IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] batocchio 1 batosta 1 batostare 1 battaglia 216 battagliare 1 battagliato 1 battaglie 9 | Frequenza [« »] 221 figliuolo 219 sopra 219 tre 216 battaglia 215 aver 214 ebbero 212 comechè | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze battaglia |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | dei Cartaginesi. — VII. Battaglia d’Imera. — VIII. Condizioni 2 2 | feroce Trasideo perduta la battaglia, odiando i suoi quanto n’ 3 2 | senza venirne a campal battaglia. Non osavano i Cartaginesi 4 2 | uguale vittoria.~ ~Accadde la battaglia d’Imera il giorno stesso 5 2 | mostrata nell’ordinare la battaglia. Pace concesse agli oratori, 6 2(15) | Erodoto, nel dire che la battaglia d’Imera accadde lo stesso 7 4 | Stato di Siracusa: Assedio: Battaglia. — V. Arrivo di Gilippo. — 8 4 | Presa del Plemmirio. — VII. Battaglia navale. — Arrivo di Demostene. 9 4 | Ateniesi all’Epipoli. — Battaglia navale. — Altra Battaglia. — 10 4 | Battaglia navale. — Altra Battaglia. — Fuga degli Ateniesi. 11 4 | nemici distolti a rimirare la battaglia navale, a un punto preso 12 4 | Peloponneso. Di ritorno, venne a battaglia con venti navi nemiche; 13 4 | intanto i Siracusani ad una battaglia generale, prima che giungessero 14 4 | aveano fatto prima della battaglia di Naupatto, rendendone 15 4 | venne fuori ad offrire la battaglia. Erano ottanta galee. Gli 16 4 | tornarono ad attaccare la battaglia. Gli Ateniesi, ingannati 17 4 | deplorava la perdita di quella battaglia, giungeva Demostene, seco 18 4 | La perdita di quella battaglia; la morìa che soffriva l’ 19 4 | Qui nacque non più vista battaglia. Gli Ateniesi, consci d’ 20 4 | in sulle mura a veder la battaglia, erano specchio al valor 21 4 | luogo non permetteva una battaglia ordinata. La sola rabbia 22 4 | con uncini dì ferro. La battaglia d’ora in ora incrudeliva. 23 4 | coraggio a nessuno, cesse la battaglia. Di tutta l’armata ateniese, 24 4 | senza venir mai a campal battaglia, li andavano molestando. 25 5 | presa della città.~ ~I. — La battaglia d’Imera, e la disfatta degli 26 5 | sempre a rinfrescare la battaglia. Finalmente verso sera, 27 5 | dei Siracusani morti in battaglia. Pochi cittadini restarono 28 5 | Atene. S’era segnalato nella battaglia tra Sesto ed Abido.~ ~L’ 29 6 | stati disfatti in una sola battaglia; ora, che il comando era 30 6 | Cartaginesi ed isfidarli a campal battaglia. Ma Dionigi conoscea, che 31 6 | Siciliani, nella funesta battaglia di Catana; grande era poi 32 6 | cominciarono a provocare a battaglia tutta l’armata nemica. I 33 6 | la perdita sofferta nella battaglia di Catana. Imilcone, giunto 34 7 | guerra coi Turî. In una battaglia questi furono rotti. Coloro 35 7 | Italiani rinfrescarono la battaglia, che fu gran pezza ostinata 36 7 | momento, venuti a campal battaglia i due eserciti, vi perdè 37 7 | pagare lo sconto. In una battaglia ebbe uccisi quattordicimila 38 7 | quando Sparta, perduta la battaglia di Leuttre, era stretta 39 8 | permettevano di venire ad ordinata battaglia. Pochi contro pochi combattevano 40 8 | volere Dione por fine con una battaglia alla guerra, per non perdere 41 9 | avea salvata la vita in una battaglia, perchè avea usurpata la 42 9 | premio della gloriosissima battaglia d’Imera.~ ~Provveduto così 43 10 | Guerra co’ Cartaginesi: battaglia sull’Ecnomo. — V. Agatocle 44 10 | venne Agatocle; li provocò a battaglia; ma quelli ricusarono il 45 10 | preparava Agatocle ad una battaglia. Ma, oltrechè il suo esercito 46 10 | accader dovea una grande battaglia nella quale assai gente 47 10 | danno, non osavano venire a battaglia campale; e stavano a molestarsi 48 10 | venir fuori ed ordinarsi in battaglia. Si combattè lunghesso il 49 10 | atroce divenne allora la battaglia. I soldati d’Agatocle, colti 50 10 | morirono. Perderono in quella battaglia i Cartaginesi mille dei 51 10 | si dispose in ordine di battaglia, comechè con forze inferiori. 