grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |           mi direi meglio poetici, mal s’addicano alla dignità
  2 [Titolo]    |         vestire sciamannato, tanto mal comporta quegli ornati,
  3       3     |           abbandonato dagli amici, mal sicuro fra coloro stessi
  4       3     |   conchiusa dai Siciliani, buono o mal grado vi acconsentirono
  5       4     |             le quali erano giunte, mal grado le venti galee, che
  6       4     |          colate a fondo; le altre, mal conce, fuggirono fra le
  7       4     |         che propose di lasciare la mal condotta impresa e ritornare
  8       5     |          quell’unità di consiglio, mal si cercherebbero in un governo
  9       5     |         rovine del muro, restarono mal conci. La notte pose fine
 10       6     |           Gela, comechè vasta, era mal munita. Ciò non di manco
 11       6     |        mise a morte il Corintio, e mal ne incolse agli altri. Vedi
 12       6     |      seguaci, per una porta ch’era mal custodita; gli venne fatto
 13       6     |         aver perduta gran gente, a malistento poterono salvarsi.
 14       7     |       numero di fame, i pochi, che mal vivi restavano, s’arresero (
 15       7     |       tanto in quella insania, che mal ne incoglieva a coloro,
 16       8     |            di trarre quel giovane, maleducato più presto che maligno,
 17       8     |         mostrare di non aver alcun malanimo contro di lui, lasciò
 18       8     |            anfanando; storpiava le mal concepite idee di Platone;
 19       8     |           il buon vecchio giunto a mal termine, se, inteso di ciò
 20       8     |        voti della moltitudine, che mal comportava il sussieguo
 21       8     |          manco restò nel popolo un mal umore contro i soldati di
 22       8     |           quali, superato il vallo mal difeso dalle sonnolenti
 23       8     |          non però costui depose il mal talento.~ ~Rivolto poi l’
 24       8     |            cancellare. Ciò mise il malanimo nella plebaglia, e
 25       8     |             ma la sua autorità era mal conosciuta in città. Tutto
 26      10     |          in odio al popolo, l’odio mal represso divenne furore,
 27      10     |    doviziosissima e piena di città mal munite, offriva loro assai
 28      10     |           precipitevoli, anguste e mal note; la diversità delle
 29      12     |       esercito romano fu ridotto a mal partito; e, non avendo onde
 30      12     |           molte sono ignote, molte mal calcolate e molte di per
 31      13     |          suoi, e per quella guerra mal gradita al più de’ Siracusani,
 32      13     |       maligni semi allignarono. Il mal talento d’ora in ora cresceva.
 33      13     |            que’ due. Per sedare il malumore del popolo fu convocata
 34      13     |   comandanti, la cui vita era colà mal sicura, fuggirono a Siracusa,
 35      13     |           i Siracusani avvinazzati mal potevano vegliare, fatti
 36      15     |      iscappava da’ suoi artigli; e mal ne incoglieva a chi si fosse
 37      15     |            mangiare. L’armata così mal provveduta ebbe una volta
 38      15     |        Apollonia, d’Alonzio. Tanto mal provveduta di rematori quell’
 39      15     |        capitani con pochi marinai, mal pagati e digiuni, ebbero
 40      16     |            colla sua gente, di cui mal si fidava, cosoli Saracini
 41      16     |           un racimolo di sediziosi mal poteva far fronte al valore
 42      16     |           una delle porte, i quali mal desti com’erano non opposero
 43      16     |            vi restavano o uccisi o mal conci, addoppiava nei pochi
 44      16     |          Costui, vecchio e debole, mal poteva reprimere un popolo
 45      16     |          contro col suo esercito e mal gliene incolse. Vi perirono
 46      16     |     gabella per ogni pajo di buoi, mal tollerarono quel tributo,
 47      16     |           la pubblica opinione già mal disposta contro i Saracini,
 48      17     |        retaggio de’ suoi maggiori, mal corrispondeva alla numerosa
 49      17     |     avevano riportata la vittoria. Mal patirono lo affronto e l’
 50      17     |            a guerrieri vincitori e mal sodisfatti; e forse ancora
 51      17     |      naturalmente infido ed avaro, mal ricompensava i servizi altrui,
 52      17     |        ribellione de’ Calabresi. E mal ne incolse al vescovo abate
