grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |        essere progredite verso la fine del secolo XVIII. Invilire
  2 [Titolo]    |        virtù cittadine; chi sa in fine come Niccolò, caduto dalle
  3 [Titolo]    |          non visti; presentare in fine per intero le moltiplici
  4 [Titolo]    |          elementi preparassero in fine la splendida età delle città
  5       2     |          quanto bastò e come ebbe fine la sua tirannide.~ ~II. —
  6       2     |    amicizia di Pitagora ebbe alla fine a costargli la vita.~ ~Non
  7       2(11) |                Vedi la nota I, in fine del volume.~ ~
  8       2     |              Recata a sì glorioso fine la guerra, rivolse Gelone
  9       2     |       accomiatati, non prevedendo fine lieto a quella guerra, avea
 10       2     |           C.), non potè recarlo a fine.~ ~Presso a morire dichiarò
 11       3(19) |     Palagonia. Vedi la nota II in fine del volume.~ ~
 12       3     |      morte venne ivi a poco a por fine ai vasti disegni di lui.~ ~
 13       4     |           mare intenti a recare a fine il loro muro, Gilippo entrò
 14       4     |         Gilippo; pregandolo a por fine alla carneficina, rendendosi
 15       5     |          mal conci. La notte pose fine al combattere.~ ~Avevano
 16       5     |        sgozzò. Tale fu la tragica fine d’Imera, dugento quarant’
 17       5(26) |                           Vedi in fine la nota III.~ ~
 18       6     |      giungere coll’astuzia al suo fine, mentre facea sue mene contro
 19       6     |      sperare, costui disse, lieto fine alla presente guerra, finchè
 20       6     |         ed in mare. La notte pose fine a tanta strage. Dionigi
 21       7     |       cose loro giungeano a lieto fine. Venuti fuori, si diedero
 22       7     |       temendo uno sconcerto, pose fine alla tragedia con mettere
 23       7(37) |                Vedi la nota IV in fine del volume.~ ~
 24       8     |            negandosi. Allo stesso fine fece che la moglie e la
 25       8(40) |                 Vedi la nota V in fine del volume.~ ~
 26       8     |           querele; lo esortava in fine a non abolire, ma assumere
 27       8     |       delle civili perturbazioni! Fine così ignominioso toccò ad
 28       8     |             Non aveva ancora dato fine al suo dire, che i soldati
 29       8     |       intanto la notte avea posto fine alla strage. I soldati del
 30       8     |     dicendo, non volere Dione por fine con una battaglia alla guerra,
 31       9     |       egli, dicendo, non ad altro fine avere egli volontariamente
 32      10     |           vendette, Agatocle pose fine a quegli orrori; e si contentò
 33      10     |    straordinario concepì e recò a fine l’arditissimo pensiere,
 34      10     |         mischia; ma la notte pose fine al combattere, e diede campo
 35      10(50) |                Vedi la nota VI in fine del volume.~ ~
 36      10     |        posti in croce. Tal misero fine ebbe nell’anno 2o dell’Olimpiade
 37      10(54) |               Vedi la nota VII in fine del volume.~ ~
 38      11     |        soldati vi restassero alla fine uccisi, prigioni o dispersi.~ ~
 39      12     |           VI. Assedio di Lilibeo. Fine della prima guerra punica. —
 40      12     |          in dieci anni. Tale ebbe fine, dopo ventiquattro anni,
 41      12     |      averne pagato il prezzo alla fine della guerra. Gran copia
 42      13     |        armati gli minacciavano la fine stessa di Geronimo. Tutti
 43      13     |      uccisione del tiranno. A tal fine uccisero colui che ne recava
 44      13     |      offrì il destro di recarla a fine. Si trattava il riscatto
 45      13     |        per tradimento, e quale in fine di queto, tornarono al giogo
 46      13(84) |                Vedi la nota IX in fine del volume.~ ~
 47      14     |  Finalmente la gloria di recare a fine la guerra tanto disastrosa
 48      14     |            Il senato, volendo por fine a tanta iniquità, ordinò
 49      14     |    stretta la città, avrebbe dato fine alla guerra; ma costui indugiò
 50      14     |            Satiro, che restava in fine, da se si trafisse.~ ~
 51      15     |      bizantini.~ ~I. — Non ebbero fine colle guerre servili le
 52      15     |      città privilegiate. Vinti al fine que’ cittadini, consentirono
 53      16(116)|                 Vedi la nota X in fine del volume.~ ~
 54      16(120)|       pag. 75. Vedi la nota XI in fine del volume.~ ~
 55      16     |         in Palermo, vi morì sulla fine dell’anno, senza potere
 56      16(146)|                 Vedi la nota X in fine del volume.~ ~
 57      17     |       Arrigo II; ma la morte pose fine alle sue imprese nel 1020.~ ~
 58      17(151)|              Vedi la nota XIII in fine del volume.~ ~
 59      17     |            pure si sottomise alla fine, ma si sottomise da principe;
 60      17(154)|               Vedi la nota XIV in fine del volume.~ ~
 61      18     |     stenti dei Normanni, venne in fine a trarli d’impaccio. I Saracini,
 62      18     |          conquistatore a recare a fine la gloriosa impresa; lo
