grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       0(2)  |     dichiarazione del parlamento di Napoli che annullò la convenzione
  2       8     |     Siracusa, vi mandò un Nipsio da Napoli, con molte barche cariche
  3      17     |           contro Sergio III duca di Napoli, che fu cacciato dal soglio;
  4      17     |         fatto cacciare i Capuani da Napoli; per lo che il duca Sergio
  5      17     |         romana, e le repubbliche di Napoli e di Amalfi. Tutto il paese
  6      17     |           essi nome di Lombardia.~ ~Napoli era repubblica, governata
  7      19     |       promise a Rugiero la città di Napoli, senza che avesse avuto
  8      20     |         vicini principi; i duchi di Napoli, i principi di Capua e soprattutto
  9      20     |            indipendente la città di Napoli, la quale davasi il vanto
 10      20     |            forze quelle del duca di Napoli e del conte di Bojano; e
 11      20     |       furono spogliate le chiese di Napoli e di Capua, onde si trasse
 12      20     |          Dato il guasto al porto di Napoli ed alle vicine castella,
 13      20     |       ancora in armi Sergio duca di Napoli e Raimpoto contestabile
 14      20     |     Benevento. Questi era venuto in Napoli con due figliuoli e molti
 15      20     |         Aversa, minacciò il duca di Napoli di diriggere tutte le forze
 16      20     |             mano e d’avere usurpato Napoli all’impero. Aveva allora
 17      20     |       principe di Capua, al duca di Napoli, al conte d’Avellino ed
 18      20     |          pattuiti soccorsi, corse a Napoli con venti galee, e vi chiamò
 19      20     |             coPisani si ritirò in Napoli, il conte co’ suoi venne
 20      20     |         spianata. Accostatosi poi a Napoli, ne incese i sobborghi,
 21      20     |           re assalire in ogni conto Napoli; però diede mano ad erigervi
 22      20     |            campi e scorazzare, onde Napoli non avesse viveri. I collegati,
 23      20     |             mentre s’avvicinavano a Napoli, volendo dare un colpo al
 24      20     |          divertirlo dall’assedio di Napoli, preso terra presso Amalfi
 25      20     |           del tutto i colti intorno Napoli. Ciò fatto, s’avvicinò coll’
 26      20     |            fronte al re;  potersi Napoli a lungo sostenere, per la
 27      20     |       mutamento di cose, il duca di Napoli fu il primo a chieder pace
 28      20     |         essi, fra’ quali il duca di Napoli ed i più distinti baroni,
 29      20     |           di Capua, e del ducato di Napoli, e servì a rendere più fermo
 30      21     |        parlamento, il re si recò in Napoli ove fu ricevuto con istraordinaria
 31      21     |         principe di Capua e duca di Napoli, secondo figliuolo di lui;
 32      21     |         principe di Capua e duca di Napoli; quattr’anni dopo finì di
 33      22     |        città. Per tal modo, eccetto Napoli, Amalfi, Salerno, Troja,
 34      22     |             principato di Capua, di Napoli d’Amalfi e della Marca;
 35      22     |    ammiraglio; e che un Giovanni da Napoli, cardinale dava opera a
 36      22     |           città d’Amalfi, Sorrento, Napoli, Taranto, Otranto e Barletta
 37      23     |             il cardinal Giovanni da Napoli, assai rispettato in corte,
 38      23     |        romana corte. Il cardinal da Napoli accettò l’invito; ma l’altro,
 39      23     |            nojoso viaggio giunse in Napoli; quindi volle continuare
 40      24     |             incontrata, la trovò in Napoli, ove comandava il conte
 41      24     |            a posta sua dal porto di Napoli e v’introducea viveri, munizioni,
 42      24     |     Costanza e poi tornò a stringer Napoli, ove, lungi di fare alcun
 43      24     |         dell’Acerra venuto fuori di Napoli, corse ad assediare Capua.
