Cap.

  1       2|          volle tutto solo eseguire l’impresa per lui. Si recò al palazzo
  2       4|           forze e maggior fidanza, l’impresa.~ ~Leonzio era restata,
  3       4|             lasciare la mal condotta impresa e ritornare in Grecia. Nicia
  4       6|            pronti a seguirlo in ogni impresa.~ ~In questo, i Geloi chiesero
  5       6|          dilungarsi dalla principale impresa, fe’ ritorno a Mozia. Trovò
  6       6|          dallo scopo principale dell’impresa, ch’era Siracusa, tornò
  7       8|       dovizioso, s’accingesse ad una impresa così ardua, senza essere
  8       9|       delitto l’avere abbandonata la impresa, chiedea che ciò fosse stabilito
  9       9|              in tutte le sue partì l’impresa, si spogliò Timoleonte d’
 10      10|             obbligarono a lasciare l’impresa. Quindi levatosi, venne
 11      10|            Tornò l’anno appresso all’impresa di Messena, e non vi fece
 12      10|          vollero essere a parte dell’impresa e diedero venti galee.~ ~
 13      10|            era mancata l’anima della impresa. Gli alleati cominciarono
 14      10|         coloro che aveano favorito l’impresa. Dinocrate intanto era entrato
 15      10|              in Affrica. Ardua era l’impresa. Straordinarî sforzi erano
 16      10|             i soldati applaudire all’impresa, comparve fra essi in mezzo
 17      11|                La mala riuscita dell’impresa cominciò a farlo cadere
 18      12|                  e poi tornarono all’impresa di Mitistrato, e finalmente
 19      12|         soldati furono destinati all’impresa. Accostatisi tacitamente
 20      12|          tagliati a pezzi.~ ~V. — Un’impresa più ardita tentò Asdrubale
 21      13|              Marcello si accinse all’impresa. Erano nell’esercito romano
 22      13|          mentre disperava quasi dell’impresa, il caso gli offrì il destro
 23      14|         pediculare.~ ~Fornita così l’impresa, Rupilio si diede a discorrere
 24      14|            loro avessero agevolata l’impresa. Libertà promettevano loro
 25      14|          erano. Trovata malagevole l’impresa; per non iscuorare i soldati,
 26      16|         maggiorenti a consiglio.~ ~L’impresa parve ardua a tutti. Alcuni
 27      16|               s’accinse con essi all’impresa, scortato da quel traditore.
 28      16|         accingersi con vantaggio all’impresa. Que’ di Rometta negarono
 29      16|             la gente a rimanere dall’impresa, prometteva di torre il
 30      16|              sono accinti all’insana impresa di usar la forza per obbligare
 31      17|              i ribelli. Fornita tale impresa, si diede col fratello Rugiero
 32      18|            Lieto della riuscita dell’impresa, rimbarcatosi colla preda
 33      18|             valentìa de’ Normanni, l’impresa non sarebbe stata lieve,
 34      18|           gli si offrì compagno nell’impresa (163).~ ~Con lieto animo
 35      18|            recare a fine la gloriosa impresa; lo presentò del vessillo
 36      18|        essere ancora presto per tale impresa; soprassedessero. Quelli
 37      18|         ajutare il fratello in quell’impresa. Destinò alcune di quelle
 38      18|          speranza di recare a fine l’impresa. Pur finalmente, non dalla
 39      18|          avevano confortato alla rea impresa, li fece accecare; lo stesso
 40      19|             vece portate le armi all’impresa di terra santa, che gli
 41      19|           Recata così a lieto fine l’impresa, il duca e il conte si ritirarono
 42      20|                II. — Difficile era l’impresa. Molti e potenti erano coloro
 43      20|          pigliavano le armi in quell’impresa, restavano assoluti dei
 44      20|     riserbando alla nuova stagione l’impresa, venne a Salerno, per ritornare
 45      21|            per fare andare a male la impresa loro; intantochè si giunse
 46      21|       destinato con nuova armata all’impresa. Era costui per mettere
 47      22|            l’iniquità necessaria all’impresa. Con tale intendimento aveva
 48      22|         raccomandò per ajutarlo nell’impresa. Il conte il prometteva;
