grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |             quei bovi, lo spinse in mare, e ne fu tratto alla opposta
  2       1     |            era in quell’età il solo mare conosciuto, vennero a stabilirvisi.~ ~
  3       2     |            Cumani, purgò affatto il mare dei corsali tirreni. Finalmente,
  4       4     |         settentrione era un seno di mare, che si diceva porto di
  5       4     |          navi e valenti capitani di mare. Dall’una e dall’altra parte
  6       4     |          condurre quel muro sino al mare. Dall’altro lato il muro
  7       4     |     guardava l’Epipoli; l’armata il mare. In tale stato i Siracusani,
  8       4     |            Spartano, erano verso il mare intenti a recare a fine
  9       4     |             ripose le bagaglie. Nel mare, a piè della rupe, fece
 10       4     |        imbarcarsi per combattere in mare.~ ~I Siracusani intanto
 11       4     |          attaccare gli Ateniesi per mare e per terra. Aveano i Siracusani
 12       4     |     egualmente prospere andavano in mare le cose loro. Ben venne
 13       4     |       impedire la partenza loro per mare, sicuri di prenderli tutti
 14       4     |           ateniese verso un seno di mare, che era in fondo del porto,
 15       4     |           ed uccisine e spintine in mare i difensori, se ne impadronivano.
 16       4     |             gran numero cadevano in mare; i quali, mentre si affannavano
 17       4     | innumerevoli remi, che rompevano il mare; il forte e continuo picchiare
 18       4     |        diretti, vollero scendere al mare; per tirare verso Camerina
 19       5     |          Saturno e sommerse vivi in mare i sacerdoti, in olocausto
 20       5     |           armata facea lo stesso in mare. Stettero così inoperosi
 21       6     |       oriente della città presso il mare, perchè l’armata potesse
 22       6     |       correre sulla dritta verso il mare, ed attaccare l’estremità
 23       6     |             schiere per guardare il mare; un’altra di Siciliani,
 24       6     |             dal lato meridionale un mare di basso fondo e tutto sparso
 25       6     |          grandi spese costrutta sul mare, e che all’appressarsi de’
 26       6     |            dell’alba giunse in quel mare. Assalite le prime navi,
 27       6     |           ordine di aprirlo in alto mare. Lettolo, vi trovarono la
 28       6     |             scampo, si buttarono in mare per salvarsi a nôto; ma
 29       6     |           restò sull’ancore in quel mare.~ ~Imilcone al tempo stesso
 30       6     |    conflitto; ed assai buttatisi in mare, per non avere altro scampo,
 31       6     |        affaticavano a difendersi in mare ed in terra, perivano a
 32       6     |          migliaja ed in terra ed in mare. La notte pose fine a tanta
 33       7     |            le poppe, le tirarono in mare. I Reggini accorsi, a furia
 34       7     |            sopra un colle presso il mare; onde scoprirono alcune
 35       7     |         lido, e molti, buttatisi in mare, giunsero sopra que’ legni.
 36       7     |        cinse d’assedio. Padrone del mare che gli infelici Reggini
 37       7     |            Fattone prima buttare in mare il figliuolo, lo fece legare
 38       7     |        fondò colonie nell’isole del mare Adriatico, acciò le navi
 39       8     |             e si volse ad ostro; il mare si abbonacciò; il cielo
 40       8     |        ottanta galee alla volta del mare Adriatico, per visitare
 41       8     |             dal disagio sofferto in mare chiesero di partire. Dione
 42       8     |             Eraclide il comando del mare. Sopraggiunto Dione, se
 43       8     |    segnalata vittoria, riportata in mare; nella quale fu preso lo
 44       8     |          uno per terra, l’altro per mare. Eraclide, mentre sottomano,
 45       8     |            gli venne incontrato sul mare un Gesilo spartano, che,
 46       8     |  Peloponneso, le fece sommergere in mare col neonato fanciullo. Callippo
 47       9     |   Cartaginesi i quali guardavano il mare, per vietare il passo alle
 48       9     |             fronte. Nel mettersi in mare, una fiaccola luminosa fu
 49       9     |        Corintî, mentre passavano il mare. Mentre costoro teneano
 50       9     |  accostatisi a Reggio, trovarono il mare sgombro di navi nemiche
 51       9     |             colonne di Ercole e dal mare Atlantico sian qui venuti,
 52       9     |        osarono rimettersi allora in mare per tornare a Cartagine,
 53       9     |             nel tentare la fuga per mare, fu preso. Condotto nel
 54      10     |     venirgli addosso; chiuso era il mare da un’armata vittoriosa.
