grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |        della 5a Olimpiade, 759 a. C. (7).~ ~L’anno appresso,
  2       1     |           3o , Olimp. 5a , 758 a. C.).~ ~Settanni dopo la fondazione
  3       1     |           An. 1, Olimp. 7, 752 a. C.).~ ~VI. — Quarantacinque
  4       1     |          An. 1, Olimp. 17, 712 a. C.).~ ~Siracusa in questo era
  5       1     |         dopo Siracusa (An. 688 a. C.). Vent’anni dopo Acre fu
  6       1     |        rovine di essa (An. 668 a. C.).~ ~Colonia siracusana fu
  7       1     |         dopo Siracusa (An. 623 a. C.), nella spiaggia meridionale
  8       1     |          an. 1, Olimp. 27, 627 a. C.), Aristonoo e Pistillo ne
  9       1     |         del 32a Olimpiade (651 a. C.).~ ~VII. — Messina a buon
 10       2     |       della 41a Olimpiade (614 a. C.) guerra fra’ Magaresi e
 11       2     |        della Olimpiade 68 (506 a. C.) fu tiranno di Gela; e nell’
 12       2     |       della 70a Olimpiade (500 a. C.) fu messo a morte da un
 13       2     |         anno 3o Olimp. 70a 498 a. C.). Sotto al costui governo,
 14       2     |        della 71 Olimpiade (493 a. C.).~ ~III. — Ma la stemperata
 15       2     |          d’Agrigento (Anno 536 a. C.). Costui, che Cicerone chiama
 16       2     |         Falaride (Ol. 68; 508 av. C.). E tale era l’odio degli
 17       2     |        della 72 Olimpiade (491 a. C.), messi in non cale i dritti
 18       2     |        della Olimpiade 74 (484 a. C.). Tenne indi in poi per
 19       2     |        della 75 Olimpiade (480 a. C.), la cavalleria siracusana
 20       2(*)  |       aequabili satione (Verr. 5, c. 47). Or Varrone (De re rust.
 21       2     |        della 75 Olimpiade (478 a. C.), non potè recarlo a fine.~ ~
 22       2     |        della 78 Olimpiade (467 a. C.).~ ~Trasibulo, suo fratello,
 23       3     |           Etna (Olimp. 82, 452 a. C.). Mosse egli guerra agli
 24       3     |        nella Olimpiade 83 (448 a. C.) presso il fiume Chydas,
 25       3     |        della 83 Olimpiade (446 a. C.), loro mossero guerra. Tutte
 26       3     |         Palica (Olimp. 85; 400 a. C.).~ ~Accresciuto a tal segno
 27       3     |        della Olimpiade 88 (428 a. C.), che vennero a svernare
 28       3     |          dell’88 Olimpiade (426 a C.) i Siracusani occuparono
 29       3     |        della Olimpiade 88 (425 a. C.). La guerra era venuta in
 30       4     |        della 91 Olimpiade (415 a. C.) mosse l’armata ateniese.
 31       4     |        della Olimpiade 91 (415 a. C.) Nicia venne fuori da Nasso;
 32       4     |           11 di settembre, 413 a. C.) l’esercito ateniese, combattendo
 33       5     |         dell’Olimpiade 92 (410 a. C.) spedirono cinque mila fanti
 34       5     |         dell’Olimpiade 92 (409 a. C.), dugento quarantadue anni
 35       5     |        della 93 Olimpiade (408 a. C.).~ ~V.Raccolta intanto
 36       6     |        della 93 Olimpiade (405 a. C.). I Cartaginesi, distrutto
 37       6     |        della 94 Olimpiade (404 a. C.). Gli Spartani, superata
 38       6     |        della 95 Olimpiade (400 a. C.).~ ~I Reggini, in questo,
 39       6     |         dell’Olimpiade 95 (397 a. C.); quando Dionigi spedì un’
 40       6     |        della 96 Olimpiade (396 a. C.), ritornò coll’esercito
