grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1      15     |          zelo e la pietà del santo pontefice Gregorio magno, salito sulla
  2      15     |           furono accusati al santo pontefice per le loro colpe; quelli
  3      17     |            I Normanni accolsero il pontefice con somma riverenza; gli
  4      17     |          Il conte Unfredo ebbe dal pontefice la concessione di tutto
  5      18     |       trovati nel campo nemico; il pontefice gradì il dono; esortò il
  6      18     |         ardite pretensioni di quel pontefice gli tirarono addosso le
  7      18     |           gl’imperiali liberato il pontefice, era ritornato alla guerra
  8      18     |        assedio, venne a trovare il pontefice.~ ~Era allora papa Urbano
  9      18     |        spenta per la morte di quel pontefice; che anzi Arrigo ne era
 10      19     |        conferenza; e che allora il pontefice abbia dato al conte a viva
 11      19     |          la comunione per mano del pontefice, il quale non volle per
 12      19     |       apostolico e il consenso del pontefice (181). Da ciò era facile
 13      19     |         sovrana autorità, nulla il pontefice perdeva in dritto, tutto
 14      19     |     vescovo, senza il consenso del pontefice e l’intervento del legato
 15      19     |     legazione. Poco sopravvisse il pontefice, il quale morì nel luglio
 16      20     |         capo un po’ di cervello al pontefice, venne in Sicilia, chiamò
 17      20     |       lasciato sotto la tutela del pontefice. Taranto, Otranto, Brindisi,
 18      20     |      furono bene accolti; ma  il pontefice,  il re vollero travagliarsi
 19      20     |      essere riconosciuto legittimo pontefice nel regno di Sicilia; e
 20      20     |   consiglio del re, scelsero nuovo pontefice un cardinal Gregorio, che
 21      20     |            concilio laterano, quel pontefice fece dichiarare scomunicato
 22      20     |           cercò anzi di rendere al pontefice men dolorosa la sciagura.
 23      20     |           proposizione fu grata al pontefice.  accadde lungo disputare;
 24      21     |           tranquillare l’animo del pontefice, mandò ordine ai figliuoli
 25      21     |       Beneventani se ne dolsero al pontefice, il quale rispose: stessero
 26      21     |         lieto, per essere il nuovo pontefice suo amico e suo compadre;
 27      21     |           gli abati, i vescovi, il pontefice stesso dovere per necessità
 28      22     |         Salerno. Per distaccare il pontefice dagli altri suoi nemici,
 29      23     |          dalla sedia pontificia il pontefice Alessandro III ed esaltare
 30      23     |           egli avuto conferita dal pontefice piena facoltà di aggiungere
 31      23     |      pronto ad eseguire ciò che il pontefice ordinava; ma non potere;
 32      23     |       trattare la pace. V’aderì il pontefice coll’espresso patto che
 33      23     |        Vormazia a complimentare il pontefice, a proporgli di trasferire
 34      23     |            a Venezia. Conosceva il pontefice d’esser quella città mal
 35      23     |            venisse a Chiazza; e ’l pontefice il consentì. Come vi giunse,
 36      24     |      Germania e Clemente III sommo pontefice; Arrigo, re di Germania
 37      24     |          da maravigliare, che quel pontefice, che tanta burbanza avea
 38      24(299)|            pag. 966) riferisce che pontefice, assiso, tenea la corona
 39      24     |           Baronio che, mentre quel pontefice voleva giovarsi dell’angustie
 40      24     |               XI. — Ma quando quel pontefice credeva già di esser venuto
 41      25     |       avesse affidata la tutela al pontefice Innocenzio III, che dichiarò
 42      25     |     nacquero le prime dissidie. Il Pontefice spedì in Sicilia un suo
 43      25     |            sedurre occultamente il pontefice con generose offerte di
 44      25     |     imperadore e Guglielmo III. Il pontefice non si lasciò scappare quel
 45      25     |          di sostenere la balia del pontefice.~ ~Giunte notizie di ciò
 46      25     |         non avere, diceva egli, il pontefice alcun dritto di conceder
 47      25     |            altri dilaniavano.~ ~Il pontefice, comecchè, per avere il
 48      25     |        Dati quei provvedimenti, il pontefice fece ritorno in Roma (307).
