grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |      com’egli, inaccessibile del pari alle seduzioni dell’ambizione
  2 [Titolo]    |         rispettarla; e con animo pari al sapere invincibilmente
  3 [Titolo]    |     economico della Sicilia, con pari forza stringealo, quando
  4       1     | invenzione della sega, e che del pari abbia inventato il tornio
  5       1     |       fabbricate si vogliono del pari Trinacria, città venuta
  6       2     |    vennero fuori ad incontrarlo. Pari era il desiderio di venire
  7       2     |   desiderio di venire alle mani; pari il valore dei due eserciti.
  8       2     |          in uno stesso tempo, in pari modo, esempio pari di virtù,
  9       2     |     tempo, in pari modo, esempio pari di virtù, onde fosse ambiguo
 10       2     |       Gelone dopo la vittoria fu pari alla solerzia mostrata nell’
 11       3     |       era anche di più. Resa del pari insolente per le ottenute
 12       4     |        lo guardavano, furono del pari tagliati in pezzi o fugati.
 13       5     |        più rabbia l’assalto. Con pari valore si difendevano gl’
 14       6     |         cencinquanta mila scudi; pari numero di spade e d’elmi;
 15       8     |          da prima, era stato del pari bandito. Quando la massima
 16       8     |        non fu condiscendente del pari per lo decreto, già prima
 17      10     |       assalitori. Intimoriti del pari, quelli precipitosamente
 18      10     |          poi l’avea tradito, con pari fortuna lo vinse.~ ~VII. —
 19      11     |       nemici. I suoi soldati con pari impeto lo seguirono. La
 20      11     |        due contermini città. Con pari celerità cacciò i Mamertini
 21      12     |       Panormo. Ma poco mancò che pari sciagura non fosse accaduta
 22      12     |           Silana (70) furono del pari espugnate.~ ~IV. — Mentrechè
 23      12     |         guerra in Affrica, e con pari studio si apparecchiavano
 24      12     |          un’armata numerosa. Con pari forza loro vennero incontro
 25      12(73) |    Francia, ognuna delle quali è pari a tarì 2, 17, 4, 15; onde
 26      12     |     della ricchezza andavano del pari le scienze e le lettere,
 27      14     |     tutte smunte ed oppresse del pari; nessuno ebbe più sicurezza,
 28      15     |  rapacità di costui andavano del pari la sfrenatezza de’costumi
 29      15     |     impero, non avendo più forza pari alla sua vastità, cominciò
 30      16     |      Raziz ed Avicenna vanno del pari con quello d’Ippocrate;
 31      16(100)|       coll. pag. 22, not. b) era pari a 72 acini d’oro, che risponde
 32      16     |        siciliano, che odiava del pari il governo greco e la religione
 33      16     |          noi giunta, provano del pari che non meno valenti furono
 34      17     |        si fe’ contro. Con impeto pari i due guerrieri si mossero,
 35      18     |         due fratelli giovani del pari e del pari mastri di guerra;
 36      18     |  fratelli giovani del pari e del pari mastri di guerra; però l’
 37      18     |     credendo che i Normanni, del pari vinti dal freddo, fossero
 38      18     |         arresero. S’arresero del pari quei di Cinisi, per non
 39      19     |          dottrina sua andava del pari il linguaggio. Costui fu
 40      19     |        atto; e con procedere del pari avventato, convocata una
 41      19     |       alla sua pietà andavan del pari l’altezza dell’animo e la
 42      19     |          sudditi secolari, ed in pari soggezione tenne gli ecclesiastici,
 43      19     |   straordinariamente alcuni loro pari a giudicare; ma il giudizio
 44      19     |       vicecomiti apparteneva del pari il riscuotere la rendita
 45      19     |      promisero; lo promisero del pari i Capuani. Esaminati i diritti
 46      20(219)|    abbate Telesino scrittore del pari sincrono, che narra per
 47      20     |           Lo schifato si suppone pari ad una doppia di Spagna,
 48      20     |         lui. Le armi riprese del pari il conte d’Andria; e loro
 49      20     |          Armento, e fu fatto del pari prigione, espugnata la città.
 50      21     |       parlamento: alta corte de’ pari. — IX. Prove giudiziarie. —
 51      21     |    mendaci; Costantino perdè del pari l’armata, e restò prigione
 52      21     |     armata, e restò prigione del pari (239). Dopo tanti disastri,
 53      21     |       che di leonino appariva; e pari alla bellezza del volto
 54      21     |     movea; ed agiva con prudenza pari alla maturità di consiglio,
 55      21     |         in Inghilterra; perocchè pari era il genio dei due principi,
 56      21     |      magna curia. Era questa del pari preseduta dal gran giustiziero
 57      21     |         esser giudicato da’ suoi pari; e, perchè tutti coloro
 58      21     |         sede in parlamento erano pari fra essi, perchè traevano
 59      21     |         tali casi alta corte dei pari (249). E al modo stesso,
 60      21     |          dalla baronia, che eran pari della signoria, come i primi
 61      21     |      signoria, come i primi eran pari del regno, erano i giudici
 62      21     |      volere che l’alta corte de’ pari fosse sempre preseduta dal
 63      21     |         come son sempre ite, del pari, nessuno osava dubitare,
 64      21     |     fatta da un milite ad un suo pari era punita colla perdita
 65      21     |          tutta l’Inghilterra. In pari modo Rugiero descrisse minutamente
 66      22     |         straordinario ingegno, e pari all’ingegno eloquenza, somma
 67      22     |      sconfitte; per mettersi del pari, astrologhi procacciò anch’
 68      22     |         venalità de’ giudizî. In pari tempo estorsioni violentissime
 69      23     |     giudizio dell’alta corte de’ pari contro il conte di Molise. —
 70      23     |   Mazzara, i quali aspiravan del pari all’arcivescovado di Palermo
 71      23     |   proposizione d’esser messo del pari con colui, che non era 
 72      23     |     arcivescovado di Palermo con pari studio affettavano il Palmeri
 73      23     |        che tu non hai? Sii a lui pari in virtù, se vuoi esserlo
 74      23     |           ma con due altri a lui pari. Il parlamento a quei detti
 75      23     |         destinò l’alta corte de’ pari ad esaminare i fatti e decidere.
