grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |             Panezio promise loro i cavalli su i quali erano, se metteano
  2       2     |             che allora comandava i cavalli geloi. Ippocrate fece risorgere
  3       2     |         ventimila fanti, diecimila cavalli, altrettanti arcieri, altrettanti
  4       2     |   cinquantamila fanti e cinquemila cavalli. Scortando quanto potè la
  5       2     |           la gente.~ ~In questo, i cavalli siracusani intrapresero
  6       2     |          Selinuntini; e, perchè di cavalli aveano bisogno, gli accolsero
  7       4     |         avere cavalleria e denaro; cavalli chiese ugualmente agli Egestani;
  8       4     |          cinquanta cavalieri senza cavalli, di cui doveano provvedersi
  9       4     |           città amiche, comprati i cavalli pedugento cinquanta Ateniesi,
 10       4     |     caddero estinti a piè de’ loro cavalli.~ ~Inanimati da ciò coloro,
 11       4     | quattrocento frombolieri e dugento cavalli, Aristone da Corinto riformò
 12       4     |        prigionieri; traendo seco i cavalli de’ nemici, rasi i crini.
 13       5     |            affricani con ottocento cavalli, che si fermarono in Egesta.
 14       5     |            agli uomini, ma fino ai cavalli, agli uccelli ed agli animali
 15       5     |       fanti ed oltre a cinquecento cavalli, sotto il comando  Dafneo.~ ~
 16       6     |      duemila fanti, e quattrocento cavalli. Anche  la plebe altamente
 17       6     |           trentamila fanti e mille cavalli, ed un’armata di cinquanta
 18       6     |         con seicento fanti e cento cavalli. Trovò chiusa la porta d’
 19       6     |           seimila fanti e seicento cavalli, ed un’armata di cinquanta
 20       6     |    quattromila fanti, quattrocento cavalli e trenta galee, si mossero.
 21       6     |        ottantamila fanti e tremila cavalli, si diresse a Mozia, ricchissima
 22       6     |        dice trecentomila), tremila cavalli, quattrocento carri da guerra,
 23       6     |          trentamila fanti, tremila cavalli ed un’armata di centotrenta
 24       6     |            di unita ad una mano di cavalli, attaccassero da un lato
 25       7     |            ventimila fanti e mille cavalli, ed un’armata di centoventi
 26       7     |           fanti e presso a duemila cavalli, a grandi giornate s’avanzò
 27       7     |            si diedero a mangiare i cavalli, i cani e fino i più sozzi
 28       7     |         trentamila fanti e tremila cavalli, ed un’armata di trecento
 29       7     |        magnificentissimo apparato. Cavalli de’ migliori fra i bellissimi
 30       8     |        centomila fanti e diecimila cavalli; un’armata di quattrocento
 31       8     |       magnifico, tratto da quattro cavalli bianchi, seco lo menò al
 32       9     |      guerra; duemila fanti e molti cavalli, che vennero al servizio
 33       9     |            duemila fanti e dugento cavalli. Giunta tale gente in Turio,
 34       9     |            dietro per le briglie i cavalli. Timoleonte colà s’era recato
 35       9     |            si menavano a pascere i cavalli e gli armentieri vi si sdrajavano.
 36       9     |          con seimila fanti e mille cavalli, voleva affrontare un esercito
 37       9     |            la voce dei capitani, I cavalli, aombrati dai continui lampi
 38      10     |       mercenarî ed oltre a tremila cavalli. Ed assai più poteva assoldarne,
 39      10     |    quarantamila fanti e cinquemila cavalli.~ ~Si preparava Agatocle
 40      10     |          quarantamila fanti, mille cavalli e duemila carri. Ne fu dato
 41      10     |        falange. Nel fronte erano i cavalli, ed avanti a questi i carri.
