Cap.

1      33|  milizie che Almogaveri allora diceansi, per impedire che il nemico
2      38|       ribelli o da coloro, che diceansi fedeli.~ ~Ma fra le pubbliche
3      39| numeroso stuolo d’arcieri, che diceansi campisi; e quindi tutta
4      41|        gabelle di Sicilia, che diceansi allora gabelle riservate;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License