grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |         immediatamente seguirono.~ ~Comechè tanti stranieri fossero
  2       2     |        tuttora in proverbio.~ ~Pur, comechè questo fatto provi, che
  3       2     |       tirannide. Capi ed Ippocrate, comechè suoi congiunti e da lui
  4       2     |            da que’ messi l’offerta, comechè Gelone fosse poi condisceso
  5       2     |           se ne rimase (15).~ ~Pur, comechè tanto bene avesse meritato
  6       3     |            ne venne tiranno.~ ~Pur, comechè quelle repubbliche fossero
  7       3     |       antichi scrittori dicono che, comechè dal miscuglio de’ Dorici
  8       3     |      terreno ai nuovi abitatori; e, comechè respinti da tutte le spiagge,
  9       3     |            ne furono inteneriti; e, comechè taluno avesse proposto di
 10       4     |             nel mostrarsi neutrali, comechè di soppiatto ajutassero
 11       5     |            non aveano scampo; anzi, comechè avessero avuto alcun tempo
 12       5     |        erano più vicini a perderla, comechè avessero bandito Diocle,
 13       6     |         palizzate e di fosso. Gela, comechè vasta, era mal munita. Ciò
 14       6(29) |             Erbita) presso Nicosia, comechè alcuni la credano presso
 15       7     |         Italia.~ ~III. — Cartagine, comechè spesso abbattuta, non depose
 16       7     |             giorno l’assalì. Elori, comechè colto all’impensata, cominciò
 17       7     |           all’assalto.~ ~I Reggini, comechè disperati di soccorso, si
 18       8     |           così potenti il filosofo, comechè già grave d’anni, venne
 19       8     |            tale notizia, i soldati, comechè stanchi dal disagio sofferto
 20       8     |             comandare per lui. Pur, comechè stanco e ferito egli fosse,
 21       8     |          questo, Dionigi, il quale, comechè lontano non dormiva sugli
 22       8     |        pinta alle popolari rivolte, comechè sulle prime applauditi,
 23       9     |        soccorso a Corinto.~ ~Iceta, comechè secretamente si fosse accordato
 24       9     |          Timoleonte e que’ d’Iceta, comechè combattessero ferocemente
 25       9     |  impiegarono tre giorni a raccorne, comechè avessero solo pigliato ciò
 26      10     |          imprese: sua morte.~ ~I. — Comechè Timoleonte avesse in tutte
 27      10     |            popolo, scelto Agatocle. Comechè molto si fosse egli distinto
 28      10     |             in ordine di battaglia, comechè con forze inferiori. Si
 29      10     |         rivolse contro Dinocrate, e comechè il suo esercito fosse inferiore,
 30      11     |      dottrina, eloquenza, virtù. E, comechè il senato di Siracusa s’
 31      11     |           altra parte. I Mamertini, comechè inferiori di numero, tennero
 32      12     |            loro a pagare lo sconto, comechè da prima avessero espugnate
 33      12     |           tutti gli antichi popoli, comechè fosse sempre proporzionale
 34      12(75) |            molto meno fu carissimo, comechè avesse alcuna volta protetto
 35      13     |    vicendevolmente soccorrere. Pur, comechè sprovveduto fosse stato
 36      14     |     Siciliano non mai. Tale armata, comechè destinata per la custodia
 37      15     |        tutta la terra, nella quale, comechè fossero state assai cose
 38      15     |             capitale contro Stenio, comechè assente. Gli stessi Agatino
 39      15     |             santa nostra religione, comechè introdotta in Sicilia sin
 40      16     |      condizione (132).~ ~IX. — Pur, comechè la religione e ’l dominio
 41      16     |         conchiudere che i Saracini, comechè molto avanti sentissero
 42      17     |            chieder pace (150). Pur, comechè il principe di Salerno,
 43      17     |        Reggini ebbero a ritrarsi.~ ~Comechè grande fosse stato l’ajuto
 44      17(162)|                                     Comechè Malaterra non dica di qual
 45      18     |             spedizione.~ ~II. — Pur comechè non piccolo fosse stato
 46      18     |        lungo lo trattennero.~ ~V.Comechè il duca Roberto avesse ceduto
 47      18     |          riducesse così in servitù, comechè avesse il duca giurato di
 48      18     |          più sentir parola di pace; comechè Rugiero, per togliere ogni
 49      18     |             suoi stessero, la notte comechè vigliantissimi, nel più
 50      18     |            sopra i nemici, i quali, comechè sopravvedutamente assaliti
 51      18     |          era venuto fatto d’averla, comechè da tre anni l’avesse stretta
 52      18     |        chiuse l’ingresso del porto. Comechè stretta da tutte le parti,
 53      18     |             Il comandante saracino, comechè ferito di giavellotto nel