52 10 | discosta. Schieratosi in battaglia, Annone tenne il corno destro 53 10 | avrebbe potuto rimettere la battaglia; ma nol volle. Mirava costui 54 10 | Deinofilo aveano in campal battaglia sconfitto gli Agrigentini. 55 10 | voltate le prore, attaccò la battaglia. Le navi affricane, tolte 56 10 | saccheggiata Crotone; disfatti in battaglia i Bruzî, si preparava Agatocle 57 11 | sua condotta. — IV. Campal battaglia co’ Mamertini: è dichiarato 58 11 | esercito cartaginese, schivò la battaglia. I Siracusani conchiusero 59 11 | 124 (281 a. C.) Venuti a battaglia presso Ibla i due principi, 60 11 | due competitori venivano a battaglia. Parve quello un momento 61 11 | spalle i nemici. S’attaccò la battaglia, che fu combattuta con indicibile 62 11 | alcuni corridori, che dopo la battaglia erano restati a spazzar 63 11 | in Lipara. Come seppe la battaglia, venne a trovare Gerone. 64 12 | Romani apprestano un’armata. Battaglia in mare. Progressi de’ Romani 65 12 | Romani in terra. — IV. Altra battaglia in mare. L’armata romana 66 12 | Caduta di Panormo. — V. Battaglia di Panormo. — VI. Assedio 67 12 | venne ad offrir loro la battaglia, che i consoli con lieto 68 12 | bestie sgominò il corpo di battaglia. Venne facile ai Romani, 69 12 | Le navi romane dopo la battaglia si erano ridotte e Messena. 70 12 | tentato invano di trarre a battaglia lo esercito cartaginese 71 12 | Eraclea fu combattuta la battaglia, di cui non v’ha forse la 72 13 | chiese loro notizie della battaglia di Canne; e per ischerno 73 13 | que’ soldati, che nella battaglia di Canne aveano presa la 74 13 | de’ Romani. Presi nella battaglia del Trasimeno, erano stati 75 13 | capo, e temeva di venire a battaglia co’ Romani col disvantaggio 76 13 | suo esercito in ordine di battaglia. Venutigli contro i Cartaginesi, 77 13 | lui, volle anzi attaccar battaglia in sua assenza, per aver 78 14 | Triocala, fu combattuta la battaglia. Nel forte della mischia, 79 14 | scuorati, per la perdita della battaglia, che già parlavano di tornare 80 14 | comandanti vennero a corporal battaglia, nella quale ambi mostrarono 81 16 | Presa di Taormina. — X. Battaglia di Rametta. — XI. Sollevazione 82 16 | soli Saracini attaccò la battaglia e riportò la vittoria. Plata 83 16 | nè questi schivarono la battaglia. L’esercito bizantino ebbe 84 16 | Seguì nell’887 la prima battaglia. Nell’890 i Saracini siciliani 85 16 | correvan sopra. Bastò la battaglia dall’alba fin dopo il merigio. 86 16 | contro gli Affricani. In una battaglia molti di questi furono uccisi. 87 17 | Maniace in Sicilia. — V. Battaglia di Troina. — VI. Stato dell’ 88 17 | morte. Melo, perduta la battaglia, fuggì in Germania per chiedere 89 17 | incontrare i Saracini in campal battaglia, prima di sprecare il tempo 90 17 | Sopraggiunti i Greci sul campo di battaglia, mentre i Normanni inseguivano 91 17 | passo, o prepararsi alla battaglia il domane. Un Ugone Tudeixfem, 92 17 | suoi gente da schifar la battaglia, senza far motto, accostatosi 93 17 | un’altura ad osservar la battaglia, la quale sanguinosa ed 94 17 | Puglia nel 1052. Seguì la battaglia presso Civitella, nella 95 18 | Messina e di Rometta. — IV. Battaglia presso Castrogiovanni. Matrimonio 96 18 | Sedizione di Troina. — VII. Battaglia di Cerami. — VIII. Primo 97 18 | Primo assedio di Palermo. Battaglia di Misilmeri. — IX. Secondo 98 18 | Roberto Guiscardo. — XIII. Battaglia navale presso Siracusa. 99 18 | incontrarlo. Ostinata fu la battaglia. L’esercito di Ben al Themanh 100 18 | un cavallo perduto nella battaglia, dieci n’ebbe ogni cavaliere.