IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ita 24 itaca 1 ital 5 italia 172 italiae 2 italiam 1 italiana 11 | Frequenza [« »] 175 a' 175 da' 173 mandò 172 italia 170 disse 170 quod 169 avuto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | invasioni della estrema parte d’Italia, avea resi i nostri porti 2 [Titolo] | quando l’estrema parte d’Italia levandosi a nuove speranze, 3 1 | tempi nello estremo lido d’Italia, coi buoi rubati al re Gerione, 4 3 | ancora oltre i confini d’Italia le ambiziose sue mire. Nelle 5 4 | navigava per le città di Italia, per premunirle contro una 6 4 | rivolte le forze loro contro l’Italia. Saputo poi in Taranto di 7 4 | parte. Venuto a Calona in Italia, bruciò tutto il legname, 8 5 | dall’isole Baleari e dall’Italia, ne fu formato un esercito, 9 5 | chiesto ajuto dalle città d’Italia, e da Sparta; e lettere 10 5 | Camarina e delle città d’Italia. Un’armata dì trenta galee 11 6 | dalle collegate città di Italia, da Siracusa e da altre 12 6 | città a lui soggette, dall’Italia, dalla Grecia; ed, invitandoli 13 6 | all’Etna e ne’ boschi d’Italia a tagliar pini ed abeti. 14 6 | Siracusa potesse avere dall’Italia e dal Peloponneso. Per non 15 6 | chiedere soccorso ai Greci d’Italia, a Sparta ed a Corinto; 16 7 | IV. Imprese di Dionigi in Italia; assedia Reggio; l’espugna. — 17 7 | città greche della bassa Italia, che allora Magna Grecia 18 7 | diedero per allora pace all’Italia.~ ~III. — Cartagine, comechè 19 7 | tornò Dionigi alla guerra d’Italia (anno 3o Olimpiade 97: 390 20 7 | tornò Dionigi alla guerra d’Italia. Venuto prima a Messena, 21 7 | mandò alcune schiere in Italia; ma tenne le più scelte 22 8 | di tutti i pittagorici d’Italia; i quali speravano che, 23 8 | capo de’ pittagorici d’Italia, il quale, avutone la parola 24 8 | al largo potè, dai lidi d’Italia; e, senza essere scoperto 25 9 | a fermare in quel lido d’Italia, in cui i nocchieri aveano 26 9 | Molti anche vi vennero dall’Italia e da altre città di Sicilia; 27 9 | paese. Passati costoro in Italia, resisi infesti ai Bruti, 28 9 | di Cartagine, navigò in Italia per levare un esercito di 29 9 | Mamerco. Abbandonatolo in Italia, vennero coloro, che l’aveano 30 11 | secoli a noi più vicini, in Italia si dicevano condottieri. 31 11 | guerreggiare coi Romani nella bassa Italia, per difendere la spirante 32 11 | Lanassa, ed il regno di Italia all’altro figliuolo Alessandro.~ ~ 33 12 | sottomessi i popoli della bassa Italia. L’invito dei Mamertini 34 12 | dalla tempesta ne’ lidi d’Italia nell’anno 4o della Olimpiade 35 12 | isole prossime ad essa e all’Italia; non facesse mai guerra 36 12 | materiale fu fatto venire dall’Italia, dalla Spagna, dalla Gallia. 37 13 | vittorie di Annibale in Italia, per cui pareva che la fortuna 38 13 | volere perciò tornare in Italia al campo cartaginese; non 39 13 | ventura, che avea militato in Italia sotto Annibale, ed ora con 40 15 | fondato il nuovo regno d’Italia, sul cadere dello stesso 41 15 | di preda fece ritorno in Italia.~ ~IX. — Trattamento forse 42 16 | risorgimento delle lettere in Italia; e gettavano le fondamenta 43 16 | ricattarsi, aveva mandato in Italia un esercito comandato da 44 16 | aveva mandato un esercito in Italia. Questa masnada di barbari, 45 16 | cacciati i Saracini dall’Italia. Cupido d’emulare le gesta 46 17 | Troina. — VI. Stato dell’Italia nell’XI secolo. — VII. Vittorie 47 17 | cercar ventura nella bassa Italia. Papa Benedetto V istigava 48 17 | perocchè da tutte le parti d’Italia e d’oltramonti cominciarono 49 17 | onorevole stanza nella bassa Italia gli altri loro concittadini, 50 17 | che allora vagavano per l’Italia in busca di ventura, a’ 51 17 | recarsi per alcun tempo in Italia; avutolo egli ed i Normanni 52 17 | sesto secolo invasero l’Italia, avevano estesa la loro 53 17 | ricchezza. Le città dell’alta Italia avean saputo avvantaggiarsi 54 17 | Lombardi, tutta la bassa Italia avea per essi nome di Lombardia.