 63      18     |    concepire speranza di recare a fine l’impresa. Pur finalmente,
 64      18(170)|                Vedi la nota XV in fine del volume.~ ~
 65      18     |           manco resisterono dalla fine di febbrajo sino ai primi
 66      18     |         Saracino reggea. Verso la fine di maggio del 1086, fatto
 67      18(175)|          Roberto; dal luglio alla fine di settembre dimorò il conte
 68      18(175)|      presti in maggio 1086; sulla fine del mese accadde la battaglia
 69      18     |      munizioni E così fu recata a fine la conquista di tutta l’
 70      19(180)|                           Vedi in fine del volume la nota XVI.~ ~
 71      19(183)|                           Vedi in fine la nota XVII.~ ~
 72      19     |      padre.~ ~Recata così a lieto fine l’impresa, il duca e il
 73      19     |    nazione impresero e recarono a fine nello stesso tempo la conquista
 74      19     |       Egli imprese e quasi recò a fine il reo disegno di spegnere
 75      20     |        ritornare in Sicilia sulla fine dell’autunno. Prima d’allontarsi,
 76      20(218)|    Palermo. Vedi la nota XVIII in fine.~ ~
 77      20     |       morte o la spada non mettea fine allo scisma. Ciò era avvenuto
 78      20(224)|               Vedi la nota XIX in fine.~ ~
 79      20     |    condizione.~ ~XVI. — Così ebbe fine lo scisma della chiesa;
 80      20     |         della chiesa; ma non ebbe fine l’inimicizia tra papa Innocenzio
 81      20     |        ministri a pregarlo di por fine alla guerra. Non è a dimandare
 82      20     |           in Sicilia.~ ~Tale ebbe fine quella guerra, che sulle
 83      21(230)|                           Vedi in fine la nota XXI.~ ~
 84      21     |         per imprendere e recare a fine la conquista d’Affrica.
 85      21     |            forse con animo di por fine alla nimicizia, fatto chiedere
 86      21     |      Roberto Guiscardo e recata a fine da re Rugiero.  accade
 87      21(252)|              Vedi la nota XXII in fine.~ ~
 88      21(253)|                           Vedi in fine la nota XXIII.~ ~
 89      21(254)|                           Vedi in fine la nota XXIV.~ ~
 90      22     |          avrebbero recato a lieto fine l’impresa, a cui sarebbe
 91      22     |         l’impresa riuscire a buon fine, quando, postosi per lo
 92      22     |          tutti conoscevano a qual fine fossero dirette; ed era
 93      22(260)|               Vedi la nota XXV in fine del volume.~ ~
 94      22     |        sulla tua fede di recare a fine la grand’impresa, oltre
 95      22     |    troncata la destra. Tale fu la fine infelicissima di Matteo
 96      22     |       loro servizio tirava al suo fine; l’esercito era per isbandarsi,
 97      22     |       Palermo; ma non però ebbero fine le oppressioni de’ Siciliani.
 98      23     |           carattere.~ ~I. — Posto fine al pubblico corrotto, il
 99      23     |           in apparenza per metter fine a quella contesa, in realtà
100      24(297)|            ivi, pag. 966. Vedi in fine la nota XXVI.~ ~
101      24     |      morto inaspettatamente sulla fine del 1193, che allora correva.
102      25     |       trono imperiale. Venutone a fine scrivea sommessamente al
103      25     |           morto prima di recare a fine l’impresa, il suo successore
104      25     |           corona.~ ~ quì ebbero fine le lagne date a quel principe
105      25(339)|             Vedi la nota XXVII in fine del volume.~ ~
106      26     |          colpo, che avrebbe posto fine alla contesa; entrare cioè
107      26     |    Federigo. La sua morte non diè fine alla contesa. I papi trascinati
108      26(362)|                           Vedi in fine la nota XXVIII.~ ~
109      27(363)|       Chron., ivi, pag. 602. Alla fine poi delle costituzioni è
110      27     |           le edizioni si trova in fine delle costituzioni apposta
111      27     |          e per la data apposta in fine: Actum in solemni concistorio
112      27(426)|                           Vedi in fine la nota XXIX.~ ~
113      27(428)|                           Vedi in fine la nota XXX.~ ~
114      27(430)|                           Vedi in fine la nota XXXI.~ ~
115      28     |        sentire ai governi, sia in fine che avessero voluto farla
116      28(456)|         migliore di me. — Vedi in fine a nota XXXII.~ ~
117      28(457)|                           Vedi in fine la nota XXXIII.~ ~
118      28(458)|                           Vedi in fine del volume la nota XII.~ ~
119      28(461)|          leggi furono stampate in fine del codice di Giustiniano
120      28(465)|             Vedi la nota XXXIV in fine.~ ~
121      28     |       Ciullo d’Alcamo fiorì sulla fine del XII e principio del
122      28     |          ree vicende e la tragica fine dell’altro. Di che dopo
123      29     |           1251, e non prima della fine di settembre dell’anno appresso
124      29(476)|              Vedi la nota XXXV in fine.~ ~
125      29     |           e la gente papale sulla fine dello stesso ottobre sgombrò (483).
