grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |           non che quello figura l’uomo in una sola attitudine,
  2 [Titolo]    |            a narrare la vita d’un uomo, che, vissuto in tempi di
  3 [Titolo]    |     sempre la più bella dote dell’uomo: un carattere virilmente
  4 [Titolo]    |         appresso il padre di lui, uomo di retto senno, e che nell’
  5 [Titolo]    |           vicende del mondo.~ ~Un uomo intanto, di cui la memoria
  6 [Titolo]    |       abbastanza la memoria di un uomo, che appariva promulgatore
  7 [Titolo]    |       alle morali condizioni dell’uomo e queste a quelli all’incontro;
  8       1     |        branco di buoi. E perchè l’uomo è naturalmente vago del
  9       1     |         venire da oltramare alcun uomo di gran cuore, che represse
 10       1     |       iblea gli antichi diceano l’uomo donato di dolce facondia.~ ~
 11       2     |       essere stato egli in voce d’uomo furbo e di mala fede. Quando
 12       2     |          cervo cercò l’ajuto dell’uomo. Promise l’uomo di vendicarlo,
 13       2     |        ajuto dell’uomo. Promise l’uomo di vendicarlo, purchè si
 14       2     |      cavallo restò sottomesso all’uomo. Fu questo apologo di Stesicoro,
 15       5     |           tegola da trarre,  un uomo da combattere, la città
 16       6     |      circostanze straordinarie un uomo straordinario fecero sorgere,
 17       6     |         grado all’ambizione di un uomo, che seppe far uso del potere,
 18       7     |     Quanti hanno scritto di quest’uomo, da Diodoro in poi, lo dipingono
 19       8     |          pensavano eglino, che un uomo di età matura e tanto dovizioso,
 20       8     |      folto de’ nemici; e tuttochè uomo fatto già fosse, mostrò
 21       8     |      esaminare le ferite di quell’uomo, testimoni furono prodotti,
 22       8(42) |       scrive le azioni di un solo uomo entra in tutti i particolari;
 23       9     |           scelta del generale, un uomo del volgo nominò Timoleonte,
 24       9     |        padre dello storico Timeo, uomo virtuosissimo, vago di libertà,
 25       9     |         quali era capo un Trasio, uomo tracotato, si negavano ad
 26      10     |         lui, o per non elevare un uomo diffamato pecostumi suoi,
 27      10     |          Pure allora fu che quest’uomo straordinario concepì e
 28      11     |        corriere dei Mamertini, un uomo si vide sorgere, destinato
 29      11     |      cavalli. Li comandava Cione, uomo di segnalato coraggio. Prima
 30      12     |   profondissima, era vôtata da un’uomo solo colla chiocciola inventata
 31      14     |          quali un Acheo di Acaja, uomo ingegnoso e destro, al quale
 32      14     |     Titinio soprannominato Gadeo, uomo rigattato, il quale pe’
 33      15     |           le reliquie di un tanto uomo, e i dintorni stessi di
 34      15     |      allora pretore C. Sacerdote, uomo incorrotto. Dione avea posto
 35      15     |       accusatore un Nevio Turpio, uomo veramente turpe. Fu forza
 36      15     |      Finalmente trovò un Pacilio, uomo da nulla, che si mostrò
 37      15     |          ad Apollonio da Drepano, uomo iniquo che Verre avea levato
 38      15     |       ragazzo era,  conosceva l’uomo, il consentì. Il candelabro,
 39      15     |           in Catana, ove a nissun uomo era dato l’ingresso, e quindi
 40      15     |           pretore.~ ~Eppure quest’uomo reo di tanti delitti davasi
 41      15     |    pesanti, levandoli per testa d’uomo. E nuovi e più sottili modi
 42      16     |          diedero a gridare accorr’uomo. Il popolo trasse in folla;
 43      16     |    Sicilia. Tra perchè era costui uomo forte e vigilante, e forse
 44      16     |         di cui faceva gran conto, uomo oltre ad ogni dire iniquo
 45      16     |       ricerche del laboriosissimo uomo, ed assai altre perirono
 46      18     |        spada; fra l’ombre vide un’uomo a cavallo, che a lui, come
 47      19     | feudatario veniva allora chiamato uomo, ligio, fedele, vassallo
 48      19     |          conte Rugiero è chiamato uomo ligio del duca di Puglia (202).
