IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disrumpi 1 disruptam 1 diss 2 disse 170 disseccava 1 dissemi 1 dissensiente 1 | Frequenza [« »] 175 da' 173 mandò 172 italia 170 disse 170 quod 169 avuto 169 nemico | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze disse |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | presente Stesicoro. Una volta, disse costui ai suoi concittadini, 2 2 | sparviere, rivolto al popolo, disse «ve’ l’effetto della paura! 3 2 | Panormo, il punico generale disse: la guerra essere a buon 4 3 | ambasciatori. Ermocrate da Siracusa disse agli altri: non ad altri 5 4 | assenza. Come lo seppe, disse: Ma io farò loro vedere 6 4 | Costui recatosi in Siracusa, disse che gli Ateniesi tutte le 7 6 | tradimenti dei generali, e disse esser causa del male il 8 6 | per tutto soldati; egli disse al popolo: prima di procurarne 9 6 | era uno de’ condottieri, disse ai soldati di Messena: non 10 6 | l’assemblea del popolo. Disse: il tempo esser giunto di 11 6 | altre navi cariche di gente disse esser per sopraggiungere. 12 6 | Non è da sperare, costui disse, lieto fine alla presente 13 7 | Filosseno, rivolto alle guardie, disse loro: Riconducetemi al carcere. 14 7 | tragedia: Sono compassionevoli, disse il poeta; e ’l tiranno interpretò 15 7 | virtù. Parlare da insano, disse adirato Dionigi; Parlar 16 8 | Cartagine; se la guerra, disse esser pronto a provvedere 17 8 | talento. L’arguto Aristippo disse allora in un crocchio d’ 18 8 | tali proposizioni. Dione disse ai messi, che, prima di 19 8 | di tutte le forze. Tanto disse, che l’assemblea rivocò, 20 8 | Dione e prese a parlare. Disse e provò aver quel Soside 21 8 | Finalmente riavutosi alquanto, disse «O lacedemoni, e voi o commilitoni, 22 8 | Siracusa, e compro, come si disse, per venti talenti dagli 23 8 | Olimpiade (350 a. C), e si disse col pugnale stesso, con 24 9 | superstizione, fattili fermare, disse quanto conveniva per rianimare 25 10 | il governo de’ secento; disse essere stato astretto a 26 10 | parlamento i cittadini, disse che venissero sicuri, per 27 10 | soldati il suo disegno. Disse loro che il sicuro mezzo 28 10 | sul capo corone di fiori. Disse aver egli prima di partire 29 10 | a pochi altri, a’ quali disse di tenersi pronti. Avutone 30 11 | fabbricare una nuova città, che disse Finziade, sulla sponda meridionale 31 11 | cavalli. Accettò la città; disse non aver mestieri di soldati. 32 12 | anche più chiaro apparisce. Disse ed ottimamente disse il 33 12 | apparisce. Disse ed ottimamente disse il Montesquieu, che ogni 34 13 | suggestione d’Andronodoro, disse Trasone essere il capo della 35 13 | all’ara della Concordia, disse che prima di venire alla 36 13 | stirpe di Gerone, e tanto disse contro di esse; che il popolo 37 13 | nella richiesta e numerosi, disse che per essere stato a lui 38 14 | termitano, il quale, tanto disse in senato per mostrare il 39 14 | gambe. Avvistosene Scipione, disse loro che ognuno di essi 40 14 | mettere a guasto i campi, disse loro avere letto negli astri 41 14 | non iscuorare i soldati, disse loro, che gli astri minacciavano 42 14 | aspettarvi l’assalto. Atenione disse doversi più presto avvantaggiare 43 15 | romano: Non cesserete voi, disse loro Pompeo, d’allegar privilegi 44 15 | solo. Non è giusto, gli disse, o Pompeo, che soffrano 45 15 | Termitani, coraggiosamente gli disse ciò non potersi fare. Pure 46 15 | accingevano a riportarlo, disse loro, non essere ancora 47 15 | avuto a se il pretore, gli disse volere senza ritardo restituito 48 15 | ad essi diretto. Cicerone disse: che non poteva egli chiedere 49 16 | si diresse Euffemio. Gli disse: esser lieve per lui l’acquisto 50 16 | quanto dall’Affrica? Gli si disse un giorno ed una notte di 51 16 | di prigioni. Però l’emir disse ad Euffemio di andare ad 52 18 | offesa. Dopo alcun tempo disse al marito volere recarsi 53 18 | frapposto. L’astuto Rugiero disse al fratello di restar lì 54 18 | Questi, come fu preso, tanto disse, e