de’ tiranni, n’era costui
 51       9     |       intrapresi ed accerchiati da’ nemici, furono tagliati a pezzi.
 52       9     |         esse poteano stare eserciti nemici così numerosi. La sola Acradina,
 53       9     |            questi barbari, naturali nemici dei Greci? Non dovreste
 54       9     |            assaltarono l’Epipoli. I nemici furono da per tutto respinti.
 55       9     |        Sgombra affatto Siracusa da’ nemici, Timoleonte, memore d’essersi
 56       9     |            che sono tenuti pubblici nemici, se non previo un legale
 57       9     |            caso del gran numero de’ nemici, corse ad incontrarli sul
 58       9     |            sapea essere accampati i nemici. Cammin facendo gli vennero
 59       9     |       Timoleonte, essere prossimi i nemici. Levato il sole, la nebbia
 60       9     |   combattere con quella quantità di nemici che volea, senza che il
 61       9     |         comando per dare addosso ai nemici, tostochè la cavalleria
 62       9     |         caricare dall’un dei lati i nemici, ed a’ suoi di assalirli
 63       9     |         oltre, venire alle mani conemici, ucciderne mille, fugare
 64      10     |          accolto da que’ cittadini, nemici de’ Siracusani. Fu fatto
 65      10     |    cittadini, che sapea essere suoi nemici.~ ~III. — In questo, Sosistrato
 66      10     |           fatta una grossa preda ai nemici, i quali mandarono una forte
 67      10     |            quali, come videro che i nemici, valicato il fiume, assalivano
 68      10     |    discorrere l’isola per suscitare nemici al tiranno, e venirlo ad
 69      10     |    abbondanza. Stretto Agatocle da’ nemici, voltate le prore, si dispose
 70      10     |            Bomilcare. Erano costoro nemici. Si pensò che la loro nemicizia
 71      10     |           vincerebbe sul numero dei nemici. Annone combattè lunga pezza
 72      10     |     venticinque miglia discosto da’ nemici. La notte proibì a’ suoi
 73      10     |            che seguivano, tenendoli nemici, li respingevano. I primi,
 74      10     |           nel campo d’avvicinarsi i nemici, i soldati stessi lo misero
 75      11     |             giungeva a spaventare i nemici, invocò Ercole; promise
 76      11     |            cadevano intorno a lui i nemici. I suoi soldati con pari
 77      11     |            venuto, in mezzo a tanti nemici, fu per costui gran ventura
 78      11     |           ad assalire alle spalle i nemici. S’attaccò la battaglia,
 79      12     |     impedire qualunque irruzione a’ nemici.~ ~Bastava da cinque mesi
 80      12     |            in fuga l’antiguardo de’ nemici. Gli elefanti che appresso
 81      12     |          quale abbrancavano i legni nemici, e li legavano a forza alla
 82      12     |       rimpetto all’ala sinistra dei nemici. Coloro che guidavano gli
 83      12     |       assalì in quella confusione i nemici, e quasi senza combattere
 84      12     |           potevano tirarsi contro i nemici e sassi ed uncini di ferro
 85      12     |         ferro, per tenere lontani i nemici; ed allo incontro le navi
 86      13     |            due fratelli, dichiarati nemici del nome romano. Epicide,
 87      13     |         costoro e quanti erano loro nemici; dato libertà agli schiavi
 88      13     |           recare il menomo danno ai nemici; anzi senza pure vederli.
 89      13     |            accresceva il numero dei nemici al di fuori. Se veniva fatto
 90      14     |            Venuto fuori, affrontò i nemici e morì combattendo. Non
 91      14     |            cavalieri, si gettò fra’ nemici, ove più fiero era il combattimento.
