Cap.

  1       1|          potentissima, spianata dai Siracusani, della quale, dal nome in
  2       1|           anni dopo Acre fu poi da’ Siracusani stessi edificata Casmena.
  3       1|        pentirsene. Sorta guerra coSiracusani, costoro, rimosso l’ostacolo
  4       1|         numero di Calcidesi e molti Siracusani cacciati dalla città loro,
  5       2|         incontri. In una guerra coSiracusani disfece il loro esercito
  6       2|             tramessi per la pace. I Siracusani cessero ai Geloi Camarina,
  7       2|            n’ebbero la peggio; ed i Siracusani non ebbero ragione di esser
  8       2|                In questo, i cavalli siracusani intrapresero un messo, che
  9       2|          caro a Gelone; e lo era a’ Siracusani. Per disfarsene, gli diede
 10       2|          Peloponneso ed altrettanti Siracusani. Volle che Catana, lasciato
 11       2|          ingiusto, crudele, mosse i Siracusani alla rivolta. Per sostenersi
 12       2|         Catana. Diedero soccorso ai Siracusani Gela, Agrigento, Solunto,
 13       3|            conflitto venne fatto a’ Siracusani espellere dalla città tutti
 14       3|          cinque anni.~ ~Ajutati dai Siracusani, quei Catanesi, che Gerone
 15       3|             Nella nuova primavera i Siracusani tornarono con maggiori forze
 16       3|       alcuni dei quali, sedotti da’ Siracusani, gl’insidiavano la vita,
 17       3|            del popolo siracusano. I Siracusani ne furono inteneriti; e,
 18       3|             aveano tollerato, che i Siracusani, senza il consenso loro,
 19       3|            delle due repubbliche. I Siracusani corsero incontro ai nemici
 20       3|        Insuperbiti dalla vittoria i Siracusani, rivolsero il pensiero a
 21       3|             da per loro la morte. I Siracusani trovarono la città allagata
 22       3|            segno il loro dominio, i Siracusani agognarono a sottomettere
 23       3|        castello di Nisa (22), ove i Siracusani avean posto presidio. Ne
 24       3|           88 Olimpiade (426 a C.) i Siracusani occuparono Messena. Inanimiti
 25       3|        speranza di trovarle vôte. I Siracusani non furono lenti a risalire
 26       3|             A’ Messenî si unirono i Siracusani; i quali, accostando le
 27       3|         montagne, sempre nemici dei Siracusani, loro corsero sopra. I Nassî,
 28       4|    conquistata la Sicilia, perchè i Siracusani aveano unte le mani dei
 29       4|            i patrizî coll’ajuto dei Siracusani la cacciarono dalla città;
 30       4|   ribellassero prima dalla lega dei Siracusani tutte le altre città, e
 31       4|             avrebbero preso tutti i Siracusani; avverato in quel modo il
 32       4|        ridusse in Catana.~ ~IV. — I Siracusani, che da prima non avevano
 33       4|       sedusse un Catanese, di cui i Siracusani si fidavano. Costui recatosi
 34       4|            e dato foco alle navi. I Siracusani sel crederono e corsero
 35       4|             frenato gli Ateniesi. I Siracusani si ritrassero in città,
 36       4|         circonvallare Siracusa.~ ~I Siracusani dal canto loro mandarono
 37       4|           di soppiatto ajutassero i Siracusani.~ ~Sull’entrare della primavera
 38       4|            allora ne produceva.~ ~I Siracusani aveano destinato settecento
 39       4|          via dell’Eurialo, mentre i Siracusani ignoravano ancora lo sbarco.
 40       4|            la città da quel lato. I Siracusani tentarono d’impedirlo, e
 41       4|            della città. Il muro dei Siracusani fu demolito, la palizzata
 42       4|          muro traversale eressero i Siracusani, fortificandolo con un fossato.
