grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       4     |             IV. Stato di Siracusa: Assedio: Battaglia. — V. Arrivo
  2       4     |      incominciò le operazioni dell’assedio. Un doppio muro cominciò
  3       5     |            de’ Cartaginesi. — III. Assedio e distruzione di Selinunte
  4       5     |            Terme Selinuntina. — V. Assedio d’Agrigento: presa della
  5       6     |          imprese di Dionigi. — II. Assedio di Gela: sua caduta. — III.
  6       6     |            Presa di Messena. — IX. Assedio di Siracusa. — X. Totale
  7       6     |       potuto resistere ad un lungo assedio. Che che ne sia, i posteri
  8       6     | apprestavano le macchine per quell’assedio, i soldati nei loro crocchi
  9       6     |        quel soccorso, l’intrapreso assedio; altri proponea d’abbandonare
 10       6     |            a’ Campani. Cinto poi d’assedio Leonzio, offrì a que’ cittadini,
 11       6     |     rischio in ogni caso di futuro assedio, volle difenderne l’accesso
 12       6     |        Panormo, venne a stringer d’assedio Egesta ed Entella; ma, trovatovi
 13       6     |      intoppo, tutto si rivolse all’assedio. La strada fu in poco d’
 14       6     |       questo Dionigi ritornato all’assedio d’Egesta. Voleano i suoi
 15       6     |          perchè prevedea che quell’assedio dovea tirare assai in lungo,
 16       6     |       tutto l’esercito, venuto all’assedio di Siracusa, centocinquantamila
 17       7     |         venne a cingere la città d’assedio.  l’asprezza dei luoghi,
 18       7     |           stretto, andò a cinger d’assedio Caulona. Le città collegate,
 19       7     |       inabili a sostenere un lungo assedio; o, se si negavano, avrebbe
 20       7     |        città d’assalto, la cinse d’assedio. Padrone del mare che gli
 21       7     |                 Dopo undici mesi d’assedio, peritine gran numero di
 22       9     |          lento a venire a cinger d’assedio la città. Ippone, nel tentare
 23      10     |       Siracusani ebbero a levare l’assedio. Tanto gridarono in Siracusa
 24      10     |          avea fatto per sostener l’assedio. Amilcare in questo con
 25      10     |      tollerare quei pochi giorni d’assedio. Che se alcuni fossero in
 26      10     |            e l’ebbe; e poi cinse d’assedio Adrumeto. I Cartaginesi,
 27      10     |          seco avea, a continuare l’assedio; egli con pochi venne di
 28      10     |           siciliano, che, levato l’assedio di Adrumeto, veniva ad attaccarli.
 29      11     |       difese. Però dopo due mesi d’assedio, perduta ogni speranza di
 30      12     |            con re Gerone II. — II. Assedio d’Agrigento — III. I Romani
 31      12     |        Battaglia di Panormo. — VI. Assedio di Lilibeo. Fine della prima
 32      12     |           Bastava da cinque mesi l’assedio; e gli assediati pativano
 33      12     |           già pensavano a levare l’assedio; quando l’intolleranza di
 34      12     |        entrarono i Romani, dopo un assedio di sette mesi, in cui aveano
 35      12     |        distolti i Cartaginesi dall’assedio di Egesta, espugnata Macella (65),
 36      12     |        Olimpiade 130 (259 a. C.) l’assedio di Mitistrato (67): ma dopo
 37      12     |           a Panormo, che stretta d’assedio s’arrese a patto d’esserne
 38      12     |         Sicilia e si accinsero all’assedio.~ ~VI. — I Cartaginesi aveano
 39      12     |          terra. Dieci anni bastò l’assedio. Vi fu posto in opera tutto
 40      13     |      console assai dilungarsi dall’assedio di Siracusa, per imprendere
 41      13     |      parevagli dall’altro levare l’assedio. Tentò di avere la città
 42      13     |      scarsi erano i viveri, per lo assedio, aveva il pretore distribuito
 43      13     |             Tale era lo stato dell’assedio, quando i Romani si videro
 44      13     |             anzi che abbandonare l’assedio, o restare presi in terra.