 54      18     |           Filippo Io re di Francia, comechè da grantempo ammogliato
 55      18     |         conte, Giordano e Goffredo, comechè quest’ultimo fosse ancor
 56      19     |           il governo ecclesiastico. Comechè le memorie dei tempi mostrino
 57      19     |        risposto, che il consentiva, comechè la scelta fosse stata illegale,
 58      19     |         diceva colleta.~ ~IV. — Pur comechè nulla o poco avesse il conquistatore
 59      19     |             ridurli all’obbedienza; comechè a lui si fosse unito Boemondo
 60      20     |            potenza e di tal indole, comechè fossero tra essi spesso
 61      20     |          conte d’Avellino, il quale comechè cognato del duca, fu il
 62      20     |          comparire in quelle parti, comechè varcata fosse la metà del
 63      20     |       rammentare essere egli stato, comechè fellone, un pro cavaliere,
 64      20     |                Il principe di Bari, comechè da tutti abbandonato, cercò
 65      21     |             acquisto. La provincia, comechè sparsa di forti e popolose
 66      21     |        ducati, d’argento, ai quali, comechè di bassissima lega, si diede
 67      21     |           prepotenti forze nemiche, comechè sfidati d’avere soccorso,
 68      21     |            prossimo a questi fatti, comechè non men di lui fosse inteso
 69      21     |            da annoverarsi questa.~ ~Comechè privo dell’ajuto del cognato,
 70      21     |           l’ordine suo, il Comneno, comechè da prima avesse riportato
 71      21     |           astri erano a lui nemici, comechè si fosse dichiarato di non
 72      21     |     Guglielmo, principe di Taranto, comechè il padre lo avesse tenuto
 73      21     |        Rugiero bello della persona, comechè di gran taglia, non era
 74      21     |          stessa pe’ due magistrati. Comechè i Saracini avessero divisa
 75      21     |            de’ giurati.~ ~IX. — Pur comechè tanto si fosse re Rugiero
 76      21     |             radicale di tali abusi. Comechè gli ecclesiastici, che fra
 77      21     |             però non esservi feudo, comechè amplissimi ed anche sovrani
 78      22     |       conoscere gli ordini sovrani. Comechè Ascontino avesse da ciò
 79      22     |      scettro in mani più abili. Pur comechè tale fosse stato il suo
 80      22     |     cardinale dava opera a ciò. Pur comechè tutti vedessero qual destino
 81      22     |         egli. Per tali qualità sue, comechè sul primo fiore della gioventù
 82      22     |        fidanzata una sua figliuola, comechè allora fanciulla. Aspettando
 83      22     |            di che forte si crucciò. Comechè fosse noto, diceva egli,
 84      22     |             congiunto di lui.~ ~Pur comechè il partito fosse stato preso
 85      22     |             di silenzio. Il soldato comechè inorridisse alla notizia,
 86      22     |              perochè quel principe, comechè in tenera età, dava tali
 87      22     |              il conte di Lorotello, comechè comandasse un esercito più
 88      23     |        recarvisi tantosto. Il conte comechè conoscesse d’essere ciò
 89      23     |            morte di Guglielmo I; e, comechè la corte di Palermo fosse
 90      23     |            sufficienti,  i notai, comechè se ne fosse in quell’occasione
 91      23     |          gran cancelliere, il quale comechè quel conte non gli fosse
 92      23     |          ritratto; e col gastigare, comechè mal suo grado, lo stratigoto
 93      23     |      insinuazioni de’ congiurati. E comechè l’arrivo del conte di Gravina
 94      23     |             marzo di quello anno.~ ~Comechè il gran cancelliere, carcerati
 95      23     |      notizia della sua morte.~ ~Pur comechè l’oligarchia sembrasse allora
 96      23     |       Germania (291).~ ~XVII. — Pur comechè Guglielmo tanto avesse avuto
 97      23     |             all’impresa. Guglielmo, comechè religiosissimo, seguì la
 98      23     |          Cesare, il buon Napoleone, comechè potessero narrarsene alcune
 99      24     |         conte di Lecce. Era costui, comechè di non retto ed occulto
100      24     |           fratello Gualtiero.~ ~Pur comechè avesse re Arrigo ottenuto
101      25     |            minorità di re Federico, comechè la morta regina, per dare
102      25     |          dai suoi guatteri.~ ~IV. — Comechè Federico I, fra’ re di Sicilia,
103      25     |           che avean favorito Otone, comechè alcuno fra essi fosse stato
104      25     |          per la tassa loro imposta, comechè diretta a far le spese d’
105      25     |        tutti gli schiavi cristiani. Comechè tale convenzione avesse
106      25     |          Pietro, entrò in Puglia; e comechè il duca di Spoleto, lasciato
