grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |       magistrati, la condizione de’ cittadini, la lingua stessa, sono
  2 [Titolo]    |        capitani, nelle adunanze de’ cittadini; lo studio d’imitare l’unico,
  3       1     |     rendeano l’aria malsana; però i cittadini vollero una volta deviare
  4       1     |            appresso, alcuni di quei cittadini passaron dall’altro lato
  5       1     |    suscitare interne discordie fra’ cittadini, e d’imprender sempre guerre
  6       1     |        tiranni, accenna adunanze di cittadini per discutere i pubblici
  7       2     |           case de’ ricchi e potenti cittadini, e venne signore della terra.
  8       2     |          ragionari coi più illustri cittadini si studiava sempre d’ispirar
  9       2     |           di delatori; i più nobili cittadini furono o messi a morte,
 10       3     |             una classe distinta dei cittadini, la distinzione non era
 11       3     |            contro i nobili e ricchi cittadini, mentre forse eran gradite
 12       3     |            tratti da ogni classe di cittadini. Il popolo ne fu tanto lieto
 13       3     |        potenza, pel gran numero dei cittadini, d’alto legnaggio, di gran
 14       3     |      corsero a Camerina, che alcuni cittadini della fazione siracusana
 15       4     |         sopra i registri di tutti i cittadini, divisi per tribù, che si
 16       5     |             attaccati di fronte dai cittadini, oppressi dall’atto dalle
 17       5     |            la città per tutto, que’ cittadini che restavano in armi si
 18       5     |           ivi riposti.~ ~Sedicimila cittadini perirono; cinquemila ne
 19       5     |            da quegli splendidissimi cittadini ogni maniera di conforto.~ ~
 20       5     |           morti in battaglia. Pochi cittadini restarono risoluti a perire
 21       5     |            mettevano a morte quanti cittadini loro si paravano innanzi.
 22       5     |             feroce trionfo. Tremila cittadini, che restavano, furono da
 23       5     |     anneghittiscono e soccombono. I cittadini, invece di correre con comune
 24       5     |             vi richiamò gli antichi cittadini; e ve ne trasse de’ nuovi.
 25       5     |           poi il vedere dugentomila cittadini d’ogni età, d’ogni sesso,
 26       5     |           misero a morte quei pochi cittadini, che non s’erano partiti,
 27       6     |             essere da richiamarne i cittadini banditi ed armarli; non
 28       6     |           ai soldati; assicurando i cittadini d’esser sua cura trovare
 29       6     |              Ordinò poi che tutti i cittadini atti all’armi, che non avean
 30       6     |       Agrigento, e Demarco, potenti cittadini, mulinavano il modo di smaltirlo;
 31       6     |          munita. Ciò non di manco i cittadini presero a difendersi con
 32       6     |         quindi rimoversi. Gli altri cittadini si divisero; parte stavano
 33       6     |          altre agli antichi e nuovi cittadini, ed a’ servi manomessi,
 34       6     |         notte, assalite le case dei cittadini, misero a morte quanti aveano
 35       6     |         Mentre la maggior parte de’ cittadini era pecampi, Dionigi,
 36       6     |           sua autorità, disarmati i cittadini, si rivolse ad accrescere
 37       6     |              ove non vollero essere cittadini.~ ~Accostatosi poi a Leonzio,
 38       6     |            della città, disarmato i cittadini, vi lasciò un presidio e
 39       6     |         libertà coi suoi; gli altri cittadini e i Catanesi ridotti in
 40       6     |       assedio Leonzio, offrì a que’ cittadini, se si arrendeano di queto,
 41       6     |              riunito alcuni di que’ cittadini, una turba di mercenarî
 42       6     |        Siracusa sessantamila liberi cittadini, ai quali affidò il lavoro.
 43       6     |           fin nelle grandi case dei cittadini stavano artefici a lavorare
 44       6     |            militare. I più illustri cittadini stavano sopra ciò. Egli
 45       6     |              distintissimo fra que’ cittadini. Al tempo stesso sposò la
 46       6     |     frombolieri, che respingevano i cittadini. Ma questi pertinacemente
 47       6     |    Siciliani, fecero man bassa su i cittadini, che sarebbero stati tutti
 48       6     |         attacco vigoroso. Molti dei cittadini voleano rendersi di queto.
