grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |         suo possedimento rurale.~ ~Pure la novella prova andò vana.
  2 [Titolo]    |           vagheggiarne i rimedî.~ ~Pure quell’apparente tranquillità,
  3 [Titolo]    | dirittamente operando, cooperavasi pure a quella occulta reazione,
  4 [Titolo]    |       invidia dei pochi, costringe pure l’ammirazione dei posteri.~ ~
  5       1     |            ed Egesta. La prima (se pure è vero che fu) potè essere
  6       2     |            speranza d’ajuto, senza pure una scafa per salvarsi.
  7       2     |          Etneo faceva chiamarsi.~ ~Pure Gerone amava la gloria,
  8       3     |           un dialetto anche misto, pure calcidico fu il governo
  9       3     |       oligarchia alla tirannide.~ ~Pure, avvegnachè si fossero quei
 10       3     |       forme larghe di governo, che pure restavano, teneano sempre
 11       3     |           fu spianata, in modo che pure un vestigio non resta, per
 12       3     |            calcidiche e di Reggio; pure erano queste a gran pezza
 13       3     |        Trenta erano le siracusane; pure gli Ateniesi, più esperti
 14       5     |      gloriosissimi per la Sicilia. Pure, ove si ponga mente alle
 15       5     |       guerra cogli Ateniesi. A ciò pure contribuì Diocle, il quale
 16       5     |       aveano ricevuto sotto Imera. Pure lo teneva a freno il timore
 17       5     |       fortificare meglio la città. Pure il presente pericolo die’
 18       5     |           d’ora in ora minoravano; pure il coraggio loro raddoppiava,
 19       5     |           sì che, senza ammetterli pure a discolpa, quattro ne furono
 20       5     |        popolazione non potè patire pure l’idea dello stento. Fu
 21       6     |            difesa, Dionigi la fece pure evacuare dagli abitanti,
 22       7     |           e fu per restarvi preso; pure ebbe dicatti fuggire, lasciandovi
 23       7     |          ingombravano le contrade. Pure quello spettacolo non valse
 24       7     |         battendolo cogli scudisci. Pure, non che avvilirsi, ivasi
 25       7     |     Dionigi e ’l carattere di lui. Pure i fatti stessi narrati da
 26       8     |          un governo gloriosissimo. Pure è ben difficile trovar nella
 27       8     |       sfrenati e turpi sollazzi.~ ~Pure non disperava Dione di trarre
 28       8     |   tradimento; e senza permettergli pure una parola in sua discolpa,
 29       8     |             grande amico di Dione: pure, non sapendo quali legni
 30       8     |          impeto andavan lor sopra. Pure Dione (tanto in lui potea
 31       8     |            l’amicizia, sel credea. Pure la sorella e la moglie vennero
 32       9     |          la tirannide di Siracusa, pure fece le viste d’approvare
 33       9     |            non infligere gastighi, pure a coloro che sono tenuti
 34       9     |         essa si strinsero in lega. Pure ebbe ordine Giscone di difendere
 35       9     |          il comandante delle armi. Pure invece d’esser gonfio delle
 36      10     |         distinto in quella guerra, pure Sosistrato, o perchè invido
 37      10     |           da un’armata vittoriosa. Pure allora fu che quest’uomo
 38      11     |         illegalmente conferitogli, pure l’opera de’ numerosi amici
 39      12     |            Romani nelle marinarie. Pure tali erano l’attività e ’
 40      12     |            non avrebbero sostenuta pure la vista di quelle bestie,
 41      12     |          da una tempesta di dardi. Pure incalzavano, per superare
 42      12     |    Cartaginesi, oltre i cittadini. Pure la popolazione riboccò,
 43      12     |       secento uomini (80).~ ~XI. — Pure Gerone, che tanto splendido
 44      13     |            la strage degli uomini. Pure tutto ciò fu un nonnulla
 45      13     |        danno ai nemici; anzi senza pure vederli. In guisa che pareva
 46      13     |      questa sola fu loro concessa. Pure, nel dare il sacco alla
 47      14     |            memorie dei tempi fanno pure menzione di questori, di
 48      14     |       quindici sesterzî il moggio. Pure quel misero prezzo non tutto