~ ~ 101 18 | Castrogiovanni con animo di trarre a battaglia un’altra volta i Saracini; 102 18 | conte ed accadde la famosa battaglia, nella quale, dice il Malaterra, 103 18 | pendente se doveva attaccar battaglia co’ Saracini, malgrado la 104 18 | vogliosi di ricattarsi della battaglia di Cerami, in numero di 105 18 | sua schiera in ordine di battaglia, sorridendo disse a’ suoi « 106 18 | che da guerriero; ma nella battaglia, che tosto seguì, tutti 107 18 | trarre il Saracino a campal battaglia. Ma quello, avuto lingua 108 18 | fuggirono in rotta. Perduta la battaglia, Ben Avert, abbandonata 109 18 | in una tempesta ed in una battaglia coll’armata veneziana, venutogli 110 18 | essere i nemici presti alla battaglia. Nel cuor della seguente 111 18 | finire in un sol colpo la battaglia, corse sopra la galea comandata 112 18(175)| fine del mese accadde la battaglia navale; tosto dopo incominciò 113 19 | eccetto coloro, che presi in battaglia, erano stati ridotti in 114 20 | Scisma della chiesa. — X. Battaglia di Scafato. — XI. Campagna 115 20 | Puglia. — XV. Ritorno del re. Battaglia di Ragnano. — XVI. Campagna 116 20 | questo che, se morivano in battaglia i peccati erano rimessi 117 20 | restava padrona del campo di battaglia, dava il capo alla chiesa. 118 20 | l’assedio ed in ordine di battaglia al fiume s’appressò. L’esercito 119 20 | del 1132 fu combattuta la battaglia nella pianura di Scafato. 120 20 | vennero a rinfrescar la battaglia. I regî non tennero l’urto 121 20 | venir fuori ad attaccar battaglia colla gente del re, più 122 20 | vivo; e però non ricusò la battaglia. Comandava l’ala sinistra 123 21 | presto furono incontro; nella battaglia, che ne seguì, i Siciliani 124 21 | dice che i Bizantini nella battaglia, che ne seguì, riportarono 125 21 | prima; ma che durante la battaglia, la nave, sulla quale era, 126 22 | solita via della corporal battaglia. Restandovi per lo più perdenti 127 23 | Federigo finalmente, perduta la battaglia di Carrobio, fece proporre 128 24 | di darsi il segno della battaglia, si danno alla fuga. Voglia 129 24 | forze, temeva d’attaccar la battaglia; nè il re volle giovarsi 130 24 | lievissime circostanze. Quella battaglia guadagnata avrebbe forse 131 25 | Morreale seguì sanguinosissima battaglia, nella quale Marcaldo ebbe 132 25 | tanto che Otone perduta la battaglia di Bouvines a fronte dell’ 133 26 | luogo una sanguinosissima battaglia, nella quale più migliaja 134 27 | alquanti giorni prima della battaglia, doveano bendare al campione 135 28 | città siciliane, la famosa battaglia d’Imera elevò lo spirito 136 28 | accrescersi in Sicilia dopo la battaglia d’Imera, come s’accrebbe 137 29 | V. Si ripiglian le armi. Battaglia di Foggia. — VI. Morte d’ 138 29 | invasione de’ pontificii. Battaglia di Siponto. — VIII. Parlamento 139 29 | Carlo e sua coronazione. Battaglia di Benevento e morte di 140 29 | Così Manfredi con una sola battaglia disfece del tutto due eserciti 141 29 | pontificî, per trarli a battaglia in campo; ma coloro, malgrado 142 29 | di un colle osservava la battaglia, visto che i cavalieri tedeschi, 143 29(494)| Carlo d’Angiò prima della battaglia ordinò ai suoi soldati di 144 30 | Arrivo di Corradino in Roma. Battaglia di Tagliacozzo. — IV. Prigionia 145 30 | Fuga di Carlo.~ ~I. — La battaglia di Benevento fu il solo 146 30 | sopra ed attaccarono la battaglia; sicuri che le galee provenzali 147 30 | incuorato della perdita della battaglia, non seguisse l’esempio 148 30 | colle stava a guardar la battaglia, la tenne del tutto perduta; 149 30(503)| il quale, fuggito dopo la battaglia di Tagliacozzo, era stato 150 31 | Assedio del castello di Malta. Battaglia navale guadagnata da Lauria. 151 31 | ora provocando i nemici a battaglia, ora scorazzando quelle 152 31 | subito le prore attaccò la battaglia. I legni ch’erano più vicini, 153 31 | e sanguinosissima fu la battaglia; ma il Lauria, fatto buttar 154 32 | tentativi sulla Sicilia. Battaglia di Castell’a-mare. Liberazione 155 32 | Napolitani eransi nell’altra battaglia dato il vanto d’essere stati 156 33 | siciliano per venire a campal battaglia; e però chiedea intorno 157 33 | Siciliani si prepararono alla battaglia. La notte l’Alagona ebbe 158 33 | stesso, dovea attaccar la battaglia, Reforziato attaccare in 159 34 | apparecchi di guerra. — III. Battaglia di Capo d’Orlando. Conseguenze 160 34 | addosso, per opprimerli in battaglia campale, o per obbligarli 161 34 | allora stesso ad attaccar la battaglia, ed altamente querelavansi 162 34 | siciliana, per prepararsi alla battaglia, scaricò le sue navi dei 163 34 | soprapprendermi e darmi battaglia. Ora vengono arditi a sfidarci. 