IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vexillum 1 vezzo 2 vi 758 via 132 viaggi 4 viaggiando 1 viaggiare 1 | Frequenza [« »] 133 soccorso 132 appresso 132 normanni 132 via 131 aragona 131 roberto 130 cartagine | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze via |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | parlamento venne egli per via di procura a sedere nel 2 [Titolo] | popolani, seppe tenersi per una via, che procacciavagli poscia 3 2 | Scortando quanto potè la via, giunse e si pose ad oste 4 2 | vederne venire da quella via, in quel giorno, li tennero 5 4 | porto, vi giunsero per la via dell’Eurialo, mentre i Siracusani 6 4 | demolito, la palizzata portata via.~ ~Un egual muro imprese 7 4 | potervisi penetrare per la via dell’Epipoli, Gilippo venne 8 4 | sforzo, per aprirsi una via. Abbandonati tutti i posti, 9 4 | possibile continuare la via di Catana, ove s’erano diretti, 10 4 | al far del giorno, nella via Elorina, presso il fiume 11 4 | Ateniesi erano morti in via, e nel fiume, settemila 12 5 | ritorno delle navi, e prese la via di terra, con tanta fretta 13 5 | Iberi penetrò per quella via in città, ed aprì il varco 14 6 | popolo di Gela si mise in via verso Siracusa. Sulla mezza 15 6 | Però gl’Italiani presa la via de’ monti, abbandonarono 16 6 | Peloponneso, impresero a toglier via da per tutto, ove poteano, 17 7 | Dionigi, che già era in via, per impedire la congiunzione 18 8 | che pronta era, e lo mandò via.~ ~III. — Tutta la fazione 19 8 | perchè conoscea che la sola via di venirne a capo era il 20 8 | vigilanza d’Eraclide, andò via e si ritirò in Locri.~ ~ 21 8 | sconsigliatissimi Siracusani, su via sollevatene la città la 22 8 | Messosi all’istante in via col fiore della sua gente, 23 8 | vecchio Dionigi, e gittarne via il cadavere; per questo 24 9 | Rimessosi l’esercito in via, venne a fermarsi su di 25 10 | soldati, di assalirlo sulla via, e metterlo a morte. Non 26 10 | trama, mandò per quella via uno schiavo della sua statura, 27 10 | ridotte a tale, che non vi era via di mezzo: o continuare negli 28 10 | più pregevoli, andarono via. Il tiranno fece loro tener 29 10 | poteano spianargliene la via; però, fatto osservare a’ 30 10 | non volere rendersi; mandò via della città i messi cartaginesi, 31 10 | fuggivano, senza sapere per qual via; molti erano presi, senza 32 11 | quegli stranieri ad andar via co’ loro beni. Essi vennero 33 11 | diresse ad Agrigento. Sulla via vennero ad incontrarlo messi 34 12 | Panormo, mandò a quella via venti delle sue galee, capitanate 35 13 | si recava per un’angusta via alla piazza; un Dinomene, 36 13 | baliste ne scagliavano via via, sino a gran distanza; 37 13 | baliste ne scagliavano via via, sino a gran distanza; intantochè 38 13 | dirigeva a Siracusa per la via di terra, si mise in guato 39 13 | città aver viveri per la via di terra, mentre l’armata 40 15 | dell’opera sua, per portar via le famose statue imeresi, 41 15 | Ma non fu questa la sola via che tenne per estorquere 42 15 | calendario, per cui levò via un mese e mezzo dell’anno; 43 15 | Roma avere Verre portato via dalla sua casa una statua 44 15 | la sua bellezza, portata via dai Cartaginesi, e poi restituita 45 15 | impedire che fosse portato via il simulacro del fiume Crisa, 46 15 | in un tempio posto sulla via per ad Enna. Gli venne solo 47 15 | le imposte. E fin portò via alcune aste di frassino 48 16 | bizantino, e tosto si mise in via per venire a combattere 49 16 | egli stesso poco dopo andò via e portò seco secentosettantamila 50 16 | Sicilia, che fu portato via cogli altri tesori della 51 17 | principe, e perchè più larga via lor si apriva alla fortuna, 52 17 | imbarcatisi nottetempo, andaron via in Costantinopoli. Squillaci 53 18 | bisognevole, per la consueta via del predare (tanto era il 54 18 | quelli lo lasciarono menar via il bestiame de’ campi a 55 18 | bestiame e prigioni; ma per la via lunga e difficile, per l’ 56 18 | postosi in guato sulla via colse tanto sprovvedutamente 57 20 | di altri baroni ed andò via.~ ~Reso così padrone Rugiero 58 20 | Rugiero, lodevolissima fu la via, che tenne per appagarla. 59 20 | al comun volere ed andò via colla gente che seco avea.~ ~ 60 20 | scelti soldati a porsi sulla via, che l’esercito pontificio 61 21 | gran numero, si mise in via a questa volta; ma sopprapreso 62 21 | rimedio de’ giudizii di Dio la via regolare dell’appello. Ma 63 22 | la morte, che lo colse in via, lo sottrasse a maggiori 64 22 | procurare per qualunque via di mettere a morte il grand’ 65 22 | acquietarono. Bonello riprese la via di Sicilia.