IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fortunoso 5 forviò 2 forvoglia 5 forza 207 forzando 2 forzar 1 forzare 1 | Frequenza [« »] 210 numero 208 autorità 207 ammiraglio 207 forza 207 grandi 205 assai 205 oltre | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze forza |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | della Sicilia, con pari forza stringealo, quando rivolto 2 1 | segnalavano o per istraordinaria forza, o per ardite imprese; se 3 1 | inàbile a difendersi colla forza, ricorse al tradimento. 4 1 | talvolta, o con astuzia o con forza aperta, usurpata.~ ~Non 5 2 | Sicoli suoi vicini; e, o per forza o per inganno, estese di 6 3 | dalla città loro, di viva forza la ripresero, e le restituirono 7 4 | mutilazione delle statue. Gli fu forza obbedire. Lasciando il comando 8 4 | grande dei forti, e di viva forza lo presero. Coloro, ch’erano 9 4 | meno la vita ai più, la forza a tutti, il coraggio a nessuno, 10 4 | Tentarono aprirsi il varco di forza; furono respinti, e tornarono 11 4 | siracusana. Gli Ateniesi, di viva forza, valicarono il fiume; e, 12 5 | amici, tentò acquistar di forza il comando. Accostatosi 13 6 | soppiatto fuggissero. Fu forza accettare il partito. Fu 14 7 | attentò di stringervelo colla forza, nè seppe andare incontro 15 7 | ma dopo otto ore fu loro forza arrendersi. Deposte le armi, 16 8 | dispareri pigliaron poi forza e carattere di nimistà, 17 8 | intanto sperava piegarlo a forza di smancerie. Il filosofo 18 8 | avea gran fama, non gran forza; perchè a lui mancava, ciò 19 8 | mancava, ciò che dà la vera forza agl’imperi, l’amore dei 20 8 | battuti dai flutti, spinti con forza dai venti, furono per rompere 21 9 | la tirannide, quello di forza, questo di queto. Gli Agirini 22 10 | pubblica libertà, quando la forza è stata nelle mani d’uomini 23 10 | Dinocrate intanto era entrato di forza in Galaria. Venuti Pasifilo 24 10 | beni dei pupilli, volle a forza danaro in presto da’ mercatanti; 25 10 | conquistato da’ Siracusani. Fu forza ad Arcagato tripartire il 26 10 | renderle di queto, prese di forza, furono posti in croce. 27 11 | non galeotti. Ne volle a forza delle città. Ciò produsse 28 12 | nemici, e li legavano a forza alla propria nave. Per tal 29 12 | armata numerosa. Con pari forza loro vennero incontro ne’ 30 12 | tremila talenti, moveasi a forza di remi, e come quella, 31 13 | Andronodoro e Temistio. Fu forza contentarlo. Mentre si deliberava, 32 13 | negarono andar più oltre, e fu forza ai capitani ristarsi in 33 13 | colla seduzione, parte colla forza, vi entrarono; levarono 34 13 | Eloro ed Erbesso, e di viva forza Megara, si accostò ad Agrigento. 35 13 | Cartagine, quale di tutta forza, quale per tradimento, e 36 14 | erano state riprese di forza; le quali, oltre all’essere 37 14 | resto andava in Roma e di forza; l’agricoltura venne meno.~ ~ 38 14(90) | co’ Cartaginesi. La sola forza li legava a Roma, da cui 39 14 | per sottometterli colla forza; ma, trovatili ben difesi, 40 14 | sortito dalla natura estrema forza, gran cuore ed animo nè 41 15 | uomo veramente turpe. Fu forza a Dione per non perdere 42 15 | avere dal pubblico, nè colla forza, nè di soppiatto, nè col 43 15 | territorio, le sue leggi, ed in forza di queste leggi e di quelle 44 15 | vette, nè per lo trarla di forza con funi, poterono darle 45 15 | l’impero, non avendo più forza pari alla sua vastità, cominciò 46 16 | natura, col diffinire a forza d’esperimenti l’affinità 47 16 | guerra. Rivolse tutta la sua forza ad assediare Siracusa, ed 48 16 | insana impresa di usar la forza per obbligare i popoli a 49 17 | natìo o fiaccare l’estrema forza de’ corpi loro, molcirono 50 17 | argomentassero l’estrema forza e ’l non comune ardire de’ 51 17 | In quell’età, in cui la forza era il solo dritto, e ’l 52 17 | alta sua statura e la gran forza, molto fra’ suoi terrieri 53 18 | di Siracusa, aveva poi di forza presa Catania, ucciso Ben 54 18 | quello per riavere di viva forza la moglie, questo per respingerlo. 