~ ~ 55 17 | VII. — Tale era lo stato d’Italia nell’anno 1040, quando i 56 17 | s’accinse a cacciar dall’Italia quei guerrieri che avevano 57 18 | Boemondo, era ritornato in Italia, per sottomettere alcuni 58 18 | il papa a fare ritorno in Italia. Rugiero gli si profferì 59 18 | Malaterra chiama marchese di Italia. Le due sorelle minori della 60 19 | Maura.~ ~Mentre nella bassa Italia tali cose accadevano, fervea 61 20 | senza farsi più vedere in Italia. Ma quel fellone, allontanatosi 62 20 | non tenendosi sicuro in Italia, era ito da prima in Francia 63 20 | venire con grosso esercito in Italia a cacciar da Roma l’anti-papa 64 20 | con poderoso esercito in Italia. L’imperadore, grandemente 65 20 | alpi, discorsa prima l’alta Italia, dopo la Pasqua del 1137 66 20 | spedizioni dei Tedeschi in Italia, da Carlo magno in poi, 67 21 | Circolava allora per l’Italia una moneta d’argento, coniata 68 21 | recarsi al più presto in Italia, per racquistare la perduta 69 21 | prepareva a scendere in Italia, fu colto dalla morte in 70 21 | nel comando dell’armata d’Italia, di assalir la Sicilia e 71 21 | se prima non riuniva l’Italia all’impero, cacciato i Barbari 72 22 | estendere il suo regno d’Italia. La corte romana non poteva 73 23 | Barbarossa, il quale era sceso in Italia con grandi forze, per cacciare 74 23 | alemanni, che scendevano in Italia; intantochè portavano sempre 75 23 | scritte da varie città d’Italia, che confermavano ciò, fece 76 23 | battagliato con varia fortuna in Italia, per istaccar dalla lega 77 23 | per le regie nozze, l’alta Italia era dilaniata dalla guerra 78 23 | estendere la sua dominazione in Italia, pose l’animo alle nozze 79 23 | Lombarde. Nel 1185 venne in Italia, come per visitare le città, 80 23 | Federico avea fatto scorrere in Italia; solo con uno scettro di 81 24 | Arrigo, re di Germania e d’Italia, era succeduto al padre; 82 24 | armi alemanne nella bassa Italia, si sia poi indotto a pregare 83 24(300)| Annal. d’Italia, anno 1191.~ ~ 84 24 | venuto con nuovo esercito in Italia, senza trar la spada s’insignorì 85 25 | posto l’animo a cacciar dall’Italia tutto lo sciame degli Alemanni, 86 25 | di principi ch’erano re d’Italia e il titolo aveano di re 87 25 | di riunire al suo regno d’Italia le provincie che in altri 88 25 | gran tempo lacerarono l’Italia.~ ~Le due fazioni, che aveano 89 25 | vennero allora ad allignare in Italia, perchè delle città italiane 90 25 | accinsero a cacciar dall’Italia gl’imperadori, e questi 91 25 | imperiali avessero potenza in Italia; ma i baroni e tutti i piccoli 92 25 | scissure, quanto lo fu allora l’Italia. Sì videro per tre secoli 93 25 | poi con valide forze in Italia, rinnovò con più efficacia 94 25(311)| denominazioni non s’intesero in Italia prima del regno di Federigo.~ ~ 95 25 | Puglia e degli altri stati d’Italia a lui soggetti; assegnò 96 25 | esercito, che potesse, in Italia, e dirigersi a Cremona, 97 25 | Re Arrigo era sceso in Italia colla gente alemanna; ma 98 25(334)| stringendo.» Leo, Storia d’Italia nel medio evo, Lib. IV, 99 26 | Milanesi e tutti i guelfi d’Italia, sicuri che Federigo, dato 100 26 | ingrandimento di Federigo in Italia, per distorlo da quell’impresa, 101 26 | noto a tutto il mondo che l’Italia è mia eredità; sarebbe strano 102 26 | destinare le ricchezze d’Italia (341)». Senz’altro aspettare, 103 26 | altro aspettare, sceso in Italia con grosso esercito, venne 104 26 | del 1237 egli stesso fu in Italia; chiamati diecimila Saracini 105 26 | del 1238 fece ritorno in Italia, lasciato ordine a re Corrado 106 26 | in volere sottomettere l’Italia, ch’e’ chiamava sua eredità, 107 26 | fazioni, che laceravano l’Italia. Apponevano i guelfi a Federigo 108 26 | Mentre potente era in Italia la fazione ghibellina; molte 109 26 | generale in Germania ed in Italia. Città furono da per tutto 110 26 | in altra prigione per l’Italia, finchè temendo di esser 111 26 | incendio la Germania e l’Italia, quando re Federigo imperadore, 112 27 | di oltramonti (le città d’Italia si governavano tutte a popolo) 113 28 | in Sicilia, e quindi in Italia. Per bene stimare il merito 114 28 | greche città della bassa Italia, per cui rapidamente si 115 28 | studenti e de’ letterati in Italia (461). Ben conosceva egli 116 28 | siciliano e la lingua comune d’Italia. Ognuno poi s’avvede quanto 117 28 | ingegni di tante città d’Italia, i quali, presi da nobile 118 28 | che scrivevano allora in Italia (465).