 92      14     |            non lasciò d’incalzare i nemici già messi in rotta. Diecimila,
 93      15     |           di Agatino. Erano costoro nemici di Stenio. Con essi si diede
 94      15     |              dissero: essere eglino nemici di Stenio, ma non al segno
 95      16     |        isola. Venuti non guari dopo nemici, ricorsero alle armi. Euffemio
 96      16     |    comandava, al primo giungere dei nemici chiese premurosamente soccorso
 97      16     |           avanti che a combattere i nemici, s’era data a depredare
 98      16     |       affatto il maggior numero dei nemici. Emmanuele, che aveva il
 99      17     |          degli altri, come videro i nemici, da loro soli li assalirono;
100      17     |    liberatori quegli stranieri, che nemicimostravano e di questi
101      17     |            ove aveva a combattere i nemici a migliaja. Rugiero venne
102      18     |            passaggio ai Normanni. I nemici eserciti stavano a guardarsi
103      18     |          gente, per tenere a bada i nemici; egli con trecento militi
104      18     |             tanto era il numero de’ nemici) vennero presto stremi di
105      18     |             mischia tra i suoi ed i nemici, v’accorreva; quando gli
106      18     |             strada in mezzo a tanti nemici. Un’inverno rigidissimo
107      18     |        venne impetuosamente sopra i nemici, i quali, comechè sopravvedutamente
108      18     |             di venire alle mani conemici. L’esercito normanno si
109      18     |            correre il primo sopra i nemici uno ignoto cavaliere, coperto
110      18     |    attaccarlo. Il conte come vide i nemici a lui venire, messa la sua
111      18     |              non vedendo alcuno de’ nemici da quel lato, credettero
112      18     |       domane, riferirono d’essere i nemici presti alla battaglia. Nel
113      20     |           il più pertinace dei suoi nemici, vi accorse; ma, minacciato
114      20     |                Non avendo più altri nemici a combattere, il duca Rugiero
115      20     |          così di menar per parole i nemici, e pareva di volere schivare
116      20     |             re, saputo l’arrivo dei nemici, levò l’assedio ed in ordine
117      20     |          osservar gli andamenti dei nemici; messa una forte guarnigione
118      20     |             cavaliere acerrimo tra’ nemici del re. Cinta la Città,
119      20     |              per tenere il guato ai nemici, col resto dell’esercito
120      20     |            primi giorni di aprile i nemici fossero stati in armi, Però
121      20     |             poteva la lega dei suoi nemici, che avevano tutti contrari
122      20     |           alla prepotente forza de’ nemici, a lui con lieto animo tornarono,
123      20     |          dritto.~ ~XVIII. — I pochi nemici interni, che allora restavano,
124      20     |            speranza ai potentissimi nemici del re, di cacciarlo dal
125      21     |         anche gli astri erano a lui nemici, comechè si fosse dichiarato
126      22     |            temuto al di fuori; ma i nemici, che avean dovuto piegarsi
127      22     |             rese arditi gli esterni nemici; e dopo la sua morte meritò
128      22     |   potentissimo capo a’ baroni a lui nemici; e però indusse il re ad
129      22     |      favorir lui e gli altri baroni nemici, cercava di ribellar l’esercito.
130      22     |      attività spesso confuse i suoi nemici e lo trasse d’imbarazzo.~ ~
131      22     |          pontefice dagli altri suoi nemici, a lui spedì ambasciadori
132      22     |          Vittorioso di tutti i suoi nemici, si diresse il re coll’esercito
133      22     |         confini, il regno non aveva nemici esterni a temere.~ ~Nell’
134      22     |        faceva secretamente capo dei nemici di lui, dei quali veniva
135      22     |            erta sugli andamenti de’ nemici suoi e di non mancargli
136      22     |       presto d’unirsi a lui; i suoi nemici, per tema della sua vendetta,
137      22     |      Adenolfo, uno de’ più accaniti nemici del suo signore; ma soprappreso
138      22     |        quali erano tra essi occulti nemici, come già Majone e l’arcivescovo
139      23     |           fu più sollecito de’ suoi nemici a cattarne per lettere il
140      23     |           furono gli amici, lieti i nemici dell’eunuco e tutti sorpresi.
