grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |       Anassila, tiranno di Reggio, nemico di Scite e degli Zanclei,
  2       2     |          campagna, per impedire al nemico d’andare a foraggio. Tutte
  3       2     |          far mostra di stoppare il nemico, fece aprire le porte della
  4       3     |          dato il perdono al comune nemico, stizziti maggiormente dal
  5       4     |         tagliare la linea del muro nemico, onde questo non potesse
  6       4     |       siracusano ferire a morte il nemico; e questo, tutto ferito,
  7       4     |          lido. L’armata attaccò il nemico, e, fatta una delle solite
  8       4     |           capo di demolire il muro nemico. Sul far della notte, fatto
  9       4     |         con impeto entro il centro nemico, lo ruppero, tagliarono
 10       5     |         dalle prepotenti forze del nemico. Quell’antivedimento, quell’
 11       6     |            in tre diversi punti il nemico. Una mano di truppe ausiliarie
 12       6     |    attaccare l’estremità del campo nemico, ove i Cartaginesi aveano
 13       6     |          non avessero molestato il nemico, e dato loro tempo di campare
 14       6     |            in pubblico a mostrarsi nemico della tirannide, e pronto
 15       6     |          dirette tutte le mire del nemico; però lasciò accagionarsi
 16       6     |           animosi, per impedire al nemico ogni correria. Avvistosene
 17       6     |            conosciuta la mossa del nemico, venne coll’esercito a Catana;
 18       6     |       quello, come fu a fronte del nemico, dimentico delle insinuazioni
 19       6     |            portava viveri al campo nemico. Corsovi sopra cinque di
 20       6     |             inteso a respingere il nemico, ma nella pace poteano i
 21       6     |   attaccassero da un lato il campo nemico. Segretamente diede ordine
 22       6     |         tempio di Giove e ’l campo nemico.~ ~I forti espugnati, l’
 23       7     |           ispegnere l’incendio, il nemico potea penetrare altronde
 24       7     |     combattenti, come fu presso al nemico, conosciuto, per suoi messi
 25       7     |           diedero a travagliare il nemico con mostrarglisi ora di
 26       7     |        scevro di virtù,  affatto nemico di libertà. Filisto, coltissimo
 27       8     |          le forze contro il comune nemico, apprestò da se una piccola
 28       9     |    virtuosissimo, vago di libertà, nemico dei tiranni. Da lui ebbe
 29       9     |     mercenarî a depredare il paese nemico, fece ritorno a Siracusa.
 30      10     |    difensore della plebe, acerrimo nemico de’ nobili e dei ricchi,
 31      10     |           volea correre diviato al nemico, lasciandosi alle spalle
 32      10     |          potente e vicina al campo nemico. Adunque cominciò a fare
 33      10     |         quel destro di assalire il nemico ne’ suoi stessi ripari.
 34      10     |     Siracusani erano già nel campo nemico. Amilcare, visto rinculare
 35      10     |            che camparono dal ferro nemico, perirono poi miseramente
 36      10     | necessariamente accadere, o che il nemico richiamava l’esercito di
 37      10     |         fossero cadute in mano del nemico, come sarebbe certamente
 38      10     |          vista la disposizione del nemico, divise in quattro colonne
 39      10     |          entro, per far credere al nemico, più numeroso il suo esercito.
 40      10     |      indietro, saccheggiò il campo nemico. Vi si trovarono ventimila
 41      10     |          dalla discordia nel campo nemico. Riunito in sommo stento
 42      10     |        cavallo, s’accostò al campo nemico sì che potea esserne udito;
 43      10     |          colle loro forze unite il nemico. Venne egli fuori con diciassette
 44      10     |        mano del re, e l’ammiraglio nemico, temendo non la sua galea
 45      10     |           suoi tempi, nella quale, nemico com’era d’Agatocle, non
 46      11     |          spinse la prima contro il nemico; ritenne l’altra di Siracusani
 47      11     |             lasciatosi indietro il nemico, repente apparve a Mile,
 48      11     |        onorava il valore anche col nemico, lo fece condurre al campo,
 49      12     |            le armate distrutte dal nemico o dalla tempesta;  gli
 50      13     |        doveano traversare il paese nemico; chiedere una scorta ed
 51      14     |           un Ermea, suo particolar nemico, gli ruppe le parole passandolo
 52      14     |          le armi e le bagaglie del nemico; gran nome acquistò, non
 53      14     |         sua gente ed incontrare il nemico in campo aperto. Venne fuori
 54      16     |      sospetto dell’avvicinarsi del nemico. Le figlie dei patrizî,
 55      16     |           vittoria; tutto il campo nemico venne in loro potere; gli
 56      16     |            farsi strada l’esercito nemico. Posto vantaggiosissimo;
