IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] grandemente 6 grandezza 22 grandezze 1 grandi 207 grandine 1 grandines 1 grandini 2 | Frequenza [« »] 208 autorità 207 ammiraglio 207 forza 207 grandi 205 assai 205 oltre 204 giovanni | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze grandi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | nissuno francamente risposi. I grandi scrittori non sono imitabili, 2 1 | ferro, e di fabbricare con grandi macigni ed informi, nell’ 3 2 | conoscere in più vasto teatro le grandi qualità sue.~ ~Era in quei 4 2 | ad attaccare l’isola con grandi forze.~ ~Già da lung’ora 5 4 | granai fu sopramposto ai grandi mucchi di frumento uno strato 6 4 | tempio di Giove, ove erano grandi ricchezze. La stagione avanzata 7 4 | Peloponneso si aspettano grandi forze.» Nicia fu confermato; 8 5 | Sicilia. In Atene si faceano grandi armamenti, e i Siracusani 9 5 | le mura; ma si facevano grandi scavi sotto le fondamenta 10 5 | risposta; ed intanto raccogliea grandi forze per menarle contro 11 6 | lungo le piazze e fin nelle grandi case dei cittadini stavano 12 6 | lido del porto censessanta grandi stanze, ognuna delle quali 13 6 | strada che i Moziesi aveano a grandi spese costrutta sul mare, 14 7 | presso a duemila cavalli, a grandi giornate s’avanzò verso 15 8 | tirannide. Ma la tirannide avea grandi fautori in Siracusa. Coloro, 16 8 | la benevolenza di tutti i grandi uomini; ed era per ogni 17 8 | ignominioso toccò ad uno de’ più grandi uomini che illustrarono 18 9 | sempre tien dietro alle grandi perturbazioni degli stati. 19 9 | l’occasione, avea spedito grandi forze per sottomettere l’ 20 9 | buona. Da quel fatto riportò grandi applausi da alcuni, grande 21 9 | dicevan loro, ch’eglino, grandi fabbri d’inganni, doveano 22 9 | addirizzare, sono ad ascriversi le grandi vittorie da lui riportate 23 9 | Quindici di quei cittadini, che grandi fautori s’erano mostrati 24 9 | de’ costoro arredi, dai grandi scudi bianchi che portavano, 25 9 | celate di rame, e difesi da grandi e pesanti scudi, respinsero 26 9 | barbari, ripopolate le più grandi di quelle città, ch’erano 27 10 | lui, il frutto delle sue grandi imprese svanì. Dall’eccesso 28 10 | esuli, erano venuti con grandi forze in Sicilia, tornò 29 10 | Cartagine, come era solito nei grandi disastri. Ciò non di manco 30 10 | Agatocle intanto era corso a grandi giornate a Siracusa, ne 31 10 | del soldato di acquistarvi grandi ricchezze. Ne tali speranze 32 10 | dato credito alla notizia. Grandi clamori si destavano in 33 10 | quanto si voglian credere grandi i delitti, anche più grandi 34 10 | grandi i delitti, anche più grandi furono le imprese.~ ~ 35 11 | cittadino, il quale avea di grandi dipendenze in Siracusa. 36 11 | e promise di venire con grandi forze in loro ajuto. Il 37 12 | venticinquemila cittadini. Malgrado le grandi forze loro, sentivano i 38 12 | i Romani preparavano di grandi forze per portare la guerra 39 12 | opulentissima e popolosa. Alle grandi fortificazioni prima erettevi, 40 13 | anche a ciò. E preparavano grandi forze per mandarle in Sicilia.~ ~ 41 13 | poi, alzata l’antenna con grandi contrappesi, le levavano 42 14 | nazione digradò in tutto. Le grandi imprese, i grandi uomini, 43 14 | tutto. Le grandi imprese, i grandi uomini, le grandi azioni, 44 14 | imprese, i grandi uomini, le grandi azioni, le virtù ed i vizî 45 14 | azioni, le virtù ed i vizî grandi più non si videro; lo spirito 46 15 | questo era già in Roma. Le grandi amicizie, che vi aveva, 47 15 | le loriche, le celate, le grandi urne di rame intagliate 48 15 | tutte le città accolto con grandi dimostrazioni d’onore, e 49 16 | abì al