 41       7     |        della 96 Olimpiade (394 a. C.), venne a cingere la città
 42       7     |         dell’Olimpiade 96 (393 a. C.), accostatosi prima a Messena,
 43       7     |        della Olimpiade 97 (392 a. C.), Magone, meno esperto e
 44       7     |           3o Olimpiade 97: 390 a. C.). Con un esercito di ventimila
 45       7     |           an. 4 Olimp. 97: 389 a. C.).~ ~L’anno appresso tornò
 46       7     |         dell’Olimpiade 98 (388 a. C.), venuto Dionigi a fermarsi
 47       7     |          an. 2o Olimp. 98: 387 a. C.). Trovò Dionigi la città
 48       7     |         dell’Olimpiade 99 (383 a. C.) Magone, che allora avea
 49       7     |         dell’Olimpiade 101 (374 a C.) era Sparta in guerra contro
 50       7     |        dell’Olimpiade 102 (369 a. C.), quando Sparta, perduta
 51       7     |           dell’Olimp. 103 (368 a. C.) venne fuori, con un esercito
 52       7     |         dell’Olimpiade 97 (392 a. C.), mentre assediava Reggio,
 53       8     |       della 104 Olimpiade (364 a. C.), o in quel torno. Il tiranno
 54       8     |          dell’Olimp. 105, (357 a. C.) (39). Dionigi, che forse
 55       8     |       della 106 Olimpiade (354 a. C.) l’illustre Dione. Atroce
 56       8     |        dell’Olimpiade 108 (346 a. C.).~ ~
 57       9     |        dell’Olimpiade 108 (345 a. C.) con sette navi di Corinto,
 58       9     |        dell’Olimpiade 109 (344 a. C.), cinquanta giorni dopo
 59       9     |       della 110 Olimpiade (337 a. C.). Scorsi alcuni giorni per
 60      10     |        dell’Olimpiade 115 (317 a. C.). Sosistrato e tutti gli
 61      10     |        dell’Olimpiade 116 (316 a. C.) ad estendere il dominio
 62      10     |       della 116 Olimpiade (314 a. C.) fu conchiusa un’alleanza
 63      10     |        dell’Olimpiade 117 (310 a. C.). Avvistisine i Cartaginesi,
 64      10     |        dell’Olimpiade 117 (309 a. C.) quando Amilcare giunse
 65      10     |       della 118 Olimpiade (307 a. C.) fece ritorno in Sicilia,
 66      10     |        dell’Olimpiade 118 (307 a. C.) la guerra d’Affrica.~ ~
 67      10     |        dell’Olimpiade 118 (306 a. C.). Ebbe denaro e frumento
 68      10     |        dell’Olimpiade 119 (304 a. C.) le città alienate, e fra
 69      10     |       della 120 Olimpiade (300 a. C.) ad Itaca e Corcira; liberata
 70      10     |       della 122 Olimpiade (289 a. C.), che era il 72 dell’età
 71      11     |        dell’Olimpiade 123 (288 a. C.). Indi in poi costoro presero
 72      11     |        dell’Olimpiade 124 (281 a. C.) Venuti a battaglia presso
 73      11     |        dell’Olimpiade 127 (272 a. C.) mosse coll’esercito verso
 74      12     |        dell’Olimpiade 129 (263 a. C.); i nuovi consoli M. Ottacilio
 75      12     |        dell’Olimpiade 129 (262 a. C.) con altre legioni.~ ~II. —
 76      12     |        dell’Olimpiade 129 (261 a. C.) tosto dopo la resa d’Agrigento,
 77      12     |       della 130 Olimpiade (260 a. C.) con diciassette galee a
 78      12     |         di presso l’altro console C. Duio, che allora comandava
 79      12     |        dell’Olimpiade 130 (259 a. C.) l’assedio di Mitistrato (67):
 80      12     |        dell’Olimpiade 131 (256 a. C.) le due potentissime armate.
