grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1       2    |      Siracusa. — VI. Spedizione dei Cartaginesi. — VII. Battaglia d’Imera. —
  2       2    |             che chiamò in Sicilia i Cartaginesi, in apparenza per vendicare
  3       2    |           per privarneli persuase i Cartaginesi ad attaccare l’isola con
  4       2    |            a respingerla.~ ~VI. — I Cartaginesi intanto, fatti gl’immensi
  5       2    |           annunzio dello sbarco dei Cartaginesi si era da Agrigento recato
  6       2    |            battaglia. Non osavano i Cartaginesi tentare l’assalto in presenza
  7       2    |           pianura ove erano le navi cartaginesi, nel giorno posto da Amilcare.
  8       2    |      siracusana giunse al campo de’ Cartaginesi; i quali, tratti in inganno
  9       2    |         attaccare dentro i ripari i Cartaginesi; e questi vennero fuori
 10       2    |        accresceva la confusione dei Cartaginesi. Molti, sopraffatti dal
 11       2    |        della città; perchè parea a’ Cartaginesi d’avere già addosso l’esercito
 12       2    |          aver disfatto trecentomila Cartaginesi, impose una condizione,
 13       2    |                 Tanto furon lieti i Cartaginesi di tali condizioni, che
 14       2    |        Grecia, come ebbe smaltiti i Cartaginesi, si accingeva a recarsi
 15       2    |         suoi costumi. Colle spoglie cartaginesi edificò i magnifici tempî
 16       2(15)|         Diodoro, Gelone trionfò de’ Cartaginesi nei primi giorni d’agosto,
 17       4    |     pensiero. Chiamarono in ajuto i cartaginesi; ma questi non pensavano
 18       4    |  rammentarono invano i trecentomila Cartaginesi disfatti sotto Imera. Solo
 19       5    |       vittoria. — II. Invasione de’ Cartaginesi. — III. Assedio e distruzione
 20       5    |          chiamarono in loro ajuto i Cartaginesi. Avea allora in Cartagine
 21       5    |      cancellare l’onta, che le armi cartaginesi aveano ricevuto sotto Imera.
 22       5    |           con Cartagine.~ ~Allora i Cartaginesi determinarono di portare
 23       5    |          quelle campagne, colti dai Cartaginesi, mille ne restarono morti
 24       5    |             nel porto di Mozia.~ ~I Cartaginesi, preso d’assalto un castello
 25       5    |            sin dal primo arrivo dei Cartaginesi, chiesto ajuto a Siracusa,
 26       5    |     calcidiche. Al primo sbarco de’ Cartaginesi, s’erano scossi dal letargo;
 27       5    |             costui sempre amico de’ Cartaginesi. Avea fatto ogni possa,
 28       5    |            tentarono di penetrare i Cartaginesi. I Siciliani li respinsero
 29       5    |             loro, fecero credere a’ Cartaginesi che copiosissimi ajuti fossero
 30       5    |              Al primo sbarcare. de’ Cartaginesi erano state richiamate,
 31       5    |        siracusane, che tornavano, i Cartaginesi rinnovarono con più rabbia
 32       5    |          rapidi progressi dell’armi Cartaginesi spaventarono tutte le città
 33       5    |      respingere una seconda volta i Cartaginesi. Le forze di quella repubblica
 34       5    |          trarre alcuna vendetta de’ Cartaginesi. Offrì i suoi servizî a
 35       5    |  Discorrendo i luoghi devastati dai Cartaginesi, venne ad Imera; con pietosa
 36       5    |      spiaggia d’Erice. Come le navi cartaginesi s’accostavano al lido, vennero
 37       5    |           loro dirette le forze de’ Cartaginesi, con ogni studio si prepararono
 38       5    |         duro.~ ~All’avvicinarsi de’ Cartaginesi, tutti, che eran da ciò,
 39       5    |            videro lo scompiglio de’ Cartaginesi, argomentarono da ciò la
 40       5    |          che avessero temuto, non i Cartaginesi, numerosissimi com’erano,
 41       5    |            l’assaltare il campo de’ Cartaginesi per essere ben munito, lo
 42       5    |      fossero attentati d’assalire i Cartaginesi, o questi quelli. Gli assalitori
 43       5    |             quali beveano i soldati cartaginesi.~ ~Non erano queste vane
 44       5    |       allora lo stato delle cose. I Cartaginesi erano ben pasciuti, i Siracusani
 45       5    |             Leonzio.~ ~Il domani, i Cartaginesi, non senza timore di sorpresa,
 46       5    |       Minerva, sulla speranza che i Cartaginesi avessero rispettato il luogo.
