grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       9(47) |           Timoleonte s’era recato in Calabria, e che Iceta venne colà
  2       9(47) |             avesse potuto passare in Calabria, mentre aveva a combattere
  3      16     |           tenendosi sicuro, passò in Calabria, ove fu ucciso.~ ~Qui vennero
  4      16     |           tornati più formidabili in Calabria ed in Puglia, e l’imbelle
  5      16     |           quando morì combattendo in Calabria; per che fu chiamato martire
  6      17     |     Concessione della Puglia e della Calabria. — X. Prime imprese di Roberto
  7      17     |            di Rugiero: sue azioni in Calabria. — XII. Resa di Reggio e
  8      17     |            comandava in Puglia ed in Calabria, di riunire quel maggiore
  9      17     |    riacquistare la bassa Puglia e la Calabria, che indi in poi furono
 10      17     |        abitanti della Puglia e della Calabria, oppressi dai Greci, depauperati
 11      17     |            in appresso acquistare in Calabria ed in Sicilia, che erano
 12      17     |              a Cosenza ed alla bassa Calabria non ancora sottomessa. In
 13      17     |           cavalieri. Innoltratosi in Calabria era venuto a fabbricare
 14      17     |        danaro assoldò nuove genti in Calabria, e venne dilatando il suo
 15      17     |            il nuovo conte ritornò in Calabria. S’accostò a Reggio con
 16      17     |              soli sessanta militi in Calabria, ove aveva a combattere
 17      17     |           tornarono coll’esercito in Calabria, per imprendere l’assedio
 18      17     |          pensiero della conquista di Calabria, riunì tutte le sue forze
 19      17     |              in quell’anno stesso la Calabria lacerata da tre flagelli
 20      17     |            fin’allora conquistato in Calabria e da conquistarsi ivi; oltre
 21      17     |        illeso. D’allora in poi tutta Calabria fu, se non doma, tranquilla.~ ~
 22      17     |          colle forze loro vennero in Calabria e cinsero Reggio. I Reggini
 23      17     |   sottomettere quell’ultimo lembo di Calabria; e questo, espugnate le
 24      17     |            1060. Ogni cosa allora in Calabria fu soggetto ai Normanni,
 25      17(162)|        Rhegium cum fratre Duce, tota Calabria debellata, moraretur. È
 26      18     |           Fornita la conquista della Calabria, pose l’animo il conte Rugiero
 27      18     |             celeramente ripassare in Calabria, per non dar tempo ai Saracini
 28      18     |            co’ suoi ritornò salvo in Calabria.~ ~III. — Stettero il conte
 29      18     |              genti, e navi, l’uno in Calabria e l’altro in Puglia, per
 30      18     |          pronte nell’estremo lido di Calabria, ove lo stretto è più angusto;
 31      18     |          fecero ritorno, il conte in Calabria il duca in Puglia. Restò
 32      18     |             d’esser egli arrivato in Calabria colla Delicia sua sorella,
 33      18     |              tempo in mezzo venne in Calabria e con gran pompa solenneggiò
 34      18     |        giorni, lasciata la moglie in Calabria, tornò in Sicilia; chiamò
 35      18     |           Themanh, tornò il conte in Calabria, ove nuovi incidenti a lungo
 36      18     |             a Rugiero una metà della Calabria, pure la cessione non aveva
 37      18     |          pattuita ripartizione della Calabria. Un’incidente riaccese la
 38      18     |           apriva il varco a tutta la Calabria, la quale altronde inchinava
 39      18     |          contrastata divisione della Calabria.~ ~Il duca fece ritorno
 40      18     |            Era la città di Geraci in Calabria restata divisa fra’ due
 41      18     |           vittoria, tornò Rugiero in Calabria ed in Puglia, per acquistare
 42      18     |         conte volle fare una gita in Calabria. Prima di partire per lasciare
 43      18     |           Dimorato tutta la state in Calabria, con dugento militi venne
 44      18     |           incontro sino a Cosenza in Calabria. Ed ambi valicato il faro,
 45      18     |            menò seco gli abitanti in Calabria, che fece stanziare nella
 46      18     |         colle schiere di Puglia e di Calabria s’accampò presso la città
 47      18     |           Chiamato da suoi affari in Calabria, lasciò a governare in sua
 48      18     |        abitavano, mandò a vendere in Calabria le donne e’ fanciulli. Entrato
 49      18     |             dalle sue spesse gite in Calabria ed in Puglia. In una di
 50      18     |              Puglia e la sua metà di Calabria. Boemondo, che non era 
 51      18     |          quella metà dei castelli di Calabria che il duca Roberto aveva
 52      18     |            scorrazzare le spiagge di Calabria. Saccheggiò Nicotra; spogliò
 53      18     |   concessioni di feudi a lui fece in Calabria presso Mileto, ove indi
 54      18(175)|           dimorò il conte Rugiero in Calabria, per comporre le discordie
 55      18     |             discordie erano surte in Calabria tra Boemondo e il duca Rugiero
 56      18     | conquistatore mandati a stanziare in Calabria. Ma la letizia di lui fu
 57      19     |       monastero di Santa Euffemia in Calabria. E, perchè sapeva con quanto
 58      19     |      concesse la metà delle terre di Calabria; però a buon dritto era
