grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |            leggi, la religione, il dritto pubblico civile ed ecclesiastico,
  2 [Titolo]    |          epoche il nostro pubblico dritto. Da questo punto moveano
  3       1     |         fece un semideo, ed a buon dritto; chè nessuno meritò meglio
  4       1     |              VII. — Messina a buon dritto può contare per antichità
  5       9     |     cittadini, che ritornavano, il dritto d’essere preferiti nella
  6       9     |     composizione del governo ed al dritto pubblico si riferivano.
  7      11     |       essere sua intenzione correr dritto a Messena; però s’afforzarono
  8      13     |         fra tutti, la libertà e ’l dritto di governarsi colle proprie
  9      14     |            tutti coloro, che senza dritto erano tenuti in catena.~ ~
 10      15     |    geronica, i senatusconsulti, il dritto pubblico insomma de’ Siciliani
 11      15     |         per infliggere a Stenio, a dritto o a torto, l’ignominiosa
 12      15     |          da Silla di trasferire il dritto de’ giudizî dall’ordine
 13      16     |        Possedevan le provincie con dritto di successione nella stessa
 14      17     |            riconoscere da Dio quel dritto, che loro negavano gli uomi.
 15      17     |           cui la forza era il solo dritto, e ’l coraggio teneva luogo
 16      19     |         volle levare ai sovrani il dritto di dar l’investitura ai
 17      19     |     vescovi eletti nei loro stati; dritto, che tutti i principi avevano
 18      19     |        fece dichiarare illegale il dritto dei sovrani dl dare ai vescovi
 19      19     |            di negare ai sovrani il dritto di dar l’investitura ai
 20      19     |     ragione d’esser geloso di quel dritto, in quanto papa Gregorio
 21      19     |            il pontefice perdeva in dritto, tutto il conte acquistava
 22      19     |          era riserbato in petto il dritto di metter dell’un dei lati
 23      19     |            stati, ed egli fosse in dritto di mandarne quali e quanti
 24      19     |            che ogni principe ha il dritto di fare. Ha dritto ogni
 25      19     |           ha il dritto di fare. Ha dritto ogni sovrano di tener l’
 26      19     |           di straniera potestà: ha dritto di regolare giusta i sacri
 27      19     |           domini; ha finalmente il dritto di non permettere che s’
 28      19     |     soprattutto tale lo rendeva il dritto, che indi veniva, di decidere
 29      19     |       secondo le consuetudini e ’l dritto di Longobardi; il corano
 30      19     |           e pei Normanni valeva il dritto dei Franchi (186). Da ciò
 31      19     |           proprie, che si chiamava dritto delle posate; il prestar
 32      19     |         degli anni ad informare il dritto pubblico di Sicilia; ciò
 33      19     |            vinti o fugati, che per dritto di conquista divennero suoi,
 34      19     |        autorità del principe.~ ~Il dritto pubblico dei tempi aveva
 35      19     |            principi avessero avuto dritto e mezzi di ritenerli.~ ~
 36      19     |           che sono state sempre il dritto sovrano, si trovano in quell’
 37      19     |         conte di Siracusa.~ ~Ma il dritto più eminente, che esercitavano
 38      19     |           feudi. Non è già che tal dritto era inerente alla natura
 39      19     |          latitudine, concesso quel dritto. A tutti i feudatari si
 40      19     |            casi stessi, in cui tal dritto era concesso, s’eccettuava
 41      19     |           di Calabria; però a buon dritto era chiamato uomo ligio
 42      19(202)|       Discorsi sopra lo Studio del dritto pubblico di Sicilia, pag.