141      23     |            accusato, per aver molti nemici, e molti averne, per essere
142      23     |             addosso molti e potenti nemici. I grandi, cui era chiusa
143      23     |             sua virtù, dava ai suoi nemici grave e vera ragione di
144      23     |          cancelliere molti dei suoi nemici, i quali erano spie di tutti
145      23     |            la ruppe.~ ~In questo, i nemici del gran cancelliere, per
146      23     |             venne ad accrescere ne’ nemici del gran cancelliere il
147      23     |         dormiva sugli andamenti dei nemici suoi, convocò il parlamento:
148      23     |            essere amici sofistici e nemici occulti ed atroci. L’Inghilterra,
149      23     |           città a dispetto dei suoi nemici: fidato su tale promessa,
150      23     |              sarebbero per divenire nemici; estinta la legittima discendenza
151      24     |       circondati da molti e potenti nemici, per estorquere da essi
152      24     |          stati indipendenti, spesso nemici e sempre rivali; la loro
153      25     |           di ritorno, quando i suoi nemici men lo aspettavano e facevano
154      26(342)|        carroccio cadeva in mano dei nemici.~ ~
155      26     |        spedito contro gli albigesi, nemici della fede cristiana; perchè
156      26     |           far così trionfare i suoi nemici. Disse finalmente e conchiuse,
157      26     |          tribus impostoribus» che i nemici del re imperadore dicevano
158      26     |            dee prestar fede a’ suoi nemici, fra’ quali il papa è il
159      26     |           Lombardia suoi dichiarati nemici. Il papa all’incontro volea
160      26     |         fatto vi si recarono i soli nemici di Federigo. Il santo re
161      26     |          gli amici, si gettavano ai nemici, secondo che tornava lor
162      26     |             che gli stranieri a lui nemici, che cadevano nelle sue
163      26     |    miscredenza a lui fatta dai suoi nemici, e quella di aver concubine
164      26     |             avventati contro i suoi nemici. Ma tali difetti, più che
165      27     |        guerra, o per sottomettere i nemici interni, o per restringere
166      28     |           discreditarlo così i suoi nemici,  potendo trarne aperta
167      29     |           sempre fatta la guerra ai nemici della Chiesa e mai ai nemici
168      29     |        nemici della Chiesa e mai ai nemici del papa (473).~ ~II. —
169      29     |        riuniva intorno a  tutti i nemici del principe, e fattone
170      29     |           del Tevere, acciò i legni nemici, chiuso quel ricovero, potessero
171      29(494)|        uccidere prima i cavalli dei nemici, e poi i fanti corressero
172      30     |       CAPITOLO XXX.~ ~I. — Mene dei nemici di Carlo. — II. Avvenimenti
173      30     |           presso. I Pisani, visti i nemici, vollero pigliare il largo,
174      30     |            sforzo per disordinare i nemici; perocchè la reciproca emulazione
175      30     |           che, per essere anch’essi nemici di Carlo, colà s’erano ridotti,
176      30     |             del Lauria, molti legni nemici distrusse, molti ne bruciò
177      31     |            Napoli, ora provocando i nemici a battaglia, ora scorazzando
178      31     |         ammiraglio siciliano vide i nemici affatto disordinati e lontani
179      31     |       trionfa da per tutto dei suoi nemici, e quando poi è in circostanza
180      32     |             che unito erasi a’ suoi nemici; e Giacomo regnasse in Sicilia.
181      33     |             d’Europa uniti contro i nemici della religione dovessero
182      33     |             mio fratello co’ nostri nemici e volger le armi contro
183      33     |        pezza inferiore a quello dei nemici. Pure la pugna, non che
184      33     |        forze con quelle degli altri nemici, la Sicilia non avrebbe
185      33     |            egli s’è unito ai nostri nemici contro di noi, e certo per
186      33     |             egli, unitosi ai nostri nemici, cesse loro ogni dritto
187      33     |             chè tutti i combattenti nemici doveano a forza restringersi
188      33     |            esser due le schiere de’ nemici, onde, tenendosi in pericolo
189      33     |    inseguire i fuggitivi. Molti de’ nemici caddero in mano de’ Siciliani,
190      34     |             II. Guerra intestina. I nemici abbandonano la Sicilia.
191      34     |           vani tutti gli sforzi dei nemici. Invitato ad un colloquio
192      34     |             un re di Aragona, quali nemici, che avesse avuto a fronte,
193      34     |            il capo d’Orlando vide i nemici già sbarcati nella pianura
194      34     |            per tutto respingevano i nemici;  mai venne lor fatto
195      34     |          ingratitudine di unirsi ai nemici, di che ebbe poi il dovuto
196      34     |        freno da quest’altra parte i nemici. Tutti assentirono, tranne
197      34     |            o abbandonar la terra ai nemici.» Attenutosi il re a tale
198      34     |    avanzavasi a lento passo verso i nemici: il principe, non veduto
199      34     |    Rinfrescata così la battaglia, i nemici sorpresi dal vedersi circondati
200      34     |             suoi, la confusione dei nemici. In questo, Alagona ordinò
201      34     |         Almogaveri di avventarsi ai nemici e metterne a morte i cavalli:
202      34     |           vil tradimento passato ai nemici, ed avea poi ribellato Ischia
203      34     |             Alagona dell’arrivo de’ nemici. Ma Alagona per sue scolte
204      34     |         primi raggi abbacinassero i nemici. Dispose poi gli almogaveri
205      34     |             delfini, avanti i legni nemici; che il numero maggiore
206      34     |             quale, senza guardar a’ nemici più che agli amici, solea
207      35     |           annunzio dello sbarco de’ nemici erasi ritirato colle sue
208      35     |      resistere a tanti e sì potenti nemici. Onde il re rispose se esser
209      35     |          Giuliano, onde impedire ai nemici di spandersi per quelle
210      35     |        presta l’armata siciliana, i nemici tornarono ad infestare le
211      35     |            per iscagliarsi contro i nemici.~ ~Malgrado il contrario
212      35     |          mura; intantochè ovunque i nemici diressero l’assalto, trovaron
213      35     |          cominciarono a provocare i nemici con ogni maniera di contumelia;
214      35     |           il dominio, ma di tutti i nemici che il governo pontificio
215      36     |         difesero sì che fu forza ai nemici allontanarsi. Allora vennero
216      36     |             che per tal modo i suoi nemici ne sarebbero disgraziati.
