grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |          alla quale, ad onore del morto re, diedero il nome di Minoa.
  2       1     |          che oggi dicesi Magnisi. Morto poi Lampide, unironsi ad
  3       2     |     speranza che dovesse restarvi morto o preso. Quegli non vi si
  4       3     |          lo spirito repubblicano. Morto lui e mancato di vita Terone,
  5       7     |         esercito il figliuolo del morto Magone; il quale, tutto
  6       8     |     ripiglia la tirannide.~ ~I. — Morto appena il vecchio Dionigi,
  7       8     |           la tregua conchiusa dal morto tiranno coCartaginesi.
  8       8     |           essendo non guari prima morto Ipparino suo figliuolo.
  9       8     |         Dione, ignorando d’essere morto; un senato; un’assemblea
 10       9     |        con un gran fendente stese morto un di que’ due e fuggì,
 11       9     |        per commettere, egli ed il morto, e per cui incarico. Preso
 12       9     |     alcuno de’ suoi soldati fosse morto o ferito. Ciò fu ascritto
 13      10     |          audace e libero parlare. Morto non guari dopo Damante e
 14      10     |  richiamarono il loro naviglio; e morto Sosistrato era mancata l’
 15      11     |         chiamano i Romani.~ ~I. — Morto re Agatocle, il popolo ne
 16      12     |          e due femine. Gelone era morto, lasciando un figlio per
 17      13     |         degli Agrigentini.~ ~I. — Morto appena Gerone, la corte
 18      13     |  disapprovata la disposizione del morto re; però convocata l’assemblea,
 19      13     |          avvertimento datogli dal morto re. Un di quei giorni un
 20      13     |          a Geronimo per ajutarlo; morto lui, essere terminato il
 21      13     |           il sacco alla città, fu morto il grande Archimede, mentre
 22      14     |           salvò la vita facendosi morto, e restando tutto il resto
 23      15     |            Quel misero ne sarebbe morto di ghiado, se il popolo
 24      15     |       Quello odiato imperatore fu morto nel bagno, da uno de’ suoi
 25      16     |      dalle interne loro scissure. Morto Maometto, i suoi capitani
 26      16     |          a tal vittoria Mohammed, morto sul principio dell’829.
 27      16     |          831. Nel conflitto restò morto il patrizio Teodoto. La
 28      16     |        succeduto a Ziadath Allah, morto nell’840.~ ~Il nuovo comandante
 29      16     |          tumulato a Cirene (120). Morto l’emir, ebbe il governo
 30      16     |         califfo Al Mahadi. Ma lui morto nel 934, e succedutogli
 31      16     |         vi restò sino al 947. Era morto nello stesso anno 945 il
 32      16     |  figliuolo o prossimo parente del morto emir doveva esse riconosciuto
 33      16     |        armi sue vittoriose (131). Morto poi nel 952 il califfo Al
 34      16     |    cavallo ad Emmanuele, vi restò morto anch’egli. In quel fortunoso
 35      16     |     califfo il diploma di emir.~ ~Morto nel 975 il califfo Al Moezz,
 36      16     |       Giafar dello stesso casato. Morto costui nel 983, gli successe
 37      16(138)|         califfo. Al Moezz era gia morto da settanni.~ ~
 38      16     |      Hakem (Al Aziz suo padre era morto nel 996) non solo diede
 39      17     |           capo (forse Osmondo era morto) ne fu il primo conte. Presto
 40      17     |          sulla testa che ne cadde morto, e con esso semivivo per
 41      17     |          regalarono; e, tratto il morto pepiedi, lo buttarono
 42      17     |         signorie (157).~ ~VIII. — Morto il conte Guglielmo Braccio
 43      17     |            questo del principato. Morto Malagerio, lasciò la sua
 44      17     |      dominio in quella provincia. Morto in questo il fratello Unfredo,
 45      18     |          il cavallo e le armi del morto, venne depredando il paese
 46      18     |       stesso la duchessa, creduto morto il marito, fuggì a Tropea.
