IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] catanenses 2 catanese 4 catanesi 17 catania 203 cataniae 5 catanie 3 catanienses 2 | Frequenza [« »] 205 assai 205 oltre 204 giovanni 203 catania 202 guglielmo 202 modo 202 pietro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze catania |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | inviavalo all’università di Catania, onde laurearvisi in legge: 2 1 | orientale di Sicilia, tra Catania e Messina. Deserto era il 3 6 | IX. — Giunto Imilcone in Catania, vi si fermò pochi giorni 4 11(56) | Tra Lentini e Catania, detto volgarmente San Leonardo 5 12(62) | il promontorio di là da Catania, ove è la torre di S. Anna; 6 16 | Al Theman Siracusa e poi Catania ed altri luoghi. Snervati 7 18 | aveva poi di forza presa Catania, ucciso Ben al Kelabi, che 8 18 | guerra Ben al Themanh, che da Catania, a lui soggetta, veniva 9 18 | navigò in Sicilia e venne in Catania, città amica; perchè il 10 18 | non venisse mai fuori di Catania per attaccarlo.~ ~L’incauto 11 18 | tuttaddue si diressero a Catania forse con animo di trarre 12 18 | Giordano la salvò fuggendo a Catania.~ ~Infellonito il conte 13 18(171)| luglio del 1071; poi venne a Catania, e quindi col fratello venne 14 18 | Saracino Ben Cimen, che regea Catania, v’entrò con esercito numeroso. 15 18 | Ben Avert, abbandonata Catania, fuggì a Siracusa.~ ~La 16 19 | in abbandono la chiesa di Catania; per farla risorgere gittò 17 19 | promoverlo alla sede vescovile di Catania. Si recò egli stesso in 18 19 | successori la città stessa di Catania colle sue attenenze; nè 19 19(177)| vescovili Alesa, Camarina, Catania, Cronio, Girgenti, Lentini, 20 19 | l’elezione dei vescovi di Catania, Siracusa, Girgenti e Mazzara 21 19 | dei vescovi di Siracusa di Catania, di Girgenti e di Mazzara, 22 19 | servizi. Un dazio si pagava in Catania sopra tutte le derrate, 23 19 | Lombardia. Al vescovo di Catania concesse quella città ed 24 19 | monastero ed al vescovo di Catania, si dice che avendo quei 25 19 | erano il vescovo signore di Catania e il conte di Siracusa.~ ~ 26 19 | nell’isola, prese prima Catania, poi Palermo, poi Negarim 27 22 | Ascontino, arcidiacono di Catania, suo cancelliere, che lasciò 28 22 | Aristippo, arcidiacono di Catania, uomo di assai dolci costumi, 29 22 | discorrere coll’arcidiacono di Catania; al veder comparire il fratello 30 22 | campagne sino a Siracusa ed a Catania. Raunava un grand’esercito 31 23 | suo fratello, vescovo di Catania, mandò un Roberto da Balesme 32 23 | Sicilia e la vicina Calabria; Catania ne fu interamente distrutta, 33 23 | castella tra Siracusa e Catania patirono la stessa sventura; 34 24 | Tancredi. — IX. Stragi di Catania e di Palermo. Morte d’Arrigo. — 35 24(295)| queste si avvicinavano a Catania: spaventati i Pagani, corsero 36 24 | 1191 re Riccardo venne in Catania, per adorarvi le reliquie 37 24 | Kallindin a sottomettere Catania. Inutile fu la resistenza 38 25 | male, venne a stabilirsi in Catania. Cessata la moria, re Federico 39 25 | imperatrice Costanza accaduta in Catania nel dì 23 giugno 1222, e 40 26 | Messina e secondo alcuni anche Catania, Siracusa, Centorbi, Nicosia 41 26 | stesso valea pel vescovo di Catania, al quale nulla avea tolto; 42 27 | tolse del pari al vescovo di Catania il dritto di destinare uno 43 27 | dritti loro le chiese di Catania, di Cefalù e di Morreale.