grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |             se Sicani e Sicoli siano stati due differenti popoli o
  2       1     |         adombrati si veggono i primi stati della società nascente.
  3       1     |              che que’ luoghi fossero stati anche prima abitati (e di
  4       1     |             come capitali di piccoli stati, ognuno de’ quali avea territorio,
  5       2     |              i Siciliani non fossero stati ajutati dalla tempesta.~ ~
  6       3     |      Leontini, che dai tiranni erano stati espulsi dalle patrie loro,
  7       6     |       trecentomila Cartaginesi erano stati disfatti in una sola battaglia;
  8       6     |           soldati leggieri; i quali, stati tutta notte ad accender
  9       6     |             cittadini, che sarebbero stati tutti spenti, se Dionigi,
 10       6     |     interpretandolo che vi sarebbero stati servi; mandate prima nelle
 11       6     |           assai de’ legni loro erano stati fracassati. Rallentata la
 12       7     |             la guerra non erano loro stati puntualmente pagati, dava
 13       7     |        Maurizio d’Orange non fossero stati, l’Olanda sarebbe tornata
 14       8     |              applauditi, ne sono poi stati sempre le prime vittime.
 15       9     |           grandi perturbazioni degli stati.  in miglior condizione
 16       9     |          colà si trovavano, ch’erano stati presenti a quel caso, e
 17       9     |         cartaginesi, che primi erano stati a guadare il fiume, si trovarono
 18       9     |            stranieri, che colà erano stati spediti da Timoleonte, sopraffatti
 19       9     |          gastigo dei Dei, per essere stati costoro a parte del furto
 20      10     | costernazione. Si tenea certo essere stati del tutto distrutti l’esercito
 21      10     |        affatto, e forse lo sarebbero stati, se un caso impensato non
 22      10     |         Venuto poi l’avviso d’essere stati i suoi figliuoli Arcagato
 23      10     |          uccidere; Timeo dice essere stati costoro settemila. Dinocrate
 24      12(63) |             città o Castelli fossero stati, ed in qual sito. Ascelo
 25      12     |               dei quali alcuni erano stati uccisi nella mischia.~ ~
 26      12     |            ed ignorantissimi fossero stati i Romani nelle marinarie.
 27      13     |        senato, dissero essere eglino stati mandati da Annibale a Geronimo
 28      13     |            di Cretesi, i quali erano stati ausiliari de’ Romani. Presi
 29      13     |       battaglia del Trasimeno, erano stati mandati in Sicilia al soldo
 30      13     |          Romani, dai quali sarebbero stati cruciati e messi a morte.
 31      13     |            qual distanza che fossero stati, si davano a gambe, temendo
 32      13     |         imprigionati, e, dopo essere stati crudelmente scudisciati,
 33      15     |             Ospiti in casa sua erano stati C. Mario, Cn. Pompeo, C.
 34      15     |             in Roma coloro, ch’erano stati dannati a morte nelle provincie.
 35      15     |             posto, per lui sarebbero stati tutti i suffragi, perchè
 36      15     |              special pregio d’essere stati del re Gerone. Tolti furono
 37      15     |         opera di que’ pochi ch’erano stati a parte de’ furti di quel
 38      15     |              dell’anno non sarebbero stati sufficienti. In ciò erano
 39      16     |              comandanti stessi erano stati presi. S’era in seguito
 40      16     |    letteratura), si conobbe d’essere stati i Saracini, particolarmente
 41      16     |              gran prova poi d’essere stati i Saracini in poco numero
 42      16     |     stranieri, per colti che fossero stati (146).~ ~
 43      17     |        impero d’occidente, tutti gli stati indipendenti che si erano
 44      17     |            anonimo (153) dice essere stati i Saracini quindicimila.~ ~
 45      18     |             soli centotrenta fossero stati i Normanni. In più volte
 46      18     |     comunicazioni reciproche fra gli stati di Europa. Filippo Io re
 47      19     |              vescovi eletti nei loro stati; dritto, che tutti i principi
 48      19     |      investitura ai vescovi dei loro stati. Intanto più aveva Rugiero
 49      19     |    manderebbe nissun legato nei suoi stati, senza il suo consenso;
 50      19     |           mandare i vescovi de’ suoi stati, ed egli fosse in dritto
 51      19     |      pontefici credevano avere sugli stati altrui, reca maraviglia
 52      19     |             di tener l’entrata negli stati suoi a qualunque persona,
 53      19     |            presi in battaglia, erano stati ridotti in servitù e si
 54      19     |          suprema potestà non fossero stati validati dal loro consenso.