 42      10     |             e molti aombratisine i cavalli per le ferite che riportavano
 43      10     |        ottomila fanti ed ottocento cavalli, comandati da Eumaco, solo
 44      11     |    quattromila fanti e cinquecento cavalli. Accettò la città; disse
 45      11     |     quattromila fanti ed ottocento cavalli, gente brava, non meno dei
 46      11     |        fanti e duemila cinquecento cavalli con alcuni elefanti, che
 47      11     |           fanti e millecinquecento cavalli. Nell’esercito mamertino
 48      11     |          di Diodoro, soli quaranta cavalli. Li comandava Cione, uomo
 49      11     |      campagna. Portavano costoro i cavalli spersi, fra’ quali conobbe
 50      12     |      quattromila fanti, e trecento cavalli. Adrano e Centuripe furono
 51      12     |       cinquantamila fanti, seimila cavalli e sessanta elefanti. Sbarcato
 52      12     |     rematori e centoventi fanti. I cavalli erano sopra altre navi tirate
 53      13     |           quindicimila tra fanti e cavalli venne a fermarsi in Leonzio.~ ~
 54      13     |     diecimila fanti, e cinquecento cavalli sotto il comando d’Ippocrate
 55      14     |      bestiame e particolarmente di cavalli acquistarono; ed accorrendo
 56      14     |          ventimila fanti e duemila cavalli ben provveduti ed armati.
 57      15     |            Lilibeo; alcuni piccoli cavalli d’argento bellissimi a Cn.
 58      16     |       diecimila fanti e settecento cavalli. Fu dato il supremo comando
 59      16     |             Al Abbas, scelti mille cavalli e settecento fanti, s’accinse
 60      16     |        ossa trite, ma gli asini e’ cavalli, e fin si nutrivano di carni
 61      16     |           venne tanto colmo, che i cavalli saracini vi correvan sopra.
 62      16     |       tremila fanti ed altrettanti cavalli, per combattere l’emir.
 63      16(140)|           22) dice che furono 1300 cavalli, oltre i muli ec. La differenza
 64      17     |         Melo provvisti d’armi e di cavalli; ed uniti alla gente levata
 65      17     |         una volta gran mestieri di cavalli; non aveva da comprarne;
 66      17     |       prigioni. Oltre la roba ed i cavalli loro, trasse da ciò molto
 67      18     |            lasciarono le armi ed i cavalli, molti la libertà, non pochi
 68      18     |       provvide i suoi di armi e di cavalli, e con trecento militi fece
 69      18     |           Puglia, per acquistare i cavalli, che in gran numero erano
 70      18     |           di ritorno, menando seco cavalli e quant’altro era mestieri
 71      18     |          fatto riposare alquanto i cavalli che seco menato aveva, colà
 72      18     |            d’acqua, gran numero di cavalli perdè.~ ~VII. — Entrato
 73      18     |          sue schiere di fanti e di cavalli. Tre volte i fanti saracini
 74      19     |        servizio di tre fanti e tre cavalli per tre mesi. Se il feudatario
 75      19     |     cristiani; che dessero oltre i cavalli, i muli e le armi loro,
 76      20     |           ed i fornimenti dei loro cavalli, con apparato forse più
 77      20     |            potè tener l’impeto de’ cavalli del re; i fanti che in ultimo
 78      20     |          che con cinque squadre di cavalli, teneva il corno destro
 79      20     |        anche più ne furono uccisi; cavalli, armi bagagli tutto venne
 80      20     |           di Scafato buon nerbo di cavalli e d’arcieri, per tenere
 81      22     |      soldati giunsero a mangiare i cavalli, i cani e fino i più sozzi
 82      24     |          d’oro e d’argento, sete e cavalli; per soccorrerlo poi nella
 83      26     |            si recassero con armi e cavalli all’esercito di Lombardia;
 84      28     |     commercio e dall’arte di domar cavalli in fuori, null’altro sapeano.~ ~
 85      29     |        saracini e sei compagnie di cavalli; lo seguivano alcuni baroni
 86      29     |           perder tempo a sellare i cavalli, fuggirono a bardosso; molti
