IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] isnello 1 isnidarneli 1 isocrate 4 isola 145 isolani 2 isolati 1 isolato 1 | Frequenza [« »] 146 dritto 146 trono 145 indi 145 isola 144 fecero 143 impresa 141 secondo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze isola |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | ha l’opinione, che quest’isola, da prima detta Trinacria 2 1 | congettura sullo stato, in cui l’isola allora ebbe ad essere. I 3 1 | opposta riva discorrendo l’isola, giunse sul tenere del moderno 4 1 | quell’età o sorger nell’isola, o venire da oltramare alcun 5 1 | vennero ad occupare la piccola isola Ortigia. Vana fu la resistenza 6 1 | passaron dall’altro lato dell’isola, e presso il fiume Mazzara 7 1 | gli abitatori tutti dell’isola, qual che fosse stata la 8 2 | spiaggia settentrionale dell’isola, ove fu in appresso edificata 9 2 | spiaggia all’altra dell’isola. Ei fu che eresse in Agrigento 10 2 | Cartaginesi ad attaccare l’isola con grandi forze.~ ~Già 11 2 | dilungarsi da Sicilia, mentre l’isola era minacciata da una invasione 12 4 | più ristretta nella sola isola di Ortigia. Altri due borghi 13 4 | Plemmirio; tra esso e l’isola, l’ingresso del vastissimo 14 5 | nelle parti meridionali dell’isola, mandò una colonia ad edificare 15 6 | la sua autorità. Cinse l’isola d’Ortigia di alto muro e 16 6 | potea stare. Nel centro dell’isola edificò una vasta cittadella, 17 6 | città, tranne quelle dell’isola, che donò a’ suoi più fidi 18 6 | che stavano a guardare l’isola, vi penetrarono. Altri trecento 19 6 | lido settentrionale dell’isola, che Alesa fu detta, e per 20 6 | Insignoritisi poi dell’isola di Lipara, onde trasse una 21 7 | stanza in altre città dell’isola.~ ~Non pago di tal vantaggio, 22 7 | di ciò, lo abbandonò nell’isola d’Egina, ove fu preso e 23 8 | questa s’accinse. Riunì nell’isola di Zacinto da ottocento 24 8 | auspicî mosse Dione dall’isola di Zacinto nell’agosto dell’ 25 8 | Siracusani sparsi per l’isola, vennero ad ingrossare la 26 9 | forze per sottomettere l’isola tutta. La potenza di Siracusa, 27 9 | ajutarli nell’acquisto dell’isola e di averne in merito la 28 9 | restando a Dionigi la sola isola colla rocca, che venne tosto 29 10 | si diede a discorrere l’isola per suscitare nemici al 30 10 | passando dall’altro lato dell’Isola, cacciò il presidio cartaginese 31 10 | Corcira; liberata quest’ultima isola dalle armi di Cassandro 32 12 | romani nelle spiagge dell’Isola. I soldati e i galeotti 33 12 | fabbricata da prima nell’isola d’Ortigia, aveva sin dal 34 12 | che, non capendo più nell’isola, fu entro terra edificata 35 13 | da Sicilia, la metà dell’isola fosse di Geronimo, sì che 36 13 | egli aprisse le porte dell’isola e consegnasse il presidio; 37 14 | conquistarono quella parte dell’isola, che per Cartagine tenea, 38 14 | entravano o si traevano dall’isola. Lo stesso pretore non n’ 39 14 | della produzione totale dell’isola; ovechè i campi leontini 40 14 | La produzione totale dell’isola, che allora calcolavasi 41 14 | meno che non ne produceva l’isola tutta nell’epoca d’appresso. 42 14 | appena un sesto di tutta l’isola; ora se la produzione totale 43 14 | spavento in tutte le parti dell’isola. Finalmente la gloria di 44 14 | diede a discorrere per l’isola per estirpare altre piccole 45 14 | questi la gente ch’era nell’isola s’avanzò verso Triocala. 