Giauari. In questo, grandi forze di terra e di mare 50 16 | califfo. Fabbricò costui a grandi spese una città sulla costa 51 16 | che sempre restano dopo le grandi perturbazioni, ordirono 52 16 | si diedero a rovistare le grandi biblioteche e mettere in 53 16 | verso il 945, dietro le grandi perturbazioni, il furto 54 17 | aveva fatto loro sperare grandi ricompense, se s’univano 55 17 | Murra, il quale, per le grandi dovizie, pel senno, pel 56 17 | sia che, ingelosito delle grandi qualità di lui e dell’amore 57 17 | seguì. Rugiero, venuto con grandi forze a Mileto, represse 58 18 | tutti si condussero da grandi guerrieri e non da predoni. 59 19 | per cui in quell’età i più grandi appresti di guerra tornavano 60 19 | si consultava intorno ai grandi affari dello stato, erano 61 19 | Costantinopoli, ove acquistò grandi ricchezze; e, tornato dopo 62 20 | finalmente che il valore e le grandi dipendenze di quel conte 63 20 | Rugiero, rivalicato con grandi forze il faro, venne ad 64 20 | Quella sconfitta ebbe grandi conseguenze. Il conte di 65 20(223)| Benev, ivi pagina 351. Che grandi crudeltà ebbero allora ad 66 20 | dai compagni, fece loro grandi premure d’accorrere al presente 67 20 | timore teneva a freno i grandi vassalli, se le vicende 68 20 | scarsezza dell’acqua ed i grandi calori dell’estate, già 69 20 | magno in poi, erano state grandi incursioni, che al fin de’ 70 20 | offerirono allora al re di grandi soccorsi, per metterlo in 71 21 | camerari. — VIII. Magna curia: grandi uffiziali: parlamento: alta 72 21 | saccheggiare le case de’ grandi. Fra ’l sangue, i tumulti 73 21 | la morte inaspettata dei grandi personaggi, ed ha dato credito 74 21 | convenivano a parlamento i grandi del regno. Nobilissima era 75 21 | esempio del re, di tutti i grandi del regno.~ ~Non meno splendidi 76 21 | vasto vivajo, nel quale a grandi spese si trasportava l’avanotto, 77 21 | maestà, dei latrocinî, dei grandi furti, delle violenze fatte 78 21 | Rugiero stabiliti sette grandi officiali, addetti alla 79 21 | real palazzo (246). Questi grandi officiali erano naturali 80 21 | anno, furono eretti i sette grandi uffizii del regno; il parlamento 81 22 | avea sortito dalla natura grandi qualità e vizî grandissimi; 82 22 | grande autorità e profitti grandi. Guglielmo si diede tutto 83 22 | tutti e particolarmente dei grandi baroni, che allora più che 84 22 | Guglielmo ed usurpare il regno. Grandi difficoltà aveva in ciò 85 22 | o banditi coloro fra i grandi del regno, la resistenza 86 22 | temere.~ ~Nell’interno i grandi fremevano, ma fremevano 87 22 | dal timore, si diede con grandi clamori a mostrar l’odio 88 22 | ove fu accolto dal re con grandi dimostrazioni di stima. 89 22 | erano in lui tramandate le grandi qualità dello zio e dell’ 90 22 | promettendo loro per parte del re grandi ricompense, gli induceva 91 23 | era sceso in Italia con grandi forze, per cacciare dalla 92 23 | delle insurrezioni; ed i grandi baroni, che in quell’età 93 23 | soprattutto promettendo grandi premî a coloro, ch’erano 94 23 | molti e potenti nemici. I grandi, cui era chiusa ogni via 95 23 | il costume de’ tempi, i grandi delle due corti giurarono 96 23 | vescovi, cinque conti ed i grandi uffiziali del regno; ed 97 23 | del duomo di Morreale, i grandi armamenti, il ricchissimo 98 24 | gli fece dono di quattro grandi navi, che si dicevano ursieri 99 24 | che spento, addrizzarlo a grandi imprese, fu opera dei principi 100 24 | pubblico e dava luogo a grandi azioni; ma la nimicizia 101 25 | venne a Roma, ove fu con grandi onorificenze accolto dal 102 26 | non può imprendersi senza grandi tesori, ed a ciò non intendo 103 26 | consiglio i suoi ministri ed