 49       6     |         presa. La maggior parte de’ cittadini fuggì alle vicine castella;
 50       6     |            a lodare il coraggio de’ cittadini ed a far loro cuore; assicurandoli,
 51       6     |          gli schiavi fatti liberi e cittadini, i cittadini, anche più
 52       6     |         fatti liberi e cittadini, i cittadini, anche più illustri o messi
 53       6     |        guardia di essa affidata, ai cittadini non già, ma agli sgherri
 54       6     |         avea egli fatto sloggiare i cittadini di Gela e di Camarina: avea
 55       6     |             e cortese verso tutti i cittadini.~ ~Mentre in città tali
 56       7     |            a Sparta, e rimettere ai cittadini di lui il giudizio dei delitti,
 57       7     |       assediare Messena; ma i nuovi cittadini, uniti ai mercenarî di Dionigi,
 58       7     |            per commettere male frai cittadini. Devastando il contado,
 59       7     |            scale alle mura. I pochi cittadini, che all’impensato assalto
 60       7     |          Ciò diede tempo agli altri cittadini di accorrere; onde Dionigi
 61       7     |         Agira, sperando trarre quei cittadini alla sua. Reggea la terra
 62       7     |          cominciò a chiedere a quei cittadini viveri per tutta la sua
 63       8     |             porgevano i loro voti i cittadini. Entrato in Acradina, si
 64       8     |            all’Epipoli, liberò que’ cittadini, che ivi erano tenuti prigioni.
 65       8     |          senza il consentimento dei cittadini. I Siracusani si rideano
 66       8     |        tiranno, e chiese alcuni de’ cittadini entro la rocca, per trattare
 67       8     |      superatolo, diedero addosso ai cittadini; i quali, sbalorditi dall’
 68       8     |            che dalle discordie fra’ cittadini. Furono chiamati chirurgi
 69       8     |  distribuzione di terre fra tutti i cittadini, togliendone a chi troppo
 70       8     |        fecero irruzione in città. I cittadini stupefatti, atterriti, ubbriachi,
 71       8     |           ingiuriati foste da’ suoi cittadini,  abbandonò poscia i suoi
 72       8     |             abbandonò poscia i suoi cittadini, quando caduti li vide in
 73       8     |          sboccare da molte parti. I cittadini mettevano alte grida, ora
 74       8     |        tutti trucidati. Passarono i cittadini il resto della notte ad
 75       8     |          andò ad unirsi al padre. I cittadini l’un l’altro s’animavano
 76       8     |          Corintî, non fidandosi ne’ cittadini. Conosciuto allora Dione,
 77       8     |            amici di Dione e i buoni cittadini scrissero a Platone per
 78       8     |          magistrato di trentacinque cittadini per vegliare all’osservanza
 79       8     |           segno, che i più distinti cittadini abbandonarono la città e
 80       9     |            tanto che i più illustri cittadini aveano in grandissimo numero
 81       9     | magnificenza della mole, la fece ai cittadini spianare. Nella gran piazza
 82       9     |             modo sessantamila nuovi cittadini allora si stabilirono in
 83       9     |              lasciando agli antichi cittadini, che ritornavano, il dritto
 84       9     |           Entella. Quindici di quei cittadini, che grandi fautori s’erano
 85       9     |         questa la schiera eletta di cittadini cartaginesi. Tutti gli altri
 86       9     |          furono conosciuti d’essere cittadini di Cartagine. Cinquemila
 87       9     |           una perdita di tanti suoi cittadini e dei migliori. Tenne perduto
 88       9     |           che i diritti privati dei cittadini risguardavano, che lunga
 89       9     |             Dei di aver concessa ai cittadini la libertà di parlare, di
 90      10     |    Morganzio. Vi fu accolto da que’ cittadini, nemici de’ Siracusani.