 49      19     |          buon dritto era chiamato uomo ligio del duca di Puglia;
 50      19     |           il conte di Sicilia suo uomo, non prova che la Sicilia
 51      19     |         Or non è credibile che un uomo tale avesse o per generosità
 52      20     |           tanto le idee del santo uomo erano pervertite dal pregiudizio)
 53      21     |          impugnarlo, non contro l’uomo, ma contro lo stesso Dio.~ ~
 54      22     |         Sclafani e Caltanissetta, uomo prode, generoso, dabbene,
 55      22     |           che salisse al trono un uomo vile di nascita, turpe di
 56      22     |          indursi a credere che un uomo tanto da lui beneficato
 57      22     |           arcidiacono di Catania, uomo di assai dolci costumi,
 58      22     |         affidata ad un Malagerio, uomo d’incorrotta fede e non
 59      22     |  Sangiovanni canonico di Palermo, uomo chiaro per sangue e per
 60      22(261)|         sarebbe verisimile che un uomo, ch’ebbe allora tanta parte
 61      22     |    protonotajo fece comprender un’uomo, che tutti i Salernitani
 62      23     |         che non era  nobile,  uomo, e sdegnosamente la riggettò.~ ~
 63      23     |         comando de’ suoi soldati; uomo d’armi e di senno valente
 64      23     |  pretendere l’allontanamento d’un uomo valente, come Riccardo Palmeri,
 65      23     |     accettò l’invito; ma l’altro, uomo di salda virtù, sapendo
 66      23     |    Inghilterra, che era in voce d’uomo distinto per sapere che
 67      23     |            messe avanti contro un uomo che tanti servizî avea resi
 68      23     |       Boemondo conte di Monopoli, uomo savio e facondo, e da altri
 69      23     |          la viltà di piaggiare un uomo, che pubblicamente si sapea
 70      23     |          XI. — Le idee del dabbenuomo erano travolte dalle perturbazioni,
 71      25     |        perchè quel cardinale, che uomo pacifico era, per non entrare
 72      25     |        pontificia Innocenzio III, uomo di non ordinaria capacità,
 73      25     |          la Chiesa andava, come l’uomo, soggetta ad errore, o che
 74      25     |       soggetta ad errore, o che l’uomo promosso al papato non era
 75      25     |    promosso al papato non era più uomo. Ricevuto l’avviso dell’
 76      26     |   musulmane, pecca da opporsi all’uomo, non al principe, non è
 77      27     |       illibato l’onore di essi. L’uomo ha sempre uno stimolo al
 78      27     |           legalmente; ma non v’ha uomo, perverso che si voglia,
 79      28     |     raffinamento della civiltà. L’uomo col solo sforzo del suo
 80      28     |          tutti lo additavano come uomo straordinario. Pure le famiglie
 81      28     |          tante opere che il grand’uomo scrisse, per lo più in versi,
 82      28     |        dubbio d’essere egli stato uomo assai colto e vago di conversare
 83      28     |         altro era tenuto da tutti uomo valente; egli si tenea un
 84      28     |        dettava «sul conforto dell’uomo obbediente» Mohammed-ben-Abi-Mohemmed-ben-Zefir
 85      28     |           servire ai piaceri dell’uomo, più vorace di loro, l’istinto
 86      28     |           Sangermano. Nel 1233 un uomo vestito di rustico sajo,
 87      28     |        lui da tutte le parti: e l’uomo donava molto volentieri
 88      28     |         più forte sentimento dell’uomo; l’amore. Quanto ciò sia
 89      30     |         voto per l’opera d’un soluomo.~ ~VII. — Fra coloro, ch’
 90      30     |           re Manfredi; ma, perchè uomo d’armi non era, in tutto
 91      30     |        discorso, non conoscendo l’uomo, stava in sul tirato, e
 92      30     |           dimandato dal papa qual uomo fosse l’Aragonese, rispose:
 93      30     |  Aragonese, rispose: il più savio uomo del mondo, il più prode
 94      30     |         della cristianità. Di tal’uomo, rispose il pontefice, a
