IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diomilo 1 dion 1 dione 122 dionigi 237 dionisio 2 dionisj 1 diopoldo 1 | Frequenza [« »] 242 forse 241 tra 238 fratello 237 dionigi 237 mano 237 questi 236 tutta | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze dionigi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 5 | Era fra i suoi compagni Dionigi, che cadde ferito. Il destino, 2 6 | VI.~ ~I. Prime imprese di Dionigi. — II. Assedio di Gela: 3 6 | IV. Nuove imprese di Dionigi. — V. Fortifica Siracusa: 4 6 | della nazione e salvarla. Dionigi, dopo d’essersi riavuto 5 6 | democratico, pagò la multa per Dionigi, e dichiarò che in tutto 6 6 | tanto appoggio, ripigliò Dionigi con più calore l’argomento, 7 6 | scelti, fra’ quali lo stesso Dionigi. Egli, che ben altri disegni 8 6 | Siracusani. Vi fu spedito Dionigi con duemila fanti, e quattrocento 9 6 | querelavasi de’ patrizî. Dionigi fece produrre in pubblico 10 6 | Gela lo Spartano Decippo; Dionigi cercò guadagnarselo; non 11 6 | repubblica che il dare al solo Dionigi la suprema potestà; doversi 12 6 | Nissuno osò contraddire. Dionigi ebbe la tirannide, varcati 13 6 | loro si paravano innanzi.~ ~Dionigi, raccolta gente dalle collegate 14 6 | ad osservarsi. Finalmente Dionigi dispose di attaccare contemporaneamente 15 6 | estremità del campo; lo stesso Dionigi dovea co’ mercenarî dirigersi 16 6 | quel lato si combattea, Dionigi, visto per quel contrattempo 17 6 | Cartaginesi, per un’araldo Dionigi chiese loro il permesso 18 6 | Sulla mezza notte mosse Dionigi collo esercito, lasciando 19 6 | città aperta e senza difesa, Dionigi la fece pure evacuare dagli 20 6 | da presso; il non avere Dionigi fatto entrare in mischia 21 6 | saccheggiare la casa di Dionigi; ne maltrattò con ogni villania 22 6 | villania la moglie.~ ~Venuto Dionigi in sospetto delle costoro 23 6 | numero, vi restarono uccisi. Dionigi, percorrendo la città, trasse 24 6 | stessero sotto il dominio di Dionigi; le navi prese nella guerra 25 6 | accrebbe il sospetto, che Dionigi, più che il vantaggio generale, 26 6 | metà della sua gente; e Dionigi si diede ad afforzare Siracusa 27 6 | Fornite tali opere, volea Dionigi sottomettere tutte le città 28 6 | Dorico, capitano proposto da Dionigi, sentendo uno de’ suoi soldati 29 6 | le parti e loro si unì.~ ~Dionigi, tornato di volo in città, 30 6 | stanziare in Etna, quando Dionigi ebbe il supremo potere. 31 6 | abbandonarono.~ ~In tale stretta, Dionigi, confortato dallo storico 32 6 | coloro. Si convenne, che Dionigi sarebbe partito con cinque 33 6 | città e ne’ campi. L’astuto Dionigi, mentre così li teneva in 34 6 | Pochi ne morirono; chè Dionigi girando per la città, ordinava 35 6 | essa si ritrassero in Etna. Dionigi gl’invitò a ritornare, promettendo 36 6 | ebbero poi a pentirsene.~ ~Dionigi, rimunerati i Campani, li 37 6 | Costui indettatosi prima con Dionigi, cominciò in pubblico a 38 6 | cittadini era pe’ campi, Dionigi, assalitone le case, ne 39 6 | Accostatosi poi a Leonzio, intimò Dionigi la resa alla città. Visto 40 6 | ammetterlo entro le mura. Dionigi se ne ricattò. Gli Ennesi, 41 6(28)| della terra delle Grotte. Dionigi assediò la prima.