grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |            un uomo, che, vissuto in tempi di varie, anzi opposte fortune,
  2       1     |          che Ercole, giunto in quei tempi nello estremo lido d’Italia,
  3       1     |          luogo, sin dai remotissimi tempi abitato. Lasciando da parte
  4       1     |          dalle quali la Sicilia nei tempi d’appresso fu travagliata,
  5       1     |             le città siciliane, nei tempi che a questi immediatamente
  6       3     |             ornato oratore dei suoi tempi.~ ~IV. — Se ambiziosa era
  7       4     |            che la superstizione de’ tempi facea credere di sinistro
  8       5     |           per lo più stranieri. Ne’ tempi ordinarî ogni cittadino
  9       5     |     quattromila Siracusani. Tanto i tempi eran diversi da quelli del
 10       6     |             Mozia, e finalmente ne’ tempi moderni, di Marsala. Era
 11       7     |           tiranno, andavano in que’ tempi raminghi per le città della
 12      10     |           giusta il decreto fatto a tempi di Timoleonte, avea il supremo
 13      10     |          Scrisse la storia de’ suoi tempi, nella quale, nemico com’
 14      11     |       tornare alla democrazia. Ma i tempi nol consentivano. Molti
 15      12     |         nuove se n’erano aggiunte a tempi di Pirro. In quel lembo
 16      12     |    istituzioni è sempre relativo ai tempi, ai luoghi. La prosperità
 17      12     |             di frumento venduto petempi, fosse rimandato a Taranto
 18      12     |           egli donava e vendeva pei tempi, si fosse accumulata ne’
 19      12     |        facile argomentare quanto in tempiprosperi ebbe a crescere
 20      12     |           allo stato, in cui era ai tempi del vecchio Dionigi, e forse
 21      13     |       sentina d’ogni vizio, come a’ tempi del secondo Dionigi; lo
 22      14     |             littori. Le memorie dei tempi fanno pure menzione di questori,
 23      14     |             nascosto, dove a questi tempi non sia trascorsa la libidine
 24      14     |            mostra che sin dai primi tempi della romana dominazione
 25      15     |       opulenza e la civiltà sua ne’ tempi andati. Nessun vaso fu in
 26      16     |  difendevano con coraggio degno dei tempi più gloriosi di quella città.
 27      16     |          usò una frase, propria de’ tempi, in cui scrisse, affatto
 28      16     |            dalle scarse memorie dei tempi alcuna notizia, onde conghietturare
 29      16     |         imposta della decima che in tempi più remoti si pagava in
 30      17     |      provincia, e, come portavano i tempi, parte ne concesse alle
 31      18     |            Tale era l’ignoranza dei tempi che il Malaterra ascrive
 32      19     |              Comechè le memorie dei tempi mostrino che i Siciliani
 33      19     |          luoghi entro terra.~ ~ i tempi consentivano il fare un
 34      19(184)|          legati pontificii dei suoi tempi; Sed nec Legati Sedis Apostolicae
 35      19     | straordinari che nel linguaggio dei tempi si dicevano angherie e perangherie;
 36      19     |             suo patrimonio, che nei tempi d’appresso fu detto demanio,
 37      19     |              che nel linguaggio dei tempi si diceva investitura. Posto
 38      19     |              Il dritto pubblico dei tempi aveva fissato i doveri dei
 39      19     |      braccio militare si chiamò nei tempi d’appresso quella parte
 40      19     |              la quale è propria dei tempi per designare una concessione
 41      19     |           concessione feudale, ma i tempi, non ne conoscevano altre;
 42      20     |           che mal s’attagliavano a’ tempi; per cui i baroni potentissimi
 43      20     |       rispose in tutto l’effetto, i tempi più presto che lui è da
 44      20     |        Sicilia; e se quel regno nei tempi andati si estendeva alla
 45      20     |          Tale era la condizione de’ tempi, che un solo, che osava
 46      20     |            Ciò era avvenuto in quei tempi. Anacleto ed Innocenzo II
 47      20(219)|         Salernitano, che scrisse in tempi posteriori, e qualche cronaca,
