Cap.

  1 [Titolo]|          fortune, stette saldo coll’animo, e non vinto mai  alle
  2 [Titolo]|             quindi nel secreto dell’animo disprezzare altamente e
  3 [Titolo]|            dovea rispettarla; e con animo pari al sapere invincibilmente
  4 [Titolo]|            Quella tristezza, onde l’animo suo s’informava considerando
  5 [Titolo]|         quella ostinata tempra dell’animo, che se fra’ contemporanei
  6 [Titolo]|        ingegno da tanto. Senonchè l’animo suo, esulcerato dalle calamità
  7       1 |          stava a diporto, con lieto animo lo accolse, e, per rinfrancarlo,
  8       2 |           d’un esercito, ch’avea in animo di mandare in soccorso de’
  9       4 |             Gilippo con grandezza d’animo confessò l’errore; promise
 10       5 |             torri.~ ~Volse allora l’animo Annibale a costruire bastite
 11       6 |        presero a difendersi con tal animo, che, essendosi proposto
 12       6 |           ardenti repubblicani, con animo inteso a vendetta, ivi rimasero,
 13       6 |         furfante, conosciuto così l’animo di costoro, li palesò al
 14       6 |            da quel fastidio, pose l’animo Dionigi a fare ogni appresto
 15       7 |          messi che lo precessero, l’animo d’Agiri, con pochi compagni
 16       7 |            confidava quanto avea in animo di fare contro Reggio. Egli,
 17       8 |           far nascere sospetti nell’animo dell’inesperto Dionigi,
 18       8 |     cominciarono ad imprimersi nell’animo di Dionigi, il quale bergolo
 19       8 |         Dione in que’ , forse con animo di procurare una pace vantaggiosa
 20       8 |      mostrare di non aver alcun malanimo contro di lui, lasciò a’
 21       8 |    Siracusani a difendere con forte animo la libertà, che dopo quarantott’
 22       8 |            talento.~ ~Rivolto poi l’animo a riattare il vallo, che
 23       8 |         cancellare. Ciò mise il malanimo nella plebaglia, e diede
 24       9 |       Timoleonte, per togliere dall’animo loro quella superstizione,
 25      10 |       tirannide e temevano il grand’animo e la smisurata ambizione
 26      11 |          perturbazioni. Volse poi l’animo a disfarsi dei soldati mercenarî
 27      11 |              che tutt’altro avea in animo che la vittoria, ritrattosi,
 28      11 |             città. Gerone con lieto animo accettò l’offerta. Quel
 29      12 |             che i consoli con lieto animo accettarono. Venutosi alle
 30      13 |       presidio; che se egli avea in animo di usurpare la tirannide,
 31      13 |          che altrove aveano posto l’animo, si giovarono dell’indugio
 32      14 |         forze. Fu accolto con lieto animo; gli fu dato il comando.
 33      14 |        estrema forza, gran cuore ed animo  volgare,  straniero
 34      14 |          diecimila compagni, pose l’animo a farsi padrone di Lilibeo,
 35      15 |            Tanta generosità colpì l’animo non meno generoso di Pompeo,
 36      15 |                Allora Verre tutto l’animo suo pose a trar vendetta
 37      15 |             riportava in Siria, con animo di rimandarlo con espressa
 38      16 |           guerra il califfo, pose l’animo a ristorare la Sicilia dei
 39      17 |      schiera. Il principe con lieto animo il consentì; con maggior
 40      17 |              S’accostò a Reggio con animo d’espugnarla; ma i Reggini
 41      17 |            questa della grandezza d’animo del conquistatore, nel volere
 42      18 |    conquista della Calabria, pose l’animo il conte Rugiero a metter
 43      18 |            solo il consentì di buon’animo, ma la mandò con ricchi
 44      18 |          impresa (163).~ ~Con lieto animo accettò il conte l’offerta
 45      18 |             guato sulla strada, con animo di mettere a morte Rugiero.
 46      18 |            cristiani, che con lieto animo l’accolsero. Vi si fermò;
 47      18 |          rupi di Castrogiovanni con animo di trarre a battaglia un’
 48      18 |             i due fratelli posero l’animo all’acquisto di Palermo.
 49      18 |       diressero a Catania forse con animo di trarre il Saracino a
 50      18 |     giovarsi di ciò per guadagnar l’animo di quel Saracino ed indurlo
 51      18 |          solo vi venne; e venne con animo tanto disposto in favor
 52      19 |          signore dell’isola tutto l’animo pose a comporne il governo;
 53      19 |             del pari l’altezza dell’animo e la perspicacia dell’ingegno.
 54      20 |          non ordinaria elevatezza d’animo e perspicacia di ingegno.
