IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] campioni 6 campis 1 campisi 1 campo 158 campò 6 campollo 1 campum 1 | Frequenza [« »] 160 aveva 160 opera 159 sia 158 campo 158 corse 158 ritorno 157 intanto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze campo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | opprimerli. Recatosi al campo de’ Samî, propose loro di 2 2 | principe. E presto ebbe campo di far conoscere in più 3 2 | facile comunicazione tra il campo e la città.~ ~Stettero più 4 2 | richiesta, sarebbe giunta al suo campo, nel giorno da lui assegnato 5 2 | cavalleria siracusana giunse al campo de’ Cartaginesi; i quali, 6 3 | ed un altro generale in campo. Incontrarono i Sicoli ne’ 7 3 | di mille ne restarono sul campo, ed assai altri furono messi 8 4 | tutte le notti lasciavano il campo, e venivano a sollazzarsi 9 4 | assalire alla sprovvista il campo, mentre i Catanesi amici 10 4 | corsero a Catana. Trovarono il campo vôto. Tornarono di volo, 11 4 | di restare più oltre in campo aperto. Fece ritorno in 12 4 | Lasciatolo, venne a fermare il campo nella pianura presso l’Anapo. 13 4 | Camerina e Gela. Accesi nel campo molti fuochi per ingannare 14 5 | mille ne restarono morti sul campo, gli altri fuggirono e non 15 5 | pianure, e cinse il suo campo di profondo fosso. Costrutte 16 5 | malattie si manifestarono nel campo, forse per l’aria malsana 17 5 | minacciose e dolenti vagare nel campo. Però Imilcone ordinò di 18 5 | poterono tornare al loro campo, che fu occupato dai Siracusani; 19 5 | loro capitani vennero al campo dei Siracusani ed altamente 20 5 | pericoloso l’assaltare il campo de’ Cartaginesi per essere 21 5 | Imilcone, passarono al suo campo. Con altri quindici talenti, 22 6 | accostarono a Gela, e fermarono il campo a settentrione, presso il 23 6 | Tiro. Circondarono poi il campo di palizzate e di fosso. 24 6 | attaccare l’estremità del campo nemico, ove i Cartaginesi 25 6 | assalire l’altra estremità del campo; lo stesso Dionigi dovea 26 6 | e cinger di muro il suo campo, per cui non ebbe gli stessi 27 6 | cartaginese, che portava viveri al campo nemico. Corsovi sopra cinque 28 6 | si dava a correre per lo campo, urtava, feriva e, quel 29 6 | preparato ad attaccare il campo ed i forti che i Cartaginesi 30 6 | attaccassero da un lato il campo nemico. Segretamente diede 31 6 | il tempio di Giove e ’l campo nemico.~ ~I forti espugnati, 32 6 | dell’armata, abbandonato il campo e le bagaglie, nottetempo 33 6 | lungo le cose, per dar loro campo di scostarsi. I Corintî, 34 6 | furono le spoglie trovate nel campo. Fu ritolta con usura la 35 7 | e i foraggi, diretti al campo cartaginese; intantochè 36 8 | capitani aveano appreso nel campo come vincere i nemici; egli 37 8 | nella plebaglia, e diede campo ad Eraclide di mulinare 38 9 | lunga resistenza, levato il campo, si ritirava coll’esercito 39 9 | l doppio presi. Tutto il campo venne in mano di Timoleonte.~ ~ 40 9 | Timoleonte. Dionigi venne al campo del vincitore. Con pochi 41 9 | Siciliani. Restarono sul campo, oltre quelli che annegarono, 42 9 | volto in fuga, lasciati sul campo duemila dei suoi soldati, 43 10 | grande, potente e vicina al campo nemico. Adunque cominciò 44 10 | fuggirono in rotta verso il loro campo. Agatocle non lasciò scappare 45 10 | il fosso che cingeva il campo cartaginese, e con tanta 46 10 | Siracusani erano già nel campo nemico. Amilcare, visto 47 10 | suoi furono già dentro il campo, e già i Cartaginesi da 48 10 | fine al combattere, e diede campo alle galee siracusane di 49 10 | indietro, saccheggiò il campo nemico. Vi si trovarono 50 10 | vennero ad assediare il campo di Tunisi; dispersero i 51 10 | tutti a ricoverarsi nel campo cartaginese.