IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dicat 2 dicatti 5 dicco 3 dice 196 dicea 29 diceagli 1 diceano 7 | Frequenza [« »] 200 dato 200 finalmente 197 poco 196 dice 196 diede 196 giorni 195 eran | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze dice |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | che capo bianco oggi si dice; alla quale, ad onore del 2 2 | la morte, o, come altri dice, fu dai Megaresi dannato 3 2(*) | quale racconta questo fatto, dice: cinquantamila medinni siciliani. 4 2(*) | passo di Cicerone, il quale dice, che in un jugero dei campi 5 2(*) | Varrone (De re rust. L. 44) ne dice, che in un jugero si posson 6 2 | Termopili (11). «Quasi che — dice Diodoro — un qualche Dio 7 2 | a Nettuno. «Fu questo — dice Montesquieu — il bel trattato 8 4 | e nei conviti. E fin si dice che ne’ pubblici granai 9 6 | Catana, si negarono; anzi dice Plutarco: aver eglino risposto 10 6 | centomila fanti (Eforo dice trecentomila), tremila cavalli, 11 6 | promontorio, che oggi si dice capo di Agosta: l’armata 12 8 | cui, come con molto senno dice Plutarco, i Siracusani voleano 13 9(45) | Plutarco dice, che le altre città s’erano 14 9(49) | Plutarco dice così: ma troviamo che appresso, 15 10(51) | Diodoro dice che Agatocle, presa la gran 16 10(53) | Fazzello Dec. II, lib. IV, dice che n’ebbero diciannove: 17 10 | disarmare ed uccidere; Timeo dice essere stati costoro settemila. 18 12(75) | parole di Cicerone, che la dice; ejus regis, qui Siculis 19 14(90) | nel riferire un tal fatto dice che ciò fu con poco onore 20 15 | però questa sola città, dice Cicerone, trovò Verre quasi 21 15 | dei due Babuzzesi; chè, dice con somma grazia Cicerone, 22 16(109)| nello stesso anno. Abulfeda dice d’essere stata presa verso 23 16(115)| pag. 190-192. Teodosio dice: Mille milliers nummum. 24 16(115)| Al Novairo (Hist. Afric.) dice: Ibi tantum praedae fuit, 25 16(118)| Pure Abulfeda (Ivi pag. 75 dice: «Celebratur ejus prudentia 26 16(121)| Novairo (Ivi pag. 12-13) dice che Korab restò ucciso nello 27 16(121)| Cambridge (Ivi pag. 44-45) dice ch’egli ebbe il governo 28 16(125)| alluvione: Ma la prima lo dice avvenuto nel 935, l’altro 29 16(125)| l’altro nel 929. La prima dice che ciò accadde in Palermo; 30 16(129)| Sheaboddin, pag. 59. Abulfeda dice che l’assedio di Girgenti 31 16 | frammento storico di Sheahoddin, dice che il califfo diede la 32 16(138)| Novairo (Ivi, pag. 20), dice che Giaber ebbe il diploma 33 16(138)| Sheaboddin (ivi, pag. 61) dice: sine mandato et praecepto 34 16 | e Palazzo della Zisa si dice; e il pallio di seta con 35 16(140)| Novairo (Ivi pagina 22) dice che furono 1300 cavalli, 36 16 | operazioni di esso, per quanto ne dice il monaco Teodosio (144), 37 17 | nazione, reduci, come taluno dice, da un pellegrinaggio in 38 17 | vittoria, ma è da credere, come dice Gibbon (152), che la penna 39 17 | Più sobrio l’anonimo (153) dice essere stati i Saracini 40 17 | uomi. E però il Malaterra dice, senza addurne veruna prova, 41 17 | anonimo (160), il quale dice che la concessione fu da’ 42 17 | militi. «Ciò non diciamo» dice Malaterra «per suo disdoro; 43 18(164)| Malaterra dice, che lo sbarco accadde nel 44 18(165)| Malaterra dice, che sbarcò: Ad locum, qui 45 18 | nell’inseguirli ne uccisero (dice Malaterra) diecimila. Lo 46 18 | battaglia, nella quale, dice il Malaterra, che Serlone, 47 18 | un’ecclissi solare ch’egli dice accaduto nel febbrajo