 81      12     |        dell’Olimpiade 131 (255 a. C.) vennero fuori con un’armata
 82      12     |        dell’Olimpiade 131 (252 a. C.) ed unitasi alle ottanta
 83      12     |       della Olimpiade 131 (253 a. C.) fece desistere i Romani
 84      12     |          2o Olimpiade 132 (251 a. C.) Mosse da Lilibeo con esercito
 85      12     |        dell’Olimpiade 132 (250 a. C.), quando i nuovi consoli
 86      12     |        dell’Olimpiade 135 (237 a. C.). Dopo la famosa rotta de’
 87      12     |        dell’Olimpiade 140 (220 a. C.)~ ~
 88      13     |         dell’Olimpiade 141 (214 a C.).~ ~I più de’ Siracusani
 89      13     |        dell’Olimpiade 142 (212 a. C.). Il bottino fu eguale,
 90      13     |        dell’Olimpiade 142 (211 a. C.) quando Marcello ritornò
 91      13     |        dell’Olimpiade 142 (210 a. C.). Annone teneva Agrigento,
 92      14     |         consolato di L. Ottavio e C. Cotta il senato avea stabilito,
 93      14(86) |           Cic. Act. IV, lib. III, c. 70.~ ~
 94      14(89) |       decumo. Id. ibid. Lib. III, c. 47.~ ~
 95      14     |           2o Olimpiade 172: 91 a. C.)~ ~Era nella città stessa
 96      14     |        Manilio, Cornelio Lentulo, C. Calpurnio Pisone, che con
 97      14     |          cavalleria, comandata da C. Tizio, accerchiata, cesse
 98      14     |           romani continuarono. Un C. Porzio Catone, ch’ebbe in
 99      14     |         dell’Olimpiade 179 (63 a. C.).~ ~VIII. — Solevano allora
100      14     |     tradimento. Si indettò con un C. Titinio soprannominato Gadeo,
101      14     |         meglio di lui si condusse C. Servilio, che a lui successe
102      15     |         dell’Olimpiade 176 (76 a. C.). Roma era allora travagliata
103      15     |         da’ Siciliani di accusare C. Verre, che non guari dopo
104      15     |       Ericina. Era allora pretore C. Sacerdote, uomo incorrotto.
105      15     |     Mentre era pretore in Sicilia C. Sacerdote, un Sopatre da
106      15     |           in casa sua erano stati C. Mario, Cn. Pompeo, C. Marcello,
107      15     |       stati C. Mario, Cn. Pompeo, C. Marcello, L. Marcello, L.
108      15     |        Stenio, mentre era pretore C. Sacerdote, falsificata una
109      15     |      esente da tali sue rapine Un C. Ejo, capo di quella legazione,
110      15     |           la ricca supellettile a C. Cacurio; una grandissima
111      15     |      nell’anno 683 di Roma (71 a. C.), la prima delle Verrine,
112      16(115)|      porfirogenito in Vit. Basil. c. 697, pag. 190-192. Teodosio
113      17(159)|     presso Caruso, ivi, pag. 167, c. 14.~ ~
114      17(161)| attingerit. Malat., ivi pag. 171, c. 25.~ ~
115      19(178)|               Malaterra, Lib. IV, c. 7. Per gli altri vescovadi
116      19(182)|         ponit. Malaterra lib. IV, c. 29.~ ~
117      19(184)|    vescovo di Chartres. Libr. XV, c. 6, dice dei legati pontificii
118      19(185)|       storia di Sicilia. Libr. I, c. 1.~ ~
119      19(186)|           Lo stesso, ivi, Lib. I, c. 3.~ ~
120      19(189)|           Lo stesso ivi, Libr. I, c. 6.~ ~
121      19(191)|       Gregor. Consideraz. Lib. I, c. 4.~ ~
122      19(192)|            Gregor., ivi, Libr. I, c. 2.~ ~
123      19(194)|             Gregor., ivi Libr. I, c. 2.~ ~
124      19(196)|            Gregor., ivi, Libr. 1. c. 4.~ ~
125      19(199)|            Gregor., ivi, Libr. I, c. 5.~ ~
126      20(227)|       diacono: Chronic. Libr. IV, c. ult.~ ~
127      25     |           il santo sepolcro di G. C., fu convenuto che potessero
128      25     |      Giordano, nelle cui acque G. C. ebbe il battesimo, ne diedero
129      25(334)|           nel medio evo, Lib. IV, c. VII, § 11.~ ~E che il primo
130      25(334)|          Leo (Luogo citato L. IV. c. VIII, § 1. «In questo mentre
131      28(464)|                   Consid. not. al c. VI. del lib. II not. 18.~ ~
132      48     |    Salamina (an. I, Ol. 75 480 a. C. 20 ottobre); Diodoro la
133      48     |    tritici seritur (Verr. lib. 5, c. 47). Dallo specchio stesso
134      48     |           del suo batocchio sul c.. onde gli schizzarono le
135      48(663)|     Letteratura Italiana, tom. I, c. 4, pag. 128-9, Firenze 1826.~ ~
136      48(668)|           Solamen. D’Herbelot, l. c. pag. 805.~ ~
137      48(671)|                   T. XIV, lib. I, c. 2, pag. 497. Amsterdam et
138      48     |    olimpiade LXXI (196 an. av. G. C.) (688). Nella sua prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License