 43       4|      buttatevi su; ed attaccarono i Siracusani, che erano venuti fuori
 44       4|              Dopo aspro conflitto i Siracusani si volsero in fuga, altri
 45       4|            il muro. Soprastettero i Siracusani alla vista di quello incendio,
 46       4|       ateniese entrava nel porto. I Siracusani temendo di essere accerchiati,
 47       4|            il mare. In tale stato i Siracusani, scuorati dalle sconfitte,
 48       4|             le baje, chiedendo se i Siracusani aveano assai da sperare
 49       4|            si afforzò. Ciò fatto, i Siracusani si diedero a costruire un
 50       4|             combattere in mare.~ ~I Siracusani intanto continuavano il
 51       4|          arcieri e i frombolieri. I Siracusani ebbero la peggio. Gilippo
 52       4|             dentro i suoi ripari. I Siracusani compirono allora il loro
 53       4|          mare e per terra. Aveano i Siracusani ottanta galee. Trentacinque
 54       4|       venuti que’ forti in mano de’ Siracusani, furono essi i padroni dell’
 55       4|            Per prepararsi intanto i Siracusani ad una battaglia generale,
 56       4|           avvisaglie; nelle quali i Siracusani colarono a fondo una o due
 57       4|        ingannati dalla ritirata de’ Siracusani, erano scesi a terra, 
 58       4|             demolire il muro, che i Siracusani aveano eretto, per impedire
 59       4|         dagli Ateniesi. Gilippo e i Siracusani non poltrirono. Respinsero
 60       4|             Demostene di cacciare i Siracusani dall’Epipoli, sulla speranza
 61       4|          come vide che le forze dei Siracusani d’ora in ora più si accrescevano,
 62       4|             imbarcarsi, senza che i Siracusani ne avessero avuto lingua,
 63       4|          sosta fu la loro rovina. I Siracusani, venuti in cognizione del
 64       4|            legni, per accerchiare i Siracusani, estendendo la sua linea
 65       4|          linea fin verso il lido. I Siracusani, dato con impeto entro il
 66       4|       Disordinati, come correano, i Siracusani non poterono far fronte.
 67       4|           una e dall’altra parte. I Siracusani ebbero a ritirarsi con perdita.
 68       4|      diciotto vennero in potere dei Siracusani.~ ~Non avendo potuto distruggere
 69       4|             X. — Rivolsero allora i Siracusani tutti gli sforzi loro ad
 70       4|        tante galee, fu sensibile ai Siracusani la perdita del prode Aristone
 71       4|            rimasto, e dell’essere i Siracusani dediti a celebrare gavazzando
 72       4|       partir quella notte, perchè i Siracusani erano in arme a guardare
 73       4|             giorno appresso. Così i Siracusani ebbero il tempo di spargere
 74       4|           doveano combattere; chè i Siracusani, senza venir mai a campal
 75       4|         dalle vicine popolazioni. I Siracusani si afforzarono su di un
 76       4|        molti fuochi per ingannare i Siracusani, nel cuor della notte partirono.
 77       4|       Erineo, detto oggi Miranda. I Siracusani, al far del giorno, si avvidero
 78       4|            ferì; ma, trattenuto da’ Siracusani, non potè uccidersi.~ ~Nicia
 79       4|            si trovò accerchiato dai Siracusani, che gl’intimarono la resa;
 80       4|         notizia, offrì di pagare ai Siracusani tutte le spese della guerra;
 81       4|           Le ripe erano scoscese. I Siracusani dall’alto li ferivano a
 82       4|            furono allora presi.~ ~I Siracusani rientrarono in città, coi
 83       4|            una piramide, eretta da’ Siracusani per trofeo della vittoria.
 84       4|        salvaron poi per Euripide. I Siracusani tanto si deliziavano pei
 85       5|            degli stranieri, che de’ Siracusani. Gelone previde la tempesta;
 86       5|           in un governo popolare. I Siracusani, lungi di prevenire il disastro,
 87       5|       faceano grandi armamenti, e i Siracusani stavano a musare. Ermocrate,
 88       5|            sopra di primo lancio, i Siracusani non aveano scampo; anzi,
 89       5|       straniera dominazione.~ ~ i Siracusani si fecero scuola di tali
 90       5|            Allontanato Ermocrate, i Siracusani vollero un nuovo corpo di
 91       5|            de’ Romani. Ma, mentre i Siracusani pensavano solo all’interno
 92       5|          rimettere all’arbitrio de’ Siracusani la controversia tra questi
 93       5|             la sentenza. Gl’incauti Siracusani, come se nulla calesse loro
 94       5|             non meno tracotanti de’ Siracusani, non avean curato di fortificare
 95       5|           Agrigentini aspettavano i Siracusani, per correre tutti in corpo.