 47      18     |          accorreva; quando gli fu morto il cavallo, con cui cadde
 48      18     |        cadaveri. Libero, venne al morto cavallo, ne trasse la sella,
 49      18     |         ai Saracini in Sicilia.~ ~Morto Ben-Avert, caduta Siracusa,
 50      18     |     consumato; per esser lo sposo morto prima di giungere alla pubertà.~ ~
 51      19     |      diceva adjutorio o sussidio. Morto il feudatario, il successore
 52      19(202)|           di lui figlio, e questi morto dopo breve tempo, l’altro
 53      19     |          e poi coll’altra metà.~ ~Morto il conte Rugiero,  il
 54      19     |      restava, per essere Goffredo morto alcun tempo prima. Il padre
 55      19     |     figliuolo, da Siracusa overa morto, fece con funebre accompagnamento
 56      19     |        per cui corse voce d’esser morto, destò nuove turbolenze
 57      19     |    Giordano suo figliuolo; ma lui morto, i Lombardi, dei quali il
 58      20     |        pensano d’essere anch’egli morto prima del padre. Sin dall’
 59      20     |    repubblica due prigioni ed uno morto. Coloro che sulle navi erano,
 60      20     |         la campagna del 1138, era morto di febbre ardente in Troja
 61      21     |           cacciarneli, e vi restò morto a furia di sassi; nel trambusto
 62      21     |         accanto al trono. Lo Xero morto in viaggio campò la pena
 63      21     |     allora corsa voce ch’egli sia morto di veleno, che re Rugiero
 64      21     |           figliuoli. Nel 1144 era morto Anfuso, principe di Capua
 65      21     |         dei figliuoli del re, era morto in tenera età. Il superstite
 66      22     |    leggieri la voce d’essere egli morto di veleno datogli dal grande
 67      22     |           la pace fu conchiusa.~ ~Morto Adriano IV, Alessandro III
 68      22     |     governo, finch’egli non fosse morto o fuggito in altro regno.
 69      22     |          re, impedì ch’egli fosse morto, di che ebbe poi merito;
 70      22     |         da forte battisoffia, era morto poco dopo in braccio alla
 71      22     |          notizia, il cadavere del morto re fu con lugubre pompa
 72      23     |           ordini sconsigliati del morto re; e tanto s’inoltrò nel
 73      23     |      dirsi schiavo, per averlo il morto re dichiarato libero nel
 74      23     |          Riccardo Palmeri, cui il morto re onorò della sua confidenza,
 75      23     |        reso importanti servizî al morto re nelle commozioni di quella
 76      23     |   divenuto necessario, in quanto, morto il principe di Capua, che
 77      24     |         trovati negli scrigni del morto re. Il solo a non lasciarsi
 78      24     | ricchissimi feudi assegnatile dal morto re in dotario, ma le si
 79      24     |            suo maggior figliuolo, morto inaspettatamente sulla fine
 80      24(302)|          lunga la loro prigionia. Morto Arrigo, per opera di papa
 81      24     |           era stato tanto caro al morto re che lo avea fatto duca
 82      24     |      richiesta.~ ~X. — Era allora morto il vecchio Celestino III,
 83      25     |       dicendo di essere stato dal morto re nel suo testamento dichiarato
 84      25     |   prigione e poco dopo ne morì.~ ~Morto era poco prima Marcaldo
 85      25     |         una e dell’altra parte fu morto; e forse di peggio sarebbe
 86      25     |    concessione. Non era allora  morto,  vinto del tutto Otone;
 87      25     |           e, nel caso ch’ei fosse morto prima di recare a fine l’
 88      26     |     scomunica a lui fulminata dal morto Gregorio e farne quelle
 89      26     |         quale, nel caso che fosse morto senza figli, volle che succedesse
 90      26     |          che succedesse Arrigo; e morto costui senza prole, Manfredi,
 91      27(434)|        avesse finto di parlar del morto, per rimproverare il principe
 92      28     |          o da Siracusa. Al primo, morto in Catania nell’anno I della
 93      28     |      guarito di una sua malattia. Morto Arrigo, assai caro divenne
 94      29     |         farle mettere in forse.~ ~Morto il re imperadore, prima
 95      29     |           più fidati ministri del morto re imperadore.~ ~In questo,
 96      29     |   eminenti servizî avesse reso al morto re imperadore, che lo avea
 97      29     |   camerario e di maestro secreto. Morto Federigo, Corrado gli diede
 98      29     |         per la voce corsa d’esser morto Corrado II, ossia Corradino;
 99      29     |         nel regno la voce d’esser morto il re, il quale era vivente;
100      29     |          meglio render l’aria del morto sovrano si fece crescere
101      29     |    compagnia.~ ~XII. — Era allora morto Urbano IV, ed era stato
102      30     |           la conquista del regno. Morto il re, consensienti il più
103      32     |          in Aragona, avea trovato morto re Pietro e ritirato l’esercito
104      32     |         giunse la notizia d’esser morto il suo fratello Alfonso
105      34     |     correre il rischio di vederlo morto o prigione per mani plebee.