126      29(482)|        758. Vedi la nota XXXVI in fine.~ ~
127      29(484)|            Vedi la nota XXXVII in fine.~ ~
128      29     |          sulla forca; e lo stesso fine fecero i suoi cortigliani.~ ~
129      29     |         era mestieri per recare a fine l’impresa; al quale oggetto
130      29     |     diceva Verde.~ ~ quì ebbero fine le ree vicende di quella
131      30     |        forse allora avrebbe avuto fine la dominazione angioina
132      30(502)|           Vedi la nota XXXVIII in fine.~ ~
133      30(507)|             Vedi la nota XXXIX in fine.~ ~
134      30     |       mediazione, perchè avessero fine o modo i mali che soffrivano.
135      30(515)|                Vedi la nota XL in fine.~ ~
136      30(517)|                Vedi la nota XL in fine.~ ~
137      30     |          angioino, soggiungeva in fine, avere i Siciliani, scosso
138      30(520)|              Vedi la nota XLII in fine.~ ~
139      30(521)|                     Nota XLIII in fine.~ ~
140      30(522)|                     Nota XLIV. in fine.~ ~
141      31     |       senza apparenza di venire a fine.~ ~Fremeron di rabbia Carlo
142      32(523)|                           Vedi in fine la nota XLV.~ ~
143      32(524)|                           Vedi in fine la nota XLVI.~ ~
144      32(525)|                           Vedi in fine la nota XLVII.~ ~
145      33     |           i quali capivano a qual fine colui intendesse, facean
146      33(526)|                           Vedi in fine la nota XLVIII.~ ~
147      34(527)|                           Vedi in fine la nota XLIX.~ ~
148      34(528)|                           Vedi in fine la nota L.~ ~
149      35     |         nell’ultimo assedio. Alla fine del pranzo, parlando familiarmente,
150      35(529)|                           Vedi in fine la nota LI.~ ~
151      35(530)|                           Vedi in fine la nota LII.~ ~
152      35(531)|                           Vedi in fine la nota LIII.~ ~
153      35(532)|                           Vedi in fine la nota LIV.~ ~
154      35(534)|                           Vedi in fine la nota LV.~ ~
155      36(535)|                           Vedi in fine la nota LVI.~ ~
156      37(536)|                           Vedi in fine la nota LVII.~ ~
157      37(537)|                           Vedi in fine la nota LVIII.~ ~
158      37     |         1353, da durare sino alla fine d’agosto dello stesso anno.
159      37(538)|                           Vedi in fine la nota LIX.~ ~
160      39     |   magistrati annuali fossero alla fine dell’anno tenuti a sindacato;
161      39     |        castello di Catania. Sulla fine dello stesso mese pari segnalata
162      40(550)|         dar luogo a soprusi senza fine.~ ~
163      41     |      cannamele (571). Allo stesso fine di torre ogni impedimento
164      42     |   squartati in Messina. Lo stesso fine fecero ivi a poco in Milazzo
165      43     | intrapreso un tal viaggio al solo fine di darvi riparo; laonde
166      43(593)|      Imperial. pragm., Tom. II in fine.~ ~
167      44     |       prelati, poi i baroni ed in fine i procuratori delle città
168      44     |          lotta e ne uscirono alla fine vincitori: e quel piccolo
169      46     |        tenebre della notte posero fine alla battaglia. Francesi
170      46     |          Messinesi, tirava al suo fine; la speranza di voler conquistare
171      47     |           erasi ancora resa sulla fine di maggio del 1719, quando
172      47     |        aver egli finalmente posto fine alla scandalosa briga colla
173      47     |         Vienna, temendo non altro fine avesse quell’alleanza, accrebbe
174      47     |        terra a quella volta sulla fine di febbraro del 1735 e vi
175      48     |          aromi. Si metteva sempre fine al congresso con un banchetto
176      48     |      ospitale, vi furono pur alla fine dai maggiorenti fra i Saracini
177      48(661)|       appartenenti all’Italia, in fine del volume.~ ~
178      48     |     quella famosa battaglia ebber fine le guerre; le quali per
179      48     |       propizia ai Normanni di por fine al dominio dei Saracini
180      48     |           alla sua vita.~ ~. ~«Il fine a cui si deve mirare in
181      48     |         il furto; ma per recare a fine una conquista sono necessarî
182      48     |          di sopra, nella quale in fine si  in vero ai bajuli
183      48     |          abusa e la rivolge a mal fine!~ ~Però quella facoltà intellettuale,
184      48     |         il vescovo Giustino sulla fine del secolo V intervenne
185      48     |          loca ripariae Januae, in fine dicti mensis septembris
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License