 55      19     |           capo di cacciarlo dai suoi stati. Egli andò allora a cercar
 56      19     |              dal duca restituiti gli stati, eccetto la città di Santa
 57      20     |             qual ne vivesse ne’ loro stati fosse da loro consegnato
 58      20     |              reo disegno, invase gli stati di lui; e quello ebbe a
 59      20     |             principi, Rugiero, i cui stati si estendevano fin presso
 60      20     |      soggezione avea messi il re gli stati vicini, che i Napolitani
 61      20     |              la città di Merculiano, stati affatto indipendenti, 
 62      20     |             e l’appropriazione degli stati, spedì suoi messi al re
 63      20     |              poi e Merculiano essere stati a buon dritto appropriati,
 64      20     |              II, due pontefici erano stati eletti; ciò che spesso accadeva,
 65      20     |              mostra la vastità degli stati di quel conte e l’immense
 66      20     |              al conte d’Avellino gli stati e la moglie, altrimenti
 67      20     |             non erano restituiti gli stati e la moglie.~ ~Mentre il
 68      20     |            momento, i primi ch’erano stati volti in fuga, vista la
 69      20     |              sommossa popolare erano stati uccisi parecchi de’ Saracini,
 70      20     |             il re le armi contro gli stati del conte d’Avellino, incontrando
 71      20     |              aprile i nemici fossero stati in armi, Però venne fatto
 72      20     |             e dell’altro, per essere stati delusi della speranza del
 73      20     |              duca Rainulfo, ch’erano stati i più saldi sostegni della
 74      21     |              presso ai confini degli stati suoi dava che pensare a
 75      21     |           che que’ confini sarebbero stati rispettati. E però per due
 76      21     |         siciliani a non invadere gli stati di lui. Risposero: non esser
 77      21     |             intenzione molestare gli stati altrui; volere solo raccattare
 78      21     |             si destaron da ciò negli stati vicini; dachè, per essere
 79      21     |            presso i confini de’ loro stati, per dirimere a viva voce
 80      21     |              l’investitura di quegli stati a Guglielmo, ultimo dei
 81      21     |      promesso di non mandar nei suoi stati alcun legato, senza sua
 82      21     |        provare, che la potenza degli stati, più che all’estensione
 83      21     |  inespugnabile, se i Corinti fossero stati ancora Corinti; ma i degeneri
 84      21     |              il suo dominio parecchi stati, l’uno dall’altro indipendenti,
 85      22     |            la Puglia, d’invadere gli stati pontificii; e quello corse
 86      22     |         fuggì a Benevento, e fossero stati abbandonati dalla cavalleria
 87      22     |              pubblica opinione, sono stati in ogni età strumento di
 88      22     |        sperare, come coloro ch’erano stati o complici od esecutori
 89      22     |           trovati in casa sua essere stati da lui preparati per donarli
 90      23     |             Coloro stessi, che erano stati avversi al padre, tenevano
 91      23     |         soprattutto, che tanto erano stati vessati da quel Roberto,
 92      23     |               ed i castelli essergli stati concessi dal camerario di
 93      23     |       divenne illegittimo; ed essere stati usurpati al re gli altri
 94      23     |            dominî del re composti di stati indipendenti l’uno dall’
 95      23     |          predecessori, i quali erano stati sempre pronti ad ajutare
 96      23     |       abbandonare e disertare i loro stati, per andare a versare fiumi
 97      24     |             matrone, alle quali sono stati rapiti i preziosi ornamenti,
 98      24     |      Salernitani in questo, ch’erano stati dei primi a darsi allo Svevo,
 99      24     |               ch’ei diceva di essere stati usurpati a suoi predecessori.