 55      10     |            salvò.~ ~Sgombro così il mare, il commercio si riaprì,
 56      11     |            stringerla di terra e di mare. Il presente pericolo spense
 57      11     |           rinunziare all’impero del mare. Data questa risposta, s’
 58      12     |             un’armata. Battaglia in mare. Progressi de’ Romani in
 59      12     |              IV. Altra battaglia in mare. L’armata romana distrutta
 60      12     |          Vulcano, tra la città e ’l mare di verso oriente; l’altra
 61      12     |       Cartaginesi erano padroni del mare. Però mise la repubblica
 62      12     |      giungere a competerla anche in mare coi Cartaginesi, conoscevano
 63      12     |             di arredi, vomitati dal mare. Con tanta crudele equità
 64      12     |        romano esercito, padroni del mare per lo naufragio dell’armata,
 65      12     |        Esaltati i Romani fecero per mare e per terra i massimi sforzi.
 66      13     |      stringendola dalla terra e dal mare. E, lasciatovi il pretore
 67      13     |             schivarono, venendo per mare. Bomilcare, le cui forze
 68      13     |         mentre l’armata guardava il mare, sperava il console che
 69      13     |             a perire combattendo in mare, anzi che abbandonare l’
 70      14     |             per la custodia del suo mare. Il pretore fissava il numero
 71      14     |       destinata per la custodia del mare siciliano, poteva dal senato
 72      15     |            far mostra di purgare il mare dai pirati che l’infestavano.
 73      16     |           Siracusa e la strinse dal mare e dalla terra. Spaventati
 74      16     |          grandi forze di terra e di mare spedite da Costantinopoli
 75      16     |            i Saracini rimettersi in mare e tornare in Affrica. Ma
 76      16     |          assalita dalla terra e dal mare. Mentre i Saracini colà
 77      16     |            a stringere la città dal mare. Il patrizio, che ivi comandava,
 78      16     |     condotti in Affrica. Ma in alto mare, forata la nave, si fecero
 79      16     |             combatteva in terra, in mare non posavano le armi. Nello
 80      18     |            del saracino. Messosi in mare nell’ultima settimana di
 81      18     |        della banda del conte era in mare; e però vennero fuori, sicuri
 82      18     |         dintorni d’accorrere; ma il mare tempestoso nol consentiva.