 49      25     |            della violenza loro, il pontefice volle riunire tutti coloro
 50      25     |        Conchiuso il parlamento, il pontefice scrisse al re già entrato
 51      25     |       erano state divelte. Negò al pontefice la restituzione del paese,
 52      25     |             Orbitello e Viterbo.~ ~Pontefice tale non poteva certo sgozzare,
 53      25     |            Filippo di Svevia: quel pontefice avea fatto ogni opera per
 54      25     |           di acquistarlo, l’astuto pontefice estorse da lui quelle concessioni,
 55      25     |          ingrazianarsi di più quel pontefice, aveva anch’egli presa la
 56      25     |           poi la promessa fatta al pontefice di mandare sollecito soccorso
 57      25     |        mostrò Federigo allo stesso pontefice.~ ~Erano fra’ baroni di
 58      25     |     giudice competente; promise al pontefice ed ordinò, che quindi innanzi
 59      25     |           recarsi al congresso dal pontefice proposto nel tempo assegnato.~ ~
 60      25     |      continente per abboccarsi col pontefice. S’unirono in Veroli e discussero
 61      25     |            tenere, nel caso che il pontefice si fosse negato; ma il caso
 62      25     |          ad aperta guerra con quel pontefice, ed intanto avea messo tal
 63      25     |      poterono costoro scaponire il pontefice, il quale anzi, chiamati
 64      25     |       principe scomunicato, che il pontefice avea dichiarato decaduto
 65      25     |           Gerusalemme, al quale il pontefice avea promesso l’impero,
 66      25     |         conte dell’Auria «Gregorio pontefice romano» scriveva egli «nemico
 67      25     |          coscienza possa il romano pontefice muover le armi contro i
 68      25(334)|          era vicario temporale del pontefice nelle provincie della Chiesa,
 69      25     |         Gerusalemme, dato conto al pontefice stesso ed a tutti i principi
 70      25     |           innocente ed accusare il pontefice d’ingiustizia, di simonia,
 71      25     |       Federigo proponea. Voleva il pontefice ritenere le due città, Gaeta,
 72      26     |        Innocenzo IV. — X. Fuga del pontefice. — XI. Concilio di Lione.
 73      26     |             ma volontarî del sommo pontefice, e tranquillare le menti
 74      26     |          tra ’l re imperadore e il pontefice; per che da una mano insinuò
 75      26     |          egli suoi ambasciatori al pontefice per piegarlo. Seguendo le
 76      26(346)|       allora trovati sul letto del pontefice questi versi che furono
 77      26     |     scritta dagli stessi nunzî del pontefice, produsse l’effetto contrario
 78      26     |     epistola era poco onorevole al pontefice, perchè metteva in piena
 79      26     |            giunge egli a negare al pontefice il dritto della scomunica.
 80      26     |                Una lega strinse il pontefice coi Veneziani, per invadere
 81      26     |         persona, non l’officio del pontefice,  ha egli mai dichiarato
 82      26     |             risposero: Come osa il pontefice dichiarare decaduto dal
 83      26     |          che nella pretensione del pontefice di farvi intervenire tutti
 84      26     |         facile la scelta del nuovo pontefice; il conclave era diviso
 85      26     |           per appartenere il nuovo pontefice ad una famiglia ghibellina.
 86      26     |            complire in suo nome il pontefice ed aprir trattative di pace.
 87      26     |           La subita sparizione del pontefice diede luogo a contrarî parlari;
 88      26     |      presenza i decreti papali, il pontefice con solenne apparato pubblicò
 89      26     |               Abusava anche più il pontefice dell’ecclesiastica potestà
 90      29(474)|           causa del tutto vinta al pontefice.  Matteo Paris,  Saba
 91      29     |        malincorpo vedevano, che il pontefice, senza tenere alcun conto
 92      29     |        allora un Tizio, milite del pontefice, il quale era stato testimone
 93      29     |      mandavano loro messi al nuovo pontefice, egli solo nol volesse fare.
