grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |          civile ed ecclesiastico, i magistrati, la condizione de’ cittadini,
  2       1     |    territorio, leggi, consuetudini, magistrati, monete, guerre e trattati
  3       8     |      Cartagine, avea scritto a que’ magistrati, che qualora la repubblica
  4       9     |            di ritornare; scrisse a’ magistrati di Siracusa di accoglierli
  5      14     |            suffraggio del popolo, i magistrati che presedevano al senato
  6      14     |           Ma la competenza di. tali magistrati era ben ristretta. La cognizione
  7      14     |             in Roma il voto di quei magistrati, che dovevano esaminare
  8      14     |       sesterzî. La rea condotta de’ magistrati venne allora preparando
  9      15     |       ebbero più la scelta dei loro magistrati. Qualunque carica, alla
 10      15     |             come la vide, ordinò ai magistrati d’atterrarla e dargliela.
 11      19     |        stabilito dal conquistatore: magistrati e forme giudiziarie: tributi
 12      19(179)|          prammatica, nel quale quei magistrati dichiarano che quella leggenda
 13      20     |         fosse da loro consegnato ai magistrati posti sopra ciò; che nessuno
 14      21     |          cristiani; a ristabilire i magistrati della repubblica; a rispettare
 15      21     |           era quello di non esservi magistrati superiori, che avessero
 16      21     |        cause pendenti avanti questi magistrati e le corti delle baronie,
 17      21     |           non era la stessa pe’ due magistrati. Comechè i Saracini avessero
 18      21     |      giustizieri,  alcuno di quei magistrati avea facoltà di giudicar
 19      21     |        camerari erano nelle civili, magistrati superiori a tutte le corti
 20      21     |           che quei giudici non eran magistrati ordinarî,  esercitavano
 21      21     |         ricevere i reclami contro i magistrati provinciali.~ ~Il nome di
 22      21     |        consiglio alcuni degli altri magistrati. In tal consiglio il re
 23      21     |        spogliato del feudo, e che i magistrati inferiori presedessero ai
 24      21     |             nel creare un ordine di magistrati, che per quanto i tempi
 25      22     |          eunuchi, la corruzione dei magistrati e le guerre che sconvolsero
 26      23     |      ministri, della corruzione de’ magistrati e della prevalenza degli
 27      23     |             stratigoti e di tutti i magistrati delle città e delle provincie,
 28      23     |           ch’eran di competenza de’ magistrati ordinarî; ma, come arcivescovo,
 29      23     |             impunemente i deboli; i magistrati inferiori, avvezzi da gran
 30      23(280)|            va errato nel nominare i magistrati. Dice che Rugiero di Tours
 31      23     |         arcivescovi, i vescovi ed i magistrati delle città lombarde, per
 32      26     |           spedì da Foggia ordini a’ magistrati di vegliare alla conservazione
 33      26     |           erano stati carcerati dai magistrati, per consegnarli ai tribunali
 34      27     |           II. Nuovi statuti. — III. Magistrati di giustizia. Bajuli; Giustizieri;
 35      27     |   provinciali di sindacatura. — IX. Magistrati d’economia. Segreti. Maestro
 36      27     |           sovrana senza rispetto, i magistrati senza autorità, le leggi
 37      27     |             state senza l’opera de’ magistrati, che l’avessero fatte eseguire;
 38      27     |            rinvigorire l’ordine dei magistrati, stabilito nella costituzione
 39      27     |              III. — Cominciando dai magistrati inferiori, fu confermata
 40      27     |            erano stati, soggetti ai magistrati provinciali; e perchè doppio
 41      27     |             della provincia tutti i magistrati locali, e fin lo stratigoto
 42      27     |        giustizieri, ma dagli stessi magistrati delegati dal principe; alla
 43      27     |            chiamava a se e puniva i magistrati inferiori, contro i quali
 44      27     |         sorvegliare la condotta de’ magistrati locali; ovunque essa giungeva,