 45      13     |          combattere, tornarono all’assedio.~ ~I Siracusani abbandonati
 46      14     |        esercito, corse a cinger di assedio Tauromenio, che i sollevati
 47      14     |        senz’altro timore tornò all’assedio di Morganzio.~ ~Era in quella
 48      14     |          se si ostinavano in quell’assedio. Mentre si ritirava, posero
 49      15     |            tempo. Venne a cinger d’assedio Panormo, ma non fece frutto.
 50      16     |           le navi loro, levarono l’assedio e vennero entro terra a
 51      16     |             per che Teodoto levò l’assedio e si ritrasse a Castrogiovanni.~ ~
 52      16     |    Castrogiovanni.~ ~Liberati dall’assedio i Saracini, vennero ad assalire
 53      16(104)|         altri storici dicono che l’assedio cominciato nell’831, bastò
 54      16     |         nel 916, strinse Palermo d’assedio. Dopo sei mesi i Palermitani,
 55      16     |        assediati. Dopo otto mesi d’assedio, molti trovarono modo di
 56      16(129)|            59. Abulfeda dice che l’assedio di Girgenti bastò presso
 57      16(129)|      cinque anni. La guerra, non l’assedio durò tanto.~ ~
 58      16     |            all’emir d’imprendere l’assedio di quella città. Nel giugno
 59      16     |         schiere, per accelerare lo assedio. Ma tale era Taormina, che,
 60      16     |          l’Emir Hasan avea cinto d’assedio Rometta; e, perchè per la
 61      16     |         resistenza de’ Romettesi l’assedio andava in lungo, aveva fabbricato
 62      16     |           que’ prigioni, tornò all’assedio di Rometta, che tenne ancora
 63      17     |           il tempo e le forze nell’assedio delle fortezze. Il comandante
 64      17     |        passi delle alpi, stretta d’assedio, Pavia, Desiderio, ultimo
 65      17     |         Calabria, per imprendere l’assedio di Reggio. Trovata sperperata
 66      17     |       dintorni, venne a cingere di assedio la forte piazza di Squillaci,
 67      17     |           lungo tirar doveva quell’assedio, ed i suoi soldati, stanchi
 68      18     |           di Cerami. — VIII. Primo assedio di Palermo. Battaglia di
 69      18     |           Misilmeri. — IX. Secondo assedio e resa di Palermo — X. Morte
 70      18     |    sprecare la gente loro in quell’assedio, mentre già sapevano che
 71      18     |           mastri di guerra; però l’assedio tirò in lungo. In una sortita
 72      18     |          del duca; però, durante l’assedio, lo invitò a pranzo. Il
 73      18     |           erano mancati, durante l’assedio. Lasciò in Troina la moglie
 74      18     |        mare, vennero a stringere d’assedio Palermo.~ ~IX. — La forma
 75      18     |          popolo e di difesa, che l’assedio bastava da cinque mesi,
 76      18     |       Rugiero l’anno appresso nell’assedio di Taormina, città fortissima
 77      18(171)|           primi giorni d’agosto. L’assedio bastò cinque mesi, dunque
 78      18     |         meno avevano a temere dall’assedio, in quanto nelle inaccessibili
 79      18     |            difficoltà, destinò all’assedio di Jato i militi siciliani,
 80      18     |            era venuto a stringer d’assedio Durazzo, e comecchè assai
 81      18     |        rivolse allora il conte all’assedio di Siracusa, che quel Saracino
 82      18     |        fosse ritirato; visto che l’assedio senza rispitto stringea,
 83      18     |           Girgenti ne incominciò l’assedio il primo giorno d’aprile
 84      18(175)|      cominciò i preparamenti per l’assedio di Siracusa, che furono
 85      18(175)|            tosto dopo incominciò l’assedio della città, che bastò sino
 86      18     |         del 1089 corse a cinger di assedio Butera. La piazza era già
 87      18     |          capitani la condotta dell’assedio, venne a trovare il pontefice.~ ~
 88      18     |               Ritornato allora all’assedio di Butera tanto gagliardamente
 89      19     |         Conquista di Malta. — VII. Assedio di Cosenza, d’Amalfi, di
 90      19     |         che il conte fosse ito all’assedio di Butera, e si fosse in
 91      19     |          quel tracotato, strinse d’assedio Acerenza. Spaventato Maniero
 92      19     |           tutto l’esercito cinse d’assedio la città. Il gaito, che
 93      19     |           l conte ebbero a levar l’assedio; l’uno fece ritorno in Puglia,
