grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |           che promulgava illimitata libertà di commercio; che, screditando
  2 [Titolo]    |            il ritratto della dorica libertà. Talchè in una memoria ch’
  3       1     |        leggi e riti; e lasciolli in libertà, a patto che ne godessero,
  4       2     |             tirannide, amore per la libertà. Falaride, per levarsi quel
  5       3     |             il desiderio di maggior libertà.~ ~A stimoli così potenti
  6       3     |           conchiusa; fu lasciato in libertà agli Ateniesi d’entrarvi.~ ~
  7       4     |           recitavano, ebbero doni e libertà. Coloro stessi, che dopo
  8       5     |            aver saputo difendere la libertà, ne erano indegni; e che
  9       5     |            di tutti i suoi beni, la libertà di tutti i suoi congiunti,
 10       5     |           la politica. Geloso della libertà, avea allontanato Ermocrate,
 11       5     |           maggiormente gelosi della libertà quanto erano più vicini
 12       6     |             vennero fuori, gridando libertà e morte al tiranno. La truppa
 13       6     |             che volessero ridursi a libertà. In quella città, in cui
 14       6     |             il pattuito premio ebbe libertà coi suoi; gli altri cittadini
 15       6     |             riacquistare la perduta libertà.~ ~A tal discorso i Siracusani
 16       7     |          patto s’erano resi, ebbero libertà e cercarono stanza in altre
 17       7     |              eran dirette contro la libertà di tutte; si strinsero in
 18       7     |              Egli vi riparò con dar libertà agli schiavi. Ma poco poterono
 19       7     |            Chiesero al vincitore la libertà di ritrarsi a qual prezzo
 20       7     |           ceppi, Dionigi diede loro libertà senza ricatto; e pace diede
 21       7     |       Siracusa; degli altri, ebbero libertà coloro che si ricattarono
 22       7     |         anzi essere una prova della libertà del popolo, adottato dagli
 23       7     |         virtù,  affatto nemico di libertà. Filisto, coltissimo ingegno,
 24       8     |           per desiderio di pubblica libertà, da per tutto dicevan costoro,
 25       8     |             ritorno di quello, o la libertà di partire; e tanto più
 26       8     |         Platone quel fastidio. Ebbe libertà di partire; ma si volle
 27       8     |        difendere con forte animo la libertà, che dopo quarantott’anni
 28       8     |              i quali credono che la libertà consista nel far la guerra
 29       8     |         servitù al sommo, quando la libertà della parola è tolta, e
 30       8     |             partorì. Rimesse poi in libertà, furono accolte da Iceta
 31       9     |         uomo virtuosissimo, vago di libertà, nemico dei tiranni. Da
 32       9     |            quali, venuti predicando libertà, s’erano poi mostrati peggio
 33       9     |            le leggi, sostegno della libertà del cittadino avessero sede
 34       9     |            la forma del governo, la libertà è vôto nome. Giustissimo
 35       9     |            concessa ai cittadini la libertà di parlare, di chi gli avea
 36      10     |           svanì. Dall’eccesso della libertà e della ricchezza nacquero
 37      10     |             caldo sostenitore della libertà, che quell’incauto popolo,
 38      10     |           per difendere la pubblica libertà, quando la forza è stata
 39      10     |         erano gli Agrigentini della libertà, per non affidare ad alcun
 40      10     |           preziosi arredi. Diede la libertà a tutti gli schiavi atti
 41      10     |            non volea partire era in libertà di tornare in terra. Coloro,
 42      10     |   nobilissimo pensiero di ridurre a libertà tutte le città siciliane,
 43      10     |            si ridussero anch’essi a libertà. I Siracusani aveano presa
 44      10     |       Siracusani, e restituirono la libertà ai cittadini. Percorrendo
 45      10     |            erano) che l’amore della libertà spigneva a disperati consigli.
 46      10     |         soldati stessi lo misero in libertà. Sciolto, non istette Agatocle
 47      10     |           si vantava campione della libertà, aspirava alla tirannide.