 44      24     | ambasciatori Anselmo arcivescovo di Napoli, Almerign arcidiacono di
 45      26     |         prelati fossero condotti in Napoli (355).~ ~Quella vittoria
 46      27     |        giudici e sei notai, eccetto Napoli, Salerno e Capua, città
 47      27     |        intralciata, che si usava in Napoli, nel ducato d’Amalfi ed
 48      28     |    stranieri; fondò l’università di Napoli; e perchè, per le perturbazioni
 49      29     |          tosto spedito suoi brevi a Napoli ed in tutte le città e castella
 50      29     |             lo che, quando venne in Napoli il conte di Caserta, speditovi
 51      29     |        erano dichiarate nemiche, da Napoli in fuori; perocchè avvicinatosi
 52      29     |             aprì le porte; non così Napoli, più confidente nei soccorsi
 53      29     |            papa Innocenzio entrò in Napoli, prese il possesso del regno
 54      29     |          che raggiunse sulla via di Napoli il marchese di Bembourgh,
 55      29     |           lo spavento che sparse in Napoli l’arrivo del cardinal legato
 56      29     |            che il principe spedì in Napoli i suoi due secretarii Gervasio
 57      29     |         muoversi avrebbero lasciato Napoli; e tutto il paese dal papa
 58      29     |            il conte, che rifuggì in Napoli presso papa Alessandro IV.
 59      29     |             d’ottobre suoi messi in Napoli, per intimar la città a
 60      29     |            sgombrò (483). Venuto in Napoli, si mostrò re Manfredi con
 61      29     |            a se medesimo. Venuto in Napoli, vi convocò il parlamento
 62      30     |             poi lo fece condurre in Napoli. Ivi giunti gl’infelici
 63      30     |            Capua fossero spediti in Napoli due buoni uomini, come loro
 64      30     |         nella piazza del Carmine in Napoli, vi furono condotte le tre
 65      30     |           in pari tempo perirono in Napoli d’ordine di Carlo, Martino
 66      30     |           Tosto come egli giunse in Napoli, dopo la fatal giornata
 67      31     |           l’armata angioina, che in Napoli si ritirava, ne prese quaranta
 68      31     |        galee poteansi e mandarle in Napoli, ove egli dovea presto recarsi
 69      31     |            sulla Sicilia. Governava Napoli Carlo soprannominato lo
 70      31     |             angioino meno odiato in Napoli che in Sicilia; e però era
 71      31     |             Carlo e d’essere già in Napoli settanta galee: e fecene
 72      31     |   presentossi a vele gonfie innanti Napoli, ora provocando i nemici
 73      31     |          personaggi di Francia e di Napoli, corse animoso sopra l’armata
 74      31     |         custodita nelle prigioni di Napoli; ed ora rimessa in libertà
 75      31     |           momento stesso, giunta in Napoli la notizia di quella disfatta,
 76      31     |           levatosene, si diresse in Napoli.~ ~IV. — Giunto in Foggia,
 77      32     |              e le navi tornarono in Napoli per portar nuova gente.
 78      32     |            in Castella-mare presso Napoli. Erano settanta galee, oltre
 79      32     |        Tanta commozione produsse in Napoli quella disfatta, che se
 80      32     |      riportò quella vittoria presso Napoli, i Francesi, ch’erano in
 81      32     |             di Francia, re Carlo di Napoli e ’l conte di Valois. Repudiata
 82      33     |             con sicurezza ridursi a Napoli, fattili montare su d’una
 83      33     |             appena in Roma, corse a Napoli per accontarsi con re Carlo,
 84      33     |           fatto di ridursi salvo in Napoli.~ ~Giovanni suo nipote allora,
 85      33     |              Egli intanto giunto in Napoli, avuta da re Carlo una mano
 86      34     |           quindi il re d’Aragona in Napoli, conferito con re Carlo
 87      34     |            guerra, era ritornato in Napoli, e quindi dovea al più presto
 88      34     |         Napolitani, che la città di Napoli avea dato e ’l principe
 89      34     |              fu spedito il Loria in Napoli a levar nuova gente. Egli
 90      34     |         napolitane, fermossi avanti Napoli, ove sorgea sull’ancore
 91      34     |            erano, sopraggiunsero in Napoli ( per una densa caligine
 92      34     |       ammiraglio Loria dal porto di Napoli per attaccare con forze
 93      34     |           suo figliuolo, recossi in Napoli per dar conto al re suo
 94      35     |           Roma, e quindi unitosi in Napoli colla gente raccolta da
 95      35     |     duchessa Giolanda e portarle in Napoli. Il re si diresse a Lentini
 96      35     |           re Roberto fe’ ritorno la Napoli. Re Federigo venne in Palermo.
