Cap.

  1       3|   Trasibulo.~ ~Finchè sedette sul trono di Siracusa Gelone, le sue
  2       8|       puerili sollazzi. Venuto al trono, fatto prima erigere al
  3      12|        che ogni parola emessa dal trono va a rimbombare nella capanna
  4      12|           solo quando seggono sul trono i Geroni. E in quella corte
  5      15|        che coloro che sedevano in trono a questa o a quella parte
  6      16|   soprannominato Balbo, sedea sul trono. Nato costui in Frigia,
  7      16|          di morte, era balzato al trono. Fra lo splendore della
  8      16|         aver egli, come giunse al trono, punito di morte i suoi
  9      16|          sul punto di mettere sul trono l’emir fatimida. Costui,
 10      16|         d’Alì. Ma, come giunse al trono al Mahadì, lo Alì ch’ebbe
 11      16|     provincie italiane. Venuto al trono Costantino porfirogenito,
 12      17|  Paflagone, che sedeva allora sul trono di Costantinopoli, incuorato
 13      17|          chiostro, ed esaltato al trono Pipino e Carlo suo figliuolo
 14      18|            che dovea succedere al trono, imprese a ripudiarla, e
 15      19|          IV, che allora sedea sul trono di Germania, non tollerò
 16      19|        dichiarò Arrigo caduto dal trono, e sciolse i sudditi di
 17      19|          suo cuore riconosceva il trono;  pativa che nel suo stato
 18      19|         di lui, nell’ascendere il trono paterno pagarono il relevio
 19      19|           egli a lui debitore del trono. In ogni modo le cose narrate,
 20      20|       messo piede stabile su quel trono.~ ~In questo, Rainulfo conte
 21      20|           IV. — Sedeva allora sul trono pontificio Onorio II, il
 22      20|           non elevò Rugiero ad un trono novello; ma volle fare risorgere
 23      20|     risorgere l’antico e glorioso trono di Gelone, d’Agatocle di
 24      20|          del re, di cacciarlo dal trono, o per lo meno di spogliarlo
 25      20|      servì a rendere più fermo il trono, più temuta l’autorità,
 26      21|         III, che allora sedea sul trono in Germania, non volesse
 27      21|      piccolo sgabello, accanto al trono. Lo Xero morto in viaggio
 28      22|      incauto Guglielmo, erede del trono, non delle virtù del padre,
 29      22|      credere ch’egli aspirasse al trono. Il neghittoso Guglielmo,
 30      22|           pensiere di cacciar dal trono Guglielmo ed usurpare il
 31      22|          tollerato che salisse al trono un uomo vile di nascita,
 32      22|          il primo ne usurpasse il trono; e pronti siamo venire inermi
 33      22|       contro la sua vita e il suo trono; e non solo tenne falso
 34      22|          render più saldo il loro trono col dichiararlo vassallaggio
 35      22|       della speranza di salire al trono, a verun patto non gliel
 36      22|     pubblica apponea di mirare al trono; volere l’onor loro che
 37      22|        dubitare, che restando sul trono Guglielmo, non sarebbero
 38      22|         alla Sicilia e metter sul trono Rugiero suo figliuolo primogenito.
 39      22|        regnare, perchè metter sul trono un suo fratello bastardo,
 40      23|          che potevano aspirare al trono,  sarebbero per mancare
 41      23|      Svevo, invece di giungere al trono di bel patto, avvantaggiandosi
 42      23|          il dritto di Costanza al trono e giurare di prestarle ubbidienza
 43      23|          Aveva allora usurpato il trono di Costantinopoli il feroce
 44      23|            ma Alessio non ebbe il trono; Isacco l’Angelo lo occupò
 45      24|          messo in pericolo il suo trono.~ ~III. — Fra i principi
 46      24|      dotario, ma le si donasse un trono d’oro; e volea per lui una
 47      24|    parlamento del regno erede del trono, eran da tenersi felloni
 48      24|        ordirsi, per cacciarlo dal trono e mettervi in sua vece un
 49      24|          di Sicilia che veniva al trono, chiedea l’investitura di
 50      24|  rilevarono dopo dodici secoli il trono di Gerone, e quel trono
 51      24|           trono di Gerone, e quel trono più luminoso ne venne. Certo
 52      25|      fosse per fare per salire al trono, cacciatone il pupillo re,
 53      25|     mettere avanti pretensioni al trono, il mezzo di farle valere.