164 34 | modo l’orrore di quella battaglia. Era uno di quei giorni 165 34 | Era già oltre vespro, e la battaglia durava, senza che alcuna 166 34 | di manco la perdita della battaglia di Capo-d’Orlando, portò 167 34 | prigione non guari prima nella battaglia navale, volle ricattarsi 168 34 | schiera. Rinfrescata così la battaglia, i nemici sorpresi dal vedersi 169 34 | era tornata in rotta la battaglia già guadagnata da Corradino 170 34 | isola d’Ischia. Costui nella battaglia di Capo d’Orlando era con 171 34 | Siciliani avrebbero offerta la battaglia al principe, egli animoso 172 34 | nome, fatto prigione nella battaglia di Marsala. Ne era castellano 173 34 | ov’ei volea, fe’ sonare a battaglia: ma generoso, com’era, sdegnò 174 34 | Alagona, che sfidavali a battaglia per lo dimane. In udir quel 175 34 | l’esito lacrimevole della battaglia, che, datosi la testa per 176 34 | napolitane. Sfidatele a battaglia, non aveano osato affrontarlo, 177 34 | obbligandolo una volta a ricusar la battaglia; esser suo parere ritornare 178 34 | che si ritiri prima della battaglia.» Abate che in piccolo corpo 179 34 | quale, fatto prigione nella battaglia di Ponza, era stato trasportato 180 35 | mandò a sfidare il re a battaglia campale. Il re gli rispose 181 35 | sue navi e rinfrescar la battaglia navale. L’armata siciliana 182 36 | Brucato, ne seguì aspra battaglia; nella quale i napolitani 183 36 | coloro che avventurarono la battaglia ed ivi a pochi giorni ricattò 184 37 | Ne seguì sanguinosissima battaglia. Il numero la vinse. Il 185 37 | gridavasi «Traditore! torna alla battaglia.» I regii, credendo aver 186 37 | prepararono animosamente alla battaglia: ma la sorte non fu loro 187 37 | d’esser morto in quella battaglia il conte Matteo Palici, 188 37 | Chiaramonti si preparono alla battaglia con divider l’esercito loro 189 37 | seconda a rinfrescar la battaglia. Il suo valore die’ nuovo 190 37 | tutta quella guerra non fu battaglia più sanguinosa di questa. 191 40 | sua gente e schierarla in battaglia di fronte a’ nemici. In 192 40 | stesso re Alfonso in una battaglia navale cadde prigione de’ 193 42 | valorosamente pugnando nella battaglia di Pavia, l’altro era serbato 194 44 | Nemici di Filippo. — II. Battaglia di Lepanto. Impresa di Tunis. — 195 44 | e sanguinosissima fu la battaglia. Diecimila dei cristiani 196 44(595)| avrebbe potuto perder la battaglia.» Papa Sisto V più franco 197 45 | in catena preso in quella battaglia, seguivano tutti gli altri 198 46 | ajutano la ribellione. — IV. Battaglia navale davanti Palermo. — 199 46 | determinò ad avventurar la battaglia, malgrado le impari forze, 200 46 | francese; nè questa rifiutò la battaglia, comechè di gran lunga inferiore. 201 46 | altri dispersi.~ ~Vinta la battaglia, il duca di Vivonne venne 202 46 | violento sirocco impedì la battaglia. Ritornò dopo pochi giorni 203 46 | della notte posero fine alla battaglia. Francesi ed Olandesi, come 204 46 | a dar gli ordini per la battaglia, che vennero così bene eseguiti 205 46 | della sua mancanza. Dopo la battaglia fu posto in terra a Siracusa, 206 46 | cinque brulotti attaccò la battaglia. Il Vivonne colle due altre 207 46 | esercito siciliano schierato in battaglia e pronto a venire alle mani. 208 46(625)| Staen, sul timore che nella battaglia gli Spagnuoli si fossero 209 46(625)| dopo l’infelice esito della battaglia se ne fosse data la colpa 210 46(625)| allo straniero. Forse se la battaglia si fosse guadagnata, gli 211 46 | peggio che disfatto in battaglia tornò a Messina.~ ~Il castello 212 48 | I~ ~Erodoto dice che la battaglia d’Imera accadde lo stesso 213 48 | eccedente. La descrizione della battaglia calza così bene colla situazione 214 48 | resa. Con quella famosa battaglia ebber fine le guerre; le 215 48 | passò in Sicilia, prese battaglia co’ Saracini in un luogo 216 48 | provincie. E qui ti narra la battaglia di Canne, accaduta in altri