 91      10     |            venne a capo d’indurre i cittadini a riceverlo, dopo d’aver
 92      10     |       secento senatori, scelti fra’ cittadini più distinti per virtù,
 93      10     |          vennero con quaranta altri cittadini. Come costoro entrarono
 94      10     |           diede addosso agli inermi cittadini. Ogni casa, ogni età ed
 95      10     |         avanzo di poveri e tremanti cittadini), si fece a declamare contro
 96      10     |             città stessa. Accorsi i cittadini, fecero tal prova, che l’
 97      10     |            messi a morte alcuni de’ cittadini, che sapea essere suoi nemici.~ ~
 98      10     |           in Agrigento. Intimò quei cittadini o a cacciare quegli esuli,
 99      10     |        Messena e da Tauromenio que’ cittadini, che sapea di essere a lui
100      10     |       indettarsi con alcuni di que’ cittadini ed introdursi con pochi
101      10     |           sulle quali erano duemila cittadini Cartaginesi, diecimila Affricani,
102      10     |            ed accusò i più distinti cittadini di tradimento. Accusatore,
103      10     |          morte, dicesi, quattromila cittadini dei più facoltosi, de’ quali
104      10     |             Chiamati a parlamento i cittadini, disse che venissero sicuri,
105      10     |           diede a raccorre gente. I cittadini si armarono; la sacra coorte,
106      10     |    cartaginesi, e con essi ottomila cittadini, che per la loro attenenza
107      10     |       Erbesso volevano resistere; i cittadini si levarono in armi, molti
108      10     |          restituirono la libertà ai cittadini. Percorrendo poi il paese
109      10     |       disfatta fu chiamato da’ suoi cittadini in giudizio, ed egli rifuggì
110      11     |              Messisi per lo mezzo i cittadini più assennati, persuasero
111      11     |            a Messena. Vi furono da’ cittadini benignamente accolti; ma
112      11     |            Sosistrato, primajo fra’ cittadini, gli consegnò la città con
113      12     |       Cartaginesi e venticinquemila cittadini. Malgrado le grandi forze
114      12     |       aperte le porte da alcuni dei cittadini. Così l’esercito romano
115      12     |             venticinquemila di quei cittadini furono ridotti in servitù.
116      12     |             venderono alla tromba i cittadini. Camarina, Enna, Camico (69),
117      12     |            Un misero avanzo di quei cittadini si ritirarono nel castello
118      12     |          arrese a patto d’esserne i cittadini tratti in servitù, tranne
119      12     |   sessantamila Cartaginesi, oltre i cittadini. Pure la popolazione riboccò,
120      13     |         popolo a libertà. Molti dei cittadini, com’essi entrarono in Tica,
121      13     |     tirannide, sapesse, che tutti i cittadini armati gli minacciavano
122      13     |             Geronimo. Saputo, che i cittadini null’altro desideravano
123      13     |         mantenere la concordia fra’ cittadini. E in questo dire consegnò
124      13     |           convocata l’assemblea de’ cittadini. Il pretore Sopatro, fattosi
125      13     |     vigilanza custodiva la città. I cittadini, non potendo in altra guisa
126      13     |   furiosamente assalirono gl’inermi cittadini, che non sospettavano il
127      13     |           oratori per arrendersi. I cittadini ebbero salva la vita e la
128      13     |         loro, a patto di restare a’ cittadini i beni loro, e, primi fra
129      13     |           rimasti in città e quanti cittadini erano in voce di favorire
130      13     |             pensare che assai altri cittadini ebbero a cadere sotto la
131      14     |         rendevano ragione a tutti i cittadini del distretto, che si chiamava
132      14     |            fra’ più nobili e ricchi cittadini, dai quali si traevano,
133      14     |     consiglio dei più distinti fra’ cittadini, rivocarono il decreto.~ ~
134      14     |            generale, anche i liberi cittadini si attruppavano e vivevano
135      15     |           suoi non maltrattassero i cittadini, fermò loro le spade, suggellandone
136      15     |              Venuto a Messena, que’ cittadini si negavano a riconoscere
137      15     |            Rupilio, in un piato tra cittadini, i giudici doveano essere
138      15     |          incarico fare il censo de’ cittadini, giusta il quale si pagavano
139      15     |            sommo studio mettevano i cittadini per iscegliere i migliori.