 96       5|           correre tutti in corpo. I Siracusani, che non avean saputo 
 97       5|         stesso in Agrigento tremila Siracusani, che voleano recarsi a soccorrere
 98       5|        Imera, con tre o quattromila Siracusani. Tanto i tempi eran diversi
 99       5|         Corse allora voce d’avere i Siracusani determinato di mandare tutte
100       5|            confine imerese metà de’ Siracusani, e ritornassero a levare
101       5|            Imeresi, abbandonati dai Siracusani, disperavano della salvezza
102       5|            insepolti i cadaveri dei Siracusani morti in battaglia. Pochi
103       5|        Ateniesi, e avea avvertito i Siracusani a prepararsi alla difesa.
104       5|             vi raccolse le ossa de’ Siracusani, che Diocle avea lasciati
105       5|         Sparsasene voce in città, i Siracusani, maggiormente confermatisi
106       5|            Non altro seppero fare i Siracusani allora in difesa della Sicilia,
107       5|        Precessero quaranta galee. I Siracusani se ne avean posto ugual
108       5|             vennero in Sicilia.~ ~I Siracusani intanto avean chiesto ajuto
109       5|         essergli d’impedimento.~ ~I Siracusani intanto spedirono in ajuto
110       5|          campo, che fu occupato dai Siracusani; i quali non inseguirono
111       5|       capitani vennero al campo dei Siracusani ed altamente si dolsero
112       5|            che gli Agrigentini, o i Siracusani si fossero attentati d’assalire
113       5|       saputo da un disertore, che i Siracusani aveano spedite le loro galee
114       5|    siracusane; e gli venne fatto. I Siracusani; assaliti alla sprovveduta,
115       5|   Cartaginesi erano ben pasciuti, i Siracusani cominciarono a patir la
116       5|     avviarono a Gela. Ivi giunti, i Siracusani li fecero poi stanziare
117       6|             Geloi chiesero ajuto ai Siracusani. Vi fu spedito Dionigi con
118       6|       vivessero colle loro leggi; i Siracusani stessero sotto il dominio
119       6|        tirannide non lo era meno. I Siracusani, scissi dalle fazioni, dati
120       6|          stanziavano que’ cavalieri siracusani, che bravando, aveano rigettato
121       6|          anche istigati dagli esuli siracusani; che colà si erano ritratti,
122       6|            Cartaginesi, sì perchè i Siracusani speravano, che, avuto le
123       6|             che all’appressarsi de’ Siracusani aveano demolita. Dionigi
124       6|          vani. La città fu presa. I Siracusani, inaspriti dalla lunga resistenza,
125       6|           Finalmente venne fatto ai Siracusani di prendere e colare a fondo
126       6|             vittoria, riportata da’ Siracusani, assente il tiranno, esaltò
127       6|           suo valore era appresso i Siracusani tenuto da assai. Non è da
128       6|         libertà.~ ~A tal discorso i Siracusani rivolsero gli sguardi allo
129       6|           incontravano per mano dei Siracusani. Così mentre i Cartaginesi
130       6|           rischio, rispose che  i Siracusani,  gli alleati avrebbero
131       6|          Gli altri, soprappresi da’ Siracusani, furono tutti tratti in
132       7|         chiamati in ajuto gli esuli siracusani, e quanti erano nemici del
133       7|        sopra que’ legni. Erano essi Siracusani comandati da Leptine, che
134       7|         siracusano Elori; chè assai Siracusani, banditi dal tiranno, andavano
135       7|        attaccare alla sprovveduta i Siracusani; e la maggior parte dei
136       7|         argomento della servitù de’ Siracusani. Forse, se le storie 
137       8|           senza essere scoperto dai Siracusani, giunse dopo dodici giorni
138       8|             Leontini e quanti erano Siracusani sparsi per l’isola, vennero
139       8|            discorso raccomandava ai Siracusani a difendere con forte animo
140       8|            dirigesse in pubblico ai Siracusani, resi già liberi. Rimandò
141       8|      consentimento dei cittadini. I Siracusani si rideano di tali proposizioni.