 94      19     |        conte, nella condotta dello assedio, che pur finalmente ebbero
 95      19     |        Rugiero, fece che durante l’assedio la sua contessa venne gravida
 96      20     |           prima senza far frutto l’assedio di Brindisi, presa e distrutta
 97      20     |          gli altri di seguirlo all’assedio di Troja. I trojani cercarono
 98      20     |           allora le armi il re all’assedio di Bari, ove il principe
 99      20     |            pezza le sue forze nell’assedio di una città tanto forte
100      20     |         per distogliere il re dall’assedio; ma arrivato al fiume Sarno
101      20     |          arrivo dei nemici, levò l’assedio ed in ordine di battaglia
102      20     |       resto dell’esercito tirò all’assedio di Nocera. Tentò più volte
103      20     |     sperando forse divertirlo dall’assedio di Napoli, preso terra presso
104      20     |            tenne per alcun tempo l’assedio; ma i Baresi, confortati
105      21     |             Terracina e strinse di assedio Veroli.~ ~I progressi delle
106      21     |            ebbero cuore di tener l’assedio. Quanti ivi erano, d’ogni
107      21     |      difesero con tal cuore, che l’assedio tirò in tre mesi,  resero
108      21     |       onori di guerra.~ ~Durante l’assedio, l’ammiraglio Giorgio, sulla
109      21     |   continuare collo stesso vigore l’assedio. Le due armate presto furono
110      21     |        fosse poi venuto a metter l’assedio a Brindisi, assalito con
111      22     |         gastigo di Bonello. — XVI. Assedio di Butera. — XVII. Guerra
112      22     |       cancelliere si ritrasse dall’assedio, e rivolse in quella vece
113      22     |           il re venne a cingere di assedio Butera; ma per la fortezza
114      22     |          inabili a tenere un lungo assedio, a lui s’arresero. Saputo
115      22     |      progressi degli Affricani e l’assedio di Mahadia, fu una costernazione
116      22     |          sufficienza per tenere un assedio; però all’avviso della mossa
117      22     |          più colle mani in mano; l’assedio andava in lungo senza prò;
118      23     |           Saladino ebbe a levar lo assedio di Tripoli.~ ~XVIII. — Fu
119      24     |       della città.~ ~Durante quell’assedio, Salerno aprì le porte allo
120      25     |    esercito di Federigo, sciolto l’assedio di Capua, che impreso avea,
121      26     |           forza a Federigo levar l’assedio e tornar di volo in Germania.~ ~
122      26     |            dalla Puglia, tornò all’assedio di Milano; i guelfi vennero
123      29     |            re Corrado ne imprese l’assedio addì 1 dicembre del 1251,
124      29     |       città s’arrese. Durante tale assedio, papa Innocenzio mandò messi
125      29     |          sue lettere la data: Dall’assedio di Nocera, si trovò in quella
126      29     |          nella ribellione. Cinta d’assedio Brindisi, il principe venne
127      30     |         Aragona in Palermo. — XII. Assedio di Messina. Fuga di Carlo.~ ~
128      30(501)|         sue forze a concorrere all’assedio d’Asturi; perciò la corte
129      30     |       Prima impresa di costui fu l’assedio di Augusta, ove s’erano
130      30     |     Toscani e di Tedeschi, cinse d’assedio la città. I soldati di Capece,
131      30     |            ove tenne lunga pezza l’assedio degli Angioini; finalmente,
132      30     |        Finalmente dopo due mesi di assedio la città, stretta in terra
133      31     |     Aragona ed in Bordeaux. — III. Assedio del castello di Malta. Battaglia
134      31     |         diresse in quella vece all’assedio di Reggio; ma, perdutovi
135      32     |     Liberazione di Augusta. — III. Assedio del castello di Belvedere
136      32     |        Giacomo, e cinse la città d’assedio. Intanto l’ammiraglio Lauria,
137      32     |            si diresse nel 1288 all’assedio di Gaeta; cammin facendo
138      32     |         riprese le armi. Stretto d’assedio, avea sulle mura piantate
139      32     |        onde fu forza al re levar l’assedio: ma prima di partire, mosso
140      33     |             avere re Carlo cinto d’assedio Roccaimperiale in Calabria,
141      33     |          il quale avea già cinto d’assedio Squillaci. Forte era la
142      33     | distogliere il re dal tentar quell’assedio, mettendo avanti la forte
