IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pietra 7 pietraperzia 2 pietre 6 pietro 202 piffero 1 pigione 1 piglia 1 | Frequenza [« »] 203 catania 202 guglielmo 202 modo 202 pietro 202 pure 201 alcuni 201 avrebbe | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze pietro |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 15 | salito sulla cattedra di S. Pietro nel 590, nulla valsero a 2 17 | del feudo ereditario di S. Pietro (159). Il buon monaco credeva 3 17 | Era in questa terra un Pietro di Murra, il quale, per 4 18 | presentò del vessillo di S. Pietro. Ma il fatto potè ben accadere 5 20 | mondani, un successore di San Pietro, cui Gesù Cristo aveva ordinato 6 20(227)| Pietro diacono: Chronic. Libr. 7 22 | intimargli per parte di S. Pietro (in cui nome allora tante 8 22 | dall’arabo al Kaid. Un gaito Pietro, ch’era in grande stato 9 22 | costoro fu aggiunto il gaito Pietro eunuco, al quale, dopo la 10 22 | iniquità, fece credere al gaito Pietro che molti dei complici della 11 22 | Palmeri e l’eunuco gaito Pietro.~ ~Seguita la sua morte, 12 23 | Gravina. — IV. Fuga del gaito Pietro. — V. Partenza del conte 13 23(271)| non istimò di dircelo, e Pietro Giannone non seppe altro 14 23 | massima autorità all’eunuco Pietro, gran camerario del regno: 15 23 | trarre alla loro l’eunuco Pietro, la cui opera era affatto 16 23 | lei mentre v’era l’eunuco Pietro, cominciò a rampognarla 17 23 | rispose: non potere il gaito Pietro dirsi schiavo, per averlo 18 23 | governo, il posto dell’eunuco Pietro. Furono allora con più calore 19 23 | da ciò; e quello scelse Pietro di Blois arcidiacono di 20 23 | invito, ed accompagnatosi a Pietro di Blois, seguito da altri 21 23 | decreto si diressero ad un Pietro notajo di corte, che congiunto 22 23 | misero in via. Il notajo Pietro, non vistili più venire 23 23 | da apporsi, ma al gaito Pietro allora potentissimo in corte, 24 23 | data a tenere dal gaito Pietro, quando in nome del re governava 25 23 | finchè governò il gaito Pietro; ma dopo la fuga di lui, 26 23 | Lasciò allora la Sicilia Pietro di Blois, ch’era venuto 27 23(286)| contemporaneo, e particolarmente Pietro di Blois nella lettera citata 28 24 | all’opera una epistola a Pietro, tesoriere della chiesa 29 24(294)| considerare che costui e Pietro da Blois furono nello stesso 30 24(302)| Gerusalemme, un’altra a Pietro Ziani, doge di Venezia; 31 24 | saliti sulla cattedra di S. Pietro dopo Adriano IV, fra i quali 32 24 | furono Gualtiero Offamill, Pietro di Blois, Ugone Falcando. 33 25 | si chiamavano reali di S. Pietro, e di non offendere Federico 34 25(307)| consacrò la chiesa di S. Pietro La-Bagnara; e se ne adduce 35 25 | vessilli le chiavi di S. Pietro, entrò in Puglia; e comechè 36 25 | avendo il Signore detto a S. Pietro: riponi la spada nel fodero (335).» 37 26 | parte del patrimonio di San Pietro; e però ammonì Federigo 38 26 | battezzato; perchè avea carcerato Pietro Saracino nobile romano, 39 26 | Gesù Cristo dal nome di San Pietro, da lui destinato capo della 40 26 | presidente della sede di S. Pietro propone; è dunque da stupire 41 26 | avrebbe. Disse che quel Pietro Saracino era stato a buon 42 26 | santuari le teste dei santi Pietro e Paolo, le menò con solenne 43 26 | il suo gran cancelliere Pietro delle Vigne ed il presidente 44 26 | i due ricantati ministri Pietro delle Vigne e Taddeo di 45 26 | Palermo, Taddeo di Sessa e Pietro delle Vigne, spediti colà 46 26 | tornarono guelfi; lo stesso Pietro delle Vigne, ministro confidente, 47 26 | ordinò al medico, che con Pietro gli presentava come medicina 48 26 | fu di presente impiccato, Pietro delle Vigne, accecato prima, 49 27 | ad effetto la grand’opra. Pietro delle Vigne per suo incarico 50 27 | giudici della gran corte eran Pietro delle Vigne e Taddeo di 51 28 | Hoffamill, ed i franchi Pietro e Guglielmo de Blois, fratelli. 