dissero tanto gli uomini 55 18 | mai contro il fratello; disse volerlo nelle sue mani, 56 18 | di battaglia, sorridendo disse a’ suoi «Ecco una preda, 57 19(202)| 19. Oltre al Gregorio che disse, o gli si fece dire ciò, 58 19 | chiamato, si negò; anzi disse che vorrebbe recarsi in 59 20 | del popolo di Salerno; ivi disse: avere ponderate le ragioni 60 20 | fattosi avanti al padre disse: non essere da cuor generoso 61 22 | animo; recatosi al campo, disse al conte: volere il re che 62 22 | tutto suo quel conte, gli disse: «È gran tempo che molti, 63 22 | ne fece sacramento. «Noi» disse allora il conte di Garsiliato « 64 22 | demolito nella rivolta, disse loro «Voi avete atterrato 65 22 | parlamento i capi, loro disse: non ignorare egli la loro 66 22 | celando al re il vero, gli disse che la guarnigione di Mahadia 67 22 | tutto raccapricciato gli disse, esser necessario di palesar 68 23 | fuga, il conte di Gravina disse: non esser da maravigliare 69 23 | minacciata invasione, gli disse: non avere a chi altro affidare 70 23 | giorni di viaggio «Gnaffè!» disse il buffone «io, vedendoti 71 23 | Molise, con piglio severo, disse: io non so come si osi pretendere 72 23 | entrasse in Venezia. Il papa disse loro: dover chiamare i suoi 73 23 | la pace coll’imperadore, disse: essere giusto che nel trattato 74 24 | tradimento di Filippo «Io» disse a Tancredi «non sono mai 75 26 | bolla, in questi termini:~ ~Disse ch’egli non sapea di avere 76 26 | guerra, per espellerli. Disse che nulla era stato da lui 77 26 | traditore, scismatico. Disse che lo stesso valea pel 78 26 | fossero passati nel demanio. Disse che ai tempieri ed agli 79 26 | sarebbe venuta in loro potere. Disse ch’egli non avea vietato 80 26 | conforto e favore ne avrebbe. Disse che quel Pietro Saracino 81 26 | delle quali costui era reo. Disse di esser pronto a provvedere 82 26 | usato con più moderazione. Disse che le taglie e le collette 83 26 | giusta il dritto comune. Disse che pei chierici che si 84 26 | tribunali ecclesiastici. Disse che nè anche in sogno avea 85 26 | ed incuorava i Lombardi. Disse che la guerra contro i Lombardi 86 26 | trionfare i suoi nemici. Disse finalmente e conchiuse, 87 26 | mani al cielo, piangendo disse: Il Dio delle vendette gliene 88 26(357)| delle solite parole, gli disse: Memento, homo, quia ghibellinus 89 26 | imperadore, corrotto, come si disse allora, da’ doni e dalle 90 27(375)| tenga presente quanto si disse nel cap. XXI della presente 91 28(456)| cos’è la rettorica ? Gli disse Tisia: È l’arte di persuadere, 92 28 | che la lingua italiana si disse ne’ primi secoli lingua 93 28 | cosce strette al busto, si disse ’ngriddiri e ’ngriddutu 94 29 | avvicinatosi alla porta disse a coloro che da entro ne 95 29 | ragion di tale sua mossa, che disse al cardinale, era di richiamare 96 29 | con dignitosa orazione disse di esser la regina vedova, 97 29 | avuto a se l’Amelio, gli disse di non tenerlo meno buon 98 29 | andò oltre; per che quello disse: il papa mi vuole vendere 99 29 | vescovi ed abati, a’ quali disse: esser piacere del re e 100 29 | pagare; il vescovo di Londra disse: che il papa ed il re potevano 101 30 | signore, la vittoria è nostra» disse in quel momento a Carlo 102 30 | aspettò d’esser preso; e disse a coloro che a lui venivano 103 30 | Carlo, colà s’erano ridotti, disse loro: esser profugo anch’ 104 30 | dimestichezza, un dì messer Giovanni disse al Paleologo: volergli parlare 105 30 | dell’impero, il siciliano disse al greco: Comechè altri 106 30 | altri dei baroni del regno, disse loro: Miseri malavventurati 107 30 | forze dell’oppressore. Io, disse allora messer Giovanni, 108 30 | madre. Come potete dir ciò? Disse il pontefice. S’egli fosse 109 30 | era papa, levate le ciglia disse: il regno di Sicilia è della 110 30 | parentela con voi; ma non disse chi costui fosse, se prima 111 30 | condusse in Majorca, gli disse: io ho da parlarvi di cosa, 112 30 | rifiutereste voi? A ciò re Pietro disse: che non lo avrebbe