 45      27     |              l’autorità degli altri magistrati taceva; ordinava talvolta
 46      27     |            appello.  sopra i soli magistrati di giustizia si estendeva
 47      27     |        efficace di tenere a segno i magistrati tutti e far che le leggi
 48      27     |              e maggior luminare dei magistrati, nulla poteva, separato
 49      27     |             suggello e gli atti dei magistrati inferiori, contro i quali
 50      27     |                   V. — Tali erano i magistrati costituiti in tutti i dominî
 51      27     |        baroni erano annoverati fra’ magistrati del regno; perocchè la concessione
 52      27     |              e per che costituivano magistrati, che amministravano le rendite
 53      27     |           soggetti all’autorità de’ magistrati. Ma dall’altro lato, per
 54      27     |           prevenire gli abusi che i magistrati potessero fare della loro
 55      27     |          pubblico la corruzione de’ magistrati, e però essere chiunque
 56      27     |         fatto e le querele contro i magistrati fossero proposte in modo
 57      27     |        camerarî, i bajuli e tutti i magistrati ed officiali regî. Presedea
 58      27     |           mezzo di tenere a segno i magistrati e conservare illibato l’
 59      27     |       giustizia venne a stabilire i magistrati, ai quali era affidata l’
 60      27     | giurisdizioni rispettive di tutti i magistrati, Federigo divise tutta la
 61      27     |           ed in plurale degli altri magistrati, dei quali più d’uno era
 62      27     |             sempre all’autorità dei magistrati, e l’autorità dei magistrati
 63      27     |        magistrati, e l’autorità dei magistrati fosse sempre circoscritta
 64      27     |             a comune ed aver proprî magistrati veniva concedendosi, come
 65      27     |         vietava la scelta di simili magistrati popolari, pena la desolazione
 66      29     |           di reprimere, tolti via i magistrati regî, elessero un consiglio
 67      29     |        scelsero un potestà ed altri magistrati repubblicani; e per estendere
 68      33     |             suoi popoli; riordinò i magistrati; rese più spedita la giustizia;
 69      37     |            stratigoto, cambiarono i magistrati della città, uccisero molti
 70      39     |       privilegi loro, degli antichi magistrati municipali, dell’antica
 71      39     |       autorità sovrana, le leggi, i magistrati, ridotti già a voto nome,
 72      39     |             gli ordini del re e dei magistrati; che inalienabili fossero
 73      39     |         unica impronta; che tutti i magistrati municipali siano annuali;
 74      39     |             allo ristabilimento dei magistrati. Pel primo articolo il parlamento
 75      39     |         Federigo II: che ognuno dei magistrati conoscesse i limiti della
 76      39     |          gli esorbitanti salarî de’ magistrati e si regolassero secondo
 77      39     |     finalmente disposto che tutti i magistrati annuali fossero alla fine
 78      39     |           gli acatapani e gli altri magistrati municipali fossero eletti
 79      40     |      concussioni si commetteano dai magistrati. Per darvi alcun riparo
 80      40     |             i diritti da pagarsi ai magistrati (547). Ma pare che inutile
 81      40     |    litiganti doveansi pagare a quei magistrati, cui erasi assegnato un
 82      40     |            esaminar la condotta dei magistrati d’ogni luogo, ed ove forse
 83      40     |             prelati, conti, baroni, magistrati e qual si fosse altra persona
 84      40(554)|           sono sottoscritti tutti i magistrati municipali, fra i quali
 85      40(554)|           in cui notavansi allora i magistrati dell’anno, si trova alcuno
 86      41     |         intervenire tutti i supremi magistrati del regno. È facile argomentare
 87      42     |           di cui volle il parere. I magistrati dissero (e ben dissero),
 88      42     |          eran dalla sua, e da molti magistrati. Ordinava a’ sediziosi di
 89      42     |           Il conte di Adernò e quei magistrati, che in quel palazzo erano,