142       8|            i soldati di Dione; ma i Siracusani gl’impacciavano col fuggire
143       8|        tiranno, da milletrecento. I Siracusani furono tanto lieti della
144       8|           raccomandavano. Voleano i Siracusani, credendo scritta dal figliuolo
145       8|            e  stesso all’odio de’ Siracusani.~ ~V. — Una lettera tale
146       8|        molto senno dice Plutarco, i Siracusani voleano essere governati
147       8|          cominciò a rimproverare ai Siracusani la bessaggine di non avvedersi,
148       8|       trattato. Denudatolo prima, i Siracusani fecero ludibrio dello scarno
149       8|         affare innanzi al popolo. I Siracusani che si tenevano sicuri di
150       8|     assalite furono quelle navi dai siracusani, e quattro ne caddero in
151       8|             erano vizî ingeniti dei Siracusani. Ma quel generale e solenne
152       8|                Alcuni de’ cavalieri siracusani e de’ loro alleati corsero
153       8|        Siracusa e ’l pentimento de’ Siracusani. Dione menò la sua gente
154       8|   infelicissimi e sconsigliatissimi Siracusani, su via sollevatene la città
155       8|           delle cose sue, odiando i Siracusani, quanto n’era odiato, fece
156       8|            grave armatura e tutti i Siracusani, che, ripreso cuore per
157       8|          vicoli, negli angiporti. I Siracusani, con quanta paura poco prima
158       8|              con somma sorpresa de’ Siracusani e de’ nemici, si trovò al
159       8| perturbazioni. Credevano altronde i Siracusani essere sufficiente stringere
160       9|              ed unì i suoi a’ messi siracusani. Sperava egli, che, mentre
161       9|            comunanza del sangue coSiracusani, e per l’odio della tirannide,
162       9|             d’Iceta dieaddosso ai Siracusani, i quali, dopo lungo combattere,
163       9|           salvaggiume; intantochè i Siracusani cacciavano ne’ sobborghi
164       9|           città, Timoleonte fece ai Siracusani scrivere lettere a Corinto
165       9|         Siracusa invitavano tutti i Siracusani ed ogni Siciliano a rimpatriare.
166       9|           era sbarcato a Lilibeo, i Siracusani spaurirono a tal segno,
167       9|            centro i più prodi fra i Siracusani ed i mercenarî. Ordinò alla
168       9|        patto d’essere giudicato dai Siracusani, senza che Timoleonte l’
169       9|       sperava molcire gli animi de’ Siracusani; ma, cominciato appena il
170       9|          lui. Presente lo voleano i Siracusani nelle gravi deliberazioni.
171      10|            corpo. Mossa guerra trai Siracusani ed Agrigentini, Damante
172      10|             bandito.~ ~In questo, i Siracusani essendo in guerra coi Reggini,
173      10|             una mano di altri esuli Siracusani venne in aiuto dell’assediata
174      10|             difesero, in modo che i Siracusani ebbero a levare l’assedio.
175      10|          que’ cittadini, nemici de’ Siracusani. Fu fatto prima pretore,
176      10|            Siracusa.~ ~Intimoriti i Siracusani, richiamarono gli ottimati,
177      10|       miglior frutto; chè gli esuli Siracusani venuti in ajuto dei Messenesi,
178      10|        Sosistrato e tutti gli esuli siracusani, che in Agrigento si erano
179      10|        sotto di se, oltre i soldati siracusani e quelli delle città alleate,
180      10|            erano ritratti gli esuli siracusani, i quali dopo la pace non
181      10|     correrie. Un giorno i corridori siracusani aveano fatta una grossa
182      10|             Il vallo fu superato: i Siracusani erano già nel campo nemico.
183      10| sopraggiunse ed attaccò di fianco i Siracusani, i quali, soperchiati dal
184      10|       Cartaginesi mille dei loro, i Siracusani settemila.~ ~Agatocle coll’
185      10|             restarono trucidati dai Siracusani. Voleva Agatocle attirare
186      10|          piaciuto. Millesecento de’ Siracusani vollero giovarsi di tale
187      10|             pegno della fedeltà dei Siracusani, divise ogni famiglia; parte
188      10|             carri, per isgominare i Siracusani, la cavalleria dovea romperli,
189      10|            altra di oltre a tremila Siracusani la sinistra; erano fra esse
190      10|           Ma tanto gl’incalzavano i Siracusani, che la loro ritirata divenne
191      10|     ventimila manette preparate peSiracusani.~ ~Cartagine spaventata
192      10|        Tunisi; dispersero i soldati siracusani, ed assediavano la città (51).
193      10|          avanzi); però proponeva ai Siracusani di rendere la città di queto.