rifiutato; 113 30 | Siciliani facea mestieri; e però disse al Procida di far presto 114 30 | Ivi il conte di Lentini disse, che per la morte di papa 115 30 | riprese del poco lor cuore. Disse, che il differire più oltre 116 30 | mostrargli l’animo suo, disse che se la sua destra palesasse 117 30(518)| quel paese, che anche si disse Gallia e dopo la conquista 118 31 | di vicario di colui, che disse il suo regno non esser di 119 31 | e rivolto all’ammiraglio disse: «Per Dio! costoro sono 120 32 | all’ammiraglio «Siete voi» disse «quel nemico della Chiesa, 121 33 | avanti Pietro Ansalone, gli disse aver già la nazione eletto 122 33 | in presenza del re, gli disse essere inutile lo sparger 123 33 | baciatogli appena la mano, disse esser noti al mondo i servizî 124 33 | tutto lieto in volto gli disse che il papa per l’esaltazione 125 33 | levatosi il grand’ammiraglio, disse grande esser la potenza 126 33 | sprezzante com’era, gli disse «Signore: i vostri soldati 127 34 | Cornel uno dei più prudenti disse, non esser mai avvenuto 128 34 | di ogni nazione. «Se noi» disse «lor lasceremo metter piedi 129 34 | consesso i suoi capitani, disse loro: «Non s’è mai inteso 130 34 | uomini più distinti, che disse «Nulla ho vinto.» Conobbe 131 34 | Chiesto il suo parere, disse «I re di Aragona, progenitori 132 34 | Loria non ne fu lieto, e disse che il re ed i Siciliani 133 34 | intorno, con voce sommessa gli disse, sè essere stufo di vivere 134 34 | non far torto ad alcuno, disse che tutti ed egli il primo, 135 34 | consiglio. Palmeri Abate disse non esser prudente avventurar 136 34 | in presenza del re, gli disse, aver da palesare cosa di 137 34 | chiedergli elemosina, gli disse all’orecchio esser egli 138 35 | additando il faro «questo è» disse «il confine posto dalla 139 35 | parole di Gesù Cristo, che disse «Regnum meum non est de 140 36 | alla tortura, finalmente disse di sapere, che il conte 141 36 | alla tortura più giorni, disse non saper nulla, finalmente 142 36 | aizzarlo contro il duca, loro disse «Se nostro fratello vuol 143 37 | consiglio. Rugieri Tedesco disse, che non era tempo da perdere, 144 38 | vendeasi pane, uno del popolo disse alla principessa «Signora, 145 38 | si rappacificasse. E però disse che se il conte annullasse 146 38 | e con piglio severo gli disse «A che veniste?» Il frate 147 38 | caccia. Invitato il re, disse al conte che lo precedesse, 148 38 | Chiaramonte, che vi comandava, disse esser pronto a rendere la 149 38 | Tommaso: messo ai tormenti disse, che trovandosi anni prima 150 39 | regina stava a dormire, le disse che bisognava seguirlo: 151 41 | guari andò che vi mori, si disse di veleno fattogli porgere 152 41 | Niccolò Leofante palermitano disse allora essere ciò manifesto 153 41 | sussidio, il parlamento disse: «S. M. ndi fazzi quillo 154 42 | un Pietro Augello, che lo disse a Cesare Grifeo nobile di 155 43 | viltà, ma volto a’ suoi disse ad alta voce, sì che l’altro 156 43 | Nel suo discorso il re disse, che sin dal momento in 157 44(595)| tal vittoria freddamente disse «D. Giovanni ha rischiato 158 44 | sedeano i baroni del regno, disse che si diano et si confermino 159 45 | il progetto di Messina, disse avergli scritto il primo 160 45 | il vicerè duca di Alcalà disse, che il re avrebbe finalmente 161 45 | pensiere. Giunti in Roma, gli disse, che per fargli meglio riuscie 162 45 | Tornato all’osteria, il Maffei disse al prete essere lo ambasciatore 163 45 | alcun giorno finalmente gli disse esser mestieri, che facesse 164 47 | chiedere alcun sussidio; disse che avea riunito il parlamento 165 47 | osservò le galee e poi disse al castellano di non darsene 166 47 | lettala, s’inginocchiò e disse al re: Si compiace V. M. 167 48 | giorno avanti. Il pastore lo disse ad altri. Di bocca in bocca 168 48 | di aver detto ciò che non disse, e che al postutto a nulla 169 48 | stabilirne i canoni; laonde ben disse Cicerone: Quae sua sponte 170 48 | citando pure Aristotile, disse tutt’altro, che gli fe’