 49      22|          baroni siciliani che la sua impresa era più difficile ch’ei
 50      22|      avrebbero recato a lieto fine l’impresa, a cui sarebbe appartenuto
 51      22|            già disperava di potere l’impresa riuscire a buon fine, quando,
 52      22|               che dava mano alla rea impresa, per l’amorazzo che a lui
 53      22|            di recare a fine la grand’impresa, oltre alla gloria che a
 54      22|     continuamente istigato a più rea impresa da’ baroni di oltremare,
 55      22|              in favore del popolo, l’impresa non era lieve. La custodia
 56      22|          prigioni, per cooperare all’impresa.~ ~Disposte così le cose,
 57      22|     prevenire il colpo, precipitar l’impresa. La notte stessa fu avvisato
 58      22|               primo fautore di quell’impresa. Il popolo al solo sentire
 59      22|  accagionavano l’essere ita a male l’impresa; e sì lo adizzarono, che
 60      22|      spaventato dalla grandezza dell’impresa, come fu presso Palermo
 61      22|             congiurati di ritentar l’impresa; e di leggieri cessero alle
 62      22|             vi facean poco frutto. L’impresa di per  stessa difficile,
 63      22|           nella felice riuscita dell’impresa, che sin dall’anno 1162
 64      23|        principi, s’erano accinti all’impresa. Guglielmo, comechè religiosissimo,
 65      24|    sopraffatti dalla difficoltà dell’impresa ameranno meglio piegarsi
 66      24|         consorto giurato nella santa impresaRispose Tancredi «Io vi
 67      24|           Arrigo, per prepararsi all’impresa di Sicilia, che tanto gli
 68      24|              stupito dalla temeraria impresa d’Agatocle di portar le
 69      25|           ogni opera fece, perchè la impresa di lui andasse a voto. L’
 70      25|              Sassone a desister dall’impresa e dar pace a re Federigo;
 71      25|         migliori direzioni per quell’impresa, della quale si mostrava
 72      25|             prima di recare a fine l’impresa, il suo successore nel regno
 73      25|        guelfi di Lombardia, e questa impresa fu alcun tempo sospesa per
 74      25|     quattrocentuomini d’armi, per l’impresa di Terra-Santa. Composte
 75      25|          avrebbe ripigliata la santa impresa. I papi, soggiungea, per
 76      25|           regno; ed ivi impose per l’impresa di Terra-santa la gravosissima
 77      25|             accinto prima alla santa impresa, la notizia della felice
 78      25|           nocesse alla riuscita dell’impresa, propose che gli ordini
 79      25|              buon successo della sua impresa. Lo storico inglese Paris
 80      25|           sostenere la guerra da lui impresa. Per costui mezzo fece pubblicare
 81      26|        Italia, per distorlo da quell’impresa, volea ch’egli dirigesse
 82      26|        Lombardi non era stata da lui impresa per non recarsi alla crociata,
 83      26|              proteggerlo nella santa impresa, volle avvantaggiarsi della
 84      26|         pigliavano le armi in questa impresa, che si osava chiamar santa;
 85      28|        circostanze favorivano la sua impresa.~ ~Non prima della XXX olimpiade
 86      28|         sostenere la sua arditissima impresa; la venuta ostili che no,
 87      28|     guerriero, che s’accingeva ad un’impresa, senza avere a fianchi il
 88      29|          potersi accingere a lontana impresa, mentre il papa gli dava
 89      29|             ed invece di recarsi all’impresa di Terra-Santa, come avea
 90      29|         mestieri per recare a fine l’impresa; al quale oggetto mandò
 91      29|          contribuir danaro per quell’impresa, concorressero in quella
 92      29|   Inghilterra dal recarsi alla santa impresa, per far la guerra al re
 93      29| sollucheramento per la riuscita dell’impresa del principe francese, per
 94      30|              cooperassero alla grand’impresa. Tali lettere produssero
 95      30|           ogni crudeltà (504). Prima impresa di costui fu l’assedio di
 96      30|            appresto per la più vasta impresa ch’avesse egli mai concepita;