 49      14     |           strage.  risparmiarono pure i bambini lattanti, ai quali,
 50      15     |      vedere far netto in casa sua; pure lo lasciava fare. Quando
 51      15     |        disse ciò non potersi fare. Pure Verre fece proporre la cosa
 52      15     |            assai cose e pregevoli, pure nulla potè egli avere dal
 53      15     |      osservano ancora le vestigie. Pure quella persecuzione stessa
 54      16     |           o pratiche religiose più pure, si dichiararono califfi;
 55      16     |            parte nel conflitto, se pure non trovava alcuna speranza
 56      16     |     assalitori non davan rispitto. Pure  una voce si levò mai
 57      16(118)|        Gregorio, ivi, pagina 95).» Pure Abulfeda (Ivi pag. 75 dice: «
 58      16     |           al governo de’ Saracini. Pure gli emir non eran guari
 59      16     |         delle nuove città (136).~ ~Pure, non si sa perchè, quel
 60      16     |           un califfo indipendente. Pure i Normanni trovarono mirabili
 61      16     |      persone deve essere maggiore. Pure, ove anche vogliano darsi
 62      16     |         parte del suo prodotto. Ma pure l’imposta era proporzionata
 63      17     |     resistenza alle armi di Carlo, pure si sottomise alla fine,
 64      17     |         avea dal fratello Rugiero, pure sia che, ingelosito delle
 65      17(162)|           abbia avuto quel titolo, pure ciò si argomenta dalla sua
 66      18     |       Normanni più che settecento; pure tale era la prevalenza delle
 67      18     |           una metà della Calabria, pure la cessione non aveva mai
 68      18     |          coll’armi la sua ragione. Pure, per fare che il solo Roberto
 69      18     |         più arditi e più numerosi. Pure i Normanni combattevano
 70      19     |         forvoglia vi acconsentiva; pure ebbe a cedere alla volontà
 71      19     |           luogo; in cui non sempre pure erano le intenzioni, 
 72      19     |           distanza gli assalitori. Pure il conte, vigile ed attivo
 73      19     |           in Sicilia, non s’intese pure uno zitto durante il suo
 74      20     |          di pacifici cittadini, se pure ve n’erano in quell’età.
 75      20     |          regimento dei suoi duchi; pure in tanta soggezione avea
 76      20     |            stava in Sicilia, senza pure accennare di correre in
 77      21     |         Noto, del val d’Agrigento, pure re Rugiero per l’amministrazione
 78      21     |            avrebbe potuto sgozzare pure il pane e ’l cacio, se vero
 79      21     |     giudizii solo le prove legali; pure non prima della metà di
 80      21     |         più regolari ne’ giudizii. Pure re Rugiero seppe dar la
 81      22     |       conte ad ossequiarlo, non fu pure ammesso alla sua presenza.
 82      22     |            dei piccoli principi.~ ~Pure si sapeva in nube da tutti
 83      22     |           andavan fuori del regno. Pure, come il re passò in Messina,
 84      22     |         Celti, che si diede al re; pure attaccarono la mischia con
 85      22     |       condizioni offerte da prima; pure non ismagò. Licenziato il
 86      22     |      custoditi nel real palazzo.~ ~Pure tutto ciò non saziava ancora
 87      22     |     stomacato di beveraggi, sì che pure un zinzino lo avrebbe fatto
 88      22     |          ministri di Guglielmo, se pure non li avesse scelti secondo
 89      23     |      eunuco e del conte di Molise, pure conoscendo l’animo della
 90      23     |       allontanamento di Palmeri.~ ~Pure tal contrattempo non distolse
 91      23     |           il boccone, assentirono; pure dimandarono al cardinale
 92      23     |           audacia de’ cospiratori, pure, quando si credettero numerosi
 93      23     |          balbutiva più del solito; pure negava d’aver cospirato
 94      24     |         che com’era avventato, era pure generoso e leale, non potè
 95      25     |           riconosciuto imperadore, pure finchè visse Otone, non
 96      25     |          il Langravio di Turingia. Pure Federigo col resto dell’