di 48 18(174)| Malaterra Lib. III, 40, dice d’essere accaduto l’ecclissi 49 19 | nella quale espressamente dice di concedere in iscritto, 50 19 | Quella provincia che oggi si dice Val Demone, era in gran 51 19(184)| Chartres. Libr. XV, c. 6, dice dei legati pontificii dei 52 19(184)| spolia, etc. Un vescovo, che dice ciò, è testimone di gran 53 19 | gesia. E, se il Novairo dice che il conte Rugiero non 54 19 | al vescovo di Catania, si dice che avendo quei monaci chiesto 55 19 | conquista di Sicilia; e dice che, venuto egli con grande 56 19(202)| pubblico di Sicilia, pag. 33, dice: Or tutti gli avvenimenti 57 19 | Sicilia; ed il Malaterra dice espressamente in questi 58 19(208)| libro I si fa carico di ciò dice d’essere questo uno dei 59 19 | di Giordano il Malaterra dice che nacque da una concubina) 60 20(215)| lib. VII, sez. 2, cap. 16, dice: Si era ordita una nera 61 20(215)| cui trasse la narrazione, dice che essendo il papa in Troja, 62 20(215)| pag. 260). E mentre costui dice che tal convegno fu fatto 63 20 | al conte Rugiero «Ecco» dice qui il Di Blasi «alla testa 64 20(219)| ivi, tom. I, pag. 530) dice che, prima di convocare 65 20(220)| Lib. II, ivi pag. 370) dice: viginti stifatorum a regge 66 20(222)| Beneventano (Ivi pag. 347) dice: tanta victoria ab excelso 67 20(222)| che la biografia di lui, dice che la vittoria fu promessa 68 20(225)| Beneventano (ivi, pag. 358) dice che, dopo la presa di Nocera, 69 20 | conquistato, fu in men che non si dice ripreso, e, come la rea 70 21 | effettiva. Lo scriba beneventano dice: andar quello stato poco 71 21 | Il greco Giovanni Cinnamo dice che i Bizantini nella battaglia, 72 21 | Sebbene il greco storico dice che il re di Francia non 73 21 | sangue a quell’imperadore, dice d’essere allora corsa voce 74 21 | nella contrada, che si dice Favara, un vasto vivajo, 75 21 | atto di quel giudicato si dice, che il camerario Ebulo, 76 21 | magna curia, che il Novairo dice ch’egli istituì un tribunale, 77 22 | tardò a venire o, come altri dice, allo avvicinarsi del pericolo 78 22(261)| Caruso Tom. II, pag. 871) dice che uno de’ tutori lasciati 79 22(265)| offensiva al gran protonotajo, dice che il re fermò il campo 80 22 | ove sia stata. Il Falcando dice che, pensando egli che il 81 22 | Il Salernitano poi dice che re Guglielmo fabbricò 82 23(271)| VII, sez. III. cap. VI) dice: Noi ignoriamo dagli scrittori 83 23(271)| ultima rivolta di Puglia, dice che re Guglielmo alle città 84 23(274)| Il Falcando dice che il fatto accadde: Cum 85 23 | esser in ciò; la regina dice esser costui suo parente; 86 23(280)| nel nominare i magistrati. Dice che Rugiero di Tours era 87 23(282)| France, Liv. III, ch. 1) dice che quando cominciò a regnare 88 23(283)| stato egli uno de’ capi. Dice solo che Stefano si mostrò 89 23(286)| lettera citata di sopra dice: cum episcopus ille damnatissimus, 90 23 | corte di re Arrigo era, dice che la città pareva andare 91 23 | regnava Guglielmo» egli dice «le leggi e la giustizia 92 24 | Parmi di vedere» egli dice «le opulenti città ed i 93 24(294)| principio della epistola dice: Quia difficile est in morte 94 24(294)| tempo in Sicilia; l’uno la dice: Beatam insulam omnibus 95 24(295)| Caruso, tom. II, pag. 959) dice: Venit ad prioratum qui 96 24(295)| dividit Calabriam et Siciliam. Dice poi che la più grande delle 97 24 | Se i principi d’oggidì» dice, narrando tal fatto, il 98 24(299)| Annal. d’Ital. an. 1191) dice: Ma niuno dei lettori ha 99 25(307)| presso Paris, ivi, pag. 659) dice: Quia propter fervorem aestatis 100 25(311)| ant. Ital., Dissert. 