~ ~Ciò è conforme 119 28 | esaminare tutti i dialetti d’Italia, per mostrare di non doversi 120 28 | quindi sparsero in tutta Italia il gusto di poetare in lingua 121 28 | breve si sparse per tutta Italia (469). Ora questa lettera 122 28 | sensatissima storia letteraria d’Italia a far conoscere la letteratura 123 28 | in poi si sparsero per l’Italia ed ivan per le corti cantando 124 28 | trovatori provenzali vennero in Italia verso il 1100: come mai 125 28 | fosse stata introdotta in Italia da’ Povenzali, che i Siciliani 126 28 | tutti i bell’ingegni di Italia alla sua corte, la poesia 127 28 | più fortunate regioni d’Italia vennero a cogliere il frutto. 128 29 | II. Venuta di Corrado in Italia Sua morte. — III. Stato 129 29 | venire con nuove forze in Italia, papa Innocenzio, lasciato 130 29 | lasciato Lione, venne in Italia, per dar cuore ai Guelfi; 131 29 | avea giurato, venisse in Italia a far guerra a Corrado e 132 30 | uniti a tutti i ghibellini d’Italia, mandarono invitando Corradino, 133 30 | adolescenza, a venire in Italia a raccattare il regno a 134 30 | il venire a militare in Italia in favore di Corradino, 135 30 | da tutti i ghibellini d’Italia, già varcato le alpi; essersi 136 30 | alla dominazione di tutta l’Italia, che affettava. Comandava 137 30 | arridere ai suoi disegni. L’Italia non avea armi da opporre 138 30 | dritti dell’impero sulla Italia. Ma quella resistenza che 139 30 | che aveano lacerata la Italia; un nuovo sentimento più 140 30 | mantenere la indipendenza d’Italia, tanto da vicino minacciata 141 30 | chiesto ai marinai novelle d’Italia, seppero la morte di papa 142 31 | notizia mentre scendeva in Italia con nuove forze, pieno l’ 143 35 | Palermo. — VII. Fazioni d’Italia secondate da’ Siciliani. — 144 35 | ribelli della Chiesa in Italia.~ ~Il conte di Valois, adescato 145 35 | preparavasi a scendere in Italia con grosso esercito per 146 35 | careggiato sempre i ghibellini d’Italia per averne, quando che fosse, 147 35 | e diresse le sue armi in Italia per sottomettere i guelfi 148 35 | parea dover sottomettere l’Italia tutta, tornò in fumo. Ma 149 35 | governo pontificio avea in Italia, i quali eransi accresciuti, 150 37 | Il re d’Ungheria scese in Italia con grandi forze per vendicare 151 39 | principe potentissimo in Italia, che avea forze sufficienti 152 39 | in ispavento gli stati d’Italia. Già alto suonava il nome 153 39 | insegne sue vittoriose in Italia, conquistare le provincie 154 40 | affatto (554). Mentre in Italia facean le lettere rapidissimi 155 41 | veniva avvicinandosi all’Italia e minacciava di portar le 156 42 | esercito in Sicilia nè in Italia, un governante dappoco, 157 45(618)| tentare sbarchi sulle coste d’Italia; legni corsali mantenea, 158 46 | del supremo consiglio d’Italia; Chafallon presidente del 159 47 | di ricuperare gli stati d’Italia, che la Spagna non guari 160 47 | accrebbe le sue forze d’Italia ed ordinò a’ vicerè di Sicilia 161 48 | la spedizione di lui in Italia per andare a prendere Petruli 162 48 | nostre contrade, recarono in Italia e in Francia principalmente 163 48(661)| Descrizione dell’Italia ed isole aggiacenti. Venezia 164 48(661)| delle Isole appartenenti all’Italia, in fine del volume.~ ~ 165 48 | raccorre un esercito in Italia e passare in Sicilia in 166 48 | mezzo, era ritornato in Italia. In questo, sopraggiunto 167 48 | capo, costoro vennero in Italia, ed assalirono quelle provincie. 168 48 | del tutto i Normanni dall’Italia!~ ~Zonara poi brevemente 169 48(673)| Storia d’Italia nel Medio Evo, Libro IV 170 48 | Balium dicti Corradi in Italia, et specialiter in regno 171 48 | dalla lingua scritta, che in Italia si contino. Poche citazioni 172 48 | Sicilia fu sparso per tutta Italia, attaccò maggiormente in