IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] navarra 17 navarrorum 1 nave 41 navi 190 navichieri 1 navigabile 1 navigando 1 | Frequenza [« »] 195 giorno 191 luogo 190 assedio 190 navi 188 meno 188 napoli 187 mare | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze navi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | nascosto fece incendiare le navi di lui. I Cretesi che lo 2 2 | dalla città a ponente, le navi furono tutte tratte in terra 3 2 | alla pianura ove erano le navi cartaginesi, nel giorno 4 2 | misero foco in più parti alle navi; e, per esser queste spesse, 5 2 | trecentomila soldati, di cinquemila navi, delle bagaglie e degli 6 2 | punico naviglio, solo venti navi, che in altro sito erano, 7 2 | mandasse a Siracusa due navi allestite, in segno di riconoscenza 8 3 | furono lenti a risalire sulle navi; e tanto fecero che quelli, 9 3 | presso erano, scesi dalle navi, non avessero frenato l’ 10 3 | altri comandanti ed altre navi. Le città siciliane restarono 11 4 | dentro e dato foco alle navi. I Siracusani sel crederono 12 4 | forze di terra; quelli, navi e valenti capitani di mare. 13 4 | gente portata da dodici navi di Corinto, di Leucade e 14 4 | teneano in esercizio, le navi si apprestavano. Ajuti maggiori 15 4 | spedito Eurimedonte con dieci navi e venti talenti; venti navi 16 4 | navi e venti talenti; venti navi furono spedite ne’ mari 17 4 | spedito Agatarco con dodici navi, per intraprenderle. Le 18 4 | venne a battaglia con venti navi nemiche; e malgrado il numero, 19 4 | frombolieri. Da Gela, cinque navi cariche di truppa, con quattrocento 20 4 | Aristone da Corinto riformò le navi siracusane, come i Corintî 21 4 | colarono a fondo una o due navi nemiche. Il terzo giorno, 22 4 | conce, fuggirono fra le navi da carico, che Nicia avea 23 4 | Ortigia al Plemmirio, molte navi ferme sull’ancore legate 24 4 | nerbo dei loro soldati sulle navi e vennero fuori. Nel primo 25 4 | combattenti. Qui vedevi due navi aggrappate, sulle quali 26 4 | inerpicavano ad alcuna delle navi nemiche, ed uccisine e spintine 27 4 | incrudeliva. Il fracasso delle navi, che cozzavano; i colpi 28 5 | aspettare il ritorno delle navi, e prese la via di terra, 29 5 | essendo già in vista le navi siracusane, che tornavano, 30 5 | piccola armata, che andò colle navi spartane contro Atene. S’ 31 5 | potendo altrimenti salvare le navi e la gente, fatto sbarcare 32 5 | soldati, mise foco alle navi, per non farle cadere in 33 5 | delitto l’incendio delle navi; lo accusarono; per decreto 34 5 | Farnabazzo fabbricò cinque navi, assoldò mille uomini, ai 35 5 | spiaggia d’Erice. Come le navi cartaginesi s’accostavano 36 5 | loro galee a scortare le navi, che doveano venire cariche 37 5 | agguato, per intraprendere le navi siracusane; e gli venne 38 5 | le altre fuggirono. Le navi da carico, spinte contro 39 6 | sarebbero tutti periti, se le navi accostatesi al lido, a furia 40 6 | il dominio di Dionigi; le navi prese nella guerra fossero 41 6 | sarebbe partito con cinque navi da carico. Come se l’affare 42 6 | ridotti,~ ~Provveduto le navi, le armi e le macchine, 43 6 | seguita da cinquecento navi da carico, che portavano 44 6 | gran porto, e disposte le navi onerarie lungo il lido. 45 6 | per distruggervi quelle navi che vi erano; e loro venne 46 6 | mare. Assalite le prime navi, alcune ne affondò, alcune 47 6 | Dionigi, pensando che le navi cartaginesi erano poste 48 6 | altrettante galee e cinquecento navi onerarie. Imilcone, destinato 49 6 | tutti i comandanti delle navi un foglio chiuso e sugellato, 50 6 | corse ad attaccare le prime navi. Cinquanta ne colò a fondo; 51 6 | Leptine ad attaccare colle sue navi l’armata cartaginese, raccomandandogli 52 6 | sempre con tutte le sue navi. Ma quello, come fu a fronte 53 6 | era poi il numero delle navi da carico. Imilcone piantò 54 6 | spartano Faracide, ed altre navi cariche di gente disse esser 55 6 | lanciato veniva contro le navi cartaginesi. Somma fu allora 56 6 | Affricani. Molti corsero sulle navi per difenderle; ma già, 57 7 | quel momento, per cui le navi siracusane sbattute dalla 58 7 | li riceve tutti sulle sue navi (erano oltre mille); e, 59 7 | mare Adriatico, acciò le navi siracusane trovassero, da 60 8 | Megagle, di lui fratello, due navi, per mandargli nel Peloponneso, 61 8 | il cielo si schiarì: le navi, voltate le prore, giunsero 62 8 | videro i Greci scendere dalle navi, si volsero in fuga, rientrarono 63 8 | Eraclide il comando delle navi, ed indusse il popolo ad 64 8 | dimanda. Dionigi, posto sulle navi le persone più care e le 65 8 | assalite furono quelle navi dai siracusani, e quattro 66 8 | Eraclide il comando delle navi. Il dabben Dione v’acconsentì. 