 59      19(202)|          colla metà di ogni terra di Calabria, e poco dopo con quest’intera
 60      19(202)|              Puglia; di Sicilia e di Calabria. Di tali cose asserite senza
 61      19     |              i baroni di Puglia e di Calabria. Da questi soli volle il
 62      19     |              i baroni di Puglia e di Calabria. E, se Rugiero venne spesso
 63      19     |         cessione della loro parte di Calabria, colla metà di Palermo,
 64      19     |        spedizione di Malta, passò in Calabria con tutte le sue forze;
 65      20     |       conquista della Puglia e della Calabria, e quelli che in appresso
 66      20     |           chiamati anche i baroni di Calabria, venne da prima ad invadere
 67      20     |          poteva dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Puglia accampare
 68      20     |        cacciate dalla Puglia e dalla Calabria, il re, nell’appressarsi
 69      20     |         Puglia ed in parte ancora di Calabria, tranne Amalfi e Salerno,
 70      21     |            sgozzare la perdita della Calabria e della Puglia, onde i principi
 71      21     |          Giorgio e quindi si recò in Calabria, ove re Rugiero allora era,
 72      21     |            spegnere in Sicilia ed in Calabria, ove i Saracini avevano
 73      21     |    costituzione alla Sicilia ed alla Calabria, che il conte Rugiero avea
 74      22     |      cominciò a comunicarsi anche in Calabria. Il grand’ammiraglio, per
 75      22     |     accettato l’incarico, si recò in Calabria.~ ~Come vi giunse, chiamò
 76      22     |              Nicolò Logoteta, che in Calabria era, diede avviso al grand’
 77      22     |            Costui intanto, reduce da Calabria, era giunto in Termini,
 78      22     |         quale a lui diceva: esser in Calabria ogni cosa tranquillo; que’
 79      22     |              indettato cobaroni di Calabria, e quello altamente approvò
 80      22     |              I baroni di Puglia e di Calabria posarono le armi; ma si
 81      22     |      penetrato sino ai confini della Calabria; tutti i baroni, che avean
 82      22     |           suo castello di Taverna in Calabria, per ripararvi colla madre
 83      23     |               costoro si recarono in Calabria, ove, soprappresi e spogliati
 84      23     |        scosse la Sicilia e la vicina Calabria; Catania ne fu interamente
 85      24     |              marittime e disporrà in Calabria presidî ne’ luoghi opportuni,
 86      24     |              barbari la Sicilia e la Calabria. Ma nulla appo me è da contare
 87      25     |     Terra-di-lavoro e di parte della Calabria.~ ~Papa Innocenzio tentò
 88      25     |       schifati per la Puglia, per la Calabria e per la Marca; rinunziò
 89      25     |            li baroni di Sicilia e di Calabria; chiamava un corpo di Saracini
 90      27     |           comprendea la Sicilia e la Calabria sino a Roseto, che fu il
 91      27     |         erano nel continente; uno in Calabria, l’altro in Terra Giordana
 92      27     |             castello di Neocastro in Calabria. Vi aveano al modo stesso
 93      27     |          camerarî, oltre a quelli di Calabria, Terra Giordana e Val di
 94      27     |        riuniva ora in Puglia, ora in Calabria ed ora in Sicilia. Il parlamento,
 95      27     |              in Sicilia, ed altre di Calabria e di Puglia, che per ispecial
 96      27     |          Puglia, alla settima per la Calabria, la Terra di-lavoro, il
 97      29     |         poteva dalla Sicilia e dalla Calabria, quel conte pretese di fare
 98      29     |           recarsi nelle sue terre di Calabria, consegnato i castelli di
 99      29     |       Scaletta e Taormina. Venuto in Calabria, unito a’ suoi nipoti Giordano
100      29     |             destinò suoi capitani in Calabria Gervasio la Martina e Corrado
101      29     |      Manfredi destinò suo vicario in Calabria ed in Sicilia il Conte di
102      29     |           suo zio, il quale trovò la Calabria già tornata all’obbedienza
103      29     |         spedirono alcuni dei loro in Calabria al conte di Squillaci, per
104      29     |    ricompostone il governo, tornò in Calabria ad assediare i due castelli
105      29     |      Restituita la calma in tutta la Calabria, il conte di Squillaci passò
106      30     |             che di Sicilia, ma della Calabria sino alla parte di Roseto,
107      30     |              suo castello di Sala di Calabria, ove tenne lunga pezza l’
108      30     |               e quello di Cosenza in Calabria. Carlo vietò che nelle spiagge
109      30     |           tosto non facea ritorno in Calabria. E fu sì opportuno l’avviso,
110      31     |             Passato coll’esercito in Calabria, ebbe Reggio ed in più d’
111      32     |            re Giacomo era passato in Calabria per compire la conquista
112      33     |            assedio Roccaimperiale in Calabria, con animo d’aspettar 
113      33     |              disperato il caso della Calabria, amò meglio abbandonarla,
114      33     |          ancora nel 1297 Federigo in Calabria, quando venne un frate domenicano,
115      33     |           per continuar la guerra in Calabria, il re venne a Messina e
116      33     |      castelli di Loria e Badulato in Calabria. Ma quando si fu partito,
117      33     |        principessa e Roberto duca di Calabria, figliuolo di re Carlo.