 47       5    |        domestiche masserizie, che i Cartaginesi trassero dal saccheggio
 48       6    |             caduta. — III. Pace coCartaginesi. — IV. Nuove imprese di
 49       6    |         espugna. — VII. Ritorno de’ Cartaginesi. — VIII. Presa di Messena. —
 50       6    |              X. Totale disfatta de’ Cartaginesi.~ ~I. — Mentre la Sicilia
 51       6    |      segnalato in varî incontri coCartaginesi. Riunito il popolo di Siracusa,
 52       6    |             lasciati corrompere dai Cartaginesi. Il magistrato per quel
 53       6    |           solo Gelone, trecentomila Cartaginesi erano stati disfatti in
 54       6    |            Olimpiade (405 a. C.). I Cartaginesi, distrutto quanto restava
 55       6    |             del campo nemico, ove i Cartaginesi aveano alcune schiere per
 56       6    |          dirigersi al centro, ove i Cartaginesi aveano piantate le macchine
 57       6    |           fecero poco frutto; chè i Cartaginesi, disfatta già la prima schiera,
 58       6    |           Per non darne sospetto ai Cartaginesi, per un’araldo Dionigi chiese
 59       6    |            favorire, che nuocere ai Cartaginesi, acciò il timore della guerra
 60       6    |     sommossa.~ ~III. — In questo, i Cartaginesi spedirono a Siracusa un
 61       6    |           che aveano favoreggiato i Cartaginesi. Venne ad accamparsi ad
 62       6    |      schiera di quei Campani, che i Cartaginesi aveano lasciato in Sicilia;
 63       6    |            che ognuno avea contro i Cartaginesi, sì perchè i Siracusani
 64       6    |            odio universale contro i Cartaginesi, che, sciolta appena l’assemblea,
 65       6    |        predare le barche di tutti i Cartaginesi, che per ragion di commercio
 66       6    |       decretato di muover guerra a’ Cartaginesi, se tosto non isgombravano
 67       6    |             a sottomettere le città cartaginesi, e quelle fra le sicane
 68       6    |       Dionigi, pensando che le navi cartaginesi erano poste in fila all’
 69       6    |          quel basso fondo, in cui i Cartaginesi non poteano penetrare. Ottanta
 70       6    |            delle crudeltà usate dai Cartaginesi verso i Siciliani, fecero
 71       6    |      opporsi ad un nuovo sbarco de’ Cartaginesi.~ ~VII. — Ma già Cartagine
 72       6    |            suoi correre incontro ai Cartaginesi ed isfidarli a campal battaglia.
 73       6    |             vennero a collegarsi ai Cartaginesi. Dionigi intanto, nel ritirarsi,
 74       6    |         oracolo avea predetto che i Cartaginesi un giorno avrebbero portato
 75       6    |             in fuori, si unirono ai Cartaginesi.~ ~Dionigi intanto fece
 76       6    |        Segnalata fu la vittoria de’ Cartaginesi. Perderono i Siciliani in
 77       6    |         città, quaranta delle galee cartaginesi vennero per ritorgliela.
 78       6    |            tutta l’armata nemica. I Cartaginesi sopraffatti dal caso imprevisto,
 79       6    |            che pro; imperocchè se i Cartaginesi si fossero insignoriti della
 80       6    |             letale facea strage de’ Cartaginesi. Le schiere affricane ne
 81       6    |           il campo ed i forti che i Cartaginesi aveano eretti. Era fra la
 82       6    |             vi perirono.~ ~Mentre i Cartaginesi erano intesi a respingere
 83       6    |      lanciato veniva contro le navi cartaginesi. Somma fu allora la costernazione
 84       6    |           Siracusani. Così mentre i Cartaginesi s’affaticavano a difendersi
 85       6    |       avrebbe fatto modo che i soli Cartaginesi di soppiatto fuggissero.
 86       6    |     esercito in città. Imilcone coCartaginesi, saliti sopra quaranta galee,
 87       6    |    impazienti, partirono soli; ma i Cartaginesi tanto si erano dilungati,
 88       6    |           restavano abbandonate da’ Cartaginesi, si sbandarono. Ai Sicoli
 89       7    |         assedia Tauromenio; disfà i Cartaginesi; muove contro Reggio. —
 90       7    |           III. Nuova spedizione de’ Cartaginesi; pace. — IV. Imprese di
 91       7    |             V. Altra spedizione dei Cartaginesi; vittoria; disfatta. — VI.