194      10|              Il trambusto avvertì i Siracusani, ch’erano di presidio all’
195      10|              questi da quelli; ed i Siracusani facevano macello e di quelli
196      10|  abbandonato da’ suoi, fu preso dai Siracusani. Menato in città, dopo di
197      10|           non erano da temersi; e i Siracusani, che avrebbero potuto contendere
198      10|    ridussero anch’essi a libertà. I Siracusani aveano presa Echetla, posta
199      10|            Echetla, ne cacciarono i Siracusani, e restituirono la libertà
200      10|        della vittoria riportata da’ Siracusani. Agatocle preso in mano
201      10|           alla testa dei fuorusciti Siracusani tenea la campagna. Il suo
202      10|            il paese conquistato da’ Siracusani. Fu forza ad Arcagato tripartire
203      10|         galee etrusche, alleate dei siracusani, per la poca vigilanza dei
204      10|             ritrassero. Un corpo di Siracusani venne ad afforzarsi su d’
205      11|              schivò la battaglia. I Siracusani conchiusero allora ad ogni
206      11|            antica storia. Stavano i Siracusani a consultare sulla scelta
207      11|          nemico; ritenne l’altra di Siracusani sotto di se, come per soccorrere
208      11|             a fuggire in rotta; e i Siracusani inseguendoli ne facevano
209      12|             venne prima incontro a’ Siracusani, e dopo lungo e sanguinoso
210      12|            altro danno a Gerone, ai Siracusani o ad altro amico di Roma;
211      12|            Camarina, Casmena; molti Siracusani s’erano uniti a’ primi coloni
212      12|          chiamò tutti i campagnuoli siracusani, giovani ed atti al lavoro,
213      13|       guerra mal gradita al più de’ Siracusani, che rispettavano la memoria
214      13|              214 a C.).~ ~I più de’ Siracusani inclinavano alla pace; però
215      13|          Leontini chiesero ajuto ai Siracusani contro i vicini che infestavano
216      13|          alle convenzioni fatte dai Siracusani, ed a render loro ragione
217      13|            Avuta quella risposta, i Siracusani dissero al console di punire
218      13|         generale contro i Romani. I Siracusani volevano bensì punita la
219      13|      Ippocrate ed Epicide. Mentre i Siracusani ad Erbesso si appressavano,
220      13|         pregandoli a difenderli dai Siracusani, che volevano darli in mano
221      13|              volere anzi liberare i Siracusani dall’oppressione in cui
222      13|      sprovveduta da’ Cartaginesi. I Siracusani erano entrati in tanta fidanza
223      13|         Assaliti e tolti in mezzo i Siracusani, sbrancati e senz’armi com’
224      13|    tradimento per opera degli esuli siracusani, ch’erano nel suo campo.
225      13|          notte in cui previde che i Siracusani avvinazzati mal potevano
226      13|             fame avrebbe astretti i Siracusani alla resa.~ ~Tale era lo
227      13|          tornarono all’assedio.~ ~I Siracusani abbandonati dal capitano
228      13|           debilitare maggiormente i Siracusani, volle, che prima di fermare
229      13|         morte i difensori. I miseri Siracusani chiesero allora salva la
230      13|             emuli suscitarono molti Siracusani, che in Roma erano, ad accusarlo.
231      13|           mostra che le querele de’ Siracusani non erano del tutto calunnie.
232      15|          grande Archimede, di cui i Siracusani ignoravano il sito. Era
233      15|          Eraclio; stupirono tutti i Siracusani della strana domanda. Invano
234      16|      saracino alcuni degli ottimati siracusani, in apparenza per pattuire
235      16|           dalla terra. Spaventati i Siracusani offerirono da vero di rendere
236      16|          più nobili dei Greci e de’ Siracusani, portando seco tutte le
237      16|        fuori.~ ~Intanto gl’infelici Siracusani, sulla speranza di quel
238      18|             diede tempo ai Saracini siracusani di prepararsi alla difesa,
239      28|             date alla repubblica; i Siracusani non furono egualmente docili
240      48|  maravigliosa nave di Gerone re de’ Siracusani. Anche Appione fa cenno
241      48|           difesa della piazza: ma i Siracusani, che sapevano come il fatto
242      48|           dieci giorni i fuggiaschi siracusani colà giunti narrano la cosa
243      48|           TISIA~ ~Retori ed Oratori siracusani.~ ~SAGGIO STRICO CRITICO
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License