52 29 | principessa Costanza con Pietro d’Aragona. — XI. Concessione 53 29 | governare in nome di lui. Pietro Ruffo, ch’era stato uno 54 29 | principe Manfredi contro di Pietro Ruffo, per la violenza e 55 29 | forse per le male arti di Pietro Ruffo, il quale, venuto 56 29 | cardinale Ottaviano, di Pietro Ruffo e di Riccardo da Montenero; 57 29 | annesso al patrimonio di San Pietro, accuorato del vedersi venire 58 29 | corte stessa fu condannato Pietro Ruffo, conte di Catanzaro 59 29 | stato il regno. Il ricantato Pietro Ruffo conte di Catanzaro, 60 29 | imperatore; richiamato da Pietro Ruffo, riuniva intorno a 61 29 | Savoja, sua prima moglie, con Pietro figliuolo primogenito di 62 30 | imperadore di Costantinopoli: Pietro re d’Aragona. — VIII. Procida 63 30 | tutto. — IX. Celatezza di re Pietro. — X. Vespro siciliano. — 64 30 | siciliano. — XI. Arrivo di re Pietro d’Aragona in Palermo. — 65 30 | Eustachio, Stefano Normanno, Pietro Romano, Giovanni Arlatti, 66 30 | marchese di Bembourgh, di Pietro Ruffo e di Riccardo da Montenero, 67 30 | di spogliarlo del regno. Pietro di Aragona, che già da più 68 30 | Paleologo con papa Niccolò e re Pietro, per far che ognun d’essi 69 30 | scriver loro una lettera a Pietro d’Aragona, nella quale lo 70 30 | scrisse una lettera a re Pietro, nella quale lo incuorava 71 30 | condusse in presenza di re Pietro, dal quale fu, come tutti 72 30 | dritti vostri. A ciò re Pietro con amaro sogghigno rispose: 73 30 | rifiutereste voi? A ciò re Pietro disse: che non lo avrebbe 74 30 | siciliani e del papa. Come re Pietro ebbe lette quelle lettere, 75 30 | con messer Giovanni a re Pietro. Imbarcatisi, incontrarono 76 30 | messer Giovanni agitato il re Pietro; che non sì tosto era egli 77 30 | preparamenti di guerra del re Pietro diedero ombra al re Filippo 78 30 | maniera di soccorso. Re Pietro rispose esser vero se avere 79 30 | Fornito l’appresto, re Pietro si recò coll’esercito in 80 30 | celato l’accordo tra re Pietro e i baroni siciliani, che 81 30 | acremente lo rigettò.~ ~Re Pietro intanto avuto avviso degli 82 30 | re Carlo, spedì in Roma Pietro Queralta suo ambasciatore, 83 30 | dall’Affrica vicina il re Pietro d’Aragona, il quale colle 84 30 | sindaci ambasciatori a re Pietro per offrirgli la corona 85 30 | corona di Sicilia.~ ~XI. — Re Pietro al ricever gli ambasciatori 86 30 | coll’Angioino e col papa. Ma Pietro che già da lung’ora avea 87 30 | pregare istantemente il re Pietro d’Aragona ad accettar la 88 30(519)| Alcuni storici dicono, che re Pietro fu allora coronato dal vescovo 89 30(519)| avvenimenti mostrano, che Pietro in quel momento non potea 90 30 | insinuazione dello stesso re Pietro, ciò fu per dare una pubblica 91 30 | XII. — Poco stette re Pietro in Palermo, avendone dovuto 92 30 | affatto strema di viveri.~ ~Re Pietro fece precedersi da’ suoi 93 30 | alle nemiche, scrisse a re Pietro una lettera, nella quale 94 30 | vie difficili (521). Re Pietro gli rispose di serbar per 95 30 | era il minacciare di re Pietro, che prima di muover da 96 31 | XXXI.~ ~I. Arrivo di re Pietro in Messina. Disfida intimatagli 97 31 | Filippo re di Francia e di re Pietro.~ ~I. — Sgombrata del tutto 98 31 | Sicilia dagli Angioini, re Pietro senza trar la spada entrò 99 31 | però mandò un cartello a re Pietro, il quale accettò la sfida. 100 31 | banda d’armati.