46 14 | successe nel governo dell’isola. E però Atenione, che per 47 15 | valore del frumento. Nell’isola di Lipara la decima fu un 48 15 | campi, il paese natale. L’isola si ridusse tanto deserta 49 15 | scorrazzare per tutta l’isola, e postola a sacco ed a 50 15 | Saracini il conquisto dell’isola.~ ~ 51 16 | contro l’emir: divisione dell’isola in più signorie. — XII. 52 16 | governo di una parte dell’isola. Venuti non guari dopo nemici, 53 16 | delle sue dipendenze nell’isola; dimandava solo il dominio 54 16 | vorrei volare sopra quell’isola. Quel detto confermò tutti 55 16 | allora era il governo dell’isola. Però, senza lasciarsi trarre 56 16 | sicuri del possedimento dell’isola, cominciarono a divenire 57 16 | estese il suo dominio nell’isola. Venuto in Palermo, vi morì 58 16 | Composte così le cose dell’isola, il comandante Abu Said 59 16 | avea potuto riacquistare l’isola di Creta, con più ragione 60 16 | tutti i servi, e bandì dall’isola gli Affricani; però restarono 61 16 | Affricani, ch’erano nell’isola. Quelli si negarono, dicendo 62 16 | vennero a cacciarli dall’isola.~ ~XII. — Ma, prima d’entrare 63 16 | dell’interno reggimento dell’isola, ti danno contraffatti i 64 16 | somma degli abitanti dell’isola era forse maggiore dell’ 65 16 | della ricchezza di quest’isola, non troveremo alcun argomento 66 17 | che poteva, per invadere l’isola. Maniace assoldò Greci e 67 17 | Affrica, furono cacciati dall’isola colla stessa rapidità, con 68 18 | che in varie città dell’isola avevano usurpata la suprema 69 18 | imprendere la conquista dell’isola; gli si offrì compagno nell’ 70 18 | durante la sua assenza, nell’isola. Ben Al Themanh, per estendere 71 18 | da tutti i Saracini dell’isola, vennero a riunirsi ai loro 72 18 | incursione dall’altro lato dell’isola sino a Butera, onde trasse 73 18 | suggezione una gran parte dell’isola. Nel 1068 s’inoltrò con 74 18 | le città principali dell’isola erano in potere dei Saracini. 75 18 | la conquista di tutta l’isola, trent’anni dopo il primo 76 19 | conte Rugiero signore dell’isola tutto l’animo pose a comporne 77 19 | Grande.~ ~Conquistata l’isola di Lipari, vi avevano nel 78 19 | monaci.~ ~Sottomessa poi l’isola di Malta, Rugiero fece risorgere 79 19 | destinò suo legato nell’isola il vescovo di Troina, senza 80 19 | fossero gli abitatori dell’isola, nè il conquistatore aveva 81 19 | Saracini che restarono nell’isola. E ciò rende ragione del 82 19 | la più nobile parte dell’isola, non il tutto. Però restarono 83 19 | Aci; al vescovo di Patti l’isola di Lipari, la città di Patti 84 19 | si avesse il resto dell’isola, da tenerla da lui (200); 85 19 | egli con grande armata nell’isola, prese prima Catania, poi 86 19 | investendo Rugiero di tutta l’isola, tenne per sè la metà di 87 19 | volle aggiungervi la vicina isola di Malta che ancora restava 88 19 | mare, sottomessa anche l’isola di Gozzo, venne il conte 89 20 | andati si estendeva alla sola isola, essere giusto che ripristinato 90 21 | era egli insignorito dell’isola delle Gerbe (231); nel giugno 91 21 | immemorabile era stabilito in quell’isola, che il conquistatore normanno 92 22 | chiostro, o confinato in un isola, e tutti ne fremessero, 93 24(295)| ricadevano in mare. Una volta l’isola di Muntgibel vomitò tante 94 24(295)| igneo, che s’arrestò, e l’isola d’allora in poi non mandò 95 24 | le principali città dell’isola erano capitali di piccoli 96 24 | non avessero sottomessa l’isola intera, e ciò che esse non 97 25 | Ritrattisi nell’interno dell’isola, altri abitavano il paese 98 26 | Gregorio, che dicea, quell’isola far parte del patrimonio 99 26 | ma quello rispose, che l’isola apparteneva all’impero e 100 27 | naturale divisione dell’isola fatta da’ due fiumi Imera, 101 28 | le principali città dell’isola, per diffondere da per tutto 102 28 | Sicilia, anche dopo che l’isola divenne provincia romana. 