51) dice che i partigiani della famiglia 101 25(312)| Sangermano (Cron. an. 1220 dice «Imperator..... se recto 102 25(312)| valevano, come il cronista dice, per tutto il regno, è manifesto 103 25 | farlo colla spada, ch’e’ dice spirituale. Giovanni e gli 104 26(346)| romano ed ai cardinali, dice che furono allora trovati 105 26 | miscredente, come il papa dice, piglieremo le armi contro 106 26(358)| poi nel nominare Federigo, dice Phedericum, quem imperatorem 107 27(379)| libr. III,) nel quale si dice; Nos vero qui supra dominus 108 27(391)| ordinanza di S. Luigi, e dice: Cette ordonnance de S. 109 27(393)| IV, cap. XXVII, n. 348) dice che in Inghilterra il campione 110 27(416)| 4, nota 14, 15, il quale dice, che ciò fu stabilito nel 111 27(416)| Sangermano, da lui citato, dice: MCCXXXIII mense januario 112 27 | appropriazione delle tintorie, dice d’esser venuti in Sangermano 113 27(447)| Dare a terratico si dice in Sicilia il dar la terra 114 27 | presenti. Uno scrittore coevo dice che prima della sua morte 115 28 | ne’ seguenti; Columella dice di avere, fra gli altri, 116 28 | formarono alcune voci: perciò si dice onore, pudore, dolore, Cicerone, 117 28 | sgriddari; dalle lepade, che si dice potedda, venne impatiddiri, 118 28(462)| Latini dicevano ligamen, si dice legame, palanga da φαλάμγες; 119 28 | origine dalla latina. Se Dante dice che il volgare siciliano 120 28 | opera De vulgari eloquio dice da una mano che i primi 121 28 | la preferenza ad alcuno, dice che volendo giudicare del 122 28 | delle sue epistole familiari dice d’avere scritte parte delle 123 28(468)| Ciullo in una sua canzone dice «Se tanto haver donassimi. 124 28 | quale, parlando di Federigo, dice: La gente, che avea bontade 125 28 | sia al mondo cosa che si dice poesia, schiccherano all’ 126 29(474)| libro VIII, sez. I, capo 13) dice, che Corrado, appena posto 127 29(481)| Saba Malaspina lo dice Magister Marescallus, che 128 29(481)| Federigo nel suo testamento lo dice Maniscaliae noster magister. 129 29(486)| Di Blasi (ivi) dice: Venne di poi questo sovrano 130 30 | veduta, come il Malaspina dice, quel barone per trarli 131 30 | Stendardo, che il Malaspina dice più crudele d’ogni crudeltà (504). 132 30(503)| sia che, come Malaspina dice, fosse stato consegnato 133 30(511)| ivi, Tomo I, pag. 300) dice che il vescovo diede principio, 134 30(511)| demanio vexatur. Baronio dice che il messaggio fu spedito 135 30(511)| a Giovanni XXI. Speciale dice a Martino IV; questi è miglior 136 30(514)| ivi, Tom. I, pag. 251) si dice: e lu imperaturi lu ricippi 137 30(518)| Voltaire (Annali dell’impero) dice: Si è sempre detto, che 138 30(519)| nella quale positivamente si dice che la coronazione non potè 139 33 | arcivescovo di S. Severino, di cui dice lo storico Speciale, che 140 36 | e particolarmente vi si dice che il secretario del conte 141 37 | fece in pezzi il cadavere. Dice lo storico ricantato «Se 142 41 | pene parvero ardue a molti, dice il buon Di Blasi, che il 143 43(589)| totale delle esportazioni si dice essere salme 259886,3, quando 144 43 | concussioni di lui; dachè dice, che tutti gli straticò 145 46(625)| allora presente in Palermo dice, che in un consiglio di 146 46(649)| arcivescovo Palafox; il resto, dice il Mongitore (Bibl. Sic., 147 46(651)| dopo la morte del Bonanno, dice esserne lui autore; ma ne 148 46 | celebrava. Tragica funzione, dice il Di Blasi, per cui freme 149 47(656)| riferisce questo fatto, ma non dice onde si sia mosso quel vicerè.