 54      25|         dritto incontrastabile al trono, per la morte del solo figliolo
 55      25|           di Sassonia, elevato al trono imperiale dopo la morte
 56      25|         pugnavano per giungere al trono. Ognuna delle due traeva
 57      25|         in Bamberga promossero al trono imperiale il giovane Federigo
 58      25|          tenne oltre un secolo il trono imperiale; perciocchè gl’
 59      25|          lo dichiarò decaduto dal trono, sciolse i sudditi suoi
 60      25|           pari da lui deposto dal trono imperiale; ed al tempo stesso
 61      25|      Arrigo imperadore, venuto al trono di Sicilia, non s’era mai
 62      25|   cristiano, ridurlo a perdere il trono e la vita, negar sepoltura
 63      25|      altro mezzo di ricondurre al trono la legittima famiglia, che
 64      25|     Federigo mal fermo allora sul trono, piegandosi ai tempi, dovea
 65      25|         per aprirgli la strada al trono imperiale. Venutone a fine
 66      25|           dichiarato decaduto dal trono. Federigo ne fece balzare
 67      26|           IV. — Sedeva allora sul trono di Francia il santo re Luigi
 68      26|           dichiarare decaduto dal trono un principe, di cui non
 69      26|       bilico; e nessuno ambiva il trono pontificio in tempi così
 70      26|           cagione cacciar dal suo trono o dalla sua sede ogni altro
 71      26|           dichiarare decaduto dal trono anche Corrado re di Germania,
 72      27|        esaltazione di Tancredi al trono, contro il patto giurato
 73      27|         chiedevano. Venuto poi al trono Martino I, dopo che l’anarchia
 74      28|          Agatocle per giungere al trono e sostenere la sua arditissima
 75      29|           questi non giungesse al trono imperiale. A tale oggetto
 76      29|           in mezzo, ascendesse il trono già vuoto (482); e però
 77      29|   imperadore, invece di salir sul trono salì sulla forca; e lo stesso
 78      29|    Baldovino II, che cacciato dal trono di Costantinopoli prese
 79      29|        quel principe decaduto dal trono, ch’egli sempre più saldo
 80      29|          morte di lui, salisse al trono imperiale, malgrado la sua
 81      29|           impossibile cacciar dal trono Manfredi con eserciti raunaticci,
 82      30|      Carlo si tenea già fermo sul trono, poco mancò che non avesse
 83      30|     elevato straordinariamente al trono imperiale, non era in istato
 84      30|        colse.~ ~Sedeva allora sul trono di Costantinopoli Michele
 85      32|        figli, Giacomo passasse al trono d’Aragona, e l’infante Federigo
 86      32|           costo gli Aragonesi dal trono di Sicilia: ma la politica
 87      32|         promessa, che arrivato al trono, non avrebbe più contrastato
 88      32|       Sicilia.~ ~Sedea allora sul trono pontificio Niccolò III;
 89      32|     rinunziare volontariamente al trono. Per venirne a capo il pontefice,
 90      32|      Pietro e ’l re Giacomo da un trono loro legittimamente dovuto.