 57      16     |           fin le azioni del popolo nemico.  ciò poco contribuisce
 58      17     |           manco, come seppe che il nemico s’avvicinava, gli venne
 59      18     |       furono presi. Tutto il campo nemico venne in potere de’ Normanni,
 60      18     |           cameli trovati nel campo nemico; il pontefice gradì il dono;
 61      18     |           dei vincitori. Nel campo nemico trovarono i Normanni le
 62      18     |        esplorare la situazione del nemico, un Filippo; e, perchè costui,
 63      18     |    sperando superar di leggieri un nemico poco uso a combattere in
 64      20     |            era vietato assalire il nemico ne’  festivi ed in alcuni
 65      20(223)|        fede ad uno scrittore tanto nemico di Rugiero che lo chiama
 66      20     |     volevano guadarlo in faccia al nemico, per non venire con disavvantaggio
 67      20     |        voleva tenere in pastura il nemico fino all’arrivo dell’esercito
 68      20     |     mancare i viveri nell’esercito nemico, il principe coPisani
 69      20     |     consiglio teneva affrontare un nemico abile e vittorioso; con
 70      20     |            contro il cadavere d’un nemico; essere bello il perdonare
 71      20     |       essere bello il perdonare il nemico vivente, che può tornare
 72      21     |          di divertire le forze del nemico, venne colla sua armata
 73      21     |            scanso che l’ammiraglio nemico non fosse venuto a soprapprenderlo
 74      22     |        avvisato il Bonello, che il nemico era in sua casa; e quello,
 75      22     |            degli altri si mostrava nemico di Bonello; ma i più dissero:
 76      22     |          intelligenza con Bonello, nemico perniciosissimo, perchè
 77      22     |              XVI. — Liberatosi dal nemico, corse il re ad assediare
 78      22     |    congiunti di lui, de’ quali era nemico.~ ~La notte stessa, mentre
 79      23     |        eunuco per ispaurire il suo nemico ed accattar partigiani,
 80      23     |            Gravina, senza renderlo nemico, e il modo fu trovato dal
 81      23     |        altro ricco saracino di lui nemico; intantochè  per ossequii,
 82      24     |        autorità, poco mancò che un nemico più potente non avesse messo
 83      24     |       superiore; e fu a fronte del nemico, che, vistosi inferiore
 84      25     |            favorivano; lo dichiarò nemico pubblico; ed ogni opera
 85      25     |   osservare tali regolamenti; come nemico pubblico fosse da tutti
 86      25     |            re di Francia, del pari nemico d’Otone, e vi concertarono
 87      25     |         modo d’abbattere il comune nemico. Lung’ora con varia fortuna
 88      25     |    eleggere Otone di Sassonia, suo nemico, ed escludere re Federigo,
 89      25     |       dell’una, o per avversare il nemico, ch’era dall’altra parte.~ ~
 90      25     |   pontefice romano» scriveva egli «nemico pubblico della magnificenza
 91      26     |           carcerato, per esser suo nemico; ch’egli era mandato dal
 92      26     |          ma per opporre un potente nemico ad Otone, cui facea guerra
 93      26     |           avere acquistato un papa nemico; e ben s’appose.~ ~Ciò non
 94      26     |       dichiarava Federigo eretico, nemico della Chiesa, scomunicato,
 95      28     |           stesso, si chiarì aperto nemico di mille nobili che reggeano
 96      29     |           l’onor suo alla fuga del nemico, avesse cercato di tenere
 97      29     |         essendo nel regno esercito nemico da combattere, venne in
 98      29     |            guerra contro Manfredi, nemico, com’ei dicea, più terribile
 99      29     |       Benevento, per aspettarvi il nemico. Ma di tutto il suo numeroso
100      29     |             miravano a favorire il nemico.~ ~Addì 27 di febbrajo del
101      30     |          soprapprendere l’esercito nemico, fu opera d’un momento;
102      30     |           alta torre morire il suo nemico. L’infame giudice di Bari
103      30     |       stesso a darmi in braccio al nemico; possa il solo mio sangue
104      30     |         promozione di Niccolò III, nemico di Carlo, svegliò le speranze
105      30     |         Niccola, il quale, comechè nemico di Carlo ed irato, pur sempre
106      31     |         punizione del re d’Aragona nemico della sua famiglia e della
107      31     |          svellernelo, l’ammiraglio nemico furioso gli venne sopra
108      31     |         ostinati di prima e ’l suo nemico più fermo sui troni d’Aragona
109      32     |        sfidare a suon di tromba il nemico, il quale, fidato nella
110      32     |             Siete voi» disse «quel nemico della Chiesa, la cui spada
111      33     |           in luogo sicuro, avea il nemico riposto i viveri e quanto
112      33     |         istringere maggiormente il nemico, die’ di sproni al destriero,
113      33     |      diceansi, per impedire che il nemico pel maggior numero della