 48      20(223)|          per essere ciò proprio dei tempi e delle guerre civili; ma
 49      20     |             la rea consuetudine de’ tempi portava, messo a ferro ed
 50      21(235)|              perchè s’attagliava ai tempi.~ ~
 51      21(237)|     imperadore: gli storici di quei tempi adattaron la ciarla, i moderni
 52      21     |       assodare un governo nuovo, in tempi tanto licenziosi. Indi avvenne
 53      21     |          divisione; perocchè sino a tempi di re Federico I lo svevo
 54      21     |        circostanze ed i costumi de’ tempi, che l’effetto mal poteva
 55      21     |             un giudizio di Dio.~ ~I tempi non consentivano il troncamento
 56      21     |        magistrati, che per quanto i tempi il comportavano, fosse di
 57      22     |           presenza. Non eran quelli tempi tali da potere senza pericolo
 58      22     |      secondo l’uso crudelissimo de’ tempi.~ ~XVII. — Passato poi coll’
 59      23     |      esercito; destino, cui in quei tempi soggiacevano sempre gli
 60      23     |            e, giusta il costume de’ tempi, i grandi delle due corti
 61      23(290)|     espressione diplomatica di que’ tempi.~ ~
 62      23     |            illegali prestazioni nei tempi posteriori introdotte, cacciati
 63      24     |          prudente, contro l’uso dei tempi, amava le scienze e le arti,
 64      24(299)|        contro il rituale di tutti i tempi e si conosce sommamente
 65      24(299)|        fossero fatto lecito in quei tempi infelici. La penitenza imposta
 66      24     |        quella che avevano avuta nei tempi andati in Siracusa; re Rugiero
 67      24     |            forza straordinaria. Nei tempi andati le principali città
 68      24     |         straniera dominazione. Ed i tempi meno remoti, le vergognose
 69      25     |           le provincie che in altri tempi n’erano state divelte. Negò
 70      25     |            sul trono, piegandosi ai tempi, dovea tutto emendare; e
 71      25     |             principe le memorie de’ tempi accennano a quando a quando
 72      26     |           in cui furono assegnati i tempi ed i luoghi dei pubblici
 73      26     |            e che quel libro, che in tempi di appresso fu ad altri
 74      26     |       ambiva il trono pontificio in tempi così tempestosi. I cardinali
 75      26     |         Comechè per l’ignoranza dei tempi queste verità evidentissime
 76      26     |             ed i baroni godevano ai tempi di quel buon re; che si
 77      27     |         giunte ed innovazioni che i tempi aveano reso necessarie.~ ~
 78      27     |         diocesi. Crebbe l’abuso nei tempi licenziosi, che seguirono;
 79      27     |          Indi in poi le memorie de’ tempi non fanno più menzione degli
 80      27     |            quale restò, come sin da tempi antichissimi era stata,
 81      27     |            certo modo a piegarsi ai tempi, con permettere il duello
 82      27     |      borgesi (399). Dai Diplomi de’ tempi apparisce, che i testimoni
 83      27     |         legname e marinari, che nei tempi andati costituivano un fondo
 84      27     |          principe.~ ~Le memorie de’ tempi fanno anche menzione del
 85      27     |          più antica origine, fu ne’ tempi d’appresso detta tribunale
 86      27     |          giustiziero, che in questi tempi comincia ad esser detto
 87      27     |            da’ fiumi le memorie dei tempi fanno menzione di un camerario
 88      27     |         attribuirsi all’uso di quei tempi di non apporre negli scritti
 89      27     |     proporre quella garantia, che i tempi chiedevano. Venuto poi al
 90      27     |             macello (432).~ ~Ma nei tempi d’appresso, in ragione che
 91      28     |           letteratura siciliana nei tempi antichi; onde conoscere
 92      28     |     conservavano nel bujo dei bassi tempi qualche scintilla di sapere,
 93      28     |            ad esser parlato sin da’ tempi della romana dominazione,
 94      28     |             che sventuratamente ne’ tempi di appresso ebbero il dominio