55 18 | parti del minor fratello. Fu forza a Roberto venire a patti. 56 18 | metà. Inabili ad usar la forza, quei cittadini ebbero a 57 18 | Pur finalmente, non dalla forza, ma dall’astuzia del Guiscardo, 58 18 | presero Tunisi, e, non avendo forza da tenerla l’offerirono 59 18 | gagliardamente la strinse, che le fu forza arrendersi. I più potenti 60 19 | nè il conquistatore aveva forza e lumi da ciò. Con avveduto 61 19 | trapossenti, nelle cui mani era la forza pubblica, se gli atti della 62 19 | le sue forze, e di viva forza lo strinse a riconoscerlo 63 19 | ed a ciò univa estrema forza, non minor coraggio, eloquenza, 64 20 | accinse a respingerlo colla forza. Venne fuori di Roma con 65 20 | col cognato. Troja di viva forza fu presa; tutte le altre 66 20 | più potenti vassalli colla forza, invece di comprarla con 67 20 | la contessa, nè tenerla a forza; avere essa piena libertà 68 20 | in tre settimane di viva forza la prese, facendovi prigione 69 20 | conte di guadar di viva forza il fiume; ma incontrò tal 70 20 | disperato di soccorso, per mala forza si piegò al comun volere 71 20 | ebbe il conte per mala forza ad accettarle; venuto in 72 20 | dovuto cedere alla prepotente forza de’ nemici, a lui con lieto 73 20 | armi vincitrici del re. Fu forza a papa Innocenzio venire 74 20 | speranza di scampo; e gli fu forza sgozzar l’amaro boccone 75 20 | potenti, a convertire la forza in dritto.~ ~XVIII. — I 76 21 | autorità ordina d’accettarlo a forza, tutti lo rifiutano.~ ~Conchiuso 77 21 | o vien meno il nome e la forza delle nazioni. Più grave 78 21 | erano state prese di viva forza, rimasero in uno stato assai 79 21 | feudatarii costituivano allora la forza pubblica; ed i feudi erano 80 22 | avean dovuto piegarsi alla forza di re Rugiero, eran sempre 81 22 | potevano resistere a qualunque forza: tanto il luogo era munito. 82 22 | di gran contestabile. Fu forza contentarlo; e tale era 83 22 | malfattori; altre servire a forza ai sozzi piaceri del grand’ 84 22 | impossibilità d’espugnarla di viva forza, prese consiglio di cingerla 85 22 | provincia, per indurre a forza gli abitanti a prestare 86 22 | impossibile era penetrarvi di forza. Ma come il Malagerio soleva 87 22 | necessario era al re avere una forza; fu tratto dalla prigione 88 22 | corsero in armi, per trarlo di forza dalla prigione. Ciò era 89 22 | il sottomettere di viva forza quel castello, tutti consigliavano 90 22 | protonotajo ed un giovane, che a forza di minacce s’era fatto assentire 91 23 | che le fossero tolti di forza; e al tempo stcsso consigliava 92 23 | allontanassero; stringerveli colla forza, se volessero difendersi. 93 23 | infuriati vi penetrarono di forza; malmenarono gli ambasciatori 94 23 | insignorirsi del regno di viva forza, nel qual caso più sfrenate 95 23 | tanto licenziosa, in cui la forza privata veniva spesso alle 96 24 | penetrarono in città di forza e furon per saccheggiarla; 97 24 | Borrello fu espugnata di forza, saccheggiata, data alle 98 24 | imprendere a riaverla di forza; però tentò il solo mezzo, 99 24 | Non era lieve il trarli di forza da Caltabellotta, sito tanto 100 24 | bene. Non era allora la forza pubblica affidata a mani 101 24 | la nazione acquistava una forza straordinaria. Nei tempi 102 25 | unirono. Con quella giunta di forza si diresse a