~ ~ 42 6 | Erbitani, conchiusa la pace con Dionigi, riunito alcuni di que’ 43 6 | V. — In questo, Dionigi che, ingrandito già il suo 44 6 | nel costruire il quale Dionigi mostrò non ordinaria potenza 45 6 | esecuzione dell’opera. Lo stesso Dionigi, deposta la maestà del principe, 46 6 | Compita quell’opera, edificò Dionigi una nuova città, presso 47 6 | sarebbe levata in armi contro Dionigi. Con un esercito di seimila 48 6 | del popolo, in guerra con Dionigi, dal quale non aveano ricevuto 49 6 | gli altri chiesero pace a Dionigi, ch’era venuto fuori ad 50 6 | quel fastidio, pose l’animo Dionigi a fare ogni appresto per 51 6 | delicatissimo lavoro, che Dionigi destinò per gli ufficiali 52 6 | e le macchine, cominciò Dionigi a raccorre i soldati. Non 53 6 | clamorosa vendetta, che poi Dionigi ne trasse, rende credibile 54 6 | doppio maritaggio, convocò Dionigi l’assemblea del popolo. 55 6 | popolo, forse istigato da Dionigi, si diede a saccheggiare 56 6 | Olimpiade 95 (397 a. C.); quando Dionigi spedì un’araldo a Cartagine, 57 6 | Europa a far leva di gente.~ ~Dionigi intanto, con ottantamila 58 6 | Siracusani aveano demolita. Dionigi imprese a costruirne una 59 6 | rostri. Ma non per questo Dionigi si rimosse. Imilcone, venuto 60 6 | affondò, alcune ne incese. Dionigi, pensando che le navi cartaginesi 61 6 | ammiraglio cartaginese, che Dionigi volea fare sboccare le sue 62 6 | a Cartagine,~ ~Liberato Dionigi da quell’intoppo, tutto 63 6 | alba sino a sera, quando Dionigi fece ritrarre i suoi. Fatto 64 6 | sarebbero stati tutti spenti, se Dionigi, il quale più alla vendetta 65 6 | ebbero salva la vita; e da Dionigi furono venduti, tranne pochi 66 6 | opulentissima città; ed oltracciò Dionigi largamente li premiò. Archilo 67 6 | luogo dello sbarco. E perchè Dionigi non potesse averne lingua, 68 6 | la resero. Era in questo Dionigi ritornato all’assedio d’ 69 6 | isfidarli a campal battaglia. Ma Dionigi conoscea, che a Siracusa 70 6 | collegarsi ai Cartaginesi. Dionigi intanto, nel ritirarsi, 71 6 | unirono ai Cartaginesi.~ ~Dionigi intanto fece venire mille 72 6 | Catana ed aspettarvelo.~ ~Dionigi, conosciuta la mossa del 73 6 | perdita dell’armata. Ma Dionigi, tenendo presente il funesto 74 6 | de’ loro al servizio di Dionigi, e come statichi in poter 75 6 | esser per sopraggiungere. Dionigi e Leptine suo fratello vennero 76 6 | istigando il popolo a cacciar Dionigi e tornare al governo repubblicano; 77 6 | destro da ciò. In questo, Dionigi fu di ritorno. Convocata 78 6 | comando è nelle mani di Dionigi; il quale ad altro non avea 79 6 | splendidi trionfi del re Gelone. Dionigi, ei soggiunse, può solo 80 6 | sarebbe divenuta l’autorità di Dionigi, il quale aver dovea più 81 6 | Cartagine, non per togliere a Dionigi la tirannide. Si unirono 82 6 | fallite. Ciò non però di manco Dionigi, non che avesse in appresso 83 6 | violenza del contagio.~ ~X. — Dionigi seppe giovarsi della crudele 84 6 | Superato quell’intoppo, Dionigi corse ad appiccare il foco 85 6 | pose fine a tanta strage. Dionigi si fermò presso il tempio 86 6 | offerire trecento talenti a Dionigi, per avere libero il ritorno 87 6 | entro la rocca il danaro. Dionigi si ritrasse coll’esercito 88 6 | corsero a darne avviso a Dionigi. Se ne mostrò sorpreso. 89 6 | di passare al servizio di Dionigi.~ ~Immense furono le spoglie 90 7 | CAPITOLO VII.~ ~I. Dionigi ripopola Messena; edifica 91 7 | pace. — IV. Imprese di Dionigi in Italia; assedia Reggio; 92 7 | disfatta. — VI. Morte di Dionigi; suo governo; suo carattere.