 97      25     |       avesse avuto nome di tregua, pure chiaramente si vedea di
 98      25     | scudisciare; gli altri ammutirono. Pure (tanto lo studio di parte
 99      25     |           quei due principi (333). Pure costoro stessi, che tanto
100      25     |       resistenza avessero opposto, pure per la prevalenza del numero
101      26     |         sciolto e legato in cielo; pure non mai si legge d’essere
102      27     |           nome spediva gli ordini, pure era essa nel dovere di visitare
103      27     |          la verità così apparisce, pure o non potè o non seppe estirpar
104      27     |       libera volontà del principe. Pure è fuor d’ogni dubbio che,
105      28     |            pattuita mercede (456). Pure sommo grido levò la nuova
106      28     |            gonfio che del sublime, pure era ben atta a sedurre la
107      28     |       altro discepolo si distinse; pure fastidito dalla sottigliezza
108      28     |           come uomo straordinario. Pure le famiglie nobili di Agrigento,
109      28     |           le città della Grecia.~ ~Pure se alcun favore ebbero dai
110      28     |      minuali, che, senza conoscere pure l’A, senza sapere che sia
111      29     |           sopruso senza far motto; pure, per favorire, quant’era
112      29     |            nelle fondamenta (485). Pure questo principe era filosofo;
113      30(513)|                                    Pure, che il Procida sia stato
114      30     |            del regno, ben accolto; pure stette alcun tempo prima
115      30     |          governo angioino.~ ~IX. — Pure i grandi preparamenti di
116      30     |          portare e spada e lancia, pure Giovanni da S. Remigio giustiziere
117      30     |           per essere stato deluso. Pure fidandosi delle sue forze
118      32     |         fosse stato ai ghibellini, pure non meno ostinato mostravasi
119      32     |     mostrati per la chiesa romana, pure si facean forti sul dritto
120      32     |          spesso un contro mille, e pure ne siamo sempre usciti vittoriosi,
121      33     |   Corradino, che gridava vendetta: pure, generoso com’era, lasciossi
122      33     |          all’altro una gozzaja, se pure non avea già da alcun tempo
123      33     |     inferiore a quello dei nemici. Pure la pugna, non che ostinata,
124      33     |            si sarebbe appartenuto, pure sgozzai il torto e lo rispettai
125      33     |            porgli le mani addosso; pure ei, fremendo di rabbia si
126      33     |       viveri e d’ogni bisognevole. Pure tali furon le macchine dal
127      34     |       custodire i vicini luoghi.~ ~Pure tali piccoli vantaggi ottenuti
128      34     |         stendardo reale, non venne pure in sospetto d’avere a fronte
129      34     |            sessanta delle nemiche: pure combattevano lunga pezza
130      35     |           collegati al suo nemico. Pure, nel confermarlo, vi aggiunse
131      35     |           avea perduto colla pace, pure non gli era venuto fatto:
132      35     |            e plebei di gran cuore; pure il re che in Messina trovavasi,
133      35     |         contro i francesi (534).~ ~Pure, malgrado il coraggio de’
134      35     |            ambasciatori siciliani, pure sordo mostrossi alla proposizione
135      36     |     maggior dignità ed importanza; pure lo stato di guerra era ben
136      36     |           alla aperta campagna: ma pure si difendevano con gran
137      36     |            in numero alle nemiche: pure i Siciliani animosi le attaccarono,
138      37     |            e fosse suo confidente, pure era in cuore caldo partigiano
139      37     |           regno era loro sommessa: pure fallita l’impresa di Catania,
140      37     |     interdetto ai miseri Lentinesi pure il mandar fuori un sospiro.
141      38     |        figliuola del conte Palici, pure l’avere in moglie la sorella
142      38     |       comechè sua prigioniera, era pure a lui strettamente congiunta
143      38     |          fu lieto di tal risposta, pure non depose l’ambiziosa speranza.