 87      29     |            da Foggia con ottocento cavalli prima che il principe fosse
 88      29     |         scampo; di duemilatrecento cavalli e millecinquecento fanti,
 89      29     |           buon nervo di fanti e di cavalli. Venne fatta a costoro di
 90      29     |    arrisicato guerriero, con mille cavalli tedeschi, ch’erano il fiore
 91      29     |         che non eran tali,  tali cavalli ed armature aveano da far
 92      29(494)|        soldati di uccidere prima i cavalli dei nemici, e poi i fanti
 93      30     |            raccolta una schiera di cavalli tedeschi, sicuro che il
 94      30     |             erano soli diciassette cavalli; ma portaron sulle navi
 95      30     |    avrebbero potuto provvedersi di cavalli;  le speranze loro andaron
 96      30     |          se Corrado Capece, che di cavalli avea mestieri, non avesse
 97      30     |           bagaglie e quasi tutti i cavalli. Sparsasi rapidamente in
 98      30     |            la seconda fila tutti i cavalli tedeschi. Tale era la sproporzione
 99      30     |      fronte di tutto lo studio dei cavalli tedeschi, non ancora entrati
100      30     |           a piedi, andavan via cocavalli loro; se alcun Francese
101      32     |     mangiato fin la carne de’ loro cavalli e bevutone il sangue per
102      34     |            scaricò le sue navi dei cavalli, delle macchine e d’ogni
103      34     |        nemici e metterne a morte i cavalli: ed eglino eseguirono l’
104      34     |        uccidevano anche alcuni de’ cavalli siciliani. Il principe di
105      34     |      addosso e lor cadevan sotto i cavalli; chè Alagona avea dato ordine
106      34     |           balestrieri di mirare a’ cavalli. Disordinati così e scavalcati
107      35     |    migliaia, non che gli uomini, i cavalli. Perdita gravissima, perchè
108      35     |    diminuiti, con pochi e mal sani cavalli, poca resistenza poteano
109      35     |            al servizio del re; de’ cavalli, tra morti e venduti da’
110      36     |           regno; e sbarcò da mille cavalli e gran numero di pedoni
111      37     |            seconda di quattrocento cavalli era comandata dallo stesso
112      37     |        nella prima di cencinquanta cavalli Bernardo Spadafora, Giovanni
113      37     |      Catania con meglio di secento cavalli ed innumerevole stuolo di
114      37     |           che menava seco quindici cavalli. Era egli sceso dagli antichi
115      37     |            i pedoni le segavano, i cavalli le trebbiavano e le trasportavano.
116      37     |       fuori da Lentini con dugento cavalli corsero a fare sul tenere
117      38     |          raccolti in Messina mille cavalli ed altrettanti pedoni, li
118      38     |           in potere de’ Siciliani; cavalli, che, perduti i cavalieri,
119      38     | soccorrerla di dieci galee e cento cavalli; e che nessuna delle due
120      39     |           valea il servizio di due cavalli, dugento, cioè, esteri e
121      39     |            somministrando uomini e cavalli.~ ~Lasciò il re sua vicaria
122      41     |           carica di grano, cotone, cavalli ed altro per conto del re,
123      41     |         generazione dei muli, ed i cavalli vennero più scarsi nel regno;
124      41     |         vietata l’esportazione dei cavalli (573). Custodi straordinari
125      42     |           gli furono spediti mille cavalli e millecinquecento fanti,
126      43     |            furono spediti trecento cavalli, che egli secretamente introdusse
127      43     |      quattrocento fanti e trecento cavalli. Ciò non di manco non osava
128      43     |       dugento fanti ed altrettanti cavalli spagnuoli datigli dal vicerè.
129      47     |         una carrozza tirata da sei cavalli, entro la quale erano il
130      47     |           carrozza, tirata da otto cavalli. Seguivano in confuso i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License