~ ~ 93 7 | minacciando li chiedeano. Dionigi, per attutire la loro arroganza, 94 7 | nascere alcun grave sconcerto. Dionigi promise loro di mandare 95 7 | una città di gran nome. Dionigi, per non dare alla repubblica 96 7 | i più ostinati nemici di Dionigi, credettero, e forse ben 97 7 | cittadini, uniti ai mercenarî di Dionigi, vennero fuori; li ruppero; 98 7 | Nassî e i Catanesi, che Dionigi avea cacciati dalle città 99 7 | Non pago di tal vantaggio, Dionigi credè opportuno il momento 100 7 | rinnegarono l’autorità di Dionigi e tornarono al governo popolare. 101 7 | traditori; nel subuglio Dionigi entrò senza resistenza in 102 7 | dalla sua. Qui sopraggiunto Dionigi col suo esercito, si venne 103 7 | si ritrasse in Abacena.~ ~Dionigi tornò allora in Siracusa. 104 7 | cittadini di accorrere; onde Dionigi fu forzato a ritrarsi. La 105 7 | le spesse incursioni di Dionigi, più che contro Reggio, 106 7 | altro siciliano tiranno, da Dionigi in fuori. Negatosi egli 107 7 | seppe andare incontro a Dionigi, che già era in via, per 108 7 | strada per a Morganzio. Dionigi, il cui esercito non oltrepassava 109 7 | mestieri nella campagna; e Dionigi gli promise un aumento di 110 7 | fame. Voleano i soldati di Dionigi venire alle mani; ma il 111 7 | venissero sotto il dominio di Dionigi. Magone sgombrò il paese. 112 7 | Magone sgombrò il paese. Dionigi, entrato in Tauromenio, 113 7 | accresciuto il suo stato, tornò Dionigi alla guerra d’Italia (anno 114 7 | galee in soccorso di Reggio. Dionigi andò loro contro con cinquanta 115 7 | annegati o trafitti o presi. Dionigi stesso potè a malo stento 116 7 | fratello Tearide. Volea Dionigi che, invece di pacificare 117 7 | L’anno appresso tornò Dionigi alla guerra d’Italia. Venuto 118 7 | prese e condotte a Messena. Dionigi, messi in ceppi quanti erano 119 7 | scelti soldati s’avanzò. Dionigi gli venne incontro, ed al 120 7 | ritrasse sur un’erto colle. Dionigi li accerchiò. Arido era 121 7 | un dopo l’altro al piano. Dionigi, picchiando il suolo col 122 7 | di essere messi in ceppi, Dionigi diede loro libertà senza 123 7 | settanta galee. Venuto poi Dionigi a Caulona, che a lui s’era 124 7 | Olimpiade 98 (388 a. C.), venuto Dionigi a fermarsi con tutte le 125 7 | più oltre. Avuto allora Dionigi il destro che cercava, restituì 126 7 | che cadevano. Lo stesso Dionigi in uno di quegl’incontri 127 7 | Olimp. 98: 387 a. C.). Trovò Dionigi la città popolata solo di 128 7 | ne mormoravano; tanto che Dionigi, temendo uno sconcerto, 129 7 | contro i Reggini, si rivolse Dionigi a più lontane imprese. Strinse 130 7 | punico esercito chiese pace. Dionigi, gonfio della segnalata 131 7 | approvazione alla proposta pace. Dionigi malavvedutamente vi aderì. 132 7 | la guerra. Toccò allora a Dionigi a pagare lo sconto. In una 133 7 | proposero eglino stessi la pace. Dionigi ebbe ad aderire alle condizioni 134 7 | la quale due volte mandò Dionigi soccorsi fino in Grecia 135 7 | dal valoroso Epaminonda, Dionigi vi mandò duemila mercenarî 136 7 | Dopo il lungo ozio, riprese Dionigi le armi contro Cartagine. 137 7 | fece posa al combattere; ma Dionigi non potè più ricominciare 138 7 | intese dire; imperocchè Dionigi avea la follia di credersi 139 7 | colui rispose. Stizzito Dionigi, lo fece carcerare. Trattonelo 140 7 | arguzia fece ridere lo stesso Dionigi. Un’altra volta lettogli 141 7 | oggetto dell’ambizione di Dionigi era il riportare il premio 142 7 | Quel contrattempo non guarì Dionigi dalla smania di poetare. 