67 9 | vietare il passo alle loro navi. Tal messaggio, col far 68 9 | 108 (345 a. C.) con sette navi di Corinto, due di Corcira 69 9 | Reggio. Trovò egli venti navi cartaginesi nello stretto, 70 9 | Siciliani, purchè rimandasse le navi e la gente. Rispose Timoleonte 71 9 | d’Iceta, i capitani delle navi cartaginesi e Timoleonte 72 9 | Cartaginesi, ch’erano sulle navi, credendo che ciò fosse 73 9 | essi. Uscite dal porto le navi, vi fu chi fece d’occhio 74 9 | del porto, per le molte navi che vi aveano, si studiavano 75 9 | Annone, che comandava le navi di Cartagine, visto che 76 9 | trovarono il mare sgombro di navi nemiche e tranquillo sì 77 9 | preghiere di Iceta rimise sulle navi l’esercito e tornò in Libia, 78 9 | a Corinto, ove avrebbero navi e condottieri per lo viaggio. 79 9 | di dugento galee e mille navi, sulle quali erano macchine, 80 10 | Erano ottanta galee ed assai navi da carico, sulle quali erano 81 10 | sessanta delle galee e dugento navi perirono, e con esse assai 82 10 | come l’esercito fu sopra le navi, dichiarò che ognuno che 83 10 | porto di Siracusa alcune navi cariche di viveri; l’armata 84 10 | non curando più di quelle navi, gli corsero appresso; onde 85 10 | Proserpina di bruciare le navi, tostochè avesse messo piede 86 10 | Ottenne così che quelle navi non fossero cadute in mano 87 10 | col comandante di quelle navi d’attaccare colle loro forze 88 10 | attaccò la battaglia. Le navi affricane, tolte così in 89 11 | Affrica. Avea gran numero di navi, ma non galeotti. Ne volle 90 12 | sene vide l’effetto.~ ~Le navi romane dopo la battaglia 91 12 | giunse, provvedute le sue navi di corvi, uscì dal porto, 92 12 | miglior prova, attaccando le navi romane di fianco, o alla 93 12 | cavalli erano sopra altre navi tirate dalle quinqueremi. 94 12 | Cartagine era sopra quelle navi. Ambe le armate soffermatesi 95 12 | e d’animali, di sdrucite navi e di arredi, vomitati dal 96 12 | vennero in Sicilia con dugento navi cariche di soldati. Presero 97 12(74) | esenti da dazio le loro navi che asportavano frumento 98 12 | nemici; ed allo incontro le navi nemiche potevano facilmente 99 13 | ferro fu scagliata contro le navi romane, per cui altre ne 100 13 | allora Archimede incese le navi romane cogli specchi ustorii (84).~ ~ 101 13 | Cartagine con trentacinque navi, per avvertire la repubblica 102 13 | centotrenta galee e settanta navi da trasporto, cariche di 103 13 | al minor numero delle sue navi. I venti erano già cambiati; 104 14 | fissava il numero delle navi. Ognuna delle più cospicue 105 14 | forze. Era ognuna di queste navi comandata da un Siciliano; 106 14 | posero a quel lido molte navi romane, cariche di truppe 107 15 | gozzovigliava; la gente delle altre navi, non avendo altro pasto, 108 15 | in terra, abbandonate le navi, che furono incese da’ pirati, 109 15 | abbondanza avevano trovato sulle navi.~ ~Verre ben conosceva che 110 15 | chiamare i capitani delle navi, i quali, consci della loro 111 15 | la fuga e abbandonate le navi. Dalla coorte stessa trasse 112 16 | nel porto di Susa cento navi saracine, sulle quali erano 113 16 | ardito consiglio incesero le navi loro, levarono l’assedio 114 16 | spagnuoli, che con molte navi ivano corseggiando. A costoro 115 16 | mari di Siracusa alcune navi cariche di ricche derrate, 116 16 | diceva romano, che, mentre le navi saracine correvano vittoriose 117 16 | detto Aladah. Molte delle navi saracine furono prese. Ma 118 16 | di Milazzo perderono le navi e cinquemila de’ loro. E 119 16(121)| coll’armata e bruciò le navi affricane; nel 915 la sua 120 18 | La preda era già sulle navi; il vento contrario fece 121 18 | aprile a raccorre genti, e navi, l’uno in Calabria e l’altro 122 18 | esercito era già riunito, e le navi erano pronte nell’estremo 123 18 | sopra le torri; perchè le navi non errassero il corso. 