 92       7    |            di rimettere le cose de’ Cartaginesi. Raccogliendo gli sparsi
 93       7    |           parteggiavano. Ma le armi cartaginesi, già venuti in Sicilia,
 94       7    |        poterono egli fruirne; chè i Cartaginesi, stanchi di tal maniera
 95       7    |            di quello.~ ~Debellati i Cartaginesi, rese come a lui soggette
 96       7    |       posate le armi, solo quando i Cartaginesi, cedutogli quanto possedeano
 97       7    |        malavvedutamente vi aderì. I Cartaginesi impiegarono il tempo della
 98       7    |             Ottenuta la vittoria, i Cartaginesi si ritrassero in Panormo;
 99       7    |           che l’oracolo parlava de’ Cartaginesi, per non fare avverare il
100       7    |           contro d’essi. Ma non dei Cartaginesi, de’ poeti l’oracolo intese
101       7    |             conchiusa la tregua coCartaginesi, si diede pel giubilo ad
102       8    |     conchiusa dal morto tiranno coCartaginesi. Il giovane e dappoco Dionigi,
103       9    |         presa di Acradina: fuga dei Cartaginesi: Iceta cacciato da Siracusa,
104       9    |        dicco insuperabile alle armi cartaginesi era quasi del tutto caduta.
105       9    | secretamente si fosse accordato coCartaginesi di ajutarli nell’acquisto
106       9    |             avea conchiusa lega coCartaginesi i quali guardavano il mare,
107       9    |      Sicilia intanto le imprese de’ Cartaginesi e d’Iceta prosperavano senza
108       9    |          venne tosto assediata.~ ~I Cartaginesi, appena sbarcati, erano
109       9    |       Reggio. Trovò egli venti navi cartaginesi nello stretto, pronte a
110       9    |        Iceta, i capitani delle navi cartaginesi e Timoleonte vi vennero.
111       9    |             che vi si opponessero i Cartaginesi, ch’erano sulle navi, credendo
112       9    |             a raggiungere i suoi. I Cartaginesi, avvistisi della beffe,
113       9    |          resto de’ giorni suoi.~ ~I Cartaginesi vennero allora con tutte
114       9    |       teneva Neapoli e l’Epipoli; i Cartaginesi Acradina. Tanto vaste e
115       9    |           di più città.~ ~Padroni i Cartaginesi ed Iceta di Acradina, di
116       9    |            spilluzzico, senza che i Cartaginesi potessero impedirlo. Però
117       9    |             Magone, che comandava i Cartaginesi, ed Iceta presero consiglio
118       9    |       momento accadde in que’  a’ Cartaginesi. Saputo in Corinto i primi
119       9    |           gente in Turio, trovato i Cartaginesi che guardavano lo stretto,
120       9    |              assalì Messena che peCartaginesi allora si teneva; l’espugnò;
121       9    |           Timoleonte. Non trovato i Cartaginesi, saputo la loro fuga, i
122       9    |         erano a rivolgersi contro i Cartaginesi. Per la fuga di Magone ciò
123       9    |        fautori s’erano mostrati de’ Cartaginesi, furono messi a morte. Allora
124       9    |          erano sotto il dominio de’ Cartaginesi, si resero libere ed a Timoleonte
125       9    |     Timoleonte s’unirono.~ ~IV. — I Cartaginesi, minacciati di perdere quanto
126       9    |         schiera eletta di cittadini cartaginesi. Tutti gli altri corpi indistintamente
127       9    |             di attaccar di fronte i Cartaginesi, appena guadato il fiume,
128       9    |             coprivano la fronte de’ Cartaginesi, impedivano ai cavalieri
129       9    |           avesse gridato per lui. I Cartaginesi coperti il corpo di usberghi
130       9    |        vento, che spirava contro ai Cartaginesi e li accecava; mentre il
131       9    |          sopravvenivano. Quei fanti cartaginesi, che primi erano stati a
132       9    |           che annegarono, diecimila Cartaginesi, fra’ quali tremila alla
133       9    |      soldati, molti de’ quali erano Cartaginesi, che Giscone gli avea dati.