 97      35     |            della piazza, ritornò in Napoli. Nell’agosto di quello stesso
 98      35     |            contrada, fe’ ritorno in Napoli.~ ~L’anno appresso, giusta
 99      35     |          papa Giovanni e Roberto di Napoli. Il re, com’era di ragione,
100      36     |           terra e fecero ritorno in Napoli. Il Chiaramonte, riuscitogli
101      36     |             imbarcò e si ridusse in Napoli.~ ~IV. — Lieto re Pietro
102      36     |            nel 1338, fe’ ritorno in Napoli per levarne altri soldati
103      36     |       ricevuto il nuovo soccorso da Napoli, addì 19 giugno strinsero
104      36     |         mentre erano trasportate in Napoli, col favore d’una tempesta
105      37     |            stesso finì di vivere in Napoli il re Roberto, lasciando
106      37     |             di Lipari, accostossi a Napoli e danneggiava quelle campagne,
107      37     |             riconobbe il dominio di Napoli. Così la città di Palermo,
108      37     |           re un suo ambasciadore in Napoli, per dolersi di quel re
109      38     |           inalberate le bandiere di Napoli, egli con altri congiurati
110      38     |            Cesareo, fece ritorno in Napoli.~ ~III. — Le città venivansi
111      38     |             di Durazzo dei reali di Napoli, e così veniva a procurarsi
112      38     |         quell’anno 1362 Luigi re di Napoli, sul cui appoggio contavano,
113      38     |            del papa,  la corte di Napoli,  quella di Palermo fecero
114      40     |        Alfonso acquista il regno di Napoli. — IX. Varie imprese di
115      40     |            temere il re Ladislao di Napoli, il quale collegatosi a
116      40     |         dalla regina Giovanna II di Napoli, la quale era rimasta erede
117      40     |     avvicinavasi con grandi forze a Napoli; e lo stesso duca avea preparato
118      40     |       Sicilia di destinar subito in Napoli Raimondo Perollos come suo
119      40     |             copia di viveri, di cui Napoli scarseggiava.~ ~Giunti costoro
120      40     |   scarseggiava.~ ~Giunti costoro in Napoli, la regina addì 16 di settembre
121      40     |        dello stesso mese i seggi di Napoli prestarono in mani del Perollos
122      40     |             recossi il re stesso in Napoli con grande accompagnamento
123      40     |            Ogni cosa parea lieta in Napoli: ma tale letizia fu di breve
124      40     |          fermato prima d’entrare in Napoli, vistolo giovane, bello,
125      40     |            ritirati, se ne venne in Napoli. Fu vano ogni mezzo di riconciliazione.
126      40     |   soccorrerlo anzi nell’acquisto di Napoli.~ ~VIII. — Erano in questo
127      40     |       Borgogna, era venuta a regger Napoli la Margherita sua moglie:
128      40     |       stesso. Sperava il re prender Napoli d’assalto, ma la morte seguita
129      40     |            un pozzo ne’ dintorni di Napoli mettea capo entro la città
130      40     |            via si sia introdotto in Napoli mille anni prima Belisario
131      40     |             Quando poi, conquistato Napoli, fu il re in istato di pigliare
132      40     |        riconoscere Alfonso in re di Napoli, a dargliene l’investitura
133      40     |   ammalatosi nel maggio del 1458 in Napoli, venne peggiorando, finchè
134      40     |      Giovanni re di Navarra, tranne Napoli e le sue provincie, che
135      41     |         matrigna, erasi ritratto in Napoli, dove re Alfonso suo zio
136      41     |             a cacciare dal trono di Napoli il proprio nipote col più
137      41     |          rivolte le armi sue contro Napoli, comechè sapesse, che re
138      41     |            investitura del regno di Napoli. Papa Alessandro, per vendicarsi
139      41     |            per vendicarsi del re di Napoli, che erasi negato a dare
140      41     |       Castiglia, ed egli recossi in Napoli, per visitare quel nuovo
141      42     |           segnalati nella guerra di Napoli; virtuoso, amante delle
142      42     |      Licodia di recarsi tantosto in Napoli e restarvi a disposizione
143      42     |            Quando poi dal vicerè di Napoli gli furono spediti mille
144      42     |             lo mandò di presente in Napoli, per essere custodito in
145      42     |         Sessa lo mandò al vicerè di Napoli, per rimetterlo al conte
146      43     |  Gerusalemme minacciava la Sicilia, Napoli e tutte le spiagge del Mediterraneo.