 94      29     |         munito di pieni poteri dal pontefice si recasse dal principe,
 95      29     |        durante la dimora presso il pontefice di quell’ambasciadore e
 96      29     |      richiamare all’obbedienza del pontefice Bari e le altre città della
 97      29     |   Terra-di-lavoro, che riteneva il pontefice; con questo che, se il papa
 98      29     |            trovava nella corte del pontefice, quando vi giunsero i messi
 99      29     |            in Roma, per indurre il pontefice a venire ad uno stabile
100      29     |    aprirono momentaneamente a quel pontefice il varco, per entrare nel
101      29     |       sprecato invano, a danno del pontefice, che questi non andò oltre;
102      30     |      spedirono ambasciatori a quel pontefice, Bartolomeo vescovo di Patti
103      30     |     soffrivano. Esposero eglino al pontefice il messaggio, di cui erano
104      30     |          ove accadeva la morte del pontefice, il conclave andava in lungo,
105      30     |          erano racchiusi, il nuovo pontefice non fosse eletto, si venissero
106      30     |           potete dir ciò? Disse il pontefice. S’egli fosse figlio rispettoso
107      30     |            ribollire lo sdegno del pontefice, e senza mistero rispose
108      30     |            Di tal’uomo, rispose il pontefice, a noi ed ai Siciliani facea
109      30     |           legger delle lettere del pontefice e del re d’Aragona, fedele
110      30     |        sino all’elezione del nuovo pontefice; e tutti gli altri aderivano
111      30     |          fosse per essere il nuovo pontefice, la sua elezione dovea da
112      30     |        poco conto; che se il nuovo pontefice fosse un italiano, avrebbero
113      30     |          volle darsi in braccio al pontefice, e spedì in Roma l’arcivescovo
114      30     |   ambasciatore, il quale espose al pontefice ed ai cardinali le vittorie
115      32     |          durante i quali dovea dal pontefice trattarsi una stabile pace.
116      32     |       trono. Per venirne a capo il pontefice, mentre trattavasi in Aragona
117      32     |            sicurtà promessagli dal pontefice; gli rammentano che i cittadini
118      32     |          spaventasse del detto del pontefice, impossibile essere il pugnare
119      32     |         grand’ammiraglio. Trovò il pontefice in Velletri. La tenera età
120      32     |       della cuffia, rispondendo al pontefice che avrebbe dato il suo
121      34     |          su tal regno, e ’l romano pontefice mi elesse a gonfaloniere
122      35     |            venire agli estremi col pontefice, ordinò l’esecuzione dell’
123      35     |           hoc mundo.» E, come quel pontefice avea trasferita in Avignone
124      35     |          al popolo romano un’altro pontefice, e questo fu un Pietro Corbara
125      35     |       assai lieto; perchè il nuovo pontefice erasi fin allora mostrato
126      35     |        spedì ambasciatori al nuovo pontefice Ugieri di Virzoto, Nicolò
127      36     |           colla moglie ottenne dal pontefice la legitimazione dei figliuoli
128      39     |        rigettato, pure l’ambizioso pontefice non ne avea abbandonata
129      39     |       riconobbe anch’egli per vero pontefice. Bonifazio IX succeduto
130      40     |          tre emuli, scelse a nuovo pontefice Martino V, dal quale gli
131      40     |            da sperare che il nuovo pontefice rinunziasse a quella supremazia,
132      40     |      Felice, riconoscerlo per vero pontefice e farlo riconoscere dal
133      40     |         Felice, di tener legittimo pontefice il solo Eugenio; di ajutarlo
134      40     |          un’armata nel caso che il pontefice volesse muover la guerra
135      41     |         avrebbe trattato col sommo pontefice pel commercio coglinfedeli,
136      43     |            replicate preghiere del pontefice, rimise in libertà il padre
137      47     |   riserbato alla sola autorità del pontefice. Furono queste lettere spedite
138      47     |       poteano negare obbedienza al pontefice. Il vicerè rimise l’esame
139      47     |         fece desistere il cocciuto pontefice dall’impegno; chè anzi da
140      47     |         governo.  s’avvedea quel pontefice, che quel diluvio di scomuniche,
141      47     | coronazione scrisse una lettera al pontefice, nella quale lo pregava
142      47     |   ambasciatore di Francia: anzi il pontefice, fingendo di cedere alle
143      48     |          umano, essendo stato quel pontefice uno dei pochi e sommi luminari
144      48     |             fa un’apologia di quel ponteficedotta, profonda, giudiziosa
145      48     |          dall’autorità del supremo pontefice.» Ciò mostra ch’egli più
146      48     |            stesso Guglielmo II. Il pontefice in quel congresso l’onorò
147      48     |            che in quel trattato il pontefice restituì a Federigo i titoli
148      48     |           stato un riconoscere nel pontefice il dritto di torli e darli;
149      48     |         secolo VII venne dal sommo pontefice chiamato in Roma a prepararvi
150      48     |          l’imperatore Marciano dal pontefice s. Leone il Sinodo Calcedonese,
151      48     |           importante ufficio da un pontefice virtuoso e dotto per guisa,
152      48     |     sorella di re Errigo, credè il pontefice, che assicurando quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License