~ ~ 150 48 | ILLUSTRAZIONI~ ~I~ ~Erodoto dice che la battaglia d’Imera 151 48 | 20 ottobre); Diodoro la dice accaduta nei primi giorni 152 48 | provano la verità. Diodoro dice che gli Agrigentini destinarono 153 48 | spergiuro.~ ~III.~ ~Diodoro dice, che i Cartaginesi mandarono 154 48 | Sciacca.~ ~IV.~ ~Diodoro dice che la scarsezza de’ viveri 155 48 | favoloso tutto ciò che si dice d’Archimede e delle sue 156 48 | invenzioni; e particolarmente poi dice: essere la nave del re Gerone 157 48 | pregevoli solo, come Cicerone dice, per l’incredibile grandezza, 158 48 | Nel Pelopponneso, egli dice, è un sito che si chiama 159 48 | cronica di Cambridge lo dice. Malgrado tali autorità, 160 48 | prese Palermo. Il primo dice, che nello stesso anno 901 161 48 | morte d’Ibraim, e l’Abulfeda dice, che morì in Palermo di 162 48 | 911. Il diacono Giovanni dice, che Ibraim venne in Sicilia 163 48 | presa di Taormina nel 903, dice che gli anni del regno di 164 48 | Cedreno (in Niceforo Foca) dice, che i Saracini, espugnata 165 48 | L’altro monaco Pietro ti dice, che i Saracini, mossi da 166 48(665)| 392. D’Herbelot a pag. 290 dice, che Ruggiero re di Sicilia 167 48(666)| Universale, pag. 693 in nota, dice, che una nuova versione 168 48 | ripiglia la narrazione, e dice che cinquento Franchi, chiamati 169 48 | coronazione di re Ruggiero dice: «L’esempio d’un tiranno 170 48 | dal papa, nella nota (100) dice che tali nove re erano quelli 171 48 | la presa di Montepiloso, dice: Falcone Beneventano rapporta 172 48 | del Beneventano, il quale dice: continuo Rogerium ipsum ( 173 48 | considerare che il Telesino nulla dice di tale ignominia fatta 174 48 | dell’invasione di Lotario; dice che Innocenzio II venuto 175 48 | rationabile fore duximus (dice il diploma) ad Salvatoris 176 48 | compito nel 1148, come si dice nell’iscrizione appostavi: 177 48 | suoi natali, a segno che si dice d’essere stato consanguineo 178 48 | Hume (Hist. of Engl. ch. X) dice che Tancredi, ch’egli crede 179 48 | narrazione di questi fatti, nulla dice del discorso tenuto da Tancredi 180 48 | avergliela recata. Riccardo, dice Hume, palesò tutto a Filippo; 181 48 | dec. II, lib. VII. cap. II) dice che in quel trattato il 182 48 | lib. VIII, sez. I, cap. IX) dice che Federigo nel presentarsi 183 48 | Sangermano. Il secondo storico dice che il primo lasciò scritto ( 184 48 | il Fazello, non solo non dice ciò, ma non fa pur cenno 185 48 | gl’incarichi dei bajuli dice ch’essi doveano punire i 186 48 | Da questo statuto, egli dice, raccogliesi apertamente, 187 48 | in inganno da ciò che si dice in appresso, che le lettere, 188 48 | così esprimesi: «Aristotile dice nel sofista avere Empedocle 189 48 | e credere, secondo egli dice, che innanzi a Corace, e 190 48 | quella di Corace, ove, se non dice che costui fu inventor di 191 48 | diariamente accadevano, e dice d’esser stata naturale la 192 48 | libro VIII, Sez. I, Cap. XV) dice che Manfredi, venuto in 193 48 | Saba Malaspina. L’Anonimo dice: Interim autem dum in Siciliam 194 48 | quello veramente parlamento. Dice costui che in quella riunione 195 48 | Blasi (Ivi, sez. 2, cap. 1.) dice che Carlo d’Angiò, per mettere 196 48 | Malaspina espressamente dice: Rex autem ex generosis