106      34     |       invece di Corrado Lanza già morto. Niccolò e Damiano suoi
107      34     |         nemico niuno restò se non morto o preso. Il principe fu
108      35     |          infausta notizia d’esser morto l’imperatore. Corse a Pisa,
109      35     |        fazione a lui avversa. Lui morto, i suoi successori, ridotti
110      36     |         seppellirsi in Palermo il morto re, dicendo che la distanza,
111      36     |     istituzioni e la politica del morto re fossero state dirette
112      36     |         ed alla sua parte; da che morto appena il padre, promosse
113      36     |        represso dall’autorità del morto re. Il conte di Geraci,
114      36     |       credere al re d’averlo egli morto, e legato il cadavere alla
115      36     |     arresero. In quell’assedio fu morto Federigo d’Antiochia, il
116      37     |           sparger d’esser il duca morto di quel male, e venne assicurandolo
117      37     |         per esser il duca d’Atene morto nell’aprile del 1348 per
118      37     |        Matteo Palici (Damiano era morto) e degli altri fuorusciti,
119      37     |           il tesoro ripostovi dal morto duca d’Atene, e con esso (
120      37     |        vinse. Il conte Peralta fu morto; il figliuolo del conte
121      37     |           voce in Catania d’esser morto in quella battaglia il conte
122      38     |         La baronessa, per esserle morto in castello un figlio, volle
123      38     |           guari andò che Messina, morto il nuovo governatore destinatovi
124      38     |      mancò che il re stesso fosse morto per mano d’un assassino.
125      39     |           dei due Martini.~ ~I. — Morto appena il re, il gran giustiziere,
126      40     |         Atene e di Neopatria; ma, morto lui, coloro che restarono
127      40     |         origine a tanti scandali. Morto papa Martino, Eugenio IV
128      41     | mantenimento una pingue pensione. Morto lo zio, sperando di tornare
129      41     |      capitano quel vecchio re era morto in Messina. Ferdinando II
130      41     |         gli venne fatto nel 1502. Morto Ferdinando II senza figliuoli,
131      41     |      feudo al successore di alcun morto barone. Da ciò trasse il
132      42     |        stato costui assai caro al morto re: egli ed i suoi fratelli
133      42     |      serbato a più reo destino.~ ~Morto Massimiliano imperatore
134      42(583)|          celebraron l’esequie del morto re ed invocarono ad alta
135      43     | Caltabellotta, corse voce d’esser morto di veleno fattogli apprestare
136      43     |           e tante peregrinazioni; morto da alcun tempo il suo rivale
137      45     |                CAPITOLO XLV.~ ~I. Morto Filippo I, regna Filippo
138      45     |        avessero consegnato vivo o morto il cassiere: in pochi giorni
139      45(618)|          viso di quel buon re. Ma morto l’anno appresso Filippo
140      45     |          ed al doppoco los Veles, morto nel novembre del 1647, fosse
141      45     |      essersi il re ammalato e poi morto. Ciò dava luogo in tutti
142      45     |         avesse dato alcuno vivo o morto nelle mani del governo.~ ~
143      46     |               CAPITOLO XLVI.~ ~I. Morto Filippo III, regna Carlo
144      46     |      Carlo II unico figliuolo del morto re, contava appena tre anni
145      46     |            al primo scontro restò morto dei Francesi il marchese
146      46     |        quel vicerè fu gradito: ma morto costui, ebbe la stessa carica
147      48     |        chiaro. Ibraim nel 903 era morto da due anni. Più grave ancora
148      48     |         di succedere nel regno al morto fratello; ma in questo caso
149      48     |           Se quel fanciullo fosse morto avvelenato colla treggea,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License