107      25     |            nel fodero la spada sua, comechè Federigo avesse già tolto
108      26     |            del vescovo di Preneste, comechè avesse potuto e dovuto farlo
109      26     |         delle epistole di Federigo, comechè in alcune con molta virulenza
110      26     |           ad unirsi. Papa Gregorio, comechè abbandonato quasi da tutti,
111      26     |           contro di lui proferita. «Comechè» fra le altre cose in essa
112      26     |       consacrare altri re (359).»~ ~Comechè per l’ignoranza dei tempi
113      27     |  cancelliere avea quello di grazia. Comechè la gran corte si supponesse
114      27     |    amministrazione della giustizia. Comechè re Rugiero, nel comporre
115      27     |         questi era nobile, l’altro, comechè non uso a ciò dovea combattere
116      27     |            corte suprema, la quale, comechè per la prima volta apparisca
117      27     |            l’uno o l’altro: e però, comechè per l’interna amministrazione
118      28     |           reggimento in ogni città, comechè molta autorità vi avessero
119      28     |       annoverare il tiranno Gerone, comechè affatto lontano da’ dolci
120      28     |            di arditissime figure.~ ~Comechè tale eloquenza avesse più
121      28     |         anni e di senno, rimpatriò. Comechè nobile e ricco egli stesso,
122      28     |           suo amore per le lettere. Comechè perduto nei vizî e ne’ sozzi
123      28     |           dominazione de’ Saracini, comechè molti de’ Saracini siciliani
124      28     |           la storia di quell’epoca, comechè nessuno fra essi fosse stato
125      28     |        arrivata integra sino a noi, comechè re Manfredi ne avesse supplito
126      28     |      secondo lavorio della terra.~ ~Comechè lievi fossero stati per
127      28     |           altre provincie italiane, comechè abbian tra essi una generale
128      29     |        fratelli della madre di lui, comechè il primo eminenti servizî
129      29     |     piegarlo. Il principe Manfredi; comechè sin dal momento che il re
130      29     |            scoprirsi il capo.~ ~Pur comechè papa Innocenzio la facesse
131      29     |             a colui e l’uccisero.~ ~Comechè in compagnia del principe
132      29     |             Bertoldo. Ambi costoro, comechè della stessa famiglia imperiale
133      29     |         quale ordinò la sposasse. E comechè il conte di Molise, cui
134      29     |   minaccevole vi s’era mantenuto. E comechè fosse venuto fatto a papa
135      29     |          tennero lontani, ed altri, comechè seguissero le bandiere reali,
136      30     |           qualche città un omicidio comechè il reo fosse noto, ed il
137      30     |         abusi del governo angioino. Comechè tutti i padri se ne fossero
138      30     |           siciliano disse al greco: Comechè altri vi tenga principe
139      30     |             papa Niccola, il quale, comechè nemico di Carlo ed irato,
140      30     |           la morte di papa Niccola. Comechè messer Giovanni forte turbato
141      30     |            ov’è ora il Campo Santo. Comechè fosse allora stato costume
142      30     |            torma una bella ragazza, comechè accompagnata fosse da tutti
143      32     |            IV, Onorio IV, il quale, comechè  francese,  avverso
144      32     |      fazioni. I principi aragonesi, comechè rispettosi si fossero mostrati
145      33     |             Sicilia da suo vicario, comechè questo regno a me sin d’
146      33     |  consapevole dei disegni dello zio, comechè assai amato fosse dal re,
147      34     |           Intanto Giovanni Barresi, comechè di antica famiglia siciliana,
148      34     |         avea in quelle parti. Però, comechè Randazzo, ove diresse le
149      35     |           per la morte del padre, e comechè il re Federigo avesse sempre
150      35     |       tenere a lungo quel castello, comechè altre galee fossero sopraggiunte
151      35     |             tumulato in quel duomo, comechè avess’egli disposto d’esser
152      36     |           minore dello stesso re. E comechè tutte le istituzioni e la
153      36     |      figliuoli avuti dall’adultera, comechè vivente fosse il marito
154      36     |     principe dell’impero: ma il re, comechè gran bisogno allora avesse
155      36     |         quello ricusò di recarvisi, comechè il re glielo avesse due
156      37     |            Manna giudice, il quale, comechè si mostrasse amico del duca
157      37     |            banda de’ suoi. I regii, comechè sorpresi del loro apparire
158      37     |    accorsero, tranne i Chiaramonti, comechè il re gli avesse replicatamente
159      38     |      Federigo Chiaramente, ch’egli, comechè si fosse dato alla parte