 83      18     |          Andronio presso Reggio. Il mare s’abbonacciò (e Malaterra
 84      18     |         armata saracina sorgeva nel mare frapposto. L’astuto Rugiero
 85      18     |             lo stare ancora in quel mare, era, non che inutile, pericoloso,
 86      18     |        conte d’assalire Palermo dal mare, s’egli correva sopra la
 87      18     |           stretta dalla terra e dal mare; perchè i Baresi opponevano
 88      18     |       correr tutte le notti in alto mare, per avvisare se l’armata
 89      18     |              si riversò, caddero in mare ed annegarono. Cadde il
 90      18     |            forze loro di terra e di mare, vennero a stringere d’assedio
 91      18     |       allora si chiamava Castello a mare; l’altra era detta dai Saracini
 92      18     |            poco uso a combattere in mare; ma trovò quella resistenza
 93      18     |           grave dell’armi, cadde in mare ed annegò. La sua morte
 94      19     |           richiesti.~ ~Rimessosi in mare, sottomessa anche l’isola
 95      20     |           impedire che giunsero per mare soccorsi alla città. I due
 96      20     |             forze per istringer dal mare e dalla terra Trivento;
 97      20     |         galea; ma in una fortuna di mare vi restò sommerso, con uno
 98      21     |             abbia potuto mettere in mare armate numerose ed accampare
 99      21     |          indietro. Venuto fuori del mare di Marmora, s’abbattè nell’
100      21     |        tutte le forze di terra e di mare, di cui poteva disporre;
101      22     |                    Mentre di  del mare tali cose accadevano, re
102      22     |          ripreso cuore, rimisero in mare l’armata, si diedero ad
103      22     |           fu sommerso tutto vivo in mare. Il promovere tali abbiette
104      23     |        difesa delle provincie oltre mare; esser egli il più prode
105      23     |             non potea più tenere il mare, navigò in Siria, ove ivi
106      23     |           alcun tempo sanguigna; il mare di Messina, ritiratosi prima,
107      23     |        sulla capitana, si rimise in mare e dopo lungo e nojoso viaggio
108      23     |        ammiraglio, tanto valente in mare che era soprannominato Nettuno
109      23     |     soprannominato Nettuno o re del mare, per soccorrere Antiochia,
110      24(295)|     quantità di foco che seccava il mare e bruciava i pesci; de’
111      24(295)|           acqua e poi ricadevano in mare. Una volta l’isola di Muntgibel
112      24(295)|              Restarono vivi in quel mare i pesci mezzo arrostiti,
113      24     |        Inghilterra di rimettersi in mare. Nel calen di marzo 1191
114      25     |           regno in Tiro, si mise in mare e nel novembre del 1227
115      25     |         presto; Federigo si mise in mare. Gli scrittori guelfi gli
116      25     |           imperadore s’era messo in mare, che tale esercito, al quale
117      25(334)|            Federico, per la via del mare, da Aquilea era tornato
118      26     |     esponendosi a tutti pericoli di mare e tante battaglie;  possiam
119      26     |             per condursi a Roma per mare. Federigo avea preparate
120      26     |      ordinato di batter sempre quel mare, per intraprendere qualunque
121      27     |          alle Indie per terra e per mare (449).  lasciava egli
122      28     |             nel suo passaggio oltre mare, era stato presso che spenta,
123      29     |        vantaggio combattuti in alto mare. Ma la fortuna s’era già
124      30     |   quattrocento Saracini, messisi in mare posero a Sciacca. Fra la
125      30     |           con più vantaggio in alto mare; i Messinesi, credendo ch’
126      30     |            con animo di ridursi per mare a Pisa. S’era già messo
127      30     |            Pisa. S’era già messo in mare, quando il perfido Frangipani,
128      30     |       morire, e poi ne gittavano in mare i cadaveri; molti cercarono
129      30     |           disperati si gittarono in mare, preferendo questa morte
130      30     |        tentativo andò a voto; ed in mare l’armata loro brugiò tutti
131      30     |         Lauria, valente capitano di mare, da lui promosso a suo grande
132      30     |   Imbarcatisi, incontrarono in alto mare una nave pisana; chiesto
133      30     |            dall’esercito, chiusa in mare dall’armata, erasi ridotta
134      31     |             Lauria, fatto buttar in mare un suo marinaro valente
135      32     |           agli assediati la via del mare, ritornò in Messina, e rafforzato
136      32     |           comandate da gente usa al mare; e tutta la marineria era
137      32     |             ma non tutti esperti in mare; ed i Napolitani eransi
138      32     |             di Artois una tregua in mare di due anni senza averne
139      33     |        armata, le chiuse la via del mare; e disposto intorno intorno
140      33     |             superate dalla gente di mare, mentre lo esercito batteva
141      34     |          avviso, vi spedì tosto per mare Giovanni Loria con venti
142      34     |            re stesso ad onta che il mare fosse stato tempestoso,
143      34     |      trafitti dal ferro o spinti in mare nell’attentarsi a saltare
144      34     |          speranza di scampo, che il mare agitato tenea i legni lontani,
145      34     |        vollero tentar la fortuna in mare. Allestita un’armata di
146      34     |            Pachino, onde quetato il mare, fe’ ritorno in Catania.