143      33     |            la città d’assalto, e l’assedio avrebbe tratto in lungo
144      33     |  ammiraglio, trovato già sciolto l’assedio di Rocca-imperiale, drizzò
145      34     |      esercito, la città fu cinta d’assedio. Comandava la guarnigione
146      34     |   gravissime perdite sofferte nell’assedio di Siracusa, che andava
147      34     |     perdite sofferte in quel lungo assedio diciottomila uomini esser
148      34     |         duca Roberto per cinger di assedio Messina; onde mosse con
149      34     |             non potendo stringer d’assedio Reggio, chè Ugone de Empuriis,
150      34     |          Allontanossi il duca dall’assedio; Messina respirò; la tregua
151      35     |        Nuova invasione in Sicilia. Assedio di Palermo. — VII. Fazioni
152      35     |         Francesi già stanchi di un’assedio di quaranta giorni, oppressi
153      35     |          che comandava nell’ultimo assedio. Alla fine del pranzo, parlando
154      35     |         messinesi, quando in quell’assedio furono ridotti affatto stremi
155      35     |        vantaggio, passò a cinger d’assedio Trapani. Il re da Castrogiovanni,
156      35     |            sua lettera.~ ~Il lungo assedio di Trapani valse pel re
157      35     |    malgrado obbedì. Sciolto così l’assedio di Palermo, il re scrisse
158      35     |     Accozzatisi tentarono invano l’assedio di Grosseto, poi vennero
159      36     |          Alicata, che strinsero di assedio: ma gli Alicatesi capitanati
160      36     |         addì 19 giugno strinsero d’assedio Termini. Grande fu la resistenza
161      36     |         farci credere che in quell’assedio ebbe ad essere dagli assalitori
162      36     |        potuto reggere a due mesi d’assedio.~ ~V. — Mentre tali cose
163      36     |           armi del re occupate all’assedio di Lentini. I Palici diedero
164      36     |          il castello, lasciatone l’assedio, corsero alla spiaggia per
165      36     |       esercito non potè durar nell’assedio, onde gli fu forza ritrarsi.
166      36     |          anno s’arresero. In quell’assedio fu morto Federigo d’Antiochia,
167      37     |   trovatala ben munita, la cinse d’assedio, ed i soldati suoi si diedero
168      37     |          fatto ogni appresto per l’assedio, spinse contro Catania l’
169      37     |           lasciato ogni pensiere d’assedio, si diedero ad incendiare
170      37     |            al re stesso.~ ~Cinta d’assedio Lentini, stette il re tre
171      38     |       fermarono per prepararsi all’assedio di Catania. Parea giungere
172      38     |           lasciato ogni pensiere d’assedio, si misero tosto in via
173      39     |            principessa correre all’assedio d’Alicata, ma con poche
174      39     |        esercito venne a stringer d’assedio Palermo. Dopo varie fazioni
175      39     |           baroni. Stretto costui d’assedio, venne più volte a patti,
176      44     |       trentamila uomini nel famoso assedio di Malta, ove il prode ammiraglio
177      46     |           con animo di stringere d’assedio Catania: ma l’aria mal sana
178      47     |         Mercy.~ ~Eransi dopo lungo assedio nell’anno antecedente resi
179      47     |           a Messina, che strinse d’assedio.~ ~Il marchese di Leyde
180      47     |            la città ai danni di un assedio: mise le compagnie degli
181      47     |        Intanto erasi dato mano all’assedio del castello. Nel terzo
182      48     |      Selinunte; s’acccingevano all’assedio d’Agrigento; è naturale
183      48     |       Volones), per valersene nell’assedio: e dalle acque calde, che
184      48     |        oncie e 6 tarì. Dunque nell’assedio di Reggio tre tumoli e mezzo
185      48     |            descrivono i fatti dell’assedio di Siracusa, non fanno motto
186      48     |        tutto il tempo, che bastò l’assedio di Siracusa, i Romani mai
187      48     |    ripresero a narrare fil filo lo assedio e la resa della città. Pure
188      48     |        saracino, nella durata dell’assedio ed in tutte le circostanze.
189      48     |          Al Novairo, parlando dell’assedio del 962: Tabermin, quae
190      48     |        soccorso degl’insorgenti; l’assedio di Al Achal in Palermo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License