140      15     |             Furono visti in Sicilia cittadini anche romani appesi agli
141      15     |           popolo siracusano, quanti cittadini romani ivi erano, e gli
142      15     |    privilegiate. Vinti al fine que’ cittadini, consentirono a dare la
143      15     |          senato, o ad altri di quei cittadini, che teneva venduti a Verre,
144      16     |             principi, anche i primi cittadini. Un medico ricusò l’invito
145      16     |      accostò a Castrogiovanni. Que’ cittadini fecero le viste di volersi
146      16     |         dell’859 (109), senza che i cittadini avessero avuto sospetto
147      16     |          malattie atroci, per cui i cittadini perivano a migliaja; ed
148      17     |           assediarlo, minacciando i cittadini dell’ultimo estermio, se
149      18     |           un Basilio, primajo fra i cittadini, amico del duca; però, durante
150      18     |      Inabili ad usar la forza, quei cittadini ebbero a pagare una grossa
151      18     |         molto aveva beneficato que’ cittadini senza sospetto venne al
152      18     |            il messo, per avvisare i cittadini, che l’armata, carica, di
153      18     |      Vennero fuori in gran numero i cittadini armati. Giordano e’ suoi
154      18     |            cinque mesi; invano quei cittadini mandaron fuori tutti gli
155      19     |        spogliati dei beni loro quei cittadini che non si tramettevano
156      19     |           borgesi furono chiamati i cittadini, e burgensatici i loro beni.~ ~
157      19     |              che vi comandava, ed i cittadini stessi, per la lunga pace
158      20     |            agricoltori, di pacifici cittadini, se pure ve n’erano in quell’
159      20     |         terra, mandò dicendo a quei cittadini: a lui spettare per dritto
160      20     |         modi pacifici; per che quei cittadini finalmente si piegarono
161      20     |           Troja, per obbligare quei cittadini a riedificare quelle bastite,
162      20     |          che restassero in mano dei cittadini, per indurli a riconoscere
163      20     |            Gilenza, ed indusse quei cittadini a cacciare Polutino, governatore
164      20     |            e facendo ragione a quei cittadini d’alcune dimande, estinse
165      20     |             poi data alle fiamme; i cittadini messi a fil di spada. Il
166      20     |        Troja, punì severamente quei cittadini che inchinavano ai ribelli,
167      20     |             munitissima città; ma i cittadini, spaventati dall’esercito
168      20     |         solo a lasciare impuniti, i cittadini e non demolire la città
169      20     |           re non ebbe freno; quanti cittadini caddero nelle sue mani,
170      20     |              fu sopra Salerno. Quei cittadini, che solo avean dovuto cedere
171      20     |     ministri. A molti altri di quei cittadini furono confiscati i beni;
172      21     |    giudiziarie. — X. Condizione de’ cittadini: villani, rustici, borgesi,
173      21     |            non oppose resistenze, I cittadini, che da prima erano fuggiti,
174      21     |              Nelle contese poi fra’ cittadini alcuni del loro grado erano
175      21     |         diversi; e però non tutti i cittadini erano ugualmente soggetti
176      21     |       imposta si pagava dagli altri cittadini del regno, qual si fosse
177      22     |          diresse a Bari. Tutti quei cittadini gli vennero incontro inermi,
178      22     |            ristretta la libertà dei cittadini, o venivano essi gravati
179      22     |   avvicinarsi a Taranto il re, que’ cittadini gli consegnarono i pochi
180      22     |             eran fuggiti; gli altri cittadini mandarono a lui incontro
181      22(265)|         presso Salerno e chiese dai cittadini gran quantità di danaro;
182      22     |              Per tre giorni tutti i cittadini si vestirono di gramaglia;
183      23     |             dei poderi estorti, de’ cittadini carcerati, cruciati e fin
184      23     |            in Francia, ove non eran cittadini liberi (282), non in Sicilia.
185      24     |         barbare coorti. Qui veggo i cittadini o trucidati, se resistono,
186      24     |             furono presi; molti de’ cittadini furono messi a fil di spada;
187      25     |           le leggi, non sicurezza i cittadini. I Saraceni, che s’erano
188      25     |              e nella città stessa i cittadini combattere fra essi, finchè
189      26     |             non fossero molestati i cittadini. Federigo, tronfio della
190      27     |             i grandi senza freno, i cittadini senza sicurezza, il regno
191      27     |    rigorosamente eseguite e tutti i cittadini fossero indistintamente
192      27(422)|       uomini s’intendevano allora i cittadini più distinti d’ogni luogo.