118      33     |         Giovanni ed i suoi immuni in Calabria. Francavilla era già stata
119      33     |            mano di soldati, corse in Calabria e si die’ a ribellare quelle
120      34     |         compagnia di Roberto duca di Calabria e di Filippo principe di
121      34     |            sue forze Roberto duca di Calabria, avesse con fermezza resistito,
122      34     |            ivi accostossi il duca di Calabria coll’esercito. Non sarebbe
123      34     |              indettavasi col duca di Calabria per ribellare quella città,
124      34     |            principe dachè il duca di Calabria, già padrone della maggior
125      34     |          Trapani (528).~ ~Il duca di Calabria intanto, saputo lo sbarco
126      34     |          sotto gli occhi del duca di Calabria, briccolato su d’essa una
127      34     |         potuto munirli.~ ~Il duca di Calabria intanto, visto che di poco
128      34     |           Empuriis, che comandava in Calabria, lo avrebbe impedito, accampossi
129      34     |        assedianti; e però il duca di Calabria cominciò a pensare come
130      35     |            chiamati prima il duca di Calabria e poi Rugieri di Loria da
131      35     |           ritenne parecchie terre in Calabria.~ ~Conchiuso tal accordo,
132      35     |         conte di Valois e il duca di Calabria, imbarcatisi, vennero in
133      35     |            Vi venne anche il duca di Calabria e vi stette col re con tanta
134      35     |              testa guardò il duca di Calabria, dicendogli «Siamo stati
135      35     |            appoggio il re, invase la Calabria. Reggio, Catania, Mottamoro,
136      35     |         altre città tenute dal re in Calabria fossero consegnate al papa,
137      35     |           che il re die’ le città di Calabria in mano dei messi pontificî:
138      35     |             era imbarcato il duca di Calabria, che da prima avea avuto
139      35     |             nuovi baroni, il duca di Calabria lasciossi indurre a dar
140      35     |            dei difensori, il duca di Calabria tentò di fare rompere con
141      35     |        lettera e la portò al duca di Calabria, il quale tutto lieto mandò
142      35     |             fedeltà loro. Il duca di Calabria direttosi per Corleone,
143      37     |       afforzarsi con gente venuta da Calabria in loro soccorso: ma strettamente
144      37     |            duca, i capi fuggirono in Calabria, gli altri fur presi, ed
145      37     |        siciliane, decampò e passò in Calabria.~ ~Era allora la regina
146      38     |       lasciata Messina, ritirossi in Calabria.  guari andò che Messina,
147      40     |      cedergli, anche vivente lei, la Calabria, a patto che venisse a soccorrerla.
148      40     |         sovrana del regno, tranne la Calabria cessa a re Alfonso, ed alla
149      40     |         intervennero molti baroni di Calabria. Fatto finalmente ogni appresto,
150      46     |            l’incontro e ritirossi in Calabria. Stupirono tutti di tanta
151      48     |       Taormina e della spedizione in Calabria. Non è dunque da mettere
152      48(665)|          Ruggiero re di Sicilia e di Calabria avea fatto fare quel globo.~ ~
153      48     |        generi nostri, Petri Ruffi de Calabria Maniscaliae nostrae Magistri,
154      48     |           signavi.~ ~† Ego Ruffus de Calabria rogatus supradictis omnibus
155      48     |              ch’era il confine della Calabria, e perciò il punto ove terminava
156      48     |          parlamento. La Sicilia e la Calabria, che costituivano il regno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License