143 7 | la natura del governo di Dionigi e ’l carattere di lui. Pure 144 7 | convocata dopo la morte di Dionigi I, per esserne riconosciuto 145 7 | Filippo II; e senza Gelone e Dionigi, Cartagine avrebbe sottomessa 146 7 | mente le occulte mene di Dionigi, la mano a lui data dagli 147 7 | undici; quella dello stesso Dionigi in sei, con tanta lode, 148 7 | da insano, disse adirato Dionigi; Parlar da tiranno, rispose 149 7 | rimandato. Si narra aver Dionigi dato ordine al padrone della 150 7 | come non è da negare, che Dionigi seppe concepire e recare 151 8 | I. Prime operazioni di Dionigi II. — II. Venuta di Platone 152 8 | V. Arrivo d’Eraclide: Dionigi abbandona Siracusa. — VI. 153 8 | Siracusa: è messo a morte: Dionigi ripiglia la tirannide.~ ~ 154 8 | Morto appena il vecchio Dionigi, il maggiore de’ figliuoli, 155 8 | dalla Doride, che anche Dionigi avea nome, lasciato dal 156 8 | umane vicende.~ ~Il vecchio Dionigi avea fatto crescere il figliuolo 157 8 | Cartaginesi. Il giovane e dappoco Dionigi, pieno di paura, chiamò 158 8 | del paese, per cui potea Dionigi scegliere a senno suo la 159 8 | armata, lasciata dal vecchio Dionigi, non fosse sufficiente.~ ~ 160 8 | sufficiente.~ ~Quel discorso fu a Dionigi tanto gradito, che indi 161 8 | nell’animo dell’inesperto Dionigi, facendogli credere ch’egli 162 8 | inclinevole. E tanto fecero, che Dionigi, dimentico delle platoniche 163 8 | sapiente.~ ~L’arrendevole Dionigi entrò allora in fregola 164 8 | nuovo sostegno, indussero Dionigi a richiamare dall’esilio 165 8 | domestiche brighe dal primo Dionigi, s’era ritirato in Adria.~ ~ 166 8 | primo a dar mano al vecchio Dionigi nell’usurpazione della tirannide; 167 8 | delineare. In poco d’ora Dionigi tanto s’imbevve di platonica 168 8 | tiranno e della tirannide, Dionigi sdegnato esclamò: Cessa 169 8 | costoro, voler Dione che Dionigi rinunziasse la tirannide, 170 8 | imprimersi nell’animo di Dionigi, il quale bergolo era anzi 171 8 | intercettata e recata a Dionigi, il quale la mostrò a Filisto; 172 8 | peste dimora in Siracusa.~ ~Dionigi, convinto da que’ detti, 173 8 | erano tornate in moda.~ ~Dionigi si ostinava a pretendere 174 8 | ritornare, fatta la pace. E Dionigi dal canto suo promise di 175 8 | fama di ciò a Siracusa, Dionigi, tra per l’invidia, e il 176 8 | volta prostrarsi a piedi di Dionigi. Rimproverato di ciò, rispose: 177 8 | ch’erano alla corte di Dionigi, erano di tal fatta: molti 178 8 | costoro volea primeggiare Dionigi; ma no ’l potea. Nel disputare 179 8 | quale, avutone la parola di Dionigi, lo assicurò del libero 180 8 | momento da lui assegnato, Dionigi gli regalò un talento. L’ 181 8 | io predico un gran caso: Dionigi e Platone saranno presto 182 8 | di richiamarsi l’amico; Dionigi lo tenne per alquanti giorni 183 8 | tutta la setta, vollero da Dionigi l’adempimento della promessa 184 8 | Da quel momento l’odio di Dionigi verso Dione non ebbe più 185 8 | restava de’ figli del vecchio Dionigi, da lui fatti morire, a 186 8 | loro cuore con dire, che Dionigi avea gran fama, non gran 187 8 | 105, (357 a. C.) (39). Dionigi, che forse prevedea che 188 8 | non essere in quel momento Dionigi in Siracusa; essere partito 189 8 | questo non giunse (40); e Dionigi seppe solo dalla voce pubblica 190 8 | della patria, inermi, perchè Dionigi gli avea disarmati. Timocrate, 191 8 | sito detto i Pentapili, ove Dionigi avea fatto eriggere un orologio 192 8 | le forze del tiranno.