 76      23     |          ma non venne facile del pari espugnare il campanile;
 77      24     |         tornar vassallo d’un suo pari; levatosi in armi, chiamò
 78      24     |  sessantamila salme di frumento, pari quantità di orzo e di vino,
 79      24     |    aprirono le porte. Pronti del pari erano a sottomettersi i
 80      24     |       ricca e potente, colta del pari era la Grecia, del pari
 81      24     |          pari era la Grecia, del pari ricca Cartagine, Roma potente
 82      24     |      Cartagine, Roma potente del pari; ovechè nella seconda età
 83      25     |       Augusto re di Francia, del pari nemico d’Otone, e vi concertarono
 84      25     |          di Tolosa; Otone fu del pari da lui deposto dal trono
 85      25     |       ottenere d’esser messi del pari alle altre nazioni che mercantavano
 86      25(334)|        armi pontificie ec.~ ~«In pari tempo il re Giovanni, respinto
 87      26     |       assoluto. Erano in ciò del pari ostinati, perchè diffidavan
 88      26     |  ostinati, perchè diffidavan del pari l’uno dell’altro; e però
 89      26     |       una e dall’altra parte con pari ferocia devastate; il re
 90      27     |       Gran Corte. Alta corte de’ pari. — V. Giurisdizione criminale
 91      27     | condizione, fossero protetti del pari e del pari colpiti dalla
 92      27     |          protetti del pari e del pari colpiti dalla legge. Questo
 93      27     |       parola dell’alta corte dei pari; ciò sarebbe una vana ripetizione
 94      27     |        essere giudicati da’ loro pari (385).~ ~V. — Tali erano
 95      27     |        nel 1195 (386), tolse del pari al vescovo di Catania il
 96      27     |          in cui visse (389). Con pari filosofia fu vietato il
 97      27     |       per deporre contro un loro pari; ma il numero di essi si
 98      28     |        paesi progredissero a piè pari nell’incivilimento. Venute
 99      28     |       declamare le sue poesie.~ ~Pari ai progressi delle scienze
100      28     |      conto delle opere di lui.~ ~Pari a quelli dell’eloquenza
101      28(456)|         li persuaderò, nulla del pari ti dovrò: perchè ciò prova
102      29     |       1256. Ivi l’alta corte dei pari dannò a morte come felloni
103      30     |         scudo appeso con lui. In pari modo e in pari tempo perirono
104      30     |       con lui. In pari modo e in pari tempo perirono in Napoli
105      32     |     contro il re e scomunicò del pari il vescovo di Cefalù che
106      33     |       Sicilia; ed esser noto del pari che in tutti gl’incontri
107      33     |       solo coraggio potea render pari; dacchè il numero dei Siciliani
108      33     |          nell’armi, com’eran del pari, lunga pezza si batterono
109      34     |      delle parti, inviperite del pari per la non aspettata resistenza,
110      35     |       francesi trambasciaron del pari per la morte di questa virtuosa
111      36     |     quella guerra; ma grandi del pari ne erano state le ricompense
112      37     |          risposero con senzi del pari generosi. Intanto il duca
113      37     |      contro gli Angioini, fu del pari la prima a richiamarli,
114      39     |   ajutavano. Lettere scrisse del pari ai vicarî, ordinando loro
115      39     |          ambiziosi e potenti del pari arrogavansi straordinaria
116      39     |     Sulla fine dello stesso mese pari segnalata vittoria ebbe
117      40     | commercio d’Affrica, già teneasi pari alle maggiori del regno.
118      40     |  risentimento. Colui rispose con pari stizza e giunse per fino
119      42     |       fuga, furono carcerati del pari e poi banditi. Egli fu crudelmente
120      44     |    ognuno un compagno armato del pari. L’impresa dell’accademia
121      45     |        con Palermo e tenerle del pari in freno.~ ~Tali emulazioni
122      46     |           comandata da Duquesne. Pari eran le forze. Il domani
123      46     |   rimossi, e sottratta ne fu del pari la sella e ’l bastone di
124      46     |   soppresso; soppresse furon del pari le due accademie letterarie
125      46     |         il tribunale era reo del pari; se non lo avea, era anche
126      46     |     Cupani, i cui nomi vanno del pari a quelli di Teofrasto, di
127      47     |       pregò il re a giurarne del pari l’osservanza; e il re giurò,
128      47     |      religiose andava in lui del pari col buon costume, colla
129      48     |         il popolo ignoravano del pari ciò che accadeva nelle provincie.
130      48     |          re di Sicilia, era loro pari. Filippo non avrebbe tratta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License