 91      32|      rinunziato ad ogni dritto al trono di Sicilia. L’accorto Federigo
 92      32|      Federigo per farsi strada al trono, si ritrassero ne’ loro
 93      32|    esaltare l’infante Federigo al trono, e a tale oggetto fu convocato
 94      33|        pubblico, il re salito sul trono, avendo a destra ed a manca
 95      33|          cominciarono a tenere il trono di Sicilia; ed esser noto
 96      33|          di forza re Federigo dal trono. E a tale oggetto venuto
 97      33|           vi avesti), elevommi al trono. Allora tutti i vincoli
 98      35|     Europa tutta per metterlo sul trono di Costantinopoli. Ma tutto
 99      35|          lo dichiarò decaduto dal trono (erano in moda allora tali
100      35|       egli derivava il diritto al trono. Il conte di Geraci venne
101      35|        scomunicato e decaduto dal trono, non potea tramandare alcun
102      37|          re Roberto, lasciando il trono a Giovanna nata da Carlo
103      39|       Aragona avea pretensione al trono di Sicilia, come colui,
104      39|        tutti e tre consedenti nel trono di Sicilia, conregenti e
105      40|      regno ed alla successione al trono. Si adunò colà infatti il
106      40|      dichiarasse il successore al trono, purchè fosse della real
107      40|         il progetto di elevare al trono Niccolò Peralta de’ conti
108      40|           con ciò farsi strada al trono. E disperando di potere
109      40|         Aragona aveano elevato al trono Federigo II.  saprebbe
110      40|      dalla speranza di salire sul trono di Sicilia; tanto che Ferdinando
111      40|           speranza di giungere al trono. Comechè re Alfonso avesse
112      40|       principi, che sedettero sul trono siciliano. In nessun’altro
113      41|          fazione che lo voleva al trono, ei prese parte in que’
114      41|         Carlo, come successore al trono, e ciò sarebbe ai Siciliani
115      41|         per elevare lui stesso al trono, quando reggeva il regno
116      41|       acclamarlo re e cacciar dal trono il padre. Fu forza al re
117      41|         appena Ferdinando salì al trono, volse l’animo alla conquista
118      41|      volse l’animo a cacciare dal trono di Napoli il proprio nipote
119      41|   capitano, per rimettere su quel trono Alfonso II, che cacciatone
120      41|        spagnuole era risalito sul trono. Ferdinando erasi adoprato
121      42|         parlamento come erede del trono, ma, come alla morte del
122      44|       truppe di Spagna. Sedea sul trono d’Inghilterra Elisabetta,
123      44|          soldati assai, giunto al trono di Francia il grand’Arrigo
124      44|      morte Selim II lasciando sul trono il figliuolo Amurat III,
125      44|         effetto. Giunto appena al trono Filippo I, il parlamento
126      45|           però di manco giunto al trono, Filippo II depose tutta
127      45|    promovere ora alcun di loro al trono,  mancare in Sicilia famiglie,
128      45|          di esser egli assunto al trono; e die’ a far delle pratiche
129      45|      menochè nel promuover lui al trono: chè le mire de’ suoi avvocati
130      46|         anni quando fu assunto al trono. Il governo fu nella sua
131      46|          i più saldi sostegni del trono. Fu dalle fondamenta spianato
132      47|          Luigi XIV fu chiamato al trono di Spagna pel testamento
133      47|         Filippo era mal fermo sul trono di Spagna, di sveller dalla
134      47|     Inghilterra, per rimetter sul trono gli Stuard e rovesciare
135      47|          una prerogativa coeva al trono; e, per non aver più luogo
136      47|           l’elettore e misero sul trono il figliuolo dell’ultimo
137      47|         anticamera della sala del trono con gran seguito di nobili
138      47| padiglione, entro il quale era il trono. Ivi stando, il principe
139      47|         per essere egli venuto al trono: il re rispose con lodare
140      47|  arcivescovo, ricondusse il re al trono e ve lo fece sedere, ciò
141      47|       regno avea sempre presso il trono un valevole difensore delle
142      47|        Carlo IV. Chiamato egli al trono di Spagna per la morte di
143      48|     quella principessa. Venuto al trono, se ne levò dal pensiero
144      48|            essendo possessore del trono, non avea che temere da
145      48|          mettesse in possesso del trono. In ogni modo poi, se difettava
146      48|    merentur, Nos, qui dei nutu in trono Regio presidemus, ubi desideratam
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License