 43      19(202)|        figlio Ruggieri, furono per dritto Feudatarj dei Duchi di Puglia;
 44      19     |           sovrano che avesse avuto dritto di chiedere quel servizio
 45      19     | apertamente, ch’essi regnarono per dritto proprio e non per altrui
 46      19     |       Tranne quelle terre, che per dritto di guerra vennero in suo
 47      19     |          di essere il creatore del dritto pubblico d’Inghilterra,
 48      20     |      cittadini: a lui spettare per dritto la successione; averglielo
 49      20     |     Merculiano essere stati a buon dritto appropriati, in pena del
 50      20     |           nel possedimento di quel dritto, che ognuno diceva d’avere
 51      20     |           a convertire la forza in dritto.~ ~XVIII. — I pochi nemici
 52      21     |            da quelli e contro ogni dritto fatto prigione. Sebbene
 53      21     |        locali; ed avevano anche il dritto di avocare a  le cause
 54      21     |          parlamento riconoscere il dritto di lei alla successione;
 55      21     |           conosceva ancora d’esser dritto importantissimo; e perciò
 56      21     |          consuetudine perderono il dritto (248).~ ~Ma il parlamento
 57      21     |           essi, perchè traevano il dritto loro dall’investitura, che
 58      21     |           corte di giustizia aveva dritto di giudicare de’ loro delitti,
 59      21     |      alcuna delle parti il funesto dritto di sfidare a duello il magistrato.
 60      21     |          il signore del feudo avea dritto di riprenderli, ove che
 61      22     |     dominio che i papi contro ogni dritto s’erano arrogati sopra alcune
 62      22     |          ebbero mai pace ed a buon dritto a lui diedero il soprannome
 63      23     |          stabilito da chi non avea dritto di farlo; essere ciò una
 64      23     |            avea scritto, e che nel dritto civile e canonico molto
 65      23     |            e fosse riconosciuto il dritto di essa alla successione,
 66      23     |          parlamento riconoscere il dritto di Costanza al trono e giurare
 67      24     |      acquisto del regno, a lui pel dritto della moglie dovuto, che
 68      24     |   principessa, che seco portava il dritto sopra la Sicilia, lascerò
 69      24     |    monarchi di Sicilia dell’antico dritto; gli ambasciatori ebbero
 70      24     |           della patria libertà; il dritto di portar le armi era addetto
 71      25     |            veniva ad esercitare un dritto che non avea, poco o nessun
 72      25     |           egli, il pontefice alcun dritto di conceder feudi e signorie
 73      25     |       moglie avrebbe acquistato un dritto incontrastabile al trono,
 74      25     |      questa grande innovazione nel dritto pubblico siciliano. Fu quella
 75      25     |          per la Marca; rinunziò al dritto di scegliere i vescovi ed
 76      25     |           avere gastigati a buon dritto i suoi ribelli baroni; 
 77      25     |           le innovazioni fatte nel dritto pubblico ecclesiastico 
 78      25     |          regno, si era trasfuso il dritto alla corona. E per essere
 79      25     |           s’era in lui trasfuso il dritto che il padre potea vantare
 80      25     |         senza fare alcun cenno del dritto ereditario e dell’elezione
 81      25     |          ogni sovrano non fosse in dritto d’infligere a’ sediziosi,
 82      26     |         leggi e quelle riforme del dritto pubblico siciliano delle
 83      26     |          restituire per non avervi dritto e non doverglisi, se dritto
 84      26     |        dritto e non doverglisi, se dritto vi avesse, per esser egli,
 85      26     |           tenere della sua chiesa; dritto che la costituzione del
 86      26     |   Guglielmo II; tolti anche a buon dritto erano loro stati que’ beni
 87      26     |          Saracino era stato a buon dritto carcerato, per esser suo
 88      26     |            patrimoniali, giusta il dritto comune. Disse che pei chierici
 89      26     |       potuto e dovuto farlo a buon dritto, perchè quel vescovo, apparentemente
 90      26     |           perchè negava al papa il dritto di scomunicare qualunque
 91      26     |           a negare al pontefice il dritto della scomunica. Negava
 92      26     |            egli solo il negava) il dritto di scomunicare alla babbalà,
 93      26     |        sola ragione per cui a buon dritto avrebbe dovuto essere scomunicato.~ ~
 94      26     |            leggi umane e divine il dritto di condannare i re, di punirli
 95      26     |          non per questo ha egli il dritto di privarci della corona,
 96      26     |        Federigo imperadore un gran dritto alla riconoscenza dei posteri.