160      38     |             eglino al conte Enrico. Comechè Simone avesse da più anni
161      38     |             aderire. La principessa comechè sua prigioniera, era pure
162      38     |        balia del conte di Geraci. E comechè fosse egli di già maggiore,
163      38     |           mai in appresso eseguito, comechè i due paesi fossero restati
164      39     |         regina ad un suo nipote: e, comechè tal partito fosse stato
165      39     |         Pietro presso Castronovo. E comechè molti fra essi avessero
166      39     |          compilarono il processo: e comechè fosse stato uno dei giudici
167      39     |             sempre nuovi torbidi. E comechè grandi soccorsi avesse avuti
168      40     |           più delle altre. Palermo, comechè tenuta sempre la capitale
169      40     |          alcun tempo la sua gloria, comechè la necessità avesse fatto
170      40     |            e dei successori di lei, comechè tale dichiarazione fosse
171      40     |       rispettati.~ ~Da quel momento comechè avesse conservato la Sicilia
172      40     |            lu marchisi.~ ~IX. — Pur comechè le cure e gli sforzi di
173      40     |      speranza di giungere al trono. Comechè re Alfonso avesse con viso
174      40     |        Ferdinando figliuolo di lui, comechè non legittimo: e il re promise
175      41     |       Castiglia. Il principe Carlo, comechè sin dalla morte della madre
176      41     |  riconciliazione, lo chiamò a se, e comechè maggiormente ingelosito
177      41     |           tapini negli altri regni. Comechè avesse re Ferdinando raccolto
178      41     |             armi sue contro Napoli, comechè sapesse, che re Ferdinando
179      41     |         prima ne erano in possesso, comechè non avessero potuto mostrarne
180      42     |             disordini ebbero luogo. Comechè calmata fosse la sedizione,
181      42     |             Il conte di Monteleone, comechè fosse stato avvisato dal
182      42     |      custodito in quelle carceri.~ ~Comechè quell’arresto nulla avesse
183      43     |         città di Sciacca; il quale, comechè quella sola città ne fossa
184      43     |            al castello del Perollo. Comechè ornate di ricche arazzerie,
185      43     |       poveri, buoni e tristi.~ ~Pur comechè tutto ciò molta dipendenza
186      43     |        Antonello Palermo, il quale, comechè il barone lo avesse largamente
187      43     |         conte Sigismondo, il quale, comechè non si fosse trovato presente
188      43     |        poteasi accrescer l’imposta, comechè per tutto altrove fosse
189      43     |            accrescea l’imposizione, comechè il frumento ne’ primi tre
190      43     | infrangessero le sue leggi (591). E comechè sembrasse a prima vista,
191      44     |            ed illegali imposizioni, comechè avesse avuto Filippo ben
192      44     |             re. L’imperatore Selim, comechè occupato nel fornire la
193      45     |   solenneggiare i matrimonî.»~ ~Pur comechè gli fosse mancato il valido
194      45     |          vicerè spariron con lui; e comechè il conte di Castro, che
195      45(618)|          and ThomsonBasil. 1792) comechè riferisca questi fatti sull’
196      45     |            da’ preti, da’ nobili. E comechè severamente fossero stati
197      45     |          parte alla cospirazione: e comechè dalla confessione de’ rei
198      46     |        questa rifiutò la battaglia, comechè di gran lunga inferiore.
199      46     |            altre città del regno; e comechè da tali accademie uscivan
200      46     |              e l’Auria (648).~ ~Pur comechè in molte di tali storie
201      47     |           splendore. Il parlamento, comechè non richiesto, non solo
202      47     |           per una giumella di ceci, comechè avessero in quel momento
203      47     |        prese il governo in Palermo, comechè il duca di Monteleone destinato
204      47     |      paladini di Lituania, i quali, comechè in poco numero, ajutati
205      47     |       scariche delle artiglierie.~ ~Comechè i giuramenti de’ principi
206      47     |            resero caro al popolo. E comechè, seguita la coronazione,
207      47     |           compagnia di commercio. E comechè tale istituzione sia stata
208      48     |          conflitto delle Termopili. Comechè la differenza sia lieve,
209      48     |             numero de’ Cartaginesi, comechè sembri eccedente. La descrizione
210      48     |              i morsi de’ ragnateli, comechè ve ne fossero dei velenosi,
211      48     |            fatto re e potentissimi, comechè il loro regno si fosse esteso
212      48     |           del primo conte Ruggiero, comechè il dritto di conquista ripugni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License