 55      20 |          capitale di Sicilia pose l’animo alla conquista delle vicine
 56      20 |            tutte le vie di placar l’animo di Onorio; per suoi ambasciatori
 57      20 |            crollava. Allora cadde l’animo, non che ai Ravellini, ma
 58      20 |            1113 valicò il faro, con animo risoluto a trar clamorosa
 59      20 |          sperperate. Cadde allora l’animo del conte, ed avanti che
 60      20 |       bravato, in tanto gli cadde l’animo al presente pericolo. Nelle
 61      20 |        erano di continuo fitte nell’animo dal papa, dai ribelli baroni
 62      20 |             nemici, a lui con lieto animo tornarono, ed a lui s’unirono
 63      20 |            pontificato. Con miglior animo vi divenne Anacleto. Ambi
 64      21 |     amicizia; e, per tranquillare l’animo del pontefice, mandò ordine
 65      21 |           rispose: stessero di buon animo; chè presto si sarebbe posto
 66      21 |             da questo stato, pose l’animo ad estendere i suoi domini
 67      21 |              Aveva il re, forse con animo di por fine alla nimicizia,
 68      21 |          volto eran le qualità dell’animo. Avvegnachè prontissimo
 69      21 |             di Dio, dovea smagare l’animo più sicuro, e ’l ferro dovea
 70      22 |          Morte di Majone. — XI. Mal animo del re contro Bonello. —
 71      22 |       rivolse il grand’ammiraglio l’animo suo contro tre signori,
 72      22 |     Cominciò a destar sospetti nell’animo del re contro il conte di
 73      22 |      Guglielmo, naturalmente di mal animo e sospettoso, inabile a
 74      22 |           si volea, non si perdè di animo; recatosi al campo, disse
 75      22 |             e per farlo cadere dall’animo del re, cominciarono destramente
 76      22 |        discorso diretto a scoprir l’animo suo; e, volendo in quella
 77      22 |        degli uomini, se ti soffre l’animo di prestare omaggio a tal
 78      22 |           si diedero a raddolcire l’animo del re,  poterono venirne
 79      22 |        facilmente appigliarono nell’animo di Guglielmo, il quale cedendo
 80      22 |         cadde in tale oppressione d’animo che, deposto il regio manto,
 81      22 |             chiedergli qual fosse l’animo suo verso di ; a che si
 82      22 |       intoppo, anche più duro era l’animo di Guglielmo ne’ suoi proponimenti.
 83      22 |         custodi, vennero fuori, con animo di mettere a morte il re
 84      23 |             tranquillità, rivolse l’animo a conservare la sicurezza
 85      23 |      diedero ad empir di sospetti l’animo della regina, facendole
 86      23 |           di essere da lui alieno l’animo della regina, introdottosi
 87      23 |           Molise, pure conoscendo l’animo della regina ostinatamente
 88      23 |             Molise ad occupare nell’animo della regina e nel governo,
 89      23 | scioglimento del suo matrimonio con animo di sposar poi la nipote
 90      23 |              che tutt’altro avea in animo, li tenea tutti in pastura.~ ~
 91      23 |            che costoro venivano con animo reo contro di lui, corse
 92      23 |         quella di guardarsi del mal animo di questo verso di lei,
 93      23 |       dominazione in Italia, pose l’animo alle nozze di quella principessa
 94      24 |           ogni sopruso. Volse poi l’animo a sottomettere quei baroni
 95      24 |           facea travedere alcun malanimo contro coloro, che avean
 96      25 |           che altronde avea posto l’animo a cacciar dall’Italia tutto
 97      25 |             astuzia ed elevatezza d’animo non la cedeva ad alcuno,
 98      25 |           appare tutt’altro avea in animo che il dilungarsi dagli
 99      25 |          Egitto, il quale con lieto animo avea ricevuta la proposizione,
100      26 |         Federigo imperadore tutto l’animo pose a riordinare e migliorare
101      26 |             dei nostri ad indagar l’animo e conoscere i sentimenti
102      26 |            da tutti, non si perdè d’animo. Tratte dai santuari le
103      27 |           nel 1230, che egli pose l’animo a recare ad effetto la grand’
104      27 |        essersi potuto esaminare con animo posato la compilazione già
105      29 |           molti dei baroni, per mal animo contro i Tedeschi e particolarmente
106      29 |      screditarlo ed a stillare nell’animo del maggior fratello sospetti,
107      29 |            per esplorare qual era l’animo del popolo saracino verso
108      29 |              che avevano adizzato l’animo di papa Innocenzio contro
109      29 |         Foggia, colà si diresse con animo di cacciarnelo, prima che
110      29 |         fece ritorno in Nocera, con animo di correre il domani sopra
111      29 |            città e nei dintorni con animo o di espugnare Nocera, mentre
112      29 |          per tali ragioni con lieto animodiedero al re. Tutta
113      29 |             il regno tutto, volse l’animo re Manfredi a fare spalla
114      30 |          senatore; stessero di buon animo; a lui accorressero; cooperassero
115      30 |             lontana dall’appagare l’animo di Carlo, che non ebbe pace
116      30 |      Frangipani, barone romano, con animo di ridursi per mare a Pisa.