 95      29     |        ascolto; però, piegandosi ai tempi, dissimulava le minacce
 96      29     |             sua a tutti che sin dai tempi di Federigo imperadore erano
 97      29     |           loro, come era accaduto a tempi di papa Innocenzio; per
 98      29     |           sua famiglia, che in quei tempi infelici era come addetta
 99      30(511)|        principio, secondo l’uso de’ tempi, alla sua orazione col testo
100      33     |        erano stati demoliti sin dai tempi del re Manfredi; que’ cittadini,
101      34     |            che si propone, in altri tempi sarebbe forse sano consiglio:
102      35     |        lingua, venne in uso in quei tempi di rammentar l’incendio
103      35     |           fumo. Ma così portavano i tempi. Gli eserciti e le armate
104      36     |            armati, come portavano i tempi, incontratisi, il conte
105      36     |          era vero, era affacente a’ tempi. Ma è da considerare che
106      37     |           di Catania pel re in que’ tempi estivi. Colui che avea avuta
107      38     |             bestiame. Erasi in quei tempi dalla fazione, che mostrava
108      39     |            si regolassero secondo i tempi il comportavano: che si
109      39(541)|             Tutti i diplomi di quei tempi hanno l’intitolazione «Martinus
110      40     |           permesso: ma come in quei tempi credeasi che ai soli pontefici
111      41     |             haviri mancato di multi tempi inza la extractioni di vittuvagli,
112      41     |          fin dove mettevano in que’ tempi il cece i papi), potesser
113      43     |             vendetta; dachè in quei tempi disordinati era costume
114      44     |           giustizia bastava in que’ tempi a rendere un vicerè odioso
115      44     |           conoscea d’essere in que’ tempi i titolati e’ nobili e’
116      45     |            i tanti pesi imposti ne’ tempi anteriori dal parlamento,
117      45     |         generale: pareano risorti i tempi gloriosi  Rugieri di Loria.
118      45(619)|             gli scrittori tutti dei tempi dìcono un milione. Forse
119      45     |        quali tanto si è gridato ne’ tempi moderni, la carta bollata
120      45     |     parlamento abbia saputo in que’ tempi cogliere il destro de’ grandi
121      46     |          origine di Palermo sin dai tempi del diluvio universale.
122      47     |      napolitane fu, come in tutti i tempi è stato una passeggiata
123      48     |  straordinario numero d’operai. Ne’ tempi d’appresso si citava sempre
124      48     |              che gli uomini di que’ tempi null’altro seppero fare
125      48     |       memorie gli storici greci dei tempi d’appresso lo attestarono.~ ~
126      48(*)  |     arabo-sicole conosciute sino ai tempi dell’Autore non faceano
127      48     |          tremende vicissitudini dei tempi ad esulare da questa terra
128      48     |         quietissima; allora corsero tempi propizj per gli Arabi, i
129      48     |      inclinati. E se l’ingiuria dei tempi, e forse più ancora l’odio,
130      48     |        Primo, seguendo l’ordine dei tempi, è Ahmned Ben Al Aglab,
131      48     |            spagnuolo noi avemmo nei tempi di appresso l’Alchayde del
132      48     |            Canne, accaduta in altri tempi e con altra gente, ed altre
133      48     |           VII, non poteano per quei tempi dirsi usurpatori, poichè
134      48     |        ricco secondo la ragione dei tempi, e che malgrado questa abbondanza
135      48     |    conosciuto siccome necessario a’ tempi suoi e conseguentemente
136      48     |        mostra esser costume in que’ tempi che coloro ch’erano appiccati,
137      48     |      dimostrare, che sia quello de’ tempi normanni, è ancor manifesto
138      48     |  considerare che sin le memorie de’ tempi mostrano, che i bajuli esercitavano
139      48     |           strana argomentazione, in tempi posteriori fu attribuita
140      48     |            vescovi illustri di quei tempi gli articoli da discutersi
141      48     |    personaggi distinti, accaduta in tempi di pubbliche perturbazioni;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License