~ ~ 44 27 | menzione degli stratigoti di Catania, di Lipari, di Noto, di 45 27 | Lentini, Agosta, Siracusa, Catania e Messina in Sicilia, ed 46 28 | Siracusa. Al primo, morto in Catania nell’anno I della LVI olimpiade, 47 30 | Calascibetta, Nicosia, Catania, Augusta, Sangiovanni, Centorbi, 48 30 | cavar gli occhi, lo mandò in Catania a morir sulle forche; solo 49 30 | tali erano i vescovi di Catania, di Cefalù e di Patti in 50 32 | Siracusa, dì Augusta, di Catania e di Taormina, e finalmente 51 32 | convocato il parlamento in Catania, ove, perchè più solenne 52 34 | assediata, erasi fermato in Catania. Intanto Giovanni Barresi, 53 34 | furon dall’Alagona menati in Catania.~ ~In questo il popolo di 54 34 | questo un Virgilio Scordia da Catania, da una mano indettavasi 55 34 | che spedì suo legato in Catania il cardinal Gerardo di Parma 56 34 | s’era molto dilungato da Catania, che ebbe avviso di esser 57 34 | preveduto. Fatto ritorno in Catania, per riparare la perdita 58 34 | castellano a recarsi in Catania per fare egli stesso la 59 34 | sentieri, di ricondurli in Catania senza pericolo, Ma il Francese 60 34 | generale siciliano. Giunti in Catania, si diedero a ricercar pe’ 61 34 | passato presso le spiagge di Catania ove erano dodici galee napolitane. 62 34 | dodici galee ch’erano in Catania, ed otto genovesi della 63 34 | Loria dovea ricondurre in Catania, nel viaggio si morì delle 64 34 | orrevolmente tumulato nel duomo di Catania.~ ~Ben diversa fu la sorte 65 34 | era stato trasportato in Catania, vi rimandò una delle sue 66 34 | la città), si ridusse in Catania.~ ~Tornato allora il duca 67 34 | che giace a mezzogiorno di Catania, con animo di venir devastando 68 34 | il mare, fe’ ritorno in Catania. Pochi, fra’ quali Guglielmo 69 34 | pace, ritornò anch’egli in Catania.~ ~VIII. — Mentre tali cose 70 34 | con quanta gente potè da Catania e si pose ad oste a Roccamadore 71 34 | Quindi il duca, lasciato in Catania la moglie e ’l neonato principe 72 35 | imbarcatisi, vennero in Catania per aspettarvi i prigionieri, 73 35 | Passati poi tutti in Catania, quindi si dipartirono. 74 35 | invase la Calabria. Reggio, Catania, Mottamoro, Scilla, Bagnara, 75 35 | dai comuni di Messina e di Catania per animarli a difendersi 76 35 | ma Blasco Alagona, che in Catania era, saputo, non si sa come, 77 35 | volle esser trasferito in Catania. Tale era lo amore dei Siciliani 78 35 | Trasportato il suo cadavere in Catania, fu orrevolmente tumulato 79 36 | intanto era stato sepolto in Catania finchè lo stato del regno 80 36 | convocò il parlamento in Catania, ed in suo nome i due fratelli 81 36 | nome, chiamò il conte in Catania; ma quello ricusò di recarvisi, 82 36 | offeso. Tornato il re in Catania nel dicembre del 1337, venne 83 36 | ritornò come in trionfo in Catania, ove per colmo di gioja 84 36 | circostanza quel re concesse a Catania il privilegio di fare immuni 85 37 | col marito nel duomo di Catania. L’anno appresso il re stesso 86 37 | Palici. Costui trovandosi in Catania, cominciò a sparger d’esser 87 37 | assicurandolo in tutte le città tra Catania e Messina. Erano in queste 88 37 | di lui, volle ritrarsi in Catania menando seco il re: ma lasciò 89 37 | sulla salubrità dell’aria di Catania pel re in que’ tempi estivi. 90 37 | che veramente l’aria di Catania non era in quella stagione 91 37 | decampare e far ritorno in Catania.~ ~Intanto i Palici con 92 37 | venutone fuori, si ridusse in Catania colla gente sua e con tutti 93 37 | giustiziere intanto, chiuso in Catania con tutti i Catalani, la 94 37 | per avere in ogni conto Catania ed esterminare la nazione 95 37 | sua parte, si diresse a Catania. Avvicinatasi alle mura 96 37 | l’assedio, spinse contro Catania l’esercito, restando essa 97 37 | credendo d’entrare i primi in Catania, nel volere tornare indietro 98 37 | Erasi sparsa voce in Catania d’esser morto in quella 99 37 | catalana ed inespugnabile Catania; però i regii, lasciato 100 37 | perduta ogni speranza di aver Catania fecero ritorno in Lentini.