 48      10     |           dal quale ebbero promessa libertà. Come lasciarono il forte,
 49      11     |           per difendere la spirante libertà di que’ popoli, non ancora
 50      12     |          preso. Per riacquistare la libertà, promise al console di lasciare
 51      13     |              incitavano il popolo a libertà. Molti dei cittadini, com’
 52      13     |            destinate a sostenere la libertà. Andronodoro, per difendere
 53      13     |            altro desideravano dalla libertà in fuori, veniva a concorrere
 54      13     |           anch’essi riacquistata la libertà colla morte di Geronimo;
 55      13     |             erano loro nemici; dato libertà agli schiavi ed ai prigioni,
 56      13     |           ebbero salva la vita e la libertà: ma quanto si avevano per
 57      13     |              e, primi fra tutti, la libertà e ’l dritto di governarsi
 58      14     |          proconsoli di restituire a libertà tutti coloro, che senza
 59      14     |             servi, ai quali promise libertà, se cogli sforzi loro avessero
 60      14     |       avessero agevolata l’impresa. Libertà promettevano loro al tempo
 61      14     |          per la bella paura mise in libertà il prode Atenione. Voleva
 62      15     |       stagione. Per godersi con più libertà la Nice, bellissima donna
 63      15     |           per sostenere la spirante libertà di Roma. Le terrestri e
 64      17     |           ottenere, in prezzo della libertà di lui, la terra di Bisignano;
 65      17     |            col loro seguito, ebbero libertà di andarne altrove; gli
 66      18     |         armi ed i cavalli, molti la libertà, non pochi la vita. Lieto
 67      18     |           potere i Normanni con più libertà andar predando; ma le forze
 68      18     |             di sangue, li misero in libertà. Tutto lo stormo volò a
 69      19     |            ed un avanzo dell’antica libertà, sceglieva i vescovi di
 70      19     |            a tal patto; che dessero libertà a tutti gli schiavi cristiani;
 71      19     |            perdita dell’antica loro libertà e per essere tutti di sangue
 72      20     |         bastite, che, per ridursi a libertà, avevano demolite alla morte
 73      20     |             forza; avere essa piena libertà di tornare al marito, malgrado
 74      21     |             solo valore nasce dalla libertà di rifiutarlo; se la pubblica
 75      21     |            romana) mentre sognavano libertà, si davano il vanto d’avere
 76      21     |            più saldo sostegno della libertà e della proprietà del cittadino.~ ~
 77      21     |        mentre facea d’assicurare la libertà civile e la proprietà del
 78      22     |            pigliar le armi sognando libertà, e facilissime a deporle
 79      22     |           comune vendetta. Torna in libertà te e quanto avanza della
 80      22     |           re, la pace del regno, la libertà di noi tutti in tua mano,
 81      22     |             render sicura e compita libertà al popolo e ad acquistar
 82      22     |            nel palazzo e mettere in libertà ed armare i prigioni, per
 83      22     |           carcerati furono messi in libertà; ed armati, uniti ai congiurati,
 84      22     | dichiararono pronti a rimetterlo in libertà, purchè fosse loro concesso
 85      22     |             palazzo, per mettere in libertà il re. Altri davano alla
 86      22     |           visto il padre rimesso in libertà, tutto festevole era corso
 87      22     |           cui o veniva ristretta la libertà dei cittadini, o venivano
 88      23     |          governo, la regina mise in libertà tutti i carcerati; richiamò
 89      23     |            suo testamento; e la sua libertà essere stata confermata
 90      23     |          sua elezione, lasciarli in libertà di scegliere il nuovo arcivescovo;
 91      23     |          della Germania; i beni, la libertà, le franchigie dei siciliani
 92      24     |          nome, la dignità loro e la libertà della patria? Certo se essi
 93      24     |            Celestino ad ottenere la libertà di lei. È veramente da maravigliare,
 94      24     |       pregare Tancredi a mettere in libertà quella sovrana; ma è anche
 95      24(302)|       Sibilla e le figliuole ebbero libertà. Filippo re di Francia maritò
 96      24     |              in difesa della patria libertà; il dritto di portar le
 97      25     |             le città libere, la cui libertà era, come i dritti pontificii,
 98      25     |            conte riebbe i beni e la libertà.~ ~In questo, re Federigo
 99      25     | intercessione di papa Onorio ebbero libertà l’anno appresso, a patto
100      25     |       Faenza, per difendere la loro libertà, e forse estenderla, s’erano