217      36     |      vendetta secretamente unito ai nemici, se non era vero, era affacente
218      36     |             gente loro, suoi aperti nemici. Era per mettere la risposta
219      36     |          esercito. Vennero presto i nemici padroni di Collesano e Gratteri
220      36     |           ne furono trasportati dai nemici stessi in Palermo, il castello
221      37     |             e con tutti i messinesi nemici de’ Palici.  questi tardarono
222      37     |            non temere l’attacco dei nemici. Corse al castello d’Aci
223      37     |            saputo l’avvicinarsi dei nemici, vennero fuori colla gente
224      37     |           era governato da pubblici nemici. «Se V. M.» soggiungeano «
225      37     |      essendo la città circondata da nemici, quella moneta circolava
226      37     |          scoprivasi una pianura e i nemici che a gran passi colà s’
227      38     |             che unirsi agli antichi nemici delle famiglie loro, tornarono
228      38     |           città venne in potere de’ nemici addì 16 dicembre 1336. Il
229      38     |             e quanto abbisognava a’ nemici. Accadde che un di quei
230      38     |            diedero addosso a’ legni nemici. Coloro, che sopra vi stavano,
231      38     |            non molto consegnollo a’ nemici. Era stretta amicizia tra
232      38     |         eran più infesti al regno i nemici o gli amici; e se l’autorità
233      38     |            potesse mai far lega coi nemici dell’altra. Presentato questo
234      39     |           temea le insidie dei suoi nemici. Il re e la regina allora
235      39     |             il castello di Luri conemici, gli volse in fuga e seimila
236      40     |           in battaglia di fronte a’ nemici. In questo, qual ne fosse
237      41     |          stesso re, più infesti de’ nemici, a segno che il parlamento
238      42     |           per trar vendetta de’suoi nemici.~ ~A costui si unirono Francesco
239      43     |             la partita fra que’ due nemici, re Alfonso li bandì entrambi
240      43     |        ornata, avvicinossi ai legni nemici. Tale generosità, tal confidenza
241      43     |            case dei veri o supposti nemici ed empiva la misera città
242      44     |     CAPITOLO XLIV.~ ~I. Filippo re. Nemici di Filippo. — II. Battaglia
243      44     |       guerre a sostenere, ben altri nemici a combattere, e ciò con
244      44     |           sudditi e del terrore de’ nemici, e, più che d’altri, di
245      44     |            in atto di far fronte ai nemici, col motto Ipsa suos (610).
246      45     |       Francia e nel duca di Savoja, nemici della famiglia austriaca,
247      46     |        dello stratigoto: dichiarava nemici della città il marchese
248      46     |          tutte le forze incontro ai nemici. Il generale francese, non
249      48     |         stati prima e furono sempre nemici? I Cartaginesi cominciarono
250      48     |             di sostenersi fra tanti nemici ebbe ad indurlo ad atti
251      48     |      crederle o inventate da’ molti nemici suoi, o esagerate; o che,
252      48     |      Egestani erano de’ più ardenti nemici suoi, e nel sottometterli
253      48     |     Saracini sieno stati per indole nemici degli studii.~ ~Certo dagli
254      48     |             musulmani dagli esterni nemici, sottomessi i popoli dell’
255      48     |             nel farne macello, come nemici comuni. L’incauto Riccardo
256      48     |             quell’incarico da’ suoi nemici.~ ~Tisia e Gorgia erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License