117      30 |      rispose esser vero se avere in animo di andar sopra i Saracini,
118      30 |          che negossi a mostrargli l’animo suo, disse che se la sua
119      31 |        ricorso a quell’inganno, con animo di allontanarlo dalla Sicilia,
120      31 |            dell’ammiraglio, cadde l’animo de’ suoi; onde, tranne sei
121      31 |            con nuove forze, pieno l’animo di grandi speranze di riacquistar
122      32 |    ritrassero ne’ loro castelli con animo di opporsi a tale impresa,
123      33 |     Roccaimperiale in Calabria, con animo d’aspettar  l’esercito
124      33 |           re, che altronde non avea animo da tollerare l’insolenza
125      33 |           di non conoscere ancora l’animo mio, vi voglio avvertito,
126      33 |          non però lo tollererei con animo docile, se avvelenasse con
127      33 |           tempo prima covato il malanimo. Ciò non per tanto rimbarcatosi
128      33 |           per la Sicilia, forse con animo di levar qui una guerra
129      34 |            preda; che non con altro animo che con quello di predare
130      34 |             re Carlo d’Angiò. Qui l’animo mio stette lunga pezza in
131      34 |       tramortito; e con lui cadde l’animo de’ suoi. In quella confusione
132      34 |          nella mano, combatteva con animo così risoluto che accresceva
133      34 |        colpo, cercò di cattivarsi l’animo del francese, usando verso
134      34 |         mezzogiorno di Catania, con animo di venir devastando le campagne,
135      34 |         vennero presto ad agitare l’animo del re, Erano già venti
136      34 |           in quei giorni trafisse l’animo del re e dei Siciliani,
137      34 |          madri.~ ~Il re, trafitto l’animo, pensò allora di trarne
138      35 |            quale tutt’altro avea in animo che spendere il tempo e
139      35 |            il suo esercito, volse l’animo a pensieri di pace. Era
140      35 |          per le strade rotte, per l’animo contrario della nazione,
141      35 |            Eleonora venne fuori con animo di abboccarsi col nipote
142      35 |        Alagona lo accolse con lieto animo: il re per adescarne degli
143      35 |           core di Sicilia. L’alto animo e la gran potenza di quel
144      36 |             pubblica. Il solo grand’animo di Federigo potea tenere
145      36 |       impero. Dopo alcuni anni, con animo più che mai inteso a vendetta
146      36 |           resi affatto padroni dell’animo del re, non altro erano
147      37 |        quella città e soprattutto l’animo della regina, che apertamente
148      37 |          fuori colla gente loro con animo di coglierli alla sprovveduta,
149      37 |    Chiaramonti, celando il loro malanimo, vennero in Messina. Nel
150      37 |           quale ebbe la grandezza d’animo di non mostrarsene lieto,
151      37 |   giustiziere, accettollo con lieto animo, e senza farne motto ad
152      37 |          Catania, conoscendo il malanimo del re verso di lui, senza
153      37 |         antichi re d’Aragona, e con animo veramente regio era largo
154      38 |              che tutt’altro avea in animo che tener quella promessa,
155      39 |            di Modica, volse il re l’animo e le forze a sottomettere
156      39 |         regno e ’l governo, volse l’animo re Martino a riordinare
157      39 |             cominciò ad inasprire l’animo del marchese di Malta contro
158      40 |            ove anche abbia avuto in animo di contentarli, ne sarebbe
159      40 |    provincie continentali, il grand’animo di Federigo, il coraggio
160      40 |           il re seppe guadagnarsi l’animo di lui in modo che lo rimise
161      40 |         confine della Castiglia con animo forse di darli a quel re;
162      41 |           sua presenza ridestò nell’animo de’ Siciliani il desiderio
163      41 |           maggiormente irritavano l’animo del re geloso della sua
164      41 |   Ferdinando salì al trono, volse l’animo alla conquista del regno
165      41 |           scopriva per lui, volse l’animo a cacciare dal trono di
166      41 |      recossi in presenza del re con animo di proporgli di spogliare
167      42 |          da’ suoi compagni, ripreso animo, si diresse verso le ventidue
168      42 |           che aveano particolar malanimo contro Blasco Lanza, levatisi
169      42 |          entrambi potenti, di grand’animo entrambi, pretesero l’impero.
170      43 |             suo cuore. E il suo malanimo venne ad accrescersi per
171      43 |             restar preso, vinsero l’animo dell’Affricano, il quale,
172      46 |         Austria, il quale rivolse l’animo a rimetter le cose di Sicilia.
173      46 |        nelle pianure di Mascali con animo di stringere d’assedio Catania:
174      47 |         pure servì a provare, che l’animo di quel re era sempre inteso
175      48 |            e della contrizione dell’animo; la terza della pazienza;
176      48 |          intieramente e caduto dall’animo dei greci imperatori il
177      48 |              In verità fa mostra di animo assai meschino colui, che
178      48 |          com’era, mostrò il suo malanimo a Filippo, il quale negò
179      48 |           critici di ravvisare nell’animo suo (693).~ ~Ecco quanto
180      48 |             senza molta prestezza d’animo, noi non avremmo osato di
181      48 |     invictissimo genitore, ut aequo animo causam nostram reciperent,
182      48 |      viribus, et prompto libentique animo nos paramus, post tot diutinos
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License