 53      17     |        stanchi già della campagna, mal ne avrebbero durata la fatica,
 54      18     |       luoghi marittimi di Sicilia, mal potevano reggere su quell’
 55      18     |           Questi, vistosi allora a mal partito, abbandonò la torre
 56      18     |             men furbo del padre, mal patì la preferenza data
 57      19     |        difesa. Gli Amalfitani, che mal pativano la perdita dell’
 58      20     |            e pacifici, qualità che mal s’attagliavano a’ tempi;
 59      20     |            E tanto generale era il mal vezzo, che gli stessi abbati
 60      20     |          già dalla fuga peprimi, mal potevano resistere, e cominciavano
 61      21     |          molti di quegli abitanti, mal contenti del governo bizantino,
 62      21     |         quella repubblica ed alcun mal contento barone, ed invadere
 63      21     |           de’ tempi, che l’effetto mal poteva rispondere al lodevolissimo
 64      22     |             Morte di Majone. — XI. Mal animo del re contro Bonello. —
 65      22     |         Guglielmo, naturalmente di mal animo e sospettoso, inabile
 66      22     |  accerchiato cominciò a guardar di malocchio il Bonello. Non osava
 67      22     |         era già risorto, tenendosi mal sicuro, chiamò a consulta
 68      22     |          ed uccisioni commesse. Il malumore fu accresciuto dell’
 69      23     |           l’ambizioso Palmeri, che mal pativa un superiore nel
 70      23     |        omicciolo contraffatto e di mal colore, senza barba, scilinguato,
 71      23     |       pochi giorni, temendo l’aria mal sana di quei luoghi, che
 72      23     |         provincie, per tor loro il mal vezzo di opprimere il popolo:
 73      23     |           e col gastigare, comechè mal suo grado, lo stratigoto
 74      23     |            quella di guardarsi del mal animo di questo verso di
 75      23     |     vescovo di Girgenti, vistosi a mal termine, fuggì a Girgenti,
 76      23     |       rendono abominevole il clima mal sano, la crudelissima frequenza
 77      23     |     pontefice d’esser quella città mal sicura per lui, per essere
 78      23     |            in un sarcofago umile e mal conveniente a tanto principe,
 79      24     |         meno di un conte di Lecce, mal comportava il tornar vassallo
 80      24     |            facea travedere alcun malanimo contro coloro, che
 81      25     |          Ancona e conte di Molise, mal comportando l’essere stato
 82      25     |          come i dritti pontificii, mal sicura, finchè gl’imperiali
 83      25     |           a tali estremi; Federigo mal fermo allora sul trono,
 84      25     |        assai erano stati favoriti, mal patirono la dominazione
 85      25     |            bastarono finchè quella mal’avventurata genìa non più
 86      25     |            spedizione; ma, buono o mal grado, e’ li pagavano. Federigo
 87      25(334)|         egli punito Rainaldo della mal pensata invasione fatta
 88      26     |        facile il conoscere onde il mal consigliato giovane si sia
 89      26     |    temevano di essere o respinti o mal ricevuti dal re imperadore;
 90      26     |            parlò più di scomuniche mal pensate, di deposizioni
 91      27     |       dritti mali fondati e doveri mal conosciuti, per cui era
 92      27     |      novità avessero destato alcun mal umore. Il cronista da Sangermano
 93      28     |          posta a nudo poteano fare mal sentire ai governi, sia
 94      28     |           può intristire, quando è mal coltivata, ma non di leggieri
 95      28     |         segue, sono idiotismi, che mal doveano suonare alle orecchie
 96      28     |           conoscano, sarebbe molto mal conveniente. È dunque assai
 97      29     |        Anche molti dei baroni, per mal animo contro i Tedeschi
 98      29     |          di Riccardo da Montenero; mal ferma la fede dei popoli,
 99      29     |          che mandò in fumo tutti i mal concepiti disegni. Era in
100      29     |           parte opposta, e trovate mal difese e più basse le mura,
101      29     |           venuto a soprapprenderlo mal preparato alla difesa, nulla
102      30     |           Angioini sicuri di esser mal veduti in Sicilia, anche
103      30     |        potrebbero tener la terra a mal dispetto di lui, E qui mostrandogli
104      30     |          modo da far travedere che mal fermo era il suo proponimento.