~ ~ 101 37 | guerra spedì messaggieri in Catania al gran giustiziere un Filippo 102 37 | volendolo trasportare in Catania, che ne abbisognava, scrisse 103 37 | carcerati; pochi ne fuggirono in Catania; il frumento fu preso. Il 104 37 | pure fallita l’impresa di Catania, non poterono essi più riunire 105 37 | una lettera ai giurati di Catania, nella quale dicea loro 106 37 | giustiziere ed alla sua fazione. Catania, ov’essi stavano era ridotta 107 37 | Piazza assicura, che in Catania in que’ dì il prezzo delle 108 37 | proposizione e fe’ ritorno in Catania, e ’l re in Messina.~ ~In 109 37 | donne.» Vi fu chi portò in Catania la testa ed un braccio del 110 37 | invitare il re a recarsi in Catania.~ ~Era il re dolentissimo 111 37 | Federigo suo fratello, venne in Catania, ove fu accolto con gioja 112 37 | conte Chiaramente, giunto in Catania, conoscendo il mal’animo 113 37 | convocò un parlamento in Catania. Tutti i sindaci de’ comuni 114 37 | Simone sino al fiume di Catania, per indurlo a venire co’ 115 37 | cavalcare per le campagne di Catania con gran seguito di nobili, 116 37 | debolezza. Ritornato poi in Catania, riunita in sua presenza 117 37 | mosse per fare ritorno in Catania.~ ~Manfredi Chiaramonte 118 37 | Matteo Gioeni profughi di Catania. La seconda di quattrocento 119 37 | stipendiarî. Il comune di Catania, che tanti sacrifizî fece 120 37 | suoi baroni venne fuori di Catania con meglio di secento cavalli 121 37 | Giovanni di Luna vescovo di Catania, che menava seco quindici 122 37 | messi a morte. Il re tornò a Catania. I Chiaramonti venuti fuori 123 38 | Taormina per quindi passare in Catania, come la vicaria e lo stesso 124 38 | fuggire. Il re si recò in Catania, la vicaria andò in Randazzo 125 38 | e quindi accostaronsi in Catania, e trovatavi forte resistenza, 126 38 | fu affatto perduta.~ ~Da Catania vennero a Milazzo, che allora 127 38 | vicaria, seco ne la menò in Catania, ove trovandosi a passare 128 38 | speranza. Era la sua sposa in Catania; egli, non si sa a qual’ 129 38 | pedoni, li mandò ad assediar Catania. Danneggiate, cammin facendo, 130 38 | prepararsi all’assedio di Catania. Parea giungere la estrema 131 38 | donna; il regno, tranne Catania, Siracusa, Nicosia e poche 132 38 | poco concordi; il popolo di Catania già scuorato, male faceano 133 38 | di quei giorni vennero in Catania due galee ed un legno minore 134 38 | infretta due legni che erano in Catania, unitili alla piccola armata 135 38 | Siciliani venuti fuori di Catania si diedero ad inseguirli. 136 38 | regno sarebbe concorsa in Catania, colà avrebbe menato il 137 38 | intanto ella si dirigesse in Catania, ove il gran giustiziere 138 38 | arrivo di lei in Trapani, da Catania erasi diretto a quelle parti: 139 38 | quindi vennero tutti in Catania. Ivi il re chiamò tutti 140 38 | venire a presentarsi al re in Catania, chiesero ostaggi e loro 141 38 | uno; e mentre l’uno era in Catania, gli ostaggi restarono in 142 38 | regina Costanza, seguita in Catania nel luglio del 1363, dopo 143 38 | trovandosi anni prima in Catania un cavaliere di nome Corrado, 144 38 | era ciò venuto fatta in Catania, per essere il re venuto 145 38 | leggermente ferita. Trasportata in Catania, tra per la paura avuta 146 38 | solo che venuto il re da Catania in Siracusa, ivi trovò gli 147 39 | Soggiornava essa nel castello di Catania; il Moncada, saputo che 148 39 | per essere più lontana da Catania in Alicata. Volea il gran 149 39 | ove dominava; l’altro in Catania. Il duca di Monblanco, che 150 39 | coll’esercito, avvicinossi a Catania. L’Alagona, non tenendosi 151 39 | assediato nel castello di Catania da quel popolo levatosi 152 39 | re, si partì dal regno. Catania allora tornò all’obbedienza 153 39 | Pietro Serra, vescovo dì Catania, ed Ugone Santapau barone 154 39 | del 1396 il parlamento in Catania. Ivi fu stanziato che nessuno 155 39 | Il torbido vescovo di Catania, lungi di cooperare al buon 156 39 | cardinal Serra vescovo di Catania, il conte di Modica Bernardo 157 39 | parlamento, ritornò il re in Catania, ove ebbe il contento di 158 39 | mandarvi Palermo, Messina, Catania, Girgenti, Siracusa e Trapani.