~ ~Fallito quel 52 10 | seguita dalla discordia nel campo nemico. Riunito in sommo 53 10 | a cavallo, s’accostò al campo nemico sì che potea esserne 54 10 | straordinario sforzo. Mise in campo tre eserciti, per attaccare 55 10 | notte, sparsasi voce nel campo d’avvicinarsi i nemici, 56 10 | avea nome, cui mandò poi al campo, ordinato al nipote di cedere 57 11 | città, re Pirro levò il campo e fece ritorno in Siracusa.~ ~ 58 11 | nemico, lo fece condurre al campo, e ne raccomandò la cura 59 11 | quando sopraggiunsero nel campo alcuni corridori, che dopo 60 12 | a cedere e ritirarsi nel campo loro. Re Gerone fece senno 61 12 | dal lato opposto. Dall’un campo e l’altro fecero tali ripari 62 12 | lasciato ai Romani tutto il campo e gli elefanti, dei quali 63 13 | Dinomene e Sopatro, ch’erano al campo in Leonzio, i quali vennero 64 13 | perciò tornare in Italia al campo cartaginese; non potere 65 13 | coloro che erano rifuggiti al campo romano; volere consegnati 66 13 | presidio; e poi fermò il campo cinque miglia discosto da 67 13 | siracusani, ch’erano nel suo campo. Scoperta la mena, coloro 68 13 | eserciti, che fermavano il campo in quelle parti. Le malattie 69 13 | Siciliani, ch’erano nel campo cartaginese, si ritirarono 70 13 | stavano lunghesso il fiume, in campo aperto, il male fece strage, 71 13 | alcuni di questi vennero al campo romano, per sottoscrivere 72 13 | preparava ad assalire il campo romano, quando una briga 73 14 | molto si dilungassero dal campo loro, nella stagione delle 74 14 | talvolta ebbero a lasciarvi il campo e le bagaglie. Un corpo 75 14 | espugnare Murganzio. Fermò il campo alle radici del monte, sulla 76 14 | alla giustizia. Venne in campo da prima con soli dugento 77 14 | incontrare il nemico in campo aperto. Venne fuori lo esercito 78 15 | tutta la produzione del campo. Nè mancarono di quelli 79 15 | simulacri.~ ~Ma il più vasto campo alle prede di costui fu 80 15 | assai temevano, misero in campo un Q. Cecilio, il quale 81 16 | peggio; molti ne restaron sul campo; ottanta patrizî furono 82 16 | per tutto, tornarono in campo; furono sconfitti; vennero 83 16 | compita vittoria; tutto il campo nemico venne in loro potere; 84 16 | Bizantini restarono sul campo, oltre il gran numero de’ 85 16 | Costantinopoli. Tutto il campo e le bagaglie dell’esercito 86 17 | usurpatore. Nello stesso campo di Canne, famoso per la 87 17 | Sopraggiunti i Greci sul campo di battaglia, mentre i Normanni 88 17 | Arduino fu scudisciato per lo campo e per maggior contumelia 89 17 | risposta. Il messo tornò al campo greco, riferì il fatto ai 90 17 | tutti lasciarono la vita sul campo. Papa Leone, visto la totale 91 17 | di Bivona; per che il suo campo si scopriva a gran pezza 92 18 | Ricco di prede, tornò al campo di Calascibetta.~ ~L’inverno 93 18 | ne furono presi. Tutto il campo nemico venne in potere de’ 94 18 | vennero ad alloggiare nel campo abbandonato dai Saracini, 95 18 | quattro cameli trovati nel campo nemico; il pontefice gradì 96 18 | potere dei vincitori. Nel campo nemico trovarono i Normanni 97 18 | mura, quando giunsero al campo alcuni messi a lui spediti 98 19 | del signore e seguirlo in campo e combattere in difesa di 99 19 | servizio abbandonavano il campo, senza che i principi avessero 100 19 | prese la croce, abbandonò il campo d’Amalfi e seco trasse il 101 19 | cuore, si recò di persona al campo degli assalitori, e propose 102 20 | dì essi poteva venire in campo con gran codazzo di feudatarii 103 20 | fare altro motto lasciò il campo.