134      10    |              pace. — IV. Guerra coCartaginesi: battaglia sull’Ecnomo. —
135      10    |       vittorie. — VII. Disfatta de’ Cartaginesi in Siracusa. — VIII. Stato
136      10    |       Siracusa, ed ebbero aiuto dai Cartaginesi. Una guerra civile s’accese,
137      10    |             e cercarono l’ajuto de’ Cartaginesi. Amilcare, che li comandava,
138      10    |            suo sforzo. Tramessisi i Cartaginesi, fu conchiusa la pace. Agatocle
139      10    |       Messisi allora per lo mezzo i Cartaginesi, fecero conchiudere un generale
140      10    |              ma avuto notizia che i Cartaginesi, intimoriti delle sue nuove
141      10    |      Galaria ripresa.~ ~In questo i Cartaginesi s’erano afforzati sul colle
142      10    |             erano duemila cittadini Cartaginesi, diecimila Affricani, mille
143      10    |      perirono, e con esse assai de’ Cartaginesi. Per la qual cosa furono
144      10    |           galee in un conflitto coCartaginesi, non volea correre diviato
145      10    |        tanto improvvisamente, che i Cartaginesi non ebbero tempo di venir
146      10    |            dentro il campo, e già i Cartaginesi da per tutto piegavano.
147      10    |     Perderono in quella battaglia i Cartaginesi mille dei loro, i Siracusani
148      10    |        Siracusa. Trecento cavalieri cartaginesi, ingannati da ciò entrarono
149      10    |          Voleva Agatocle attirare i Cartaginesi ad assediare Gela, per aver
150      10    |      divisato il modo di fare che i Cartaginesi quindi fra pochi giorni
151      10    |           310 a. C.). Avvistisine i Cartaginesi, non curando più di quelle
152      10    |             terra, alcuni dei legni cartaginesi più celeri degli altri attaccarono
153      10    |      mostrava la somma opulenza dei Cartaginesi, e tutto concorreva ad animare
154      10    |             intenzione dei generali cartaginesi di spigner prima i carri,
155      10    |         cinse d’assedio Adrumeto. I Cartaginesi, raccolta nuova gente, vennero
156      10    |     accendere quantità di fuochi. I Cartaginesi, che assediavano Tunisi,
157      10    |           alle provincie interne. I Cartaginesi, rinforzati da cinquemila
158      10    |             via della città i messi cartaginesi, e con essi ottomila cittadini,
159      10    |      uccidevano e n’erano uccisi. I Cartaginesi si tenevano traditi da’
160      10    |      momento ne pareva opportuno. I Cartaginesi e le bande raunaticcie di
161      10    |           accostò a quella banda. I Cartaginesi ch’erano di presidio in
162      10    |              Sommo fu il dolore de’ Cartaginesi, si tennero perduti affatto,
163      10    |           di darlo vivo in mano dei Cartaginesi, se non faceva giustizia
164      10    |           pratica intorno a ciò coi Cartaginesi, i quali s’avvicinavano
165      10    |           tosto al combattimento. I Cartaginesi mentre tutt’altro che ciò
166      10    |           per la poca vigilanza dei cartaginesi entrarono in porto. Il re
167      10    |            con diciassette galee. I Cartaginesi si diedero ad inseguirlo;
168      10    |          gli Etruschi inseguivano i Cartaginesi. Il re allora, voltate le
169      10    |       figliuoli e s’accordarono coCartaginesi. Ebbero trecento (53) talenti
170      11    | sottometterla, chiamò in soccorso i Cartaginesi. Iceta gli venne contro
171      11    |     Siracusano fu poi sconfitto dai Cartaginesi presso il fiume Teria (56).
172      11    |             un momento opportuno ai Cartaginesi di avere Siracusa, e vennero
173      11    |            bastavano a respingere i Cartaginesi, d’accordo chiamarono Pirro
174      11    |       Cartagine.~ ~I Mamertini ed i Cartaginesi vollero opporsi al suo passaggio,
175      11    |              e al suo avvicinarsi i Cartaginesi s’allontanarono. Sostrato
176      11    |        monte Ercta (58). Restava ai Cartaginesi solo Lilibeo (59), città
177      11    |          così la città, mandarono i Cartaginesi ambasciatori a Pirro chiedendo
178      11    |         Pirro, avea a guardarsi dai Cartaginesi, sempre minaccevoli, ed
179      11    |         Messena, dopo la giunta de’ Cartaginesi, fece ritorno a Siracusa,
180      11    |          presto si disgustarono de’ Cartaginesi. Levatisi in capo, li cacciarono
181      12    |     Siracusano, venne ad assalire i Cartaginesi, e n’ebbe compiuta vittoria,
182      12    |             da lui conquistate.~ ~I Cartaginesi ignari del seguito accordo,
183      12    |            vennero in poter loro. I Cartaginesi occuparono Agrigento. Contro
184      12    |          difendea con cinquantamila Cartaginesi e venticinquemila cittadini.