~ ~X. — Si appressava 66 22 | il delitto per la solita via della corporal battaglia. 67 23 | tutti lieti si misero in via. Il notajo Pietro, non vistili 68 23 | grandi, cui era chiusa ogni via di opprimere, come per lo 69 23 | cospirazione, per trovar via di smaltire il ministro, 70 23 | esserne, si rimisero in via. Erano già arrivati in Termini, 71 23 | le città e terre lungo la via di riattare le strade e 72 23 | loro l’imbarco, andarono via anch’essi. Lasciò allora 73 23(283)| del re e della regina andò via. Non accade addurre argomenti 74 23 | i loro tesori, andarono via; nè guari andò, che l’antico 75 23 | giustizia del re, andaron via.~ ~Inesorabile era Guglielmo 76 24 | poi re Riccardo riprese la via di Messina, Tancredi l’accompagnò 77 24 | ripartì per terra e prese la via di Roma. Verso la metà d’ 78 24 | per sempre allo Svevo la via di Sicilia. Distrutto quell’ 79 24 | con parte di esso prese la via di Sicilia. Giunto in Capua, 80 25 | e alle campagne; portan via le robe e gli armenti; tormentano 81 25(334)| imperatore Federico, per la via del mare, da Aquilea era 82 27 | delle sue derrate, per la via del commercio; e, perchè 83 29 | cercato di reprimere, tolti via i magistrati regî, elessero 84 29 | partito proposto e si mise in via per entrare nel regno. Manfredi 85 29 | congedo al papa, si mise in via con alquanti cavalieri. 86 29 | consiglio, si mise tosto in via; camminava per incogniti 87 29 | paura, che raggiunse sulla via di Napoli il marchese di 88 29 | sciorli dalle mangiatoje e via a piedi; coloro stessi che 89 29 | che scontravano lungo la via, che nell’oscurità della 90 29 | far della sera si mise in via con tutta la sua gente e 91 29 | difendere, imboscatosi andò via. I Messinesi, mancato il 92 30 | lasciatili a piedi, andavan via co’ cavalli loro; se alcun 93 30 | raccomandato di tentar la via della pace, prima di usar 94 31 | Sicilia, onde trovar qualche via di suscitare alcun torbido; 95 32 | chiudere agli assediati la via del mare, ritornò in Messina, 96 33 | accostar l’armata, le chiuse la via del mare; e disposto intorno 97 33 | accorrervi e tentare ogni via per introdurre nella piazza 98 34 | alle campagne e portatone via tutto il bestiame, si posero 99 34 | traditore volete ritrarvi, la via è aperta.» Ed in questo 100 34 | colla sua gente si mise in via: ma non s’era molto dilungato 101 34 | volean tosto mettersi in via: ma il cardinale imprese 102 34 | soccorso di viveri per la via di terra; onde si rivolse 103 35 | Andronico, non avendo altra via di disfarsene, invitò un 104 35 | già i soldati. Riprese la via di Sicilia: sofferta in 105 35 | in quelle campagne, andò via.~ ~Convocato nel dicembre 106 35 | armata strinse Genova dalla via del mare. Ma la città si 107 35 | calda staggione. Prese la via di Termini: giunto in Resuttano, 108 36 | ma ne trovò impedita la via con tronchi, macigni e sarmenti; 109 37 | mostrò d’aderirvi: si mise in via, ma, fatto poco cammino, 110 37 | intantochè messosi tosto in via, recossi in Motta santa 111 37 | conte Palici appostò in una via, per cui quello dovea passare 112 38 | assedio, si misero tosto in via per fare ritorno in Messina. 113 38 | ed altre terre lungo la via contadini e pastori senza 114 38 | non gli avesse additata la via. Spronando allora, quanto 115 40 | potuto averlo per altra via, cercarono ottenerlo dalla 116 40 | Vuolsi che per la stessa via si sia introdotto in Napoli 117 42 | cassero, che allora diceasi via marmorea, si diressero al 118 43 | partissi da Palermo, e per la via di Termini, Polizzi, Troina, 119 43 | procedere di quel visitatore per via d’inquisizione era contro 120 43 | dicea il parlamento) per via inquisitionis, si daria 121 46 | impediva d’agire, quello per la via di terra dovea attaccare 122 46(649)| volumi alcuni furono portati via dallo arcivescovo Palafox; 123 47 | persone, per aprir alcuna via all’accomodamento; e queste 124 48 | per non trovare intoppo in via, fecero un trattato cogl’ 125 48 | carne, vi venne e portò via la sacca. Svegliatosi il 126 48 | stato il lupo, che lo portò via? È probabile, che quel messo, 127 48 | tracciato a’ suoi successori la via da tenere. Ed è cosa omai 128 48 | committendarum fraudium via, et materia praecludatur, 129 48 | nam antea neminem solitum via, nec arte, sed accurate 130 48 | strumenti del fabbro e li gitta via sulla strada, dicendogli: 131 48 | dell’arte mia, ed io gitto via i tuoi. Altra fiata gli 132 48 | propheticum illud: Haec via illorum scandalum ipsis,