i grandi della sua corte, propose 104 26 | contro il re imperadore quei grandi colpi, che digrumava; e 105 26 | spender parole per definire le grandi qualità di questo principe; 106 26 | visse. Gli ostacoli e le grandi contrarietà esaltano lo 107 26 | fanno nascere virtù e vizi grandi, il cui germe sarebbe restato 108 27 | Arrigo; l’ambizione dei grandi di usurpare il governo nella 109 27 | le leggi senza vigore, i grandi senza freno, i cittadini 110 27 | perchè tra questi erano i grandi furti, fu definito, tali 111 27 | regnare, trovò in tutte le grandi signorie stratigoti e giustizieri 112 27 | parlamento; e che dopo le grandi perturbazioni che ebbero 113 28 | arrivare a conoscere le più grandi verità, basta la sola immaginazione 114 28 | prosa poco degna d’esprimere grandi e sublimi verità, sia che 115 28 | perduto il frutto delle grandi imprese di Timoleonte, altri 116 28 | saputo farlo. Ma un de’ grandi vantaggi, che la Sicilia 117 28 | in quella stessa scuola. Grandi ricompense riportò da re 118 28 | aderirsi alla maestà di sì grandi principi; talmente che in 119 28 | musici siciliani, ch’erano grandi romanzatori. E dello stesso 120 29 | della persona, e per le grandi qualità dello spirito; intantochè 121 29 | fatti da render palesi le grandi qualità di Manfredi, tal 122 29 | tranquillo della provincia. Grandi erano i ricorsi, che tuttodì 123 29 | teneva in pastura, faceva grandi leve di genti in Lombardia 124 29 | come il principe corse a grandi giornate per ridursi in 125 29 | Manfredonia. Fatto trasportare a grandi spese le travi dalla Schiavonia, 126 29 | Sicilia; in Palermo fu con grandi dimostrazioni d’onore e 127 29 | di cavalieri napolitani e grandi della sua corte. Un dì in 128 29 | sulla promessa di dar loro grandi franchigie nel commercio 129 30 | esser tutti spauriti delle grandi forze di lui. Solo Dio può 130 30 | angioino.~ ~IX. — Pure i grandi preparamenti di guerra del 131 30 | ed essi spaventati dalle grandi forze di re Carlo mostravansi 132 30 | signore di tutta l’isola e con grandi forze gli correa addosso. 133 31 | forze, pieno l’animo di grandi speranze di riacquistar 134 32 | che dissetarsi, ma farne grandi provviste, e gli assedianti 135 32 | Costantinopoli. Faceagli il papa grandi offerte di armare tutti 136 33 | avendo a destra ed a manca i grandi del regno e di fronte i 137 33 | spergiuro, gli rispose «Se grandi a sono stati i vostri servizî 138 33 | vostri servizî non meno grandi ne sono state le ricompense. 139 33 | lui il re si diresse con grandi forze. Assediò Castiglione 140 33 | Blasco d’Alagona, tentò con grandi promesse sedurlo: di che 141 33 | chè donò a quel soldato di grandi possessioni sue nel regno 142 34 | almogaveri e i fanti in due grandi ale, lungo il sentiero che 143 34 | il popolo avea parte ne’ grandi affari del regno, eran presi 144 35 | imperadore v’accorse con grandi forze per isnidarneli: ma 145 35 | In questo, re Roberto con grandi forze sbarcò nella spiaggia 146 35 | degli ecclesiastici (531). Grandi querele levaronsi per questo. 147 35 | comune presentollo di due grandi vasi d’argento. All’avvicinarsi 148 36 | eran divenuti trapossenti. Grandi in vero erano stati i servizî 149 36 | tutta quella guerra; ma grandi del pari ne erano state 150 36 | per le costui dipendenze grandi progressi vi avrebbero fatti 151 36 | Nicosia innoltrossi con grandi forze ad invadere gli stati 152 36 | duca Giovanni, raccolte grandi forze nel dicembre di quell’ 153 37 | il duca Giovanni tutte le grandi abilità del padre, e certo 154 37 | del suo regno, apprestate grandi forze, le mandò nel 1335, 155 37 | Ungheria scese in Italia con grandi forze per vendicare la morte 156 37 | Intanto i Palici con grandi forze avvicinavansi a Messina. 