Cap.

  1 [Titolo]|                cioè dalla conquista dei Normanni in poi. Le nostre leggi,
  2 [Titolo]|                 splendida monarchia pei Normanni; e come e in che stato dalle
  3      16 |                 al valore de’ cavalieri normanni, che vennero a cacciarli
  4      16 |              gli scrittori dell’età dei Normanni dipingono i Saracini come
  5      16 |         disposta contro i Saracini, dai Normanni in poi forviò del tutto.
  6      16 |            califfo indipendente. Pure i Normanni trovarono mirabili molti
  7      16 |                che venivano incontro ai Normanni, come loro liberatori. Gli
  8      16 |                 Sicilia in quell’età. I Normanni trovarono in Palermo l’arcivescovo,
  9      16 |              assai diplomi dei principi normanni accennano antichi monasteri.~ ~
 10      17 |         CAPITOLO XVII.~ ~I. Origine de’ Normanni — II. Prima loro venuta
 11      17 |             secolo. — VII. Vittorie de’ Normanni in Puglia. — VIII. Guerra
 12      17 |              costoro fu dato il nome di Normanni, che nelle lingue teutoniche
 13      17 |                 de’ Francesi, con cui i Normanni cominciarono a stringer
 14      17 |             strage de’ Romani, toccò ai Normanni non meno funesta rotta.
 15      17 |              alla maniera di vivere de’ Normanni; ne adottarono la lingua;
 16      17 |                 adottarono la lingua; e Normanni erano chiamati (148).~ ~
 17      17 |               del salernitano, quando i Normanni, seguendo la scaltra politica
 18      17 |                 il valore dei cavalieri Normanni, ch’erano al servizio del
 19      17 |                piacere vi assentirono i Normanni, perchè conoscevano di essere
 20      17 |             fuga, quando la schiera dei Normanni, visto il pericolo, si mosse
 21      17 |              rotta verso la città. Ma i Normanni l’incalzavano in modo, che
 22      17 |                  inabili a resistere ai Normanni, che già eran dentro, ed
 23      17 |                 per prova il valore dei Normanni, cominciò ad onorarli più
 24      17 |                combattenti. Cinquecento Normanni, ch’erano assai avanti degli
 25      17 |                 parte che la lancia de’ Normanni. Più sobrio l’anonimo (153)
 26      17 |            campo di battaglia, mentre i Normanni inseguivano i Saracini,
 27      17 |               in serbo alcuna parte peNormanni, che soli avevano riportata
 28      17 |                 in busca di ventura, a’ Normanni s’erano uniti) e, perchè
 29      17 |                lingua greca, serviva a’ Normanni d’interprete e fu da essi
 30      17 |                 entrato in timore che i Normanni non volessero combattere
 31      17 |                 la barba.~ ~Non erano i Normanni gente da tollerare in pace
 32      17 |               Italia; avutolo egli ed i Normanni nottetempo scantonarono.
 33      17 |                       Al tempo stesso i Normanni, rivalicato il faro, invasero
 34      17 |                nell’anno 1040, quando i Normanni vi portarono le armi. I
 35      17 |               di quelli (155).~ ~Come i Normanni valicarono il faro, vennero
 36      17 |                 dei suoi ad intimare a’ Normanni o a sgombrare il paese,
 37      17 |                Ugone Tudeixfem, che de’ Normanni era, per far vedere a quel
 38      17 |                 l non comune ardire de’ Normanni; e quelli gli raccomandarono
 39      17 |          silenzio di colui. Il domani i Normanni capitanati da Guglielmo
 40      17 |             quella vittoria il nome dei Normanni. Gran parte delle città
 41      17 |           perchè costoro la cedevano ai Normanni solo nella destrezza del
 42      17 |               il centro delle forze dei Normanni. Era allora il conte Guglielmo
 43      17 |           numero de’ Greci, in quanto i Normanni li vincevano in valore.