~ ~II. — Re Pietro intanto convocato il parlamento 101 31 | un soprammano. Allora re Pietro, deposto il sajo, levata 102 31 | già fulminata contro re Pietro era tornata vana, facendo 103 31 | questo mondo, dichiarò re Pietro decaduto dai regni d’Aragona, 104 31 | venne meno il coraggio di re Pietro e dei suoi; che anzi in 105 31 | congiura. Appena giunti, re Pietro, di già avvisato dal figlio, 106 31 | Francia, e lo stesso re Pietro. Strano esempio delle umane 107 31 | contro i Siciliani e re Pietro, e suscitategli contro non 108 31 | della conquista de’ regni di Pietro; al fin dei fatti vi perdè 109 31 | l’armata e la vita. Re Pietro che, da prima nicchiava 110 32 | XXXII.~ ~I. Testamento di Pietro d’Aragona. Papa Onorio IV 111 32 | acclamato re.~ ~I. — Avea re Pietro disposto nel suo testamento 112 32 | Carlo lo Zoppo. Avea re Pietro prima di morire ordinato 113 32 | in ostaggio in mani di re Pietro tre de’ suoi figliuoli sino 114 32 | Aragona, avea trovato morto re Pietro e ritirato l’esercito francese: 115 32 | fatti per cacciare il re Pietro e ’l re Giacomo da un trono 116 32 | Niccolò Maida e i due giudici Pietro di Filippo, e Filippo di 117 33 | Angioino: ma fattoglisi avanti Pietro Ansalone, gli disse aver 118 33 | stesso conte di Catanzaro Pietro Ruffo, con iscelta mano 119 33 | comando dell’ammiraglio Pietro Salvacoscia da Ischia, tolta 120 33 | sue galee. E per fare che Pietro di Regibal, che avea comandato 121 33 | Unitosi allora il Loria con Pietro Ruffo già conte di Catanzaro, 122 33 | avvide un suo soldato di nome Pietro Satallata, il quale gli 123 34 | Milazzo, Noara, Monforte, S. Pietro sopra Patti ed altre terre 124 34 | Buliano, legato pontificio. Pietro Cornel uno dei più prudenti 125 34 | poi furon presi, era quel Pietro Salvacoscia, che era stato 126 34 | lui era stata maritata a Pietro Frumentino; onde le fu dato 127 34 | svelò una congiura ordita da Pietro Caltagirone, Gualtieri Ballando 128 35 | pace. Moti in Genova. — V. Pietro associato dal padre al regno. — 129 35 | omaggio all’infante don Pietro suo primogenito; e bandì 130 35 | 1322 il suo primogenito Pietro nato nella real villa del 131 35 | fece menare in moglie a re Pietro II la Elisabetta, figliuola 132 35 | Alagona, nipote del ricantato Pietro d’Antiochia gran cancelliere, 133 35 | giovane, conte di Modica, Pietro Lanza e Simone Valguarnera. 134 35 | pontefice, e questo fu un Pietro Corbara abbruzzese dell’ 135 35 | genovesi, e salitovi sopra re Pietro con molti de’ baroni siciliani, 136 35 | Giovanni; per lo che pensava re Pietro di fare ritorno: ma sopraggiunto 137 35 | ritorno: ma sopraggiunto Pietro d’Antiochia, gran cancelliere 138 35 | a Corneto; per questo re Pietro a lui rimandò il gran cancelliere 139 35 | Collesano. Lasciò il re Pietro II erede, non che del regno, 140 36 | Principii del regno di Pietro II. Dissidii de’ baroni. — 141 36 | Altra invasione.~ ~I. — Re Pietro, accaduta appena la morte 142 36 | Alicatesi capitanati da Pietro Lanza e Marino Capece si 143 36 | morte il re Federigo, re Pietro sin dalle prime mostrossi 144 36 | Napoli.~ ~IV. — Lieto re Pietro d’avere in poco d’ora disfatti 145 36 | ricevuto soccorso da re Pietro, avrebbero data la terra. 146 36 | castello si tenne pel re Pietro. La circostanza d’essersi 147 36 | s’aspettava. Il credulo Pietro senza altro esaminare spedì 148 36 | Modica Giovanni Chiaramonte e Pietro Lanza ripresero prima Gratteri, 149 36 | Mentre eran le forze di re Pietro occupate in questi assedii, 150 36 | castello di Lipari. Vi mandò re Pietro un soccorso di navi e di 151 37 | CAPITOLO XXXVII.