 90      42     |         seguiron tutte l’esempio: i magistrati furon da per tutto rimossi,
 91      42     |            alla sua una lettera de’ magistrati supremi, nella quale mostravano
 92      42     |          Catania, i quali per esser magistrati e partigiani del Moncada
 93      42     |             facea col consiglio dei magistrati, che tutti tenean da quella
 94      42     |         Cammarata per consiglio de’ magistrati di Palermo, esagerò l’oppressione
 95      42     |           nel tempio stesso tutti i magistrati.~ ~Tale cospirazione era
 96      42     |           di Cammarata, chiedendo i magistrati, che dicea di esserne autori,
 97      42     |            era lacrimevole: non più magistrati; non più leggi; non più
 98      43     | vassallaggio; rimovea a senno suo i magistrati, ed altri ne sostituiva,
 99      43     |            re a chiamar l’ajuto de’ magistrati e del popolo: ma nessuno
100      43     |          presidente del regno, ed i magistrati andarongli incontro e lo
101      43     |        complimenti de’ signori, de’ magistrati e degli ambasciatori spediti
102      43     |           depravazione generale de’ magistrati, per cui il parlamento del
103      43     |     secretamente della condotta de’ magistrati e rimettere a lui le informazioni,
104      43     |        informato della condotta dei magistrati, e che provvederebbe, che
105      43     |      adunanza era più depravata de’ magistrati. Nel 1552 fu chiesta grazia
106      43     |             il governo spergiuro; i magistrati corrotti; il pubblico costume
107      44     |             del regno di Carlo I, i magistrati furono nella necessità di
108      44     |     ristretta era la competenza dei magistrati inferiori, da’ quali portavasi
109      44     |          gran corte, ma degli altri magistrati; e da questo tribunale si
110      44     |           la condizione che tutti i magistrati fossero siciliani (601).
111      44     |  addirizzare il pubblico costume, I magistrati del regno continuarono negli
112      44     |            visitatore, per punire i magistrati, che avesse trovato colpevoli.
113      44     |           ciò si facesse costare ai magistrati municipali e la loro carne
114      45     |           eccessi; ma i patrizî e i magistrati sostennero sempre i diritti
115      45     |          Trovò, che i senatori ed i magistrati erano i più forti propugnatori
116      45     |        dazio sulla seta fu tolto, i magistrati ebbero libertà.~ ~Pure quella
117      45     |       gabelle e di scegliersi nuovi magistrati municipali, da per tutto
118      45     |             le gabelle e cacciati i magistrati. Ivi a poco un Giuseppe
119      45     |             d’accordo conobili e’ magistrati dovea di soppiatto far venire
120      45     |            del regno, la nobiltà, i magistrati, e farsi padrone del castello
121      45     |    ottenerlo; da chè de’ diciannove magistrati, che componeano il sacro
122      45     |            la maggior parte di quei magistrati negaronsi a sottoscrivere
123      46     |          dritto di scegliere i loro magistrati a bussolo, e la scelta loro
124      46     |             eminenti in dignità e i magistrati supremi furono con più dolcezza
125      46     |       Madrid ordinò, che tutti que’ magistrati fossero rimessi in carica.~ ~
126      46     |    comunicare  col vicerè,  coi magistrati, ch’egli tenea scomunicati.
127      47     |   pubblicata la lettera. Tutti que’ magistrati dissero, che degni erano
128      47     |         carattere scomunicò tutti i magistrati del sacro consiglio, ch’
129      47     |            eretta una giunta di sei magistrati, la quale senza dipendere
130      47     |          de’ grandi signori, ma de’ magistrati, degli ecclesiastici e degli
131      48     |          essi per trionfar presso i magistrati e sul popolo.~ ~L’eloquenza
132      48     |         sorella, fa valere presso i magistrati i dritti degli uomini, e
133      48     |     controversie, recate innanzi a’ magistrati, dopo che cessarono i tumulti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License