~ ~Dionigi, entrato nella rocca, sette 193 8 | resi già liberi. Rimandò Dionigi gli ambasciatori stessi, 194 8 | prima di qualunque proposta, Dionigi deponesse il governo. Allora 195 8 | Fallito quel colpo, tentò Dionigi un’altra frode. Un araldo 196 8 | figliuolo, gli scrivea lo stesso Dionigi. Gli rammentava in prima 197 8 | fratello tra le guardie di Dionigi, per insinuazione del quale 198 8 | rammentandosi che quando il vecchio Dionigi era assediato nella rocca, 199 8 | avvenimenti d’allora.~ ~Dionigi, mancatogli il gran sostegno 200 8 | respinsero la dimanda. Dionigi, posto sulle navi le persone 201 8 | cittadinanza.~ ~In questo, Dionigi, il quale, comechè lontano 202 8 | nuovo giorno, i soldati di Dionigi vennero in maggior numero, 203 8 | lontano, foco alle case. Dionigi, disperato delle cose sue, 204 8 | presa di gente, che per Dionigi militava. Ivi si condussero 205 8 | il sepolcro del vecchio Dionigi, e gittarne via il cadavere; 206 8 | Apollocrate figliuolo di Dionigi e suo nipote, essendo non 207 8 | da Ipparino fratello di Dionigi. Volle assalire Catana e 208 8 | re, e volea che fossero Dionigi, Ipparino suo fratello e 209 8 | divenuta tanto debole, che Dionigi venne a cacciare Niseo e 210 9 | in Adrano. — III. Resa di Dionigi: presa di Acradina: fuga 211 9 | quasi del tutto caduta. Dionigi, invece di correggersi per 212 9 | comune con essi l’odio verso Dionigi. Inabili costoro a cacciare 213 9 | coll’esercito in Leonzio. Dionigi venne fuori ad inseguirlo, 214 9 | fecero padroni, restando a Dionigi la sola isola colla rocca, 215 9 | viveri e danaro in copia. Dionigi stretto da due parti, disperando 216 9 | servizio di Timoleonte. Dionigi venne al campo del vincitore. 217 9 | cittadella edificata dal vecchio Dionigi, malgrado la debolezza e 218 9 | Siracusa, coll’ajuto di Dionigi e di Cefalo, valenti giureconsulti, 219 11 | Mozia, dopochè il vecchio Dionigi avea distrutta questa città; 220 12 | anche più chiaro lo mostra. Dionigi I per costruire colla massima 221 12 | vicende del regno del secondo Dionigi; ma centomila nuovi coloni 222 12 | era ai tempi del vecchio Dionigi, e forse anche aumentata.~ ~ 223 12 | infami baccani del secondo Dionigi; le porpore, gli aurati 224 13 | come a’ tempi del secondo Dionigi; lo stesso fasto; le stesse 225 28 | tornò alla tirannide sotto Dionigi, che la tramandò al figliuolo; 226 28 | non erano a Cartagine o ai Dionigi soggette, ebbero un’altra 227 28 | del carattere del vecchio Dionigi, è fuor di dubbio d’essere 228 28 | grandiosa opera poi del primo Dionigi, gli straordinarii suoi 229 28 | favole, assai caro al primo Dionigi; Pitone da Catana, insigne 230 28 | temea la rivalità; lo stesso Dionigi è da annoverarsi trai poeti 231 28 | scrisse la biografia di Dionigi II ed un poema storico sulle 232 28 | ingrazianarsi il giovane Dionigi, si mostravan vaghi di geometria 233 28 | alcun favore ebbero dai due Dionigi le lettere; i pubblici sconvolgimenti 234 28 | Timoleonte venne a cacciare Dionigi e gli altri tiranni; i modi 235 48 | gl’Imeresi si unirono a Dionigi nella spedizione contro 236 48 | camminando verso Caulona, ove Dionigi era, presso Reggio incontrò 237 48 | volle andare in presenza di Dionigi senza la lettera e fuggì