Cap.

  1      20|              Scozia, di Castiglia, d’Aragona, di Navarra, di Svezia,
  2      25|         figliuola di Alfonso II re d’Aragona. Seguì il re quel consigliò.
  3      26|              i re d’Inghilterra e di Aragona; ma non poterono torlo giù;
  4      27|            del corpo feudale. I re d’Aragona furono i primi a darne l’
  5      29|    principessa Costanza con Pietro d’Aragona. — XI. Concessione del regno
  6      29|      primogenito di Giacomo II re di Aragona; e nel maggio del 1260 la
  7      30|          Costantinopoli: Pietro re d’Aragona. — VIII. Procida va in Costantinopoli.
  8      30|            XI. Arrivo di re Pietro d’Aragona in Palermo. — XII. Assedio
  9      30|      spogliarlo del regno. Pietro di Aragona, che già da più anni regnava,
 10      30|           Inghilterra, di Spagna e d’Aragona; invano: per esser tutti
 11      30|         soccorrere di danaro il re d’Aragona, per fare lo appresto necessario
 12      30|          allora una lettera al re di Aragona, nella quale gli offeriva
 13      30|             recar la lettera al re d’Aragona e concertare ogni cosa.
 14      30|          loro una lettera a Pietro d’Aragona, nella quale lo pregavano
 15      30|             del pontefice e del re d’Aragona, fedele alla promessa, consegnò
 16      30|          cuore, colle forze del re d’Aragona e i soccorsi del Paleologo
 17      30|          fermo proponimento del re d’Aragona d’inoltrarsi sino in Siria
 18      30|             occhi il dritto del re d’Aragona, stava papa Martino in pendente
 19      30|        Affrica vicina il re Pietro d’Aragona, il quale colle forze ivi
 20      30|          istantemente il re Pietro d’Aragona ad accettar la corona, il
 21      30|              al sentire, che il re d’Aragona, ch’egli credea le mille
 22      31|              in Messina e si reca in Aragona ed in Bordeaux. — III. Assedio
 23      31|      Federigo e Iolanta, lasciato in Aragona il primogenito Alfonso.
 24      31|         supplizio.~ ~Giunto il re in Aragona, mentre preparavasi a portarsi
 25      31|        diceasi ambasciatore del re d’Aragona, mentre il re stesso avvolto
 26      31|            voleva avvertito il re di Aragona a guardarsi da un soprammano.
 27      31|              passi celeri ritornò in Aragona. I due re si diedero allora
 28      31|      chiedendo la punizione del re d’Aragona nemico della sua famiglia
 29      31|          Pietro decaduto dai regni d’Aragona, dei quali fe’ donazione
 30      31|         nemico più fermo sui troni d’Aragona e di Sicilia. Re Filippo,
 31      32|               Testamento di Pietro d’Aragona. Papa Onorio IV scomunica
 32      32|          Giacomo chiamato al regno d’Aragona. Pace conchiusa da re Giacomo.