124 18 | ed egli con tutte le sue navi venne ad incontrare i Greci, 125 18 | Saracino Ben Avert con molte navi mosse da Siracusa e venne 126 18 | fatto ogni appresto di navi e di gente, mosse coll’armata, 127 19 | quale avrebbe potuto avere e navi ed armati in maggior numero 128 20 | morto. Coloro che sulle navi erano, saputo il caso, dilungaronsi 129 21 | che non permetteva alle navi del re di appressarsi al 130 21 | loro furono messi sulle navi siciliane, le quali, al 131 21 | da fiera tempesta, le sue navi furono rotte o disperse, 132 22 | diedero ad inseguire le navi siciliane, e loro venne 133 22 | guarnigione venne in Palermo sulle navi marocchine e palesò com’ 134 23 | cui soccorse di gente, di navi e di danaro, mentre l’imperadore 135 23 | quel momento gran numero di navi veneziane erano ne’ porti 136 23 | avrebbe fatto arrestare le navi, i mercatanti, le merci 137 23 | Levante un’armata di dugento navi, comandata da Margaritone 138 24 | l’arrivo colà delle sue navi, mosse per terra, e varcato 139 24 | fece dono di quattro grandi navi, che si dicevano ursieri 140 25 | apprestato quel numero di navi che avea promesso; e di 141 27 | di là dal fiume Salso, le navi non potevano caricare che 142 28 | apparecchi di armi e di navi sommo incremento ebbero 143 29 | dalla stessa tempesta le navi angioine s’accostarono a 144 29 | saettia venne in terra; le navi, rimossi senza ostacolo 145 30 | cavalli; ma portaron sulle navi assai selle e briglie, sulla 146 30 | numeroso di fanti; e trecento navi da guerra, e da trasporto 147 32 | se ne fece padrone, e le navi tornarono in Napoli per 148 33 | Salvacoscia da Ischia, tolta sulle navi una mano di cavalieri e 149 33 | che fu trasportato alle navi. Carico com’era, si diresse 150 34 | pianura di S. Marco e le navi legate al lido.~ ~Tale era 151 34 | gran pezza maggiore delle navi nemiche, e la posizione 152 34 | battaglia, scaricò le sue navi dei cavalli, delle macchine 153 34 | e ’l vino ch’eran sulle navi, che o non valeano ad ammorzare 154 34 | sicura non permetterebbe alle navi di tenersi vicine alla terra. 155 34 | quella schiera, tornò alle navi. Per ricattarsi in alcun 156 34 | Loria, riunite tutte le sue navi, le pose fra l’uno e l’altro 157 34 | Sicilia; ne caricò dodici navi, che riunì nel porto di 158 34 | e levò le ancore. Le sue navi correano verso il faro. 159 34 | sotto gli occhi suoi le navi siciliane entrarono a golfo 160 35 | appena viste giunger le navi. Devastati i campi termitani, 161 35 | da Brindisi, e dato loro navi, munizioni e quanto loro 162 35 | potea passarsi sulle sue navi e rinfrescar la battaglia 163 35 | quali, unitesi ad undici navi di que’ ghibellini, vennero 164 35 | tempo di rifuggirsi alle navi, ne fe’ macello. Il Barbanaria 165 35 | terra, nessun campò, le navi fuggirono.~ ~V. — Mentre 166 35 | una congrega di gente e di navi obbligate a servire per 167 35 | fatto subito ritorno alle navi si partì.~ ~In questo tempo 168 35 | traea, vi mandò con poche navi e poca gente Raimondo Peralta 169 36 | re Pietro un soccorso di navi e di gente, ma l’une e le 170 37 | impedita la ritirata dalle navi siciliane, decampò e passò 171 39 | tardò a mandare in Sicilia navi, soldati, viveri o denaro. 172 41 | erasi dato con tre sue navi a fare il corsale. Presso 173 41 | arcivescovo di scortarla colle sue navi. Colui accettò l’incarico, 174 41 | meno a permettere che le navi di tutte le nazioni, amiche 175 46 | affatto chiuso dalle numerose navi spagnuole; e dalla terra 176 46 | Risarcite durante la notte le navi danneggiate, sul far del 177 46 | Messina con tutte le sue navi. Ma in Palermo già sapeasi 178 46 | del molo, in guisa che le navi eran quasi in contatto. 179 46 | cannoni e dalle fiamme delle navi incendiate; ned altro sentivasi 180 47 | erano oltre a trecento le navi da trasporto, oltre quelle 181 48 | principi il lusso di costruire navi di straordinaria grandezza. 182 48 | in Demetrio) parla delle navi a quindici e sedici ordini 183 48 | motto dell’incendio delle navi romane per mezzo di specchi 184 48 | fede all’incendio delle navi romane fatto da Archimede 185 48 | distanza in cui erano le navi, avrebbero dovuto essere 186 48 | senzachè nel secondo caso le navi avrebbero dovuto essere 187 48 | impeciato; oltracchè le navi romane potevano essere a 188 48 | alle mura; ma solo quelle navi, sulle quali erano le macchine 189 48 | valse, per levar di peso le navi romane.~ ~X.~ ~Cedreno ( 190 48 | vicino un bosco. Ivi erano le navi greche. Un pastore, mentre