Palermo, ove 103 25 | aveva autorità, non avevan forza le leggi, non sicurezza 104 25 | per darne ai capitani la forza di che essi potrebbero aver 105 25 | rappacificasse con quello; gli fu forza dichiarare nel concilio, 106 25 | cacciati; essi, ripresa di viva forza la città: vi esercitavano 107 25 | riunione di tutta la sua forza; ed al tempo stesso ordinò 108 25 | soccorso, non avendo più forza da riuscir vittorioso, chiese 109 25 | imperatore, avea senno, cuore e forza di difendere le prerogative 110 25 | appongono di non avere altra forza che venti galee e cento 111 26 | resistere; presa di viva forza, fu dalle fondamenta spianata, 112 26 | sottometterli, per divertirne la forza indussero alcuni de’ principi 113 26 | gli stati imperiali. Fu forza a Federigo levar l’assedio 114 26 | abuso dell’autorità e della forza. Ne abusava Federigo con 115 27 | necessari per reprimere la forza privata e dare tal vigore 116 27 | violenza, chiunque toglieva di forza la cosa altrui era condannato 117 27 | lodevolissimo scopo di far che la forza privata cedesse sempre all’ 118 27 | conio e tutti manchevoli di forza propria per reprimere la 119 27 | contrappeso alla prepotente forza del corpo feudale. I re 120 28 | chiliarchi, discreditati e senza forza, furono abbattuti, ed in 121 28 | nomi, per esprimere con più forza certi atti delle persone; 122 29 | altri per acclamarlo. Fu forza al Marchesio far lo stesso, 123 29 | Manfredi con tutta la sua forza. La gente papale non potè 124 29 | Bembourg entrò in Puglia. Fu forza allora a Manfredi tornare 125 29 | principe ripigliar colla forza la provincia.~ ~Conchiusa 126 29 | Piazza fu mestieri usar la forza; le altre due, spaventate 127 29 | mondo d’averlo egli di viva forza svelto dalle mani di due 128 29 | perduto quasi del tutto la forza; e che senza il soccorso 129 29 | manco ebbero a cedere alla forza.~ ~Ma tutto quel danaro 130 30 | e Lentini ebbe luogo la forza; perchè ivi si erano afforzati 131 30 | amici, che correvano a tutta forza verso Messina, non pel timore 132 30 | castello d’Asturi, per aver di forza i prigioni; e ’l Frangipani, 133 30 | che i Francesi, presa di forza la torre, non mettessero 134 30 | non è mestieri usar la forza: poichè lo volete, vado 135 30 | qualche terra, pigliare a forza dalle case, non che i letti, 136 30 | potevano uscirne se non a forza di denaro. Vidi gli officiali 137 30 | trasportare roba, pigliava di forza i somieri altrui; e se di 138 30 | vicino minacciata dalla forza, dal volere, dall’ambizione 139 30 | della pace, prima di usar la forza, era seco venuto come legato 140 30 | tutte le parti e gli era forza rendersi prigione, se non 141 32 | come in un pantano; onde fu forza al re levar l’assedio: ma 142 33 | che la terra sia presa di forza. Pensa che la mia disfatta, 143 33 | il re ed i Siciliani, a forza di minacce indusse lo stesso 144 33 | Angioino, per cacciar di forza re Federigo dal trono. E 145 33 | ribellare quelle città, quale di forza, quale colla frode. Chiamato 146 33 | combattenti nemici doveano a forza restringersi nella lunghezza 147 35 | non aveano nè diritto nè forza di far loro tenere la campagna. 148 36 | fossero state dirette a dare forza alle leggi, a frenare i 149 36 | baroni, nelle cui mani era la forza pubblica. Il solo grand’ 150 36 | Chiaramonte di riacquistarli colla forza, dandosi a servire il re 151 36 | Capece si difesero sì che fu forza ai nemici allontanarsi. 152 36 | stati suoi, usurpò di viva forza il castello di Regiovanni 153 36 | nell’assedio, onde gli fu forza ritrarsi. Nè miglior prova 154 37 | restituire la pace e l’interna forza del regno: ma era scritto 155 37 | tenere in ogni città una gran forza per comprimere il popolo. 