 44      17 |               il suo braccio valsero ai Normanni una giunta di forze. Duceano
 45      17 |                 mettere a morte tutti i Normanni a tradimento. Dimorava il
 46      17 |                E, perchè la potenza de’ Normanni cominciava a dar ombra ai
 47      17 |                il paese conquistato dai Normanni. Raccattò soldati italiani
 48      17 |           chiudersi in Civitella, ove i Normanni vennero ad assediarlo, minacciando
 49      17 |             dalle mura (158).~ ~IX. — I Normanni accolsero il pontefice con
 50      17 |           incontrastabile il titolo de’ Normanni; ma è smentito dalla stessa
 51      17 |                 fu dai maggiorenti fra’ Normanni promosso Roberto a conte
 52      17 |              venne ad unirsi agli altri Normanni in Puglia Rugiero, ultimo
 53      17 |              divina; cioè, la spada dei Normanni che non perdonava ad alcuno;
 54      17 |                 dichiarati vassalli dei Normanni, rinnegarono la fede giurata,
 55      17 |           furono trucidati sessanta dei Normanni, che v’erano di presidio.
 56      17 |                venne fuori schernendo i Normanni. Rugiero gli venne contro,
 57      17 |                 Calabria fu soggetto ai Normanni, e il giovanetto Rugiero
 58      18 |           straordinaria la valentìa de’ Normanni, l’impresa non sarebbe stata
 59      18 |           combattere solo con parte de’ Normanni. Come li vide, il conte
 60      18 |                 impedire i passaggio ai Normanni. I nemici eserciti stavano
 61      18 |       pericoloso, essendo in potere de’ Normanni il porto di Messina, si
 62      18 | tenerissimamente amata. All’entrare dei Normanni fuggì a piedi, seco menando
 63      18 |           venuti fuori per combattere i Normanni, resero la città di queto
 64      18 |               esercito saracino; però i Normanni s’avanzarono sino ai mulini,
 65      18 |        quindicimila uomini. Non erano i Normanni più che settecento; pure
 66      18 |            facilmente opprimere i pochi Normanni restati colla contessa,
 67      18 |             mezza città, in cui erano i Normanni, i quali non potendo più
 68      18 |           arditi e più numerosi. Pure i Normanni combattevano e col solito
 69      18 |            prima aggravò gli stenti dei Normanni, venne in fine a trarli
 70      18 |                 che meno molesto era ai Normanni nati nel settentrione. Credevano
 71      18 |                 i Greci, credendo che i Normanni, del pari vinti dal freddo,
 72      18 |              nemico venne in potere de’ Normanni, che vi trovarono tanta
 73      18 |                o ascosi nelle lustre. I Normanni vennero ad alloggiare nel
 74      18 |             centotrenta fossero stati i Normanni. In più volte ne era venuto
 75      18 |             essere alcuno dei cavalieri normanni, che più animoso degli altri,
 76      18 |             conseguenza che il potere i Normanni con più libertà andar predando;
 77      18 |                campo nemico trovarono i Normanni le stie con entro i colombi,
 78      18 |             solo cencinquanta cavalieri normanni, i quali nell’affollarsi
 79      18 |                accerchiarono que’ pochi Normanni. Serlone, appoggiando le
 80      18 |              tosto v’accorse. I soldati normanni cominciarono a salire lassù
 81      18 |                 l’attacco dei cavalieri normanni, i quali si volsero finalmente
 82      18 |               la vigilanza de’ galeotti normanni, fuggì a Noto; coloro che
 83      18 |                 protezione de’ principi normanni. L’imperatore Alessio Comneno
 84      19 |               loro, e al fin dei fini i Normanni avrebbero trovato più fiorente
 85      19 |                vennero ad aggiungersi i Normanni. Abitavano essi tal volta
 86      19 |               legge dei Saracini; e pei Normanni valeva il dritto dei Franchi (186).