144      38     |           di correr meno pericolo. Pure ciò nulla giovò a’ Lentinesi
145      39     |     partito fosse stato rigettato, pure l’ambizioso pontefice non
146      39     |            loro servigi a Martino, pure in quella adunanza stanziarono
147      39     |         dall’Aragona e da Valenza, pure dalla Sicilia trasse le
148      40     |      sempre la capitale del regno, pure screditata già nell’opinione
149      40     |          pei cinque anni avvenire. Pure è da credere che il re non
150      40     |            il fratello e ’l conte, pure, mosso dalla stessa diffidenza,
151      40     |       respinse la dimanda (545).~ ~Pure tutto quell’apparato minaccevole
152      40     |         cosa alcuna dai litiganti; pure si permise ai giudici di
153      41     |            e ’l governo del regno, pure rispettando il volere palesato
154      41     |         per incendiar la sua casa: pure venne fatto ai maggiorenti
155      41     |         modo gente e danaro assai, pure trovò duro intoppo. Erano
156      41     |          alle arti e al commercio: pure il pregiudizio di un popolo
157      41     |       leggi intorno a ciò (562).~ ~Pure re Ferdinando nulla curava
158      42     |           sospetto della congiura. Pure l’Imperatore ebbe modo di
159      42     |         crudelmente martoriato, ma pure un’ette non iscappò dalla
160      43     |           di due potenti famiglie, pure merita un luogo negli annali
161      43     |       della restituzione de’ beni. Pure  quella punizione, 
162      43     |          trovato presente al caso, pure si sospettava d’aver favorito
163      43     |          furono vane le querele.~ ~Pure ciò era il minore de’ mali.
164      43(589)|     espresse in cifre numeriche; e pure la somma totale delle esportazioni
165      43(589)|          sarebbe salme 129943,1,2; pure è stabilita salme 129940,1,2.
166      44     |           al carattere di Filippo, pure lo erano anche più alle
167      44     |        rapine avean luogo.~ ~VI. — Pure fra tante oppressioni alcun’
168      45     |        tutte le sue gioje (615).~ ~Pure in quel parlamento stesso
169      45     |            nave, che le portava.~ ~Pure se è biasimevole la politica
170      45     |          sentiva del bisbetico, ma pure era tutta diretta a farsi
171      45     |       magistrati ebbero libertà.~ ~Pure quella briga  turbò la
172      45     |          amministrar la giustizia, pure la sua devozione, l’umore
173      45(618)|          della repubblica Veneta), pure straniero, come egli era,
174      45     |           uomo fermo e coraggioso, pure la forza era sempre in mano
175      45     |        morì sulle forche.~ ~VII. — Pure fra tante cospirazioni,
176      45     |           solo cinque palermitani. Pure tale era l’ingiustizia della
177      46     |     stratigoto Luigi dell’Oyo, che pure avea fama di uomo virtuoso,
178      46     |         de’ più stomachevoli cibi: pure si confortava colla speranza
179      46     |            il comandante francese; pure la certezza che senza quel
180      46     |           la nazione. Riposti eran pure in quell’archivio più volumi
181      46     |          in rebus inane!~ ~VIII. — Pure più che del conte di Santo
182      46     |           straordinarie dell’Etna. Pure fra tante ree vicende, uomini
183      46     |        lettere era tanto corrotto, pure servivano a tener desta
184      46(626)|         chiaro la verità, negollo. Pure ottenne la libertà dalla
185      46     |         Prolegom. x ad Maurol.).~ ~Pure fra quella plebe di scrittori,
186      47     |            quattrocentomila scudi. Pure se lodevole fu la generosità
187      47     |         colorire il tradimento, se pure non lo rendea più nero.~ ~
188      47     |         ancora ricevuto da Madrid: pure per non ispargere inutilmente
189      47     |  subordinati alla ragion di stato, pure il giuramento di Carlo IV
190      47     |         avuta alcuna parte in ciò: pure quell’ottimo principe sdegnò
191      47     |       proprî del patrimonio reale. Pure re Carlo, avuto lingua di
192      47     |         commercio da quella città, pure servì a provare, che l’animo
193      48     |          Dei fabbricato da Gerone; pure una lapida trovata in Siracusa
194      48     |     assedio e la resa della città. Pure non volle crederlo (e come
195      48     |            una breve, naturale, ma pure importante riflessione,
196      48(662)|            Panormi 1790.~ ~Veggasi pure la Biblioteca Arabo-Hispana
197      48     |        aliqua circa rhetoricen; ma pure giudiziosamente non afferma
198      48     |         riguardo; dapoichè citando pure Aristotile, disse tutt’altro,
199      48     |        metodo nell’aringhe, ma che pure parlavasi, e concionavasi
200      48     |          ad Empedocle si argomenta pure da ciò che scrisse nella
201      48     |         solo; perocchè adopraronsi pure al suo incremento i surriferiti
202      48     |         della sua mente creatrice, pure gli  diritto di preeminenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License