156 37 | sforzi del re per averla di forza.~ ~Ciò non però di manco 157 37 | precedenti avea fatto la sua forza e la sua gloria.~ ~Spedì 158 38 | capitanie spesso usurpavansi di forza dalla fazione contraria, 159 38 | venne ad insignorirsi di forza del castello di Curcuraci. 160 38 | ridotto senza autorità, senza forza, senza prerogative, senza 161 38 | appoggio contavano, fu loro forza chieder pace secretamente 162 39 | successione sarebbe venuta in forza del testamento di Federigo 163 39 | sovrano. Dall’altro lato la forza stessa die’ cuore alla città 164 39 | Aragona, il quale era in forza del testamento del re Federigo 165 40 | del governo e centro della forza pubblica. Trapani, venuta 166 40 | suo, onde obbligarla colla forza ad aderire. Con tale intendimento 167 40 | capitan generale, occupò di forza Cefalù e già nel maggio 168 40 | dugentomila pezze d’oro. Per mala forza papa Eugenio piegossi allora 169 41 | minacciava di trarlo di forza dalla prigione, acclamarlo 170 41 | cacciar dal trono il padre. Fu forza al re di mettere il figlio 171 41 | erano stati chiamati. Fu forza allora al vicerè far nuove 172 41 | cacciava dai suoi regni? Fu forza obbedire: il vicerè staggì 173 41 | regno; e che abbiano solo forza legale i diplomi e gli atti 174 42 | curavano di accrescere la forza pubblica, di custodire le 175 42 | mostra d’entrarvi di viva forza (vedi buffone!). Entrato 176 43 | coloro, il cui assenso, in forza del testamento del conte, 177 43 | il vicerè ricorse alla forza e spedì contro di essi tre 178 43 | governo per mancanza di forza è nella dura necessità di 179 44 | sanzione, necessaria per dar forza di legge alle proposte del 180 45 | vicerè di scomunicarlo in forza della bolla in coena Domini, 181 45 | dugentomila scudi. Messina, che in forza de’ suoi privilegi credea 182 45 | nuova moneta, si tolse a forza a chi ne avea, pagandone 183 45 | in moneta castigliana. Fu forza al parlamento, accordare 184 45 | messo a morte, non dalla forza del governo, chè non ne 185 45 | fermo e coraggioso, pure la forza era sempre in mano della 186 45 | incendiarne le case. Fu forza compiacerlo. La prammatica 187 46 | lo portava, per farla di forza allontanare. Nè il ministero 188 46 | sottomettere la città colla forza; ed a tale oggetto fe’ venire 189 46 | stratigoto. Pur finalmente fu forza a costui capitolare e cedere, 190 46 | inganno, tentò di riprender di forza il castello e vi restò prigione.~ ~ 191 46 | esercito regio, se entrava di forza in città, chiese a gran 192 46(625)| strana posizione; e che fu forza seguir quel parere, perch’ 193 46 | compulsi dalla prepotente forza francese, anche volendo, 194 47 | Giuseppe la Rosa di usar la forza, giusta l’ordine del vicerè, 195 47 | sfratto, minacciandolo della forza. Ed anch’egli scomunicò 196 47 | fe’ riacquistare quella forza e quel peso, che da secoli 197 47 | paese; ed al tempo stesso a forza d’oro e di promesse fomentava 198 47 | mestieri farsi strada di forza, e molti dell’una e l’altra 199 47 | che avrebbe respinto colla forza qualunque de’ due eserciti, 200 47 | e cacciato del regno: fu forza contentarlo.~ ~Tali notizie 201 47 | quali inoltre si vendevano a forza i dritti di tratta, senza 202 47 | omaggio della nazione, ed in forza di espressa procura prestò 203 48 | appoggiatosi sulla sola forza del suo ingegno e della 204 48 | voce di un eroe per sola forza d’ingegno.~ ~«In verità 205 48 | sublimità dello stile, la forza dell’espressioni, la gran 206 48 | baliato del regno, che in forza del testamento paterno a 207 48 | aver detto che si davano a forza a soccio i porci, i buoi,