~ ~ 159 39 | mandati nel castello di Catania. Sulla fine dello stesso 160 39 | apparecchiavasi ad assediar Catania, ove la regina risedea: 161 39 | e di Tarsia Rizzari da Catania: e quelli a calde lagrime 162 40 | tutte. Palermo, Messina e Catania, non più strettamente unite 163 40 | rivali; dachè l’esser nati in Catania alcuni de’ re aragonesi, 164 40 | mandarono i loro sindaci Catania, Siragusa, Girgenti e Trapani. 165 40 | ogni altra città; ma se Catania, Siracusa, Trapani e Girgenti 166 40 | cercato di soprapprenderla in Catania ed in Siracusa. Ed ora più 167 40 | ritirasse nel castello di Catania con uno assegnamento di 168 40 | alla regina e recarsi in Catania per prestarle omaggio. Quel 169 40 | quindi quegli ambasciatori in Catania, ove la regina era, le ricapitarono 170 40 | comuni furon chiamati in Catania: non però furono essi riuniti 171 40 | Demone e Noto quella di Catania, che diceasi grossa (549). 172 40 | più che l’università di Catania valse al risorgimento delle 173 41 | trasferì il parlamento in Catania; ed egli stesso recossi 174 41 | della città al parlamento di Catania, per offerire al re in nome 175 41 | forma all’università di Catania; dachè per esser tenui le 176 42 | Guerriero e Cesare Gioeni da Catania, i quali per esser magistrati 177 42 | Gian-Tommaso Paternò da Catania, giudici della gran corte, 178 42 | costoro Blasco Lanza da Catania insigne giureconsulto, per 179 42 | ne seguiron l’esempio. In Catania le due contrarie fazioni 180 42 | quella sedizione. Venuto in Catania, volle chiusa, prima d’entrare, 181 42 | Cammarata, Pieruccio Gioeni da Catania, l’altro Federigo Abbatellis 182 43 | Roccella salme 2066 13 1, da Catania salme 29199 9, da Bruca 183 43 | di sedici; perciò se in Catania, in Bruca in Terranova, 184 44 | migliorare l’università di Catania. In tutto il regno di Carlo 185 46 | Francese avea in mira, era Catania, ivi trasferì il suo quartier 186 46 | patti. Avanzatosi poi verso Catania, di là dal Simeto trovò 187 46 | nel miluogo tra Messina e Catania. Il vicerè ne avea tratte 188 46 | animo di stringere d’assedio Catania: ma l’aria mal sana di quei 189 46(634)| historiche della città di Catania T. I, Cat. 1634; T. II, 190 46 | Giambattista Guarneri (636), di Catania. Nè mancarono storici alle 191 46(636)| Historia Catania. Cat. 1651.~ ~ 192 46(651)| Carrera nella storia di Catania, pubblicata dopo la morte 193 47 | i ricorsi de’ vescovi di Catania, di Girgenti e di Mazzara, 194 47 | lettere spedite al vescovo di Catania Andrea Reggio, per distribuirle 195 47 | stesso Reggio vescovo di Catania, Ramirez di Girgenti e Castelli 196 47 | re.~ ~Reggio vescovo di Catania e Ramirez di Girgenti, i 197 47 | molestato il vescovo di Catania: e con tal supposto carattere 198 47 | pubblicato dal vescovo di Catania: il papa con un breve annullò 199 47 | interdetto delle diocesi di Catania e Girgenti. Fra lo strepito 200 47 | Incontrato dai vescovi di Catania e di Siracusa, fu da essi 201 47 | soglio, tra’ vescovi di Catania e di Siracusa andò ad inginocchiarsi 202 48 | imperador Federigo, morta in Catania nel 1222. Noi tralasciando 203 48 | Fullone. E Giuliano vescovo di Catania nella seconda metà del secolo