grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |            Normanni in poi. Le nostre leggi, la religione, il dritto
  2 [Titolo]    |            quelli all’incontro; dalle leggi di analogia, così costanti
  3       1     |             le terre; prescrisse loro leggi e riti; e lasciolli in libertà,
  4       1     |               ed anche ivi introdusse leggi e religione.~ ~Fra tante
  5       1     |               ma calcidiche furono le leggi , con cui gl’Imeresi si
  6       1     |            de’ quali avea territorio, leggi, consuetudini, magistrati,
  7       5     |             vollero un nuovo corpo di leggi. Fu dato l’incarico di compilarle
  8       5     |              parte vi ebbe che quelle leggi furon dette Dioclee, e furono
  9       6     |               si vivessero colle loro leggi; i Siracusani stessero sotto
 10       6     |            lasciate alla città le sue leggi: ovechè, vinti essi, più
 11       8     |         vegliare all’osservanza delle leggi e presedere ai giudizî criminali,
 12       9     |              perchè la giustizia e le leggi, sostegno della libertà
 13       9     |             Timoleonte a riformare le leggi di Siracusa, coll’ajuto
 14       9     |            dare di colpo ad un popolo leggi del tutto nuove, è lo stesso
 15       9     |              stesso che ridurlo senza leggi; e però lasciarono intatte
 16       9     |              esser meno soggetto alle leggi di qualunque altro cittadino.
 17       9     |         devastate, e stabilite ottime leggi ai Siciliani.» Erettogli
 18      10     |              conservassero le proprie leggi.~ ~Deposte le armi, Agatocle
 19      12     |               sue faccende. Le ottime leggi e la severa giustizia del
 20      13     |              governarsi colle proprie leggi. Vi acconsentiva Marcello;
 21      14     |           siciliani, giusta le patrie leggi, rendessero ragione. Se
 22      15     |           ridusse all’indigenza.~ ~Le Leggi di Rupilio, la legge geronica,
 23      15     |             il suo territorio, le sue leggi, ed in forza di queste leggi
 24      15     |          leggi, ed in forza di queste leggi e di quelle bandite da Rupilio,
 25      15     |            Poste in non calo tutte le leggi, le città siciliane non
 26      15     |               modo d’elezione, che le leggi avevano determinato. Giovani
 27      15     |               si faceva beffe e delle leggi e della religione, ed avea
 28      17     |           dominazione conservarono le leggi e le consuetudini loro,
 29      19     |             religione, di governo, di leggi e di costumi. Oltre ai discendenti
 30      19     |               fare un nuovo ordine di leggi generali, e sottoporvi indistintamente,
 31      19     |      continuasse a reggersi colle sue leggi particolari, e furon fin
 32      19     |             barbare masnade, divenute leggi stabili le antiche loro
 33      19     |          regno, egli volle abolite le leggi, le consuetudini e fin la
 34      20     |               Ciò era contro tutte le leggi; però Rugiero si negava
 35      21     | indistintamente i sudditi alle stesse leggi; ma volle recare a compimento
 36      21     |              prime cariche; studiò le leggi e gli usi degli altri paesi;
 37      21     |         giustizia, avrebbe sospese le leggi della natura per far conoscere
 38      21     |         giurisprudenza intorno a ciò; leggi e riti religiosi furono
 39      21     |          villani nel linguaggio delle leggi barbariche si chiamavano.
 40      21     |            altro fecero che ridurlo a leggi stabili. Ma e quello e questo,
 41      22     |                essere contro tutte le leggi che i militi seguissero
 42      23     |            manifesta violazione delle leggi del regno, per non potere
 43      23     |             le fazioni spariscono, le leggi ripiglian l’impero. Onde
 44      23     |              Guglielmo» egli dice «le leggi e la giustizia erano in
 45      24     |              religione, la lingua, le leggi, i costumi e quant’era siciliano;
 46      25     |         autorità, non avevan forza le leggi, non sicurezza i cittadini.