 97      26     |         che i papi si credevano in dritto di esercitare sui regni
 98      27     |       prepotenti, la legge dava il dritto di scegliere il foro; chiamava
 99      27     |       tenevano feudi in capite, il dritto, che loro dava la costituzione
100      27     | concessione del feudo dava loro il dritto di esigere tutti i proventi
101      27     |         della giustizia criminale, dritto di regalia, appartenente
102      27     |            a riprendere il perduto dritto; e lo stesso Guglielmo II,
103      27     |           al vescovo di Catania il dritto di destinare uno stratigoto
104      27     |           la sua innocenza, il suo dritto? Perchè il pubblico costume
105      27     |            però essere chiunque in dritto di accusarneli (415).~ ~
106      27(419)|          Introduz. allo studio del dritto pub. di Sic. Ragionam. del
107      27     |       articolo di gran momento nel dritto pubblico siciliano, cioè
108      27     |     governavano tutte a popolo) il dritto di costituirsi a comune
109      27     |      appresso fu dato ai comuni il dritto di mandare loro rappresentanti
110      27     |            legge i principi aveano dritto di imporre solo in casi
111      28     |            nobili che reggeano per dritto di nascita la città e dal
112      30     |           di Lavena, professore di dritto civile (496), ad esso si
113      30(501)|   assolvendolo, rinunziasse al suo dritto. Se così andò la cosa, non
114      30     |            spogliare i prelati del dritto loro e d’una parte essenziale
115      30     |            non avea dimenticato il dritto luminosissimo della regina
116      30     |       senza negare od affermare il dritto dei papi, rispose: io lo
117      30     |        stava sempre sugli occhi il dritto del re d’Aragona, stava
118      30     |       piano i monti, convertiva in dritto il torto e rendea piane
119      32     |           pure si facean forti sul dritto loro ereditario, ovechè
120      32     |        voleano allora sostenere il dritto di dare o torre a senno
121      32     |        Valois rinunziò a qualunque dritto sui regni d’Aragona; re
122      32     |          avesse rinunziato ad ogni dritto al trono di Sicilia. L’accorto
123      33     |            nemici, cesse loro ogni dritto sulla Sicilia, la sua cessione
124      34     |        esempio credei avervi alcun dritto, quando rinunziai a qualunque
125      35     |         non potea tramandare alcun dritto ai suoi successori. «Tali
126      36     |   palermitani andassero esenti dal dritto di posata.~ ~Non meno agitata
127      39     |           cesso al nipote ogni suo dritto sulla Sicilia. Ma tal maritaggio
128      39     |        articolo il parlamento andò dritto allo scopo con proporre
129      39     |        restò come un principio del dritto pubblico siciliano, che
130      40     |        fecero conoscere che a buon dritto lo chiedeano, per esser
131      40     |        fosse tolto ai pontefici il dritto di riservarsi la elezione
132      40     |  soprannome di magnanimo ed a buon dritto: certo fu prova di gran
133      41     |           a metà per dieci anni il dritto d’esportazione. Il re il
134      43     |         oltracciò, non avendo egli dritto di condannare i rei, ma
135      46     |         regno furono spogliate del dritto di scegliere i loro magistrati
136      46     |             che seppero calcare il dritto sentiero, per illustrare
137      47     |            onde erano offensivi al dritto generale delle genti ed
138      47     |         vicerè e chiamava abuso il dritto del governo di dar l’esecutoria
139      47     |          dannevole la dottrina del dritto delle genti, che il vicerè
140      47     |          avanti, per sostenere tal dritto. Il vicerè intimò lo sfratto
141      47     |            in poi è stato base del dritto pubblico ecclesiastico di
142      47     |     canonico Mongitore l’opera sul dritto, che ha la città di Palermo,
143      48     |          che, qual che si fosse il dritto, hanno sempre torto, quando
144      48     |         conte Ruggiero, comechè il dritto di conquista ripugni alla
145      48     |       riconoscere nel pontefice il dritto di torli e darli; ed il
146      48     |          ai quali la legge dava il dritto di scegliere. È poi da considerare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License