Cap.

1       4| dovea tagliare nella sua estremità il muro degli Ateniesi.
2       6|  il mare, ed attaccare l’estremità del campo nemico, ove i
3       6|   dovea assalire l’altra estremità del campo; lo stesso Dionigi
4      13|  coperta di cuojo, nella estremità era un pianerottolo, difeso
5      38| di Nicolò Cesareo. — II. Estremità in cui trovossi Federigo:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License