 95      30     |           stata ordita da un solo uomo e tenuta così celata, che
 96      31     |     suscitato dall’opera d’un soluomo, cui forse re Carlo non
 97      33     |      Ospedalieri di San Giovanni, uomo destro e nelle politiche
 98      33     |         Lanza, cognato del Loria, uomo d’alto senno, cominciò a
 99      34     |    Francavilla, accostatoglisi un’uomo, come per chiedergli elemosina,
100      36     |       giustizia. Non era Federigo uomo da tollerare simili soprammani;
101      37     |          e perverta il cuore dell’uomo.~ ~
102      38     |      sentì pungersi nel ventre da uomo avvolto in rozzi panni:
103      39     |       riguardo, onde venga dato l’uomo alla carica, non la carica
104      39     |         carica, non la carica all’uomo (540); che le magistrature,
105      40     |            e l’altra fa torto all’uomo, non al re.  per ciò potrebbe
106      41     |     Sicilia Ferdinando de Acugna, uomo dolce e ragionevole, il
107      42     |       visto scender dalla nave un uomo, che a’ portamenti, al contegno,
108      42     |           archivario della città, uomo dabbene, che era  per
109      42     |         potessero unirsi. Il buon uomo rispose non conoscerne alcuna.
110      43     |  capitanati da un Giorgio Comito, uomo di pessima vita. Ebbe così
111      43     |        affetti è mai il cuor dell’uomo!~ ~Mentre quella sfrenata
112      44     |     vicerè il conte d’Albadalista uomo severo anzi che no, il quale
113      45     |          fecero concepire a quest’uomo straordinario la speranza
114      45     |           sapea capire come quell’uomo fosse a giorno delle più
115      45     |           da Rugieri Paruta dotto uomo di quell’età, segretario
116      45     |      cardinale Teodoro Trivulzio, uomo fermo e coraggioso, pure
117      45     |     Francesco Barone da Morreale, uomo d’ingegno colto e gentile,
118      45     |         segretario; l’essere egli uomo da ciò, potrebbe far sospettare,
119      45     |           della Kalsa in Palermo, uomo assai rispettato per gl’
120      46     |        Oyo, che pure avea fama di uomo virtuoso, confermò colla
121      46     |        principe Vincenzo Gonzaga, uomo dolce e magnanimo, il quale
122      46     |         seco venne da segretario, uomo sagace, attivo ed onesto,
123      46     |        che da quel dotto e nobile uomo ebbe l’Allacci le notizie
124      47     |          essi dieci once per ogni uomo che doveano dare; fu imposto
125      47     |      lealtà, con tutte le virtù d’uomo e di re; sin dal primo suo
126      48     |           quieta condizione di un uomo consacrato agli studi, venduto
127      48     |     cinque sorgenti, alle quali l’uomo può attingere la sua consolazione.
128      48     |           cioè l’abbandono, che l’uomo fa di se stesso nelle mani
129      48     |        ravviseremo in Gregorio un uomo, il quale, venuto fuori
130      48     |         lo contrario in Arrigo un uomo (appena merita questo nome!),
131      48     |          sublime ingegno sopra un uomo vile e d’indole abbietta
132      48     |         morior in exilio. Giammai uomo nel suo letto di morte non
133      48     |          vien fatto dimostrare un uomo che domina il suo secolo,
134      48     |        faconda insinuazione di un uomo, che n’era più degli altri
135      48     |           trionfo; ma, ahi, che l’uomo spesso ne abusa e la rivolge
136      48     |          cavallo del cervo e dell’uomo debellò in Imera numeroso
137      48(688)|     supposto che Corace, divenuto uomo di stato sotto Gerone, contasse
138      48     |          fiata gli venne visto un uomo, che tenendo dietro ad alcuni
139      48     |           miserrimi scrittori.  uomo può mai concepire come la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License