157 37 | stabilivan tregue fra esse. Grandi vantaggi avea in quella 158 37 | Sicilia, vi aveano acquistate grandi possessioni, ne aveano comprata 159 38 | sollevato. — III. Calamità grandi della Sicilia. — IV. Carattere 160 38 | quali la vicaria promise grandi doni, il perdono della loro 161 38 | Corrado, avealo indotto con grandi promesse ad uccidere il 162 39 | turbato dall’ambizione de’ grandi, scelse a suoi compagni 163 39 | a venire in Sicilia con grandi forze, per trarre la sposa 164 39 | propizio per allignare. I grandi usi da un mezzo secolo a 165 39 | quale veniva accompagnato da grandi forze e che maggiori potea 166 39 | terra a Trapani.~ ~II. — Le grandi forze che re Martino seco 167 39 | baroni. Per tal modo due grandi innovazioni furono introdotte 168 39 | nuovi torbidi. E comechè grandi soccorsi avesse avuti dalla 169 40 | Modica, venuto fuori con grandi forze, accompagnato da quasi 170 40 | Stava il conte di Modica con grandi forze in Palermo: accostativisi 171 40 | contestabile, avvicinavasi con grandi forze a Napoli; e lo stesso 172 40 | siciliani. Fu accolto con grandi dimostrazioni di stima dalla 173 40 | re ossequiato da tutti i grandi del regno e ben veduto dal 174 40 | ventura comprar la pace con grandi presenti fatti a que’ principi, 175 40 | esposti a grave rischio, fece grandi preparamenti. Convocato 176 40 | nella pratica; indi nasceano grandi querele e vivo desiderio, 177 41 | 1496 spedito in Sicilia con grandi forze Consalvo di Cordova, 178 41 | a questo di spedir tosto grandi forze in suo ajuto.~ ~Venne 179 41 | settecentoquaranta mila once. Grandi ne furono i fallimenti; 180 41 | negare esservi state di grandi usurpazioni in Sicilia, 181 43 | disordinati era costume dei grandi di avere sempre al loro 182 43(585)| Città di Palermo in la sala grandi di lo Steri etc. Da ciò 183 43 | tratte, e ciò dava luogo a grandi querele. Il capitolo 84 184 43 | trasse la Sicilia dalle grandi imprese e da’ trofei di 185 44 | sopraggiunse Ulucchialì con grandi forze. D. Giovanni trattenuto 186 44 | rendere un vicerè odioso a’ grandi; e d’Albadalista lo divenne. 187 44 | ne venia, che tutte le grandi cause erano difinite in 188 44 | carica data sempre ad uno de’ grandi baroni, assai ne venia accresciuta 189 44 | beneficenza, e che i delitti, grandi ed universali che fossero 190 44 | venne poi in gran nome pei grandi soldi assegnati da quel 191 45 | Europa. All’attività ed alle grandi imprese del precedente regno 192 45 | straniera dominazione, avea dato grandi privilegi a Messina, per 193 45 | accresciuto dalla vista di quattro grandi carri tratti da buoi, carichi 194 45 | tutti i dominî austriaci grandi dimostrazioni di giubilo 195 45 | tempi cogliere il destro de’ grandi bisogni e della milensaggine 196 46 | sulla difesa, ed intanto grandi premure facea alla corte, 197 46 | E finalmente fu eretta a grandi spese presso la città una 198 47 | altra città; per lo che grandi mene eransi fatte, per indurlo 199 47 | città, non che quelle de’ grandi signori, ma de’ magistrati, 200 47 | spartimenti furono posti nove grandi quadri, nei quali si rappresentavan 201 48 | stretto da questo, che con grandi forze gli veniva contro, 202 48 | avergli compassione, se i grandi uomini, quale fu egli, non 203 48 | ammaestrò a trattar sodamente i grandi interessi della società, 204 48 | tracciata da Cicerone a grandi pennellate l’isto ria dell’ 205 48 | talvolta impicciolir le grandi, di farvi apparir nuovo 206 48 | sottratte al dominio di Carlo; grandi perturbazioni erano in Puglia; 207 48 | tuae salutis augumentum grandi desiderio cupientis. Sane