 87      19 |          abbiamo che i Saracini e poi i Normanni abbiano spogliati dei beni
 88      19 |             sangue lombardo, odiavano i Normanni e la nuova lor signoria,
 89      19 |                stesso duca ed a tutti i Normanni;  vollero più pagare i
 90      19 |          seguendo l’esempio degli altri Normanni, aveva conquistato il principato
 91      19 |                cupidigia dei venturieri normanni. Egli imprese e quasi recò
 92      19 |               Ebrei, dei Lombardi e dei Normanni.~ ~Fu questo principe tre
 93      20 |                 lo avversavano. I primi Normanni che vennero con Guglielmo
 94      20 |        Guiscardo e degli altri principi normanni, erano estesissime, invece
 95      20 |               sede degli emir, in cui i Normanni trovarono magnifici edifizii,
 96      21 |                 Puglia, onde i principi normanni li aveano cacciati, non
 97      23 |                di selvaggiume, ove i re normanni andavano spesso a diporto
 98      24 |                della Sicilia sotto i re normanni.~ ~I. — Ugone Falcando,
 99      24 |          imprese, fu opera dei principi normanni. I parlamenti di Salerno
100      24 |                in cui furono sotto i re normanni; ma se nella prima epoca
101      24 |             armi in Affrica, i principi normanni, non che sottomisero le
102      24 |             gloria è dovuta ai principi normanni quanto ai greci; grandiosi
103      24 |               grande fatto dai principi normanni alla Sicilia, per cui la
104      24 |               potè. Ma sotto i principi normanni la nazione siciliana, rannodata
105      25 |              Costoro, affezionati ai re normanni, dai quali assai erano stati
106      27 |           compilò tutte le leggi dei re normanni e quelle pubblicate o che
107      27 |               introdotta in Sicilia dai Normanni e conservata dal genio del
108      27 |            introdotto dai conquistatori normanni, sia tuttora ammesso dalla
109      27 |          rendita fiscale era sotto i re normanni compresa in un officio,
110      27 |              per trarne le leggi de’ re normanni; scerre quelle che facevano
111      27 |      comprendono le leggi di tutti i re normanni, ciò è chiaro per l’autorità
112      28 |            Sotto i Saracini. Sotto i re normanni. — VI. Sforzi di Federigo
113      28 |              età (458).~ ~Se i principi normanni non avessero avuto il nobilissimo
114      28 |            dalla conquista, fu che i re Normanni prepararono gli elementi
115      28 |             concessioni di feudi de’ re normanni, ne’ quali, additandosi
116      40 |               del regno, che i principi normanni e svevi aveano reso fiorente
117      45 |                 giunto sotto i principi normanni, svevi ed aragonesi.~ ~Questi
118      48 |           vissuto prima dell’arrivo dei Normanni. Questi versi diconsi Divan.~ ~
119      48 |            secolo dopo la conquista dei Normanni. E perciò rigettano ancora
120      48 |            ebbero in corte dei principi normanni importantissimi uffici;
121      48 |             porse occasione propizia ai Normanni di por fine al dominio dei
122      48 |                vissero sotto i principi normanni, dai quali, come fu detto,
123      48 |                la storia di Sicilia dai Normanni a Pietro d’Aragona (presso
124      48 |                si chiamavano sotto i re normanni quei Saracini che avevano
125      48 |          storico non fa alcun motto dei Normanni; ma parlando appresso di
126      48 |               gli stipendî convenuti ai Normanni e bastonato il lor capo,
127      48 |                 la peggio, intantochè i Normanni s’erano fatti padroni di
128      48 |               questi cacciò del tutto i Normanni dall’Italia!~ ~Zonara poi
129      48 |                 Tenne la promessa; ed i Normanni s’insignorirono così dell’
130      48 |                luogo alla conquista dei Normanni.~ ~XV.~ ~Narra il Malaterra,
131      48 |              Forse alcuno de’ cavalieri normanni avrà detto ciò per celia
132      48 |                che sia quello de’ tempi normanni, è ancor manifesto da alcune
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License