 33      32|           gli succedesse nei regni d’Aragona, di Valenza, nel principato
 34      32|          Giacomo passasse al trono d’Aragona, e l’infante Federigo si
 35      32|             acquistar per tal modo l’Aragona e le altre provincie di
 36      32| sopraggiunsero ambasciatori del re d’Aragona e del re d’Inghilterra,
 37      32|             anno stesso Alfonso re d’Aragona per aver pace dal re di
 38      32|           mandar quel prigioniere in Aragona: e Giacomo, non potendo
 39      32|       promessa.~ ~Giunto dopo ciò in Aragona, avea trovato morto re Pietro
 40      32|            la pace tra la Francia, l’Aragona e la Sicilia.~ ~Sedea allora
 41      32|    careggiare il popolo.~ ~Giunto in Aragona, Giacomo, sopraffatto dai
 42      32|          fatta dai papi de’ regni di Aragona e Carlo conte di Valois
 43      32|         qualunque dritto sui regni d’Aragona; re Carlo per compensarnelo
 44      32|      pontefice, mentre trattavasi in Aragona l’accordo, colto il destro
 45      32|          Giunti i messi siciliani in Aragona e chiesto del fatto Giacomo,
 46      33|             erano, di far ritorno in Aragona; alcuni obbedirono, i più
 47      33|          servizî da lui resi a’ re d’Aragona sin da che cominciarono
 48      33|            esser la potenza del re d’Aragona, e se egli veniva ad accomunar
 49      33|            sono in ciò le forze dell’Aragona, le città marittime del
 50      33|            giusta le consuetudini di Aragona e di Catalogna, rei di alto
 51      33|          Rugieri, di consuetudini di Aragona? Nacqui aragonese anch’io:
 52      33|        vorrai tu dire che le leggi d’Aragona interdicono ai Siciliani
 53      33|             coloro poi, i quali dall’Aragona e dalla Catalogna vennero
 54      33|         patria. Se ora viene il re d’Aragona ad attaccar la patria loro
 55      33|             guerra. Giacomo tornò in Aragona per allestire una grande
 56      33|       gridavano essi indistintamente Aragona e Alagona; e tal bisticcio
 57      34|             anno stesso 1298 il re d’Aragona giunse con ottanta galee
 58      34|              Recatosi quindi il re d’Aragona in Napoli, conferito con
 59      34|            mai avvenuto che un re di Aragona, quali nemici, che avesse
 60      34|               dopo d’essere stato in Aragona a far nuovi appresti di
 61      34|                Ma, figlio di un re d’Aragona, nato aragonese anch’egli,
 62      34|           altri. Però fe’ ritorno in Aragona, detestato da’ Siciliani
 63      34|           suo parere, disse «I re di Aragona, progenitori vostri, non
 64      35|          successione D. Alfonso re d’Aragona, suo nipote, e’ suoi discendenti.
 65      36|         soprappresi da don Orlando d’Aragona fratello naturale del re,
 66      36|             di Modica, don Orlando d’Aragona, tutti i nobili Siciliani
 67      37|           quella città don Orlando d’Aragona, il quale malgrado il gran
 68      37|            della città don Orlando d’Aragona. La regina mostrò d’aderirvi:
 69      37|             a Messina. Don Orlando d’Aragona, che vi comandava, conosciuto
 70      37|             gli altri don Giovanni d’Aragona figlio dell’infante don
 71      37|           per opera di don Orlando d’Aragona e di Landolina. In questo
 72      37|            re al suo congiunto re di Aragona, che allora era a guerreggiare
 73      37|              trovò che don Orlando d’Aragona e ’l barone di Sciortino
 74      37|             sceso dagli antichi re d’Aragona, e con animo veramente regio
 75      37|            spedì il re don Orlando d’Aragona e il barone di Sciortino:
 76      38|              suoi galeotti il grido «Aragona e Sant’Agata» e diedero
 77      38|          figliuola di Pietro IV re d’Aragona. Don Artale Alagona, gran
 78      38|             Barcellona don Orlando d’Aragona per sollecitare la venuta
 79      38|              quale temea che il re d’Aragona avrebbe in ogni caso potuto
 80      38|           stretto congiunto del re d’Aragona, non dovea fargli l’affronto
 81      38|          alla guerra. Il re mandò in Aragona per chieder soccorsi al
 82      38|           discendenti della regina d’Aragona sua sorella. Lasciò bailo