193      27     |           città o terra fossero due cittadini, i quali doveano curare
194      27     |              la perpetua servitù ai cittadini, la vita a coloro che esercitavano
195      27     |          pena si ripartiva poi fra’ cittadini in ragione degli averi d’
196      27     |           comune; la ripartiva fra’ cittadini in ragione delle rispettive
197      28     |             per lo insegnamento dei cittadini.~ ~La poesia, non più rude,
198      28     |         quando recitò lo elogio de’ cittadini morti per la patria; quando
199      28     |           ad un senato di cinquanta cittadini, tratti da tutte le classi,
200      29     |       avvicinatosi alla città,  i cittadini s’attentarono di venir fuori
201      30     |            capo, sei de’ principali cittadini, a scanso che i Francesi,
202      30     |             persone,  la roba de’ cittadini; e quello solennemente lo
203      30     |            far man bassa sui miseri cittadini. Primi fra tutti, quei sei,
204      30     |       lettere o denaro, obbligare i cittadini a tali servizî, ed ismunger
205      31     |           il lido di Sorrento, quei cittadini mandarono al Lauria un presente
206      32     |        esserne la maggior parte de’ cittadini iti alla fiera di Lentini,
207      32     |     pontefice; gli rammentano che i cittadini di Montefeltro e di Urbino,
208      32     |        chiamò, oltre i sindaci, sei cittadini dei più distinti per nobiltà,
209      33     |          quella guerra; ed oltre ai cittadini vi avea lasciati a guardia
210      33     |             accadde una rissa fra i cittadini di Cutrona e i soldati francesi
211      33     |           per le strade. Alcuni dei cittadini d’in sulle mura chiamarono
212      33     |        difender le sorgenti, onde i cittadini attingean l’acqua, li ridusse
213      33     |         città, le intimò la resa. I cittadini negaronsi e si prepararono
214      33     |         tempi del re Manfredi; que’ cittadini, furono presi da tanto timore
215      34     |         questi giuntovi trovò che i cittadini al suo avvicinarsi eran
216      34     |             trovò nelle case (che i cittadini al suo avvicinarsi erano
217      35     |            malgrado il coraggio de’ cittadini, presto la città fu minacciata
218      35     |            giorno con economia fra’ cittadini. Ma ben si prevedea che
219      35     |            tornava verso il faro. I cittadini Aci all’appressarsi di quell’
220      35     |           in Asturi. Alcuni di que’ cittadini, come le galee radevano
221      36     |         privilegio di fare immuni i cittadini di essa del dovere di somministrare
222      36     |        tutte le case della città, i cittadini erano obbligati a dormire
223      36     |         effetto la città fu resa, i cittadini ne furono trasportati dai
224      36     |      chiedere secondo il costume ai cittadini letti e quant’altro era
225      37     |        nella città stessa pugnavano cittadini contro cittadini, amici
226      37     |          pugnavano cittadini contro cittadini, amici contro amici, fratelli
227      39     |        concessione, mostratogli dai cittadini; Troina e Caltavuturo dimandarono
228      40     |          considerata la prima. Quei cittadini fervidi sempre di amor di
229      40     |         riceveano il giuramento de’ cittadini e di que’ baroni, che ivi
230      40     |             imporre nuove tasse sui cittadini. I parlamenti tornavano
231      41     |             di trarre alla sua que’ cittadini: ma vi trovò tutti i ceti
232      41     |             libertà e la quiete de’ cittadini, un’avido fiscale ne minacciava
233      42     |          per le strade, che tutti i cittadini pigliassero le armi pel
234      42     |            degli altri due, i buoni cittadini fecero cuore: degli altri
235      42     |         fece decapitare tre di que’ cittadini, ventidue ne fece morire
236      44     |            ai comuni, ma ai privati cittadini. Nella qual cedola dicesi
237      45     |              che in Palermo tutti i cittadini di ogni ceto atti a portar
238      45     |           un balzello sopra tutti i cittadini di ogni classe, tranne i
239      46     |           pensare a dar mangiare ai cittadini, faceano che in simili casi
240      46     |          luglio in poi, purchè quei cittadini tornassero all’obbedienza
241      46     |           era la condizione di que’ cittadini. La città mancava di viveri,
242      46     |            ed avea tolte le armi ai cittadini, i quali da quel momento
243      46     |             riuscirvi per mezzo de’ cittadini, cui il dominio francese
244      46     |             ogni lieve disgusto de’ cittadini potea aver funeste conseguenze.
245      46     |            il voleano. Quindicimila cittadini accettaron tale offerta,
246      46     |         della quale si chiamavano i cittadini a consiglio. Essa fu opera
247      46     |           erano stati custoditi dai cittadini, furono guarniti di truppa
248      47     |        ecclesiastici e degli agiati cittadini furono parate di sontuose
249      47     |             signori, ma de’ privati cittadini, eran parate di ricche arazzerie,
250      47     |          modo di vivere migliaja di cittadini.~ ~Tale fu il governo di
251      48     |             danaro in presto a que’ cittadini; e, per essersi negati,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License