grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |             il parere dell’oracolo, rispose: Non muover Camarina; è
  2       5     |         avea da temere da Siracusa, rispose che i Selinuntini, per non
  3       6     |    Chiestogli notizie della guerra, rispose nulla saperne; sapere solo
  4       6     |             col minore suo rischio, rispose che  i Siracusani, 
  5       7     |           prezzo gli fosse a grado; rispose che si rendessero a discrezione.
  6       7     |            giorno avanti, annegato, rispose: Sarà felice un giorno più
  7       7     |            della segnalata vittoria rispose: che avrebbe posate le armi,
  8       7     |           incivile franchezza colui rispose. Stizzito Dionigi, lo fece
  9       7     |         Dionigi; Parlar da tiranno, rispose con piglio severo il filosofo,
 10       8     |       Dionigi. Rimproverato di ciò, rispose: Non vedete che costui ha
 11       8     |        messaggi per tentarlo. Dione rispose che si dirigesse in pubblico
 12       8     |            punirlo. Nol consentì; e rispose loro che, se gli altri capitani
 13       9     |      rimandasse le navi e la gente. Rispose Timoleonte  essere pronto
 14       9     |            sua condotta: null’altro rispose Timoleonte che levare le
 15      10     |         Antandro sospettò la frode. Rispose non volere rendersi; mandò
 16      11     | ambasciatori delle città siciliane, rispose, che avrebbe da lui pace
 17      13     |        disgraziatamente s’appigliò. Rispose ai messi romani  essere
 18      13     |       Vincendo finalmente la paura, rispose, essere pronto a rinunziare
 19      13     |            riammessi nelle legioni. Rispose il senato: Roma non aver
 20      15     |            che non voleva perderle, rispose non averle in Sicilia, averle
 21      15     |        della sfrontata pretensione, rispose: non potere donare ad altri
 22      15     |             Il senato concordemente rispose: esservi decreto di morte
 23      18     |        giuramento fatto da Roberto. Rispose il conte, che quel giuramento
 24      18     |          altro chiedevano. Il conte rispose; non essere ancora presto
 25      18     |             dono a Rugiero; ma egli rispose: non volere romper fede
 26      20     |           duca di Puglia l’omaggio, rispose:  essere pronto, ove si
 27      20     |            il ducato. Eran novelle. Rispose alle mansuete proposizioni
 28      20     |          altre concessioni. Il duca rispose che sottomessa del tutto
 29      20     |         alla sua altissima idea non rispose in tutto l’effetto, i tempi
 30      20     | restituzione di quella e di questi. Rispose il re:  non avere rapita
 31      20     |    determinazioni, con viso arcigno rispose: maravigliare che il principe
 32      20     |             ajuto di papa Anacleto. Rispose il principe che non avrebbe
 33      20     |     messaggio, sostenne la guerra e rispose al cognato: se essere pronto
 34      20     |             tempo. Con viso arcigno rispose il re, che non sarebbe per
 35      21     |      dolsero al pontefice, il quale rispose: stessero di buon animo;
 36      22     |           Con fiero piglio il conte rispose: essere contro tutte le
 37      22     |      scalzare il grande ammiraglio, rispose «Tutti pensano che le operazioni
 38      22     |     figliuoli di Guglielmo.» — «No» rispose il conte «del tiranno non
 39      22     |            soprastare la sua gente. Rispose Majone assicurandolo che
 40      22     |            parte di tutti gli altri rispose «Io non so con qual cuore
 41      22     |             morte il re; e anch’io, rispose l’altro, conosco quanto
 42      22     |     gongolando a tutti la mostrava. Rispose amorosamente, ringraziando
 43      22     |          ricovero nel suo castello. Rispose Matteo:  non avere 
 44      22     |          avvilimento all’arroganza, rispose: volere avanti perdere il
 45      23     |            creatura era dell’eunuco rispose: non potere il gaito Pietro
 46      23     |             vescovi dovran partire. Rispose a ciò Palmeri:  essere
 47      23     |            lungi da Palermo; quello rispose, esservi quindici giorni
 48      23     |     avvenire: mainò, sfrontatamente rispose, ciò che posso far io, voi
 49      23     |         poteva negarsi ad eseguire. Rispose il gran cancelliere: potere
 50      23     |         que’ detti andò in fisima e rispose:  essere pronto e vendicare
 51      23     |            presso Troja. A ciò egli rispose: Mandra essergli stata data
 52      24     |       giurato nella santa impresaRispose Tancredi «Io vi do la lettera
 53      24     |         Provatemi che siete liberi» rispose egli «e tenuti come vassalli
 54      24     |             richiese l’investitura, rispose, che non sarebbe mai per
 55      25     |   ripigliare con vantaggio le armi. Rispose Federigo al pontificio messo:
 56      26     |             della passata vittoria, rispose: non volere venire a patti;
 57      26     |            mettervi mano; ma quello rispose, che l’isola apparteneva
 58      26(355)|            vittoria, poeta com’era, rispose con questi due versi:~ ~
 59      26     |            anzi delle toro istanze, rispose minacciando; che al fin
 60      27     |       legname a quell’uso. Federigo rispose che lo avrebbe permesso,
 61      28(456)|             È l’arte di persuadere, rispose Corace: Dunque, soggiunse
 62      28(456)|        rettorica, come promettesti. Rispose Corace: se non persuaderai
 63      29     |             oltre le città; Corrado rispose a costoro, che il papa avrebbe
 64      29     |          costui ricusò l’offerta, e rispose anzi minacciandolo; ricorse
 65      29     |     perfidia affricana, da una mano rispose al principe, promettendogli
 66      29     |     messaggio a debolezza e timore, rispose loro: se non avere altro
 67      29     |          per concertare le cose. Si rispose a ciò che ne andava della
 68      29     |           non se la fece accoccare. Rispose, che non avrebbe mai consentito
 69      29     |             il regno al re pupillo. Rispose Manfredi: essere stato il
 70      29     |         quale non patì l’acciacco e rispose di rimbecco con un tempione
 71      29     |             e perchè il cognato gli rispose non potersi accingere a
 72      29     |            proposizione fattagliene rispose: se essere pronto a pacificarsi
 73      29     |            che bandissero i cani; e rispose, che lungi di cacciarli,
 74      30     |             il Paleologo, piangendo rispose: O messer Giovanni, io ho
 75      30     |            di quanto posso, l’altro rispose: ma chi sarà costui che
 76      30     |          pontefice, e senza mistero rispose ciò è ben vero, e volentieri
 77      30     |       affermare il dritto dei papi, rispose: io lo farò fare a tal signore,
 78      30     |          Pietro con amaro sogghigno rispose: siete voi fuor di senno?