100      24     |             e Clemente III, ch’erano stati i tre cardinali, che per
101      24     |             condizione, in cui erano stati i siciliani sotto Gerone,
102      24     |              nella seconda età pochi stati vincevano il regno di Sicilia
103      24     |           essere difettata di essere stati i pubblici consessi affatto
104      24     |            erano capitali di piccoli stati indipendenti, spesso nemici
105      25     |            Il regno di Sicilia e gli stati oltramare, turbati già pel
106      25     |        confortava a regger da  gli stati suoi; lo consigliava di
107      25     |         temere vicini potenti, erano stati, spesso palesamente e sempre
108      25     |              governava nel fatto gli stati suoi come se integre fossero
109      25     |              ecclesiastici, ch’erano stati puniti, e quelle di tutti
110      25     |      normanni, dai quali assai erano stati favoriti, mal patirono la
111      25     |              che il dilungarsi dagli stati suoi, e ne avea ben d’onde,
112      25     |              di Puglia e degli altri stati d’Italia a lui soggetti;
113      25     |           del conte di Tolosa, i cui stati furono sottoposti all’interdetto,
114      25     |              frati francescani erano stati da lui mandati in quelle
115      25(334)|              suo esercito contro gli stati del papa. Dee far molto
116      25(334)|              fatta di suo capo negli stati del papa, la quale avea
117      26     |            d’Austria, che invase gli stati imperiali. Fu forza a Federigo
118      26     |            ed agli ospedalieri erano stati di vero tolti que’ beni
119      26     |         burgensatici, che loro erano stati concessi daglinvasori,
120      26     |             a buon dritto erano loro stati que’ beni burgensatici da
121      26     |               sapea che alcuni erano stati carcerati dai magistrati,
122      26     |           maestà, ed alcuni ne erano stati uccisi a causa dell’immunità
123      26     |              Cristo e Maometto erano stati tre barattieri che avevano
124      26     |         numero dei prelati sarebbero stati a lui avversi e ligî del
125      26     |             tutti i vescovi dei suoi stati di recarsi al concilio;
126      26     |        adduce veruna prova  essere stati quelli i cadaveri delle
127      26     |              collette, come lo erano stati nel regno di Guglielmo II;
128      26     |            pontefici posteriori sono stati più rispettati per le loro
129      27     |              i bajuli, come lo erano stati, soggetti ai magistrati
130      27     |            principe; e però ne erano stati spogliati tutti coloro che
131      27     |              già da due secoli erano stati ammessi ne’ parlamenti invitati
132      27     |            di Francia a sedere negli stati generali del regno (421).~ ~
133      28     |       pochissimi fra coloro che sono stati d’allora in poi celebri
134      28     |           perchè i dotti sono sempre stati cupidi del consorzio e dell’
135      28     |                Comechè lievi fossero stati per la pronunzia tali alterazioni,
136      28     |            Che poi i Siciliani siano stati i primi a poetare nella
137      28     |           Provenzali, che per essere stati i primi a poetare nella
138      28     |          sembra smentito dall’essere stati contemporanei, e forse più
139      29     |              amici, sotto mano erano stati quelli (particolarmente
140      29     |            Federigo imperadore erano stati banditi. Manfredi li graziò
141      29     |              coloro, da’ quali erano stati mandati; perocchè, finchè
142      30     |          combatterlo, se non fossero stati ghirlandati tutti. Con tale
143      30     |             prima volta non lo siano stati.~ ~Nel venire fuori da Roma,
144      30     |         cavalieri, prodi che fossero stati, potea stare a fronte di
145      30     |          coloro, che impiegati erano stati dal passato governo nella
146      30     |                 Fra coloro, ch’erano stati cari a re Federigo imperadore
147      30     |           oppressioni dl Carlo erano stati obbligati a fuggire dal
148      31     |             città marittime dei suoi stati di apprestare quante galee
149      32     |              ghibellini, che fossero stati, erano ostinatamente avversi
150      32     |     battaglia dato il vanto d’essere stati i primi a fuggire. Un Guglielmo
151      32     |           aragonese. Scoperti, erano stati arrestati: ma Giacomo, che
152      32     |        manifestamente per noi; siamo stati spesso un contro mille,
153      33     |          come molti di costoro erano stati uccisi nel conflitto, volle
154      33     |            rispose «Se grandi a sono stati i vostri servizî non meno
155      33     |         maniera di munizione n’erano stati demoliti sin dai tempi del
156      34     |          tanti regni, se non fossero stati i primi a pigliar le armi.
157      35     |          tutti gli sforzi suoi erano stati fino allora inutili a vincere
158      35     |          Calabria, dicendogli «Siamo stati ingannati dalla vana speranza
159      35     |            celebri palmizi, ch’erano stati la delizia degli emiri saracini,
160      35     |    particolare, i quali ultimi erano stati nel 1282 a cacciare i Francesi,
161      35     |         Benedetto, quali che fossero stati i suoi privati sentimenti,
162      36     |    trapossenti. Grandi in vero erano stati i servizî da loro resi allo
163      36     |      condannarono alla perdita degli stati e della vita, come ribelle.
164      36     |        assalirlo, cesse di queto gli stati suoi e tornò a rifuggirsi
165      36     |            riavere alle buone i suoi stati, tentò allora il Chiaramonte
166      36     |            Geraci, per estendere gli stati suoi, usurpò di viva forza
167      36     |            dopo d’avere occupato gli stati del conte, non è del tutto
168      36     |         grandi forze ad invadere gli stati del conte di Geraci, i quali
169      36     |     volontariamente dimise al re gli stati suoi, ed ottenne così d’
170      36     |             provincie e di tutti gli stati posseduti in Sicilia Giovanni
171      36     |             iscusarsi del non essere stati ricevuti i messi pontificii;
172      36     |            distinti baroni di essere stati in lega col conte di Geraci,
173      36     |        appena in Sicilia per esserne stati cacciati costoro, quando
174      37     |              Randazzo e di tutti gli stati già posseduti dal padre.