147      43     |         pericolo della Sicilia e di Napoli, il re fece ogni sforzo
148      43     |      figliuolo prima la Lombardia e Napoli, e poi la Borgogna e i Paesi
149      44     |       spesso le coste di Spagna, di Napoli, di Sicilia e diedero assai
150      44     |            con quelle di Spagna, di Napoli, di Sicilia. Comandava tutta
151      45     |            real patrimonio Giuseppe Napoli una memoria in difesa dell’
152      45     |           per passare al governo di Napoli, onde fu rimosso nel 1620 (618).~ ~
153      45(618)|         Passato il duca d’Ossuna in Napoli, non abbandonò il suo progetto,
154      45(618)|          Lesdiguieres fu spedito in Napoli, per conoscere il piano
155      45(618)|    secretamente destinato vicerè di Napoli, il quale entrò di notte
156      45(618)|          vicerè in Sicilia e poi in Napoli, e confonde le sue azioni
157      45     |         alle armi di re Filippo: in Napoli un pescivendolo detto Tommaso
158      45     |       spagnuola, ch’era nei mari di Napoli.~ ~Non è improbabile, che
159      46     |            spagnuoli colle galee di Napoli e di Sicilia furon posti
160      46     |          altre galee, la Padrona di Napoli e la san Giuseppe di Sicilia,
161      46     |            Sardegna, da Majorca, da Napoli. E perchè era stato assai
162      46     |           rimuginare gli archivî di Napoli e di Sicilia, e più volumi
163      46(650)|         delle antiche Siracuse etc. Napoli 1613 in fol.~ ~
164      47     |            vi avea fatto passare da Napoli, dopo che l’armata spagnuola
165      47     |         corpo di Tedeschi venuti da Napoli, uscitane con tutti gli
166      47     |    ingiustizie. La truppa venuta da Napoli avea portato assai moneta
167      47     |           a’ vicerè di Sicilia e di Napoli di mettere i due regni in
168      47     |             quindi avanzatosi verso Napoli, in poco d’ora se ne insignorì.
169      47     |          spagnuolo avanzavasi verso Napoli, sguerniva la Sicilia di
170      47     |           ogni cosa fu in pronto in Napoli, fu imbarcato l’esercito
171      47     |             del naviglio partito da Napoli erasi colà diretta, ed avea
172      47     |             Palermo. Giunti essi in Napoli, i primi furono dal re ricevuti
173      47     |           dei regni di Sicilia e di Napoli avea riacquistato un patrimonio
174      47     |         allontanato, per fermare in Napoli la sua residenza, non permise
175      47     |         trasportarsi nel palazzo di Napoli; però partito appena il
176      47     |            suo studio.~ ~Istituì in Napoli un magistrato, che fu detto
177      48     |     italiano e stampata in Milano e Napoli. In essa l’A. fa un’apologia
178      48     |             Ruggiero nel partire da Napoli, passate appena le bocche
179      48     |            col pontifice vennero in Napoli, ove il re dimorò un anno;
180      48     |            de’ quali il re venne in Napoli. Dunque quel viaggio da
181      48     |              Dunque quel viaggio da Napoli in Sicilia non potè accadere
182      48     |           ma una lettera scritta da Napoli di Aspreno Caraccioli, nella
183      48     |           solenne di re Manfredi in Napoli, della grazia ivi fatta
184      48     |        Poppalettere, per recarsi in Napoli a giurar fedeltà al re,
185      48     |            per li maritimi lochi di Napoli, et altri lochi vichini
186      48     |           lo portu di la chitati di Napoli, multi chitatidini di la
187      48     |           di la predicta chitati di Napoli incommenxaro a exclamari
188      48     |             Sandalo de Imbriachi di Napoli, et certi altri colleja,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License