 83      38|             lasciò a don Giovanni di Aragona suo fratello naturale once
 84      39|            la sua mano. Come il re d’Aragona avea pretensione al trono
 85      39|            tale oggetto. Ma il re di Aragona avvisato dal conte d’Agosta
 86      39|        regina ne partì per andare in Aragona: ma, come colà era la peste,
 87      39|        Finalmente nel 1385 giunse in Aragona, ove ebbe particolar cura
 88      39|             era stata trasportata in Aragona, per maritarla al giovine
 89      39|              da papa Urbano, il re d’Aragona la chiese a Clemente VII
 90      39|           maggiori potea trarne dall’Aragona, non mettesse freno alla
 91      39|             avrebbe fatto ritorno in Aragona con tutti coloro che seco
 92      39|       Monblanco suo padre mosse dall’Aragona, menando seco un’armata
 93      39|             forse indottivi dal re d’Aragona, lo riconobbero. Ciò destò
 94      39|              galee, mandate dal re d’Aragona.~ ~Il re, rinfrancate così
 95      39|           nel 1396 del re Giovanni d’Aragona, per cui quello scettro
 96      39|             forze tutte dei regni di Aragona, fece tornare in capo il
 97      39|              novità.~ ~Il nuovo re d’Aragona si partì nel dicembre del
 98      39|          tenne fedele al re. Il re d’Aragona avvisato dal figlio di questa
 99      39|         dall’arrivo delle forze dell’Aragona si sottomisero volontariamente,
100      39|             di lei e quelli del re d’Aragona, il quale era in forza del
101      39|          avuti dalla Catalogna, dall’Aragona e da Valenza, pure dalla
102      39|        Aveano i Siciliani spedito in Aragona loro ambasciatori per far
103      40|               Ferdinando eletto re d’Aragona e di Sicilia — III. Tentano
104      40|           interesse alla real casa d’Aragona. Divisi in due fazioni i
105      40|          fosse della real famiglia d’Aragona; e con ciò venne ad indicare
106      40|         Sicilia sempre dipendente da Aragona. Sdegnaronsi Palermo e le
107      40|              staccar la Sicilia dall’Aragona. Se il parlamento avesse
108      40|              dovuto alla real casa d’Aragona, per mantenere nel suo vicariato
109      40|             spediti dal parlamento d’Aragona ad istanza dell’antipapa
110      40|             ambasciatori venuti dall’Aragona.~ ~Il conte di Modica poi
111      40|           istaccarsi la Sicilia dall’Aragona, malgrado l’ardente desiderio
112      40|             lacerata dalla fazioni d’Aragona, Valenza e la Catalogna
113      40|             a ragione dal nuovo re d’Aragona, che la Sicilia, la quale
114      40|           alcuno tenersi annessa all’Aragona, non si sottraesse al suo
115      40|             padri quando in onta all’Aragona aveano elevato al trono
116      40|            innanzi inseparabile dall’Aragona.  Alfonso suo primogenito
117      40|            protezione di Pietro re d’Aragona, che non tardò a mettersene
118      40|          ambasciatori speditivi dall’Aragona, volle che l’arcivescovo
119      40|              del 1425.~ ~Si portò in Aragona, facendosi accompagnare
120      41|            agli stati di Valenza e d’Aragona, per indurli a chiedere
121      41|         entrare al servizio del re d’Aragona; e ’l vicerè ordinò di darglisi
122      41|             sua casa, delle corone d’Aragona e di Sicilia, e quelle nazioni,
123      41|              confermato. Recatosi in Aragona addì 11 di luglio di quell’
124      43|         marchese d’Eraclea, Giovanni Aragona Tagliavia, sulle quali imbarcaronsi
125      45|            ebbe il comando Ottavio d’Aragona Tagliavia. Venuta fuori
126      45|          Filippo promosso a vicerè d’Aragona (vedi bontà!); e quindi,
127      47|              Manfredi, di Pietro I d’Aragona, di Giacomo, di Federigo
128      48|              dai Normanni a Pietro d’Aragona (presso Caruso Bibl. Hist.
129      48|              Scozia, di Castiglia, d’Aragona, di Navarra, di Svezia,
130      48|           nel 1198, o la Costanza di Aragona, moglie dell’imperador Federigo,
131      48|              egregiu e putenti Re di Aragona, e conti di Barcellona,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License