114      33     |          ad attaccare il banderajo nemico, il quale fe’ da prima gran
115      34     |           sfidando da per tutto il nemico, ma invano. E finalmente
116      34     |      consegnare una delle torri al nemico, li fe’ impiccare. Ciò non
117      34     |             presa da timore che il nemico fosse per tornare con maggiori
118      34     |   abbandonò la terra, senza che il nemico avesse pensato più a riprenderla.~ ~
119      34     |      patrio regno, per darlo ad un nemico comune, possiamo, ristorate
120      34     |          esplorare i movimenti del nemico, la quale gli dieavviso
121      34     |         vennero tutte in poter del nemico.~ ~Il feroce ammiraglio
122      34     |          ugualmente nelle mani del nemico. La prima per opera di Giovanni
123      34     |          rese vano ogni sforzo del nemico. In questo un Virgilio Scordia
124      34     |             Il re per ingannare il nemico avea fatto tenere ravvolta
125      34     |            Perez di abbracciare il nemico e dargli un urto, onde cadde,
126      34     |          somma in tutto l’esercito nemico niuno restò se non morto
127      34     |           mai voltato le spalle al nemico. Il Procida allora fatto
128      34     |           onor loro, provocando il nemico ed obbligandolo una volta
129      34     |        vennero tutti in potere del nemico. L’ammiraglio Doria colla
130      35     |         contro la Sicilia un nuovo nemico. Era in Francia Carlo conte
131      35     |        sorvegliare i movimenti del nemico.~ ~Caccamo era così munita
132      35     |           ad affliggere l’esercito nemico. Una pestilenza cominciò
133      35     |           fossero collegati al suo nemico. Pure, nel confermarlo,
134      35     |            che non lo era stata al nemico. Il re per disfarsene ne
135      35     | sopraggiunto l’inverno, l’esercito nemico senz’altro ricovero che
136      35     |     assalire in mare e in terra il nemico. Re Roberto per prepararsi
137      35     |         lingua dell’intenzione del nemico, vi avea mandato seicento
138      35     |            si veniva alle mani col nemico, i guerrieri si sbandavano.~ ~
139      35     |          di rendere il castello al nemico. Il lunedì 8 marzo 1333
140      36     |         volendo star presso al suo nemico, andò all’imperator Ludovico,
141      36     |      ordinò a’ suoi di assalire il nemico, il quale, abbandonato da’
142      36     |           rimesso in grazia il suo nemico, mostra il trionfo d’una
143      36     |            d’acqua, convennero col nemico che se ivi a quattro giorni
144      36     |          cadde tutta in potere del nemico: il grand’ammiraglio Giovanni
145      36     |            È fors’egli traditore o nemico? Non osate parlarmi più
146      37     |            carica per essere stato nemico dei Palici, e per conservarla
147      37     |         disfatto tutto lo esercito nemico, corsero alla città sicuri
148      37     |        loro; dachè il partito loro nemico, che in ogni città era,
149      37     |         esule dalla patria, perchè nemico dei Palici, era stato uno
150      37     |            avere nelle mani il suo nemico, il quale fu rinvenuto in
151      37     |         sepoltura a que’ resti del nemico. E mandò al tempo stesso
152      37     |           tempo da perdere, che il nemico avviavasi alla pianura;
153      38     |      Geraci.~ ~Intanto il Cesareo, nemico in cuore del conte Enrico
154      38     |           città, già in potere del nemico; i baroni che difendeano
155      38     |        sopraggiunto il retroguardo nemico, cominciarono a molestarlo.
156      38     |         con tutte le forze loro il nemico, che avea ventiquattro miglia
157      43     |    difendersi, ma sdrucciolato, il nemico gli fu sopra, e postogli
158      43     |            di Luna di avere il suo nemico spuntato meglio di lui quell’
159      43     |           destro d’assalire il suo nemico alla sprovveduta. Ma il
160      43     |         per aver nelle mani il suo nemico. La baronessa con le mogli
161      43     |        segnali, dl qualunque legno nemico si fosse veduto; per tal
162      46     |        suoi, invece d’aspettare il nemico al luogo delle tese insidie,
163      46     |           spiavano i movimenti del nemico; però giunse l’avviso da
164      46     |           di un prete della terra, nemico de’ Francesi. La notte de’
165      48     |            quale era personalmente nemico di quel tiranno, per esserne
166      48     |            rimanente poi barbaro e nemico di ogni arte o scienza.
167      48     |            padre, Riccardo, di lui nemico, sapendo le tresche amorose
168      48     |            si dichiarò apertamente nemico; abbandonata la crociata,
169      48     |        leggere la pena inflitta al nemico, quale pel dispetto di vedervi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License