105      32     |             ma, sia che quei remi, mal fermi, fossero caduti per
106      33     |        alcun tempo prima covato il malanimo. Ciò non per tanto
107      34     |          Re Giacomo intanto, che a mal in corpo portava le armi
108      34     |          Francesi che abbandonava; mal contento di papa Bonifazio,
109      34     |        armata; che quella spiaggia mal sicura non permetterebbe
110      35     |             diminuiti, con pochi e mal sani cavalli, poca resistenza
111      35     |           contento di pacificarsi, mal grado il contrario parere
112      35     |     persuasero che vecchie erano e mal costrutte le mure della
113      36     |       pativa uguali, ognuno anzi a malistento teneasi minore dello
114      36     |           sangue. Ditegli, ch’io a mal dispetto di coloro, che
115      37     |         primi venuti guardavano di mal occhio i più recenti, e
116      37     |           talmentechè i catanesi a malistento poteron far la ricolta
117      37     |           levarlo. Il tragitto era mal sicuro dalla terra, come
118      37     |       Chiaramonte sarebbe giunto a mal termine, se Simone suo figliuolo
119      37     |        avuto parte alla rivolta; e mal ne sarebbe incolto al conte
120      37     |       Chiaramonti, celando il loro malanimo, vennero in Messina.
121      37     |         popolo die’ alcun segno di mal talento: ma il conte Palici,
122      37     |          in Catania, conoscendo il malanimo del re verso di lui,
123      37     |     Chiaramonti. Vistisi costoro a mal partito, chiamarono in loro
124      38     |          congiunta di sangue; onde mal pativa che fosse data in
125      38     |           Tregue si conchiudeano e mal si rispettavano, da per
126      39     |       cogli altri vicarî, ebbe suo mal grado a rimanersene: ma
127      40     |         ogni comune ed ogni barone mal sicuro della volontà degli
128      40     |          avere un proprio re furon mal concertati, i loro sforzi
129      40     |          concertati, i loro sforzi mal diretti, i diritti loro
130      40     |            diretti, i diritti loro mal rispettati.~ ~Da quel momento
131      40     |           ancora de’ diritti suoi, mal tollerò l’affronto, e per
132      40     |    accettar la sfida. In questo il mal consigliato giovine inimicossi
133      40     |           legge, e trovando frodi, mal versazioni od altra colpa
134      41     |    Ottenuto l’oggetto di tanta sua malopera, venne facile alla
135      41     |          privatamente il perchè, a mal in cuore vi si recavano,
136      42     |        sulla farina, che il popolo mal tollerava, ma non fece miglior
137      42     |          ora in ora accrescendo il mal umore al vedere che il luogotenente (
138      42     |     sopraffatto dal pericolo della mal consigliata impresa; o scuorato
139      42     |   Terminesi, che aveano particolar malanimo contro Blasco Lanza,
140      42     |          in quell’età que’ soldati mal pagati, vivean per lo più
141      43     |       aizzato da tutti coloro, che mal pativano l’arroganza del
142      43     |  stilettate al suo cuore. E il suo malanimo venne ad accrescersi
143      43     |        luoghi marittimi di Sicilia mal sicuri per le continue depredazioni
144      43     |          guarnigione della Goletta mal pagata si abbottinò, una
145      44     | soffrivansi, erano effetto di que’ mal consigliati regolamenti,
146      45(618)|          altro gastigo ebbe che un mal viso di quel buon re. Ma
147      45     |           reo fuggendo, di che poi mal gliene incolse, l’abate
148      46     |           autorità già da lung’ora mal rispettata: e ben se ne
149      46     |            all’inobbedienza: e tal mal umore era accresciuto da’
150      46     |          Messinesi, che seco avea, mal rispettando gli ordini suoi,
151      46     |       vascelli olandesi restò così mal concia, che se ne vendettero
152      46     |         assedio Catania: ma l’aria mal sana di quei luoghi in quella
153      46     |           governo volea emanare. A mal istento e dopo lungo indugiare
154      46     |            inumana, che insinua un malinteso entusiasmo d’intolleranza.~ ~
155      47     |   opportuno, mentre re Filippo era mal fermo sul trono di Spagna,
156      47     |      andarono in fiamme, gli altri mal conciritirarono. L’imperatore
157      47     |      Borbonius, quell’epigrafe era mal conveniente; perchè se voleasi
158      48     |           discordi o contrarie, il mal talento nutrito sempre dalle
159      48     |           dall’un dei canti le non mal ferme congetture e le naturali
160      48     |           di un principe guerriero mal si affaceva alla quieta
161      48     |            evo, e manifesta il suo mal talento principalmente contro
162      48     |             entrò in paura pel suo mal fermo governo; perchè Filippo
163      48     |       grande ragione di guardar di malocchio il re inglese pell’
164      48     |      franco com’era, mostrò il suo malanimo a Filippo, il quale
165      48     |            ne abusa e la rivolge a mal fine!~ ~Però quella facoltà
166      48     |     illustrare quel periodo troppo mal conosciuto e giudicato in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License