 97      30|            voluto concorrere a tanta impresa; pronti erano cinquecento
 98      30|             a me, e mettersi a tanta impresa? Io sarò quel desso, che
 99      30|         nella quale lo incuorava all’impresa e lo benediceva. Tale lettera
100      30|              principale sostegno all’impresa; onde era da soprassedere
101      30|            il differire più oltre un’impresa già tanto matura, era un
102      30|          giurarono di accingersi all’impresa e ritornarono altri in Palermo,
103      30|          ordinarie non bastavano all’impresa, dimandava la decima dei
104      30|           fin’allora favorito la sua impresa, avrebbe presto fatto sparir
105      31|            trovarvi alcun favore all’impresa; dacchè eragli venuto fatto
106      31|        nicchiava ad avventurarsi all’impresa di Sicilia, ne vien padrone
107      32|        dovean pigliar parte a quella impresa. Sciolta così la conferenza,
108      32|              animo di opporsi a tale impresa, per non mancare alla fede
109      33|           Manfredi e di Corradino. L’impresa era da molti tenuta impossibile.
110      33|     contraddirlo, per paura che se l’impresa fosse fallita, non ne fossero
111      33|              in città. Fornita quell’impresa, portossi a sorprendere
112      34|             prevalse e m’accinsi all’impresa. Voi ben sapete, che, lungi
113      34|           colle sue insinuazioni all’impresa, e scioglier la Sicilia
114      34|              Siciliani e non tentare impresa, che fosse per accedere
115      34|            francese accintasi ad una impresa, avesse mai voltato le spalle
116      35|        permettea di tornar tosto all’impresa. Per la scarsezza dell’erario
117      35|             il porto: ma anche quest’impresa gli venne fallita. Allora
118      36|         Legati del papa per la pace. Impresa di Lipari. — VII. Agitazioni
119      37|          Raimondo Peralta, fornita l’impresa di Lipari, accostossi a
120      37|             sommessa: pure fallita l’impresa di Catania, non poterono
121      39|             re da Trapani;  la sua impresa fallì la generale espettazione.
122      40|             avrebbero resa agevole l’impresa. Ben è vero che i Messinesi,
123      40|           della felice riuscita dell’impresa, erasi dato ad assoldar
124      40|           vent’anni diretti a quella impresa, non si astenne da altre.
125      41|             guerra di religione tale impresa, che null’altro oggetto
126      41|     conquisto.~ ~VI. — Fornita quell’impresa, ad insinuazione di Torrequemata
127      42|       Mazzara, ed ivi confortati all’impresa dallo Squarcialupo, nell’
128      42|       pericolo della mal consigliata impresa; o scuorato dal non vedersi
129      42|           della felice riuscita dell’impresa e della tranquillità già
130      43|             che per loro teneansi. L’impresa era aspra e difficile; chè
131      43|         sospettava d’aver favorito l’impresa del figlio: la stessa città
132      43|              popolo fatto argine all’impresa del conte ed aver tollerato,
133      43|          vollero essere a parte dell’impresa.~ ~Con tali forze Carlo
134      44|            II. Battaglia di Lepanto. Impresa di Tunis. — III. Severità
135      44|          compagno armato del pari. L’impresa dell’accademia era quel
136      45|            cielo. Ciò non di manco l’impresa non era matura, quando nel
137      46|           senza meno rivolte a quell’impresa. Aveano ben eglino fatto
138      46|   impadronirsi della città stessa. L’impresa mostrò da prima di volere
139      46|            respinto.~ ~Fallita quell’impresa, tentò il marchese di Villafranca
140      46|              vicerè a desistere dall’impresa, ed all’incontro una di
141      46|            le viste di tentare alcun’impresa, ma poi, raccolte le truppe,
142      47|               L’imperatore assunse l’impresa di cacciare gli spagnuoli
143      48|       improprio per lui sospendere l’impresa contro gl’infedeli, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License