 47      25     |       capitano, dal quale, secondo le leggi del regno, gli sarebbe compartita
 48      25     |              regio assenso, contro le leggi. Ciò fatto, venne rassettando
 49      25     |             regno (312), ed anche ivi leggi furono bandite. Per adempire
 50      25(312)|             manchevoli erano le prime leggi.~ ~
 51      25     |               fosse il conflitto; con leggi sapientissime, dirette a
 52      26     |    costituzione del regno, con quelle leggi e quelle riforme del dritto
 53      26     |          venalità nel dispensare alle leggi canoniche (348); dichiarava
 54      26     |             storici di quell’età e le leggi emanate da quel principe,
 55      26     |         essere stato dato a lui dalle leggi umane e divine il dritto
 56      26     |        pesantissimi tributi contro le leggi e farli esigere con estremo
 57      27     |      parlamento alla formazione delle leggi. — XIII. Ammissione de’
 58      27     |         magistrati senza autorità, le leggi senza vigore, i grandi senza
 59      27     |              presente; e tutte le sue leggi, anche quelle bandite prima
 60      27     |             incarico compilò tutte le leggi dei re normanni e quelle
 61      27     |               se ebreo o saracino371. Leggi salutarissime in quell’età,
 62      27     |         nimistà.~ ~Cotali severissime leggi, le quali portano tutte
 63      27     |            Guglielmo II372. Ma quelle leggi stesse vane sarebbero state
 64      27     |         magistrati tutti e far che le leggi avessero pronta e severa
 65      27     |            sentenza nel termine dalle leggi prescritto: ed a se avocavano
 66      27     |             spesso svelena le cattive leggi ed anche più spesso pervertisce
 67      27     |          dall’abuso. Base di tutte le leggi del re imperadore intorno
 68      27     |               suo studio a far che le leggi fossero rigorosamente eseguite
 69      27     |            era disposto nelle antiche leggi, ma della testa (409); che
 70      27     |           Aggiungasi a ciò che alcune leggi, che altronde è noto di
 71      27(419)|            Ragionam. del codice delle leggi normanne e sveve, ossia
 72      27     |          contemporaneamente in vigore leggi longobardiche e romane,
 73      27     |              un continuo conflitto di leggi barbare e privilegi insensati,
 74      27     |           legislatore.~ ~XII. — Ma le leggi di Federigo, oltre al loro
 75      27     |          regno nella formazione delle leggi. Tutte le leggi de’ re siciliani,
 76      27     |      formazione delle leggi. Tutte le leggi de’ re siciliani, dalla
 77      27     |             gli archivi per trarne le leggi de’ re normanni; scerre
 78      27     |         facevano al caso; sfiorare le leggi romane e longobardiche;
 79      27     |            antiche; aggiungervi nuove leggi per lo compimento dell’opera;
 80      27     |                Dall’altro lato alcune leggi di un’epoca posteriore,
 81      27     |           Sicilia ebbe proprii re, le leggi erano atti de’ parlamenti.