~ ~Caduta ivi a poco Montalto, 104 20 | che restava padrona del campo di battaglia, dava il capo 105 20 | Salerno, abbandonato il campo al vincitore, che vi trovò 106 22 | perdè di animo; recatosi al campo, disse al conte: volere 107 22 | traditore, e levato quindi il campo, si recò in Abruzzo (257).~ ~ 108 22 | quella piena, cedendo il campo, s’era ritratto in luogo 109 22 | del re. Alfenio ebbe sul campo stesso l’estremo supplizio; 110 22(265)| dice che il re fermò il campo presso Salerno e chiese 111 23 | corte offriva più largo campo alla sua ambizione, non 112 24 | in capo, ma se li meni in campo, prima di darsi il segno 113 25 | e fuggì, lasciando sul campo il fiore della sua gente 114 25 | partì restava padrona del campo; gli avversi erano allora 115 25 | malattie s’erano introdotte nel campo, delle quali, non che i 116 25 | il domani fece ritorno al campo (339).~ ~ 117 28 | Agrigento e Siracusa, largo campo d’onore e di fortune offrivano 118 29 | per trarli a battaglia in campo; ma coloro, malgrado il 119 29 | fuori, quando giunse nel campo del principe il maniscalco 120 29 | contro i Parmigiani, in quel campo stesso, in cui era stata 121 29 | voglia un’offerta che largo campo offriva al valore ed all’ 122 29 | vittoria di Carlo; tutto il campo restò pieno di cadaveri, 123 30 | mostrando loro miglior campo di fortuna esser per essi 124 30 | molti si sparsero per lo campo, per ispogliare e frugare 125 30 | andavano e venivano dal campo carichi di nemiche spoglie; 126 30 | altro esempio, volle che sul campo stesso fossero messi a morte 127 30 | S. Spirito, ov’è ora il Campo Santo. Comechè fosse allora 128 31 | eran le disposizioni del campo e le forze ivi da re Carlo 129 31 | d’essersi presentato in campo, e per prova maggiore lasciogli 130 32 | trovatone ben fortificato il campo, fermossi indi presso.~ ~ 131 33 | alcuna parte. Sa tutto il campo che io tinsi la mia destra 132 33 | riparar l’accaduto, e tutto il campo sa ciò che feci per ristorare 133 33 | guastatori, lontani dal campo e dall’armata, dovettero 134 33 | grand’ammiraglio tornò al campo co’ suoi. Ivi gli giunse 135 34 | giuntane la notizia al campo per una delle galee scampate, 136 35 | cominciò a manifestarsi nel campo, tanto fiera che ne morivano 137 35 | in Caltabellotta. In un campo intermedio tra quella terra 138 35 | paltonieri che s’aggiravan per lo campo, veniva traversandolo come 139 36 | resistere. Tornati i messi al campo, il re accerchiata la terra, 140 37 | morti sparsi intorno al campo produsse gravi malattie 141 37 | recandosi di suo ordine al campo de’ catalani, assalito da 142 37 | volere tornare indietro al campo colti dai catalani fur volti 143 37 | fuochi di gioja accesero nel campo loro. Ma eran novelle; l’ 144 37 | e venire dalla città al campo per trattare un accordo. 145 37 | passare nel far ritorno al campo, alcuni sgherri, per assalirlo 146 37 | dugento ne restarono morti sul campo, cinquanta ne furon presi. 147 38 | stesso anno.~ ~Quì nuovo campo di civili discordie s’aprì. 148 38 | di quella gente restò sul campo, o cadde in potere de’ Siciliani; 149 42 | avvenuto fu spedito Antonio Campo. Nè fece meno dalla sua 150 46 | ebber dicatti fuggire al campo regio. Le castella guernite 151 46 | ne ripartì per recarsi al campo di Milazzo. Cercò sulle 152 46 | per mare e per terra il campo di Milazzo. Mentre per le 153 46(626)| grado di maresciallo di campo.~ ~ 154 47 | come meglio seppe, il suo campo. Il Mercy, marciando per 155 47 | al re, i cavallerizzi di campo, e dietro il duca di Castelluccio 156 48 | disastrosissimo giunse al campo d’Agatocle, il quale con 157 48 | ingeniosa potentia, dum in campo Beneventano contra nos praelium 158 48 | subjecit, dum ausus fuit in campo belligero contra nostram