~ ~I. Morte di Pietro II e reggenza del duca d’ 152 37 | goduto, dei re Federigo e Pietro II e del duca d’Atene, avean 153 37 | dalla moglie figliuola di Pietro Lanza. V’accorse il gran 154 37 | Stefano, maggiordomo del re Pietro II, la regina stessa aveala 155 38 | principessa Costanza figliuola di Pietro IV re d’Aragona. Don Artale 156 39 | figlio secondogenito del re Pietro IV, il quale avea cesso 157 39 | nella chiesa campestre di S. Pietro presso Castronovo. E comechè 158 39 | lui die’ per consiglieri Pietro Serra, vescovo dì Catania, 159 39 | erario dalla morte del re Pietro II in poi era stata in gran 160 39 | un consiglio composto da Pietro Queralto, il commendatore 161 40 | di Atene, fratello del re Pietro II, e dargli in moglie la 162 40 | conte di Caltanissetta, Pietro Moncada Ogerotto di Vicari, 163 40 | cercaron la protezione di Pietro re d’Aragona, che non tardò 164 40 | cessione loro fatta da re Pietro di tutti i suoi dritti sul 165 40 | mischia dello infante don Pietro suo fratello scuorò in modo 166 40 | altre. Il prode infante don Pietro fratello di lui, venuto 167 40 | Palmeri, Andrea di Bartolomeo, Pietro Ranzano, Giovanni Paternò, 168 42 | Ma fu di contrario avviso Pietro Cardona conte di Collesano. 169 42 | seco per suoi patrocinatori Pietro di Gregorio famoso giureconsulto 170 42 | Benedetto, Alfonso Rosa, Pietro Spadafora ed alcuni altri 171 42 | la pugna in Girgenti tra Pietro Montaperto e Baldassare 172 42 | Squarcialupo, Pompilio Imperatore, Pietro Afflitto, Alfonso Saladino, 173 42 | oggetto del suo viaggio ad un Pietro Augello, che lo disse a 174 43 | morì. Antonio di Luna e Pietro Perollo, eredi degli odî 175 43 | sulla strada in quel momento Pietro Perollo, assalì colla spada 176 43 | vi vennero in suo ajuto Pietro Gilberto da Palermo, Michele 177 43 | suoi fratelli da Girgenti, Pietro e Francesco Ugo da Termini, 178 45 | del Braccio demaniale e Pietro Balsamo marchese della Limina, 179 45 | scrivere al maestro razionale Pietro Corsetto, che gran fama 180 45 | persona.~ ~Palesatogli da Pietro Opezzinga nobile palermitano 181 46 | alla corte. Il reggente Pietro Valero fu spedito in Sicilia, 182 46 | Bonfiglio (633), di Messina; Pietro Carreca (634), Giambattista 183 46 | Militello del val di Noto Pietro Carrera (644), Erice Vito 184 46(651)| illustrata, Messina 1624. Pietro Carrera nella storia di 185 47 | VI. Erasi indettato con Pietro I di Russia e Carlo XII 186 47 | Arrigo II, di Manfredi, di Pietro I d’Aragona, di Giacomo, 187 47 | Giacomo, di Federigo II, di Pietro II, di Lodovigo, di Federigo 188 48 | epistola (ivi, pag. 44), Pietro Diacono, nella Vita di s. 189 48 | Petruli senis civitatem; s. Pietro che gli apparisce e gli 190 48 | colle molle. L’altro monaco Pietro ti dice, che i Saracini, 191 48 | di Sicilia dai Normanni a Pietro d’Aragona (presso Caruso 192 48 | e impugnò gli errori di Pietro Fullone. E Giuliano vescovo 193 48 | terminarono i loro giorni (700).~ ~Pietro nato in Sicilia, fu vescovo 194 48 | una orazione dello stesso Pietro vescovo di Argo (701), la 195 48(700)| alcuni, che questi due, Pietro vescovo di Argo e Pietro 196 48(700)| Pietro vescovo di Argo e Pietro Sicolo, fossero la stessa 197 48 | Cosimo e Damiano scritto da Pietro vescovo di Argo (702).~ ~ 198 48 | di Argo (702).~ ~L’altro Pietro, anch’egli soprannominato 199 48 | o perchè ignoravasi da Pietro, che trovavasi in Armenia.~ ~ 200 48 | setta esiziale.»~ ~Quanto Pietro Sicolo narra di Manete il 201 48 | quest’opera sia lo stesso Pietro Sicolo vescovo di Argo.~ ~ 202 48 | naturale la morte di Corrado, Pietro Eurbio biografo contemporaneo