175      37     |              fratelli, e parte degli stati paterni. E certo il Chiaramonte
176      37     |            per la restituzione degli stati suoi a lui promessa in quel
177      37     |              di Modica e tanti altri stati da loro posseduti, Palermo,
178      38     |             investito, non che degli stati da quello posseduti in Sicilia,
179      38     |              egli procurato nei suoi stati una moglie del suo grado.
180      39     |        successo nella carica e negli stati Antonio suo primogenito:
181      39     |              misero in ispavento gli stati d’Italia. Già alto suonava
182      40     |               e i Catalani sarebbero stati costretti ad acquetarsi:
183      40     |           lui erano attorno, fossero stati meno vigilanti. Ma essi
184      40     |            re suoi antecessori erano stati tanto gelosi. Ciò non di
185      40     |       permettea di dimorare nei suoi stati l’antipapa Benedetto XIII,
186      40     |         sforzi di re Alfonso fossero stati per vent’anni diretti a
187      40     |          cardinali coloro, che erano stati promossi da Felice, di tener
188      40     |            rei, ove essi non fossero stati presenti, bandissero che
189      41     |             di per se soli sarebbero stati sufficienti a render quel
190      41     |              avea prima spediti agli stati di Valenza e d’Aragona,
191      41     |     trovaronsi in Messina, ove erano stati chiamati. Fu forza allora
192      41     |              Antonio Gotto, ch’erano stati ambasciatori della città
193      41     |              violenza, cui sarebbero stati esposti que’ miseri. Fece
194      41     |    imposizioni, alle quali sarebbero stati soggetti restando in Sicilia,
195      41     |             o per altri causi, ci su stati morti cum grandissimi signi
196      41     |           che alcuni di quisti sianu stati morti ingiustamenti (579).
197      42     |   accagionare i due baroni di essere stati eglino e i loro compagni
198      42     |         intendere agli altri, essere stati messi a morte in Bruselles
199      43     |             dalla prima età, essendo stati assieme paggi nella corte
200      43     |           dicono; e si trovò esserne stati espostati da rio in buono
201      43     |              nei caricadoi,  erano stati compresi in quei calcolo.
202      43     |             di questo processo erano stati inabilitati a concorrere
203      43     |           che molti di costoro erano stati compresi nell’indulto non
204      43     |           pubblicato, alcuni n’erano stati eccettuati (in tanto numero
205      44     |             che ammirevoli sarebbero stati i baroni siciliani, se passando
206      44     |            vicerè (posto che fossero stati irreprensibili, e spesso
207      44     |            ed universali che fossero stati, da altro principio, che
208      45     |           Compri a gran prezzo erano stati da Messina i suoi privilegi,
209      45     |           Messina, quali che fossero stati i danni che al regno ne
210      45     |          comechè severamente fossero stati gastigati molti dei compagni
211      45     |         Quando gli spiriti sarebbero stati messi in agitazione per
212      45     |           egli in Sicilia vastissimi stati, oltre a quelli che avea
213      45     |       governo.~ ~Di coloro, ch’erano stati carcerati, furono decapitati
214      46     |            Vesquer, i Francesi erano stati i primi a ritirarsi.~ ~Intanto
215      46     |             delle leggi, non fossero stati sempre i più saldi sostegni
216      46     |            poi, che fin’allora erano stati custoditi dai cittadini,
217      47     |            disegno di ricuperare gli stati d’Italia, che la Spagna
218      47     |              de’ suoi figliuoli agli stati di Parma e Piacenza ed alla
219      47     |        vescovi e gli altri, ch’erano stati banditi, avea soppressa
220      47     |          tutti gli scomunicati erano stati obbligati a cercar l’assoluzione.
221      47     |            di que’ re, che non erano stati coronati in Sicilia.~ ~Così
222      48     |         Cartaginesi, dei quali erano stati prima e furono sempre nemici?
223      48     |        Europa, che gli Arabi fossero stati solo un popolo spinto dal
224      48     |        dedursi, che i Saracini sieno stati per indole nemici degli
225      48     |        universale dei popoli e degli stati (Iena 1821) dimostrano,
226      48     |           onde allora reggevansi gli stati di Europa, i quali tutti
227      48     |              e indipendenza di molti stati~ ~Piacemi però riferire
228      48     |            pontificato, e pochi sono stati i giorni, nel corso di sua
229      48     |        appiccato il Plenco, l’essere stati o presi od uccisi gli altri
230      48     |         partire, voleva invadere gli stati di Riccardo; ma i suoi baroni,
231      48     |              matematico, a cui erano stati usurpati i cartolari 
232      48     |           alla circostanza di essere stati chiamati in Foggia tutti
233      48     |           baroni, essi non sarebbero stati docili  a profferire la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License