 79      30     |             la fortuna gli offriva. Rispose qual si conveniva alle lettere;
 80      30     |             uomo fosse l’Aragonese, rispose: il più savio uomo del mondo,
 81      30     |           cristianità. Di tal’uomo, rispose il pontefice, a noi ed ai
 82      30     |      maniera di soccorso. Re Pietro rispose esser vero se avere in animo
 83      30     |           avea fatto (517), Messina rispose con poche parole negandosi,
 84      30     |          avea preso il suo partito, rispose agli ambasciatori siciliani,
 85      30     |      difficili (521). Re Pietro gli rispose di serbar per le lepri e
 86      31     |             maliscalco onoratamente rispose, che in onta ai patti sottoscritti
 87      32     |        colui con militar franchezza rispose. Tratto poi in disparte
 88      33     |        conoscea il pensiere di lui, rispose che nel sottomettere i popoli
 89      33     |          sleale e di spergiuro, gli rispose «Se grandi a sono stati
 90      34     |           re a ritirarsi; il re gli rispose «Io ho giurato di spender
 91      34     |      liberarlo. «Molto tempo, colui rispose, è necessario per numerar
 92      34     |       indettato con Blasco Alagona, rispose che non potea lasciare il
 93      34     |        galee. Fatta la sfida, Loria rispose non esser ancora presto
 94      34     |       Sicilia. Il solo Eustazio gli rispose che non s’erano eglino mossi
 95      34     |             in punto da quel detto, rispose «Ebbene; combattiamo e tosto
 96      35     |        battaglia campale. Il re gli rispose che stesse ad aspettarlo
 97      35     |          potenti nemici. Onde il re rispose se esser pronto a venire
 98      35     |          stremi di vivere. «Quando» rispose Palici «non avremmo più
 99      35     |            cui sarebbero toccate.~ ~Rispose il re:  essere sempre
100      35     |             di Carlo d’Angiò, a lui rispose che l’imperatore Federigo
101      35     |         successori. «Tali sentenze» rispose il conte «possono esser
102      35     |         quel suo antipapa: ma il re rispose essere a lui collegato nelle
103      36     |            dopo con seconda lettera rispose alla istanza fatta da’ Palermitani
104      36     |            era pronto a perdonarlo. Rispose il conte essere egli pronto
105      36     |       arcivescovo l’ordine, il duca rispose «I traditori non devono
106      37     |            del favore della regina, rispose che veramente l’aria di
107      37     |     frumento da Alicata; quello gli rispose del sì. Onde mandate molte
108      37     |           del tradimento: ma quello rispose che dopo aver fatta egli
109      37     |             venire a lui: ma quello rispose, che vi verrebbe semprechè
110      37     |           avea invaso il regno. Gli rispose non avere re Ludovico di
111      37     |            aver soccorsi: ma quello rispose, che sarebbe venuto in suo
112      38     |            A che veniste?» Il frate rispose esser mandato dalla sua
113      38     |       volerla vedere. «La ragione » rispose il re «del mio ritorno è
114      38     |         acceso in volto, sospirando rispose, che in presenza del conte
115      38     |           fazione, alle quali il re rispose in tuono così dimesso da
116      39     |        ultima parte della proposta, rispose che le sue circostanze non
117      40     |          conte di Modica. La regina rispose esser necessaria la prigionia
118      40     |             re suo padre. L’infante rispose ringraziando quella città
119      40     |           grave risentimento. Colui rispose con pari stizza e giunse
120      41     |         miglia dalle spiagge. Il re rispose che avrebbe trattato col
121      41     |        facesse coniare. Il re a ciò rispose con aderire alla richiesta,
122      41     |       capibrevi del Barbieri. Il re rispose «Piace a S. M. che se ne
123      42     |      potessero unirsi. Il buon uomo rispose non conoscerne alcuna. Eglino
124      42     |           al re Francesco; e questo rispose, che fornito il riacquisto
125      43     |      secreti! Il re a quel capitolo rispose, che per discarico di sua
126      43     |          de’ primi, e per gli altri rispose, che molti di costoro erano
127      44     |            sia per cauto consiglio, rispose che ciò, lungi di accrescer
128      44     |           del terzo; e ’l consiglio rispose del sì. Congregatisi di
129      44     |        espressioni. Ed ove nel 1541 rispose, che si osservassero i capitoli
130      47     |         egli venuto al trono: il re rispose con lodare la fedeltà de’
131      47     |            quale il re cortesemente rispose, e, prese le chiavi, a lui
132      47     |            mano ignuda sul vangelo, rispose: Così lo giuro. Si fece
133      48     |           lo stesso argomento, egli rispose: «Io preferisco all’opera
134      48     |             e Aristotile sicolo che rispose al panegirico d’Isocrate (685).
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License