 82      27     |          Federigo, che comprendono le leggi di tutti i re normanni,
 83      27     |       indictionis quartae. E tutte le leggi de’ re posteriori, sino
 84      27     |             manifesto che da prima le leggi erano proposte dal principe
 85      28     |            seguace di Pitagora, diede leggi a Catana, ad Agrigento,
 86      28     |          reggimento de’ popoli, colle leggi da lui date alla repubblica;
 87      28     |             profondo interprete delle leggi siracusane, ed i poeti Moschione,
 88      28     |             espressamente un corpo di leggi per la sicurezza degli agricoltori,
 89      28     |          diede ai popoli vinti le sue leggi e la sua lingua. Ma questa
 90      28(461)|     incumbentibus, ac literatis. Tali leggi furono stampate in fine
 91      28     |          orecchi del volgo, usando le leggi proprie de’ volgari; il
 92      29     |       giudizio procedesse o giusta le leggi romane, o giusta le costituzioni
 93      29     |    inesorabile nel volere eseguite le leggi. Nell’ottobre del 1260 venne
 94      30     |               nazione e sovvertito le leggi fondamentali del regno,
 95      33     |                pubblicò sapientissime leggi; raddoppiò le sue cure verso
 96      33     |     attaccarci, vorrai tu dire che le leggi d’Aragona interdicono ai
 97      36     |             dirette a dare forza alle leggi, a frenare i soprusi e ad
 98      37     |           strumento delle fazioni; le leggi furono da per tutto od obbliate
 99      38     |           tradita.  lo impero delle leggi,  l’autorità del sovrano,
100      39     |              autorità sovrana e delle leggi, temeano a ragione che un
101      39     |            che l’autorità sovrana, le leggi, i magistrati, ridotti già
102      39     |           quei confini che le antiche leggi del regno avean fissati;
103      39     |               pieno vigore le antiche leggi del regno. Ma quelle generali
104      40     |         Turchi — XI. Morte d’Alfonso. Leggi del medesimo — XII. Promuove
105      40     |          fratello la osservanza delle leggi del regno.~ ~Reca veramente
106      40     |              nessun’altro regno tante leggi si bandirono. Vero è che
107      40     |           Vero è che non tutte quelle leggi son degne d’approvazione
108      40     |               sua sanzione: onde tali leggi devono considerarsi come
109      40     |           anni. Permetteano allora le leggi ai rei di sottrarsi alla
110      40     |              di compilare un corpo di leggi per determinare le forme
111      40     |                del 1446 (553).~ ~Tali leggi furono in vigore sino all’
112      40     |             ma col vendere, contro le leggi del regno, alcune delle
113      40     |              osservanza le precedenti leggi. Ma divenuto il regno membro
114      40(554)|         Sardegna per andare a studiar leggi in Bologna od altrove, sono
115      41     |            arcivescovo corsaro. — IV. Leggi. Stato della Sicilia. —
116      41     |           fece presente al re, che le leggi del regno vietavano ai principi
117      41     |            giuramento di osservare le leggi del regno. Persuaso Ferdinando
118      41     |     continuamente reclamava e bandiva leggi intorno a ciò (562).~ ~Pure
119      41     |               il conto che secondo le leggi dovrebbe farsene: e che
120      42     |              ben dissero), che per le leggi del regno dovea egli continuare
121      42     |               più magistrati; non più leggi; non più religione; non
122      42     |            giuramento di osservare le leggi del regno. Il parlamento
123      43     |             sottrarsi al rigore delle leggi, trovavano un sicuro ricetto
124      43     |          replicarsi tanto spesso tali leggi prova la loro insufficienza.~ ~
125      43     |             erano a farsi beffe delle leggi anche giuste, molto più
126      43     |            inquisizione era contro le leggi del regno; per cui qualunque
127      43     |              s’infrangessero le sue leggi (591). E comechè sembrasse
128      44     |            giurare l’osservanza delle leggi del regno. E perchè ciò
129      44     |            dei capitoli e delle altre leggi dei regno.  solo ciò,
130      44     |             di dirlo violazione delle leggi del regno, le quali da re
131      45     |         trasfuse tulle le antecedenti leggi di simil natura. Ciò non
132      45     |         spagnuolo e dettò alcun tempo leggi. Un esempio così vicino
133      46     |          docili al santo impero delle leggi, non fossero stati sempre
134      47     |            de’ trattati e di tutte le leggi era entrata in quella guerra
135      47     |            giuramento di osservare le leggi, i capitoli e le costituzioni
136      47     |            lui per l’osservanza delle leggi del regno; e quello, lettala,
137      47     |              pregiudizio alle antiche leggi o di scorno alla Sicilia.
138      47     |             giuramento d’osservare le leggi del regno per parte del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License