147      34     |            a custodire piuttosto il mare. Con tale intendimento valicato
148      34     |      offerse al re d’introdurre per mare in Messina un grosso carico
149      34     |       impetuoso di mezzogiorno e il mare gonfiossi nella stessa direzione.
150      34     |             sopra, ma il vento e il mare in quello stretto infuriavano
151      35     |            soprapprendere Castell’a mare del golfo; e così venne
152      35     |          venne la città stretta per mare e per terra. Ma Federigo
153      35     |           giù ci saremmo buttati in mare.» A tal risposta il conte
154      35     |             di Sicilia: sofferta in mare una furiosa tempesta, che
155      35     |           spiaggia presso Castell’a mare del golfo, e, corrotto con
156      35     |           esercito, per assalire in mare e in terra il nemico. Re
157      35     |             inabili a tenere più il mare. De’ cavalieri e de’ fanti
158      35     |        corse ad assediare Castell’a mare del golfo e l’ebbe. Mandò
159      35     |         Partitosi quindi, venne per mare a Messina, e fatto lo stesso
160      35     |        strinse Genova dalla via del mare. Ma la città si difese lunga
161      35     |           che nel 1333 il castell’a mare di Palermo non fosse caduto
162      37     |            raccor tutte le forze di mare e di terra del regno per
163      37     |            maggior sicurezza era in mare, chè tutte le spiagge dell’
164      37     |        sicuro dalla terra, come dal mare. Il gran giustiziere scrisse
165      38     |    difendersi. Molti ne perirono in mare cercando salvarsi a nuoto:
166      38     |       regina spaventata buttossi in mare, Ripresa da’ marinari, fu
167      42     |          santa Cita e ’l castello a mare. Ma il Pignatelli non ebbe
168      44     |         loro capitani di terra e di mare minacciavano sempre e danneggiavano
169      45     |       mandolli presi nel castello a mare di Palermo e li depose dalle
170      46     |     maggiormente sentire, perchè il mare restò affatto chiuso dalle
171      46     |       armata nemica, reso libero il mare, ogni cosa era lieta in
172      46     |       Vivonne. Tentò d’assalire per mare e per terra il campo di
173      46     |            andare ad attaccarla per mare: ma questi venuto fuori
174      46     |    intrepido ed esperto capitano di mare di quell’età (623). Sulla
175      46     |         accade ne’ combattimenti di mare, vantaron vittoria: ma Ruiter
176      46     |    confusione ed orrore, non che in mare, ma nella città. Tal denso
177      46     |       Francesi divenuti padroni del mare; ned essere possibile chieder
178      46(625)|        attaccare i Francesi in alto mare; che l’ammiraglio olandese
179      47     |            ne chiuse nel castello a mare di Palermo per accrescerne
180      47     |       calmeria trattenevasi in alto mare. tosto addì 29 di
181      47     |              Rimessosi il domane in mare, sulle undici ore a. m.
182      47     |              il domane rimessosi in mare venne alla porta Felice,
183      48     |            victoriosa lilia tam per mare quam per terras sic hostiliter,
184      48     |         quanti sanguinis aspersione mare tingetur! Nam ipsius procellae
185      48     |   victoriosissimo exercitu, tam per mare, quam per terras, cum nostris
186      48     |            dantes ipsi civitati per mare, et per terram assaltum,
187      48     |          nostram dissipavit terram, mare concussit, onera patribus
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License