101      25     |      vilmente cospiravano contro la libertà e la vita del loro sovrano,
102      25     |         stessa si dava il titolo di libertà della Chiesa e Chiesa e
103      26     |             altri guelfi della loro libertà e delle franchigie da essi
104      26     |             dignità, le persone, la libertà della Chiesa; perchè avea
105      26     |            e promovere l’onore e la libertà della Chiesa (347)~ ~V. —
106      26     |             minacciava, rimettea in libertà i due cardinali, che tenea
107      26     |           per pregarlo a mettere in libertà i prelati, che tenea prigioni;
108      26     |  parteggiato pel papa; a mettere in libertà tutti i prelati prigioni;
109      26     |  restituissero i beni e coi beni la libertà alle chiese; che i Siciliani
110      27     |          distruttore della pubblica libertà (420). Il parlamento, che
111      28     |           l’amor del sapere e della libertà. Affluivano i Siciliani
112      28     |             pace, di ricchezza e di libertà; e quella, in cui regnò
113      31     |          ottenne dal prigioniere la libertà della principessa Beatrice,
114      31     |           Napoli; ed ora rimessa in libertà venne ad accrescere lo splendore
115      32     |           Carlo lo zoppo è messo in libertà. — V. Giacomo chiamato al
116      32     |          due frati, non solo ebbero libertà, ma ebbero fatte le spese
117      32     |             al conte d’Artois della libertà di Rinaldo Velino, che per
118      32     |             re, ed avea ottenuta la libertà sulla promessa di non pigliar
119      32     |            di nuova guerra, mise in libertà il principe Carlo, già riconosciuto
120      32     |       figliuola di re Carlo, e dielibertà ai tre figliuoli di lui
121      33     |        spada vogliono acquistare la libertà: e a te ne va della vita,
122      33     |      Francese ucciso, fosse data la libertà a due di quelli, ch’erano
123      33     |          ordinandogli di mettere in libertà e consegnare al Regibal
124      34     |        acquistò inaspettatamente la libertà e ’l danaro di Loria. Costui,
125      35     |           di ambe le parti avessero libertà; e finalmente che tutti
126      37     |      trambusto avea riacquistata la libertà una co’ suoi fratelli, e
127      38     |            che il re fosse messo in libertà. Il conte, che non avea
128      40     |         nome suo l’osservanza della libertà e dei privilegi del regno.
129      40     |       ordinava di mettersi tosto in libertà il conte di Modica. La regina
130      40     |            in modo che lo rimise in libertà, divenne suo amico ed alleato,
131      40     |         que’ principi, e col dar la libertà a tutti gli schiavi cristiani,
132      41     |             di mettere il figlio in libertà, e gli cesse il dominio
133      41     |           infedeli, ed accordava la libertà  commercio coi cristiani,
134      41     |          que’ di Messina, ed ebbero libertà.~ ~Quetato queI trambusto,
135      41     |      officio minacciava la vita, la libertà e la quiete de’ cittadini,
136      43     |             quale, non solo mise in libertà il barone di Solanto e’
137      43     |            del pontefice, rimise in libertà il padre e restituì i beni
138      44     |        galee turche, ricovrarono la libertà; meglio di venticinquemila
139      45     |          dieordine di mettersi in libertà il conte del Comiso e il
140      45     |          carcerati fossero messi in libertà e restituiti nelle rispettive
141      45     |          tolto, i magistrati ebbero libertà.~ ~Pure quella briga 
142      45     |            galee, riacquistarono la libertà. Tornata l’armata vittoriosa
143      45     |    Panormitana, il quale per la sua libertà di pensare era da più anni
144      45     |          Barone non ricuperò più la libertà.~ ~Che che ne fosse stato,
145      46     |          arrese, salva la vita e la libertà.~ ~Ma già la guerra, per
146      46(626)|            negollo. Pure ottenne la libertà dalla generosità del duca
147      47     |          del re, ed intanto mise in libertà il canonico.~ ~Tornato il
148      48     |          impero; allora fu messo in libertà Maniace, e gli fu dato il
149      48     |             popoli oppressi e della libertà e indipendenza di molti
150      48     |     conviene, in istato di perfetta libertà di pensiero. Così facendo
151      48     |             stato cristiano e dando libertà alla regina Giovanna; che
152      48     |        intendo valermi della stessa libertà, che mi accordava vivente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License