185      12    |             le acquistate, finchè i Cartaginesi erano padroni del mare.
186      12    |        competerla anche in mare coi Cartaginesi, conoscevano che per essere
187      12    |            Per tal modo perdevano i Cartaginesi il vantaggio di avere legni
188      12    |             Mile l’armata nemica. I Cartaginesi tanto poco conto facevano
189      12    |        dell’esercito; e, distolti i Cartaginesi dall’assedio di Egesta,
190      12    |         studio si apparecchiavano i Cartaginesi a respingerli. Vennero finalmente
191      12    |             trecento quaranta galee cartaginesi. Il fiore della milizia
192      12    |            accidenti, pel sangue. I Cartaginesi ebbero la peggio: trenta
193      12    |     incontro ne’ mari di Sardegna i Cartaginesi, che perderono nel conflitto
194      12    |        compartiva i suoi colpi!~ ~I Cartaginesi assicurata l’Affrica per
195      12    |     indietro fuggendo, per trarre i Cartaginesi quanto più vicini si poteva
196      12    |        Ventimila uomini perderono i Cartaginesi, e tutti gli elefanti vennero
197      12    |           in Roma. Tredici capitani cartaginesi, oltre il gran numero di
198      12    |    accinsero all’assedio.~ ~VI. — I Cartaginesi aveano fatto di quella città
199      12    |     straordinaria che i Romani ed i Cartaginesi, finchè visse Gerone, tennero
200      12    |           volta starvi sessantamila Cartaginesi, oltre i cittadini. Pure
201      13    |           Cartagine; a scanso che i Cartaginesi, disfatti del tutto i Romani,
202      13    |            a stringersi in lega coi Cartaginesi contro Roma. Messi furono
203      13    |         questa nuova pretensione. I Cartaginesi, che aveano soto in mira
204      13    |          tutti gli altri pretori. I Cartaginesi ausiliarî e gl’Iberi furono
205      13    |          colto alla sprovveduta da’ Cartaginesi. I Siracusani erano entrati
206      13    |            a non molto a soffrire e Cartaginesi e Romani per le malattie
207      13    |           morìa fu minore. Ma fra i Cartaginesi che stavano lunghesso il
208      13    |       battaglia. Venutigli contro i Cartaginesi, l’obbligarono a rientrare
209      13    |            e tennero la promessa. I Cartaginesi, non sostenuti da quella
210      13    |          sempre la Sicilia. Tutti i Cartaginesi ed i Siciliani che erano
211      14    |            nelle antiche guerre dai Cartaginesi erano state tolte. Allora
212      14(90)|            sangue e d’interessi coCartaginesi. La sola forza li legava
213      15    |           bellezza, portata via dai Cartaginesi, e poi restituita da Scipione.
214      15    |       Mercurio, anch’essa tolta dai Cartaginesi e restituita da Scipione.
215      28    |       Selinunte ed Imera furono dai Cartaginesi distrutte; Agrigento saccheggiata
216      46    |           offrono, come offrivano i Cartaginesi a Saturno, umane vittime
217      48    |       storico intorno al numero de’ Cartaginesi, comechè sembri eccedente.
218      48    |       distogliere gli Ateniesi ed i Cartaginesi dal portare le armi in Sicilia.
219      48    |          III.~ ~Diodoro dice, che i Cartaginesi mandarono una colonia, per
220      48    |      stanziarvi, soggiungono, che i Cartaginesi vi fecero anche abitare
221      48    |        fabricata la nuova città dai Cartaginesi, gl’Imeresi si unirono a
222      48    |    cartaginese? Undici anni dopo, i Cartaginesi, volendo da Panormo portare
223      48    |      volontariamente ad abitare coi Cartaginesi, dei quali erano stati prima
224      48    |             furono sempre nemici? I Cartaginesi cominciarono la loro conquista,
225      48    |            da un grande esercito di Cartaginesi, chiese il soccorso d’Ofella,
226      48    |           col mettersi al soldo de’ Cartaginesi. Narra inoltre, che Eumaco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License