103 28 | appresso ebbero il dominio dell’isola. Bella prova di ciò è un 104 29 | abbandonar la città e l’isola, e recarsi nelle sue terre 105 29 | esercito, discorrendo l’isola, cacciava da per tutto i 106 29 | traversando l’interno dell’isola, si recò in Palermo. Qui 107 30 | essere stato a governar l’isola per parte di Manfredi sino 108 30 | grande effetto. In tutta l’isola tranne Palermo, Messina 109 30 | altra tutte le città dell’isola, tranne le tre ricantate, 110 30 | per esser signore dell’isola di Procida, veniva detto 111 30 | di lui (513). Perduta l’isola di Procida e quant’altro 112 30 | Sicilia signore di tutta l’isola e con grandi forze gli correa 113 32 | diede in cambio al re l’isola d’Ischia.~ ~III. — Fatto 114 33 | seconda volta. In questa isola vedean essi accertata la 115 33 | di non lasciar mai quest’isola, nè di tentar maneggi con 116 33 | invitava a recarsi nell’isola d’Ischia per comporre tra 117 33 | che a difesa stavano dell’isola d’Ischia e nove grosse barche 118 34 | aragonese, fermossi all’isola d’Ischia. Re Giacomo intanto, 119 34 | Federigo e governadore dell’isola d’Ischia. Costui nella battaglia 120 34 | aspettare l’armata nemica nell’isola di Ponza. Mentre che colà 121 35 | assediavano il castello. Quest’isola sulle coste di Affrica era 122 35 | e forse poco curava un’isola lontana, dalla quale nissun 123 36 | armata venne costeggiando l’isola fino ad Alicata, che strinsero 124 37 | Milazzo, e l’anno oppresso l’isola di Lipari. Anzi come il 125 37 | chè tutte le spiagge dell’isola erano infestate da pirati 126 38 | Trinacria s’intitolasse; che l’isola di Lipari restasse durante 127 40 | Affrica s’insignorì dell’isola di Cerchena e trasse in 128 43 | essersi insignorito dell’isola dì Rodi, cacciatone i prodi 129 44 | Medinaceli all’acquisto dell’isola delle Gerbe, restò disfatta 130 46 | negli altri luoghi dell’isola di Sicilia, nei quali i 131 47 | vescovo esigeasi in quell’isola. Il treccone ne diede, com’ 132 48 | relazione tra la Spagna e l’isola nostra o direttamente o 133 48 | trascurate fra i Saracini dell’isola nostra. E sebbene i mali 134 48 | ad amministrare la nostra isola. Ahmed fu molto lodato per 135 48 | musulmane restarono in pace nell’isola nostra senza alcun timore 136 48 | quanti la condizione dell’isola nostra potea per avventura 137 48 | quando poi sottomessa l’isola intieramente e caduto dall’ 138 48 | sottomessi i popoli dell’isola, vollero prima emanciparsi 139 48 | dominio dei Saracini nell’isola nostra.~ ~Per lo che ognuno 140 48 | fu dato il governo dell’isola allo stesso Stefano ed all’ 141 48 | Maniace; e la perdita dell’isola, tranne Messina difesa dal 142 48 | s’insignorirono così dell’isola.~ ~Tale racconto ha quella 143 48 | una sola provincia dell’isola; nè può dirsi di essi un 144 48 | progredir l’eloquenza in quest’isola, innanzi che in Grecia. 145 48 | particolarità istoriche di quest’isola, e svolger dovette le opere