IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] carrucole 2 carta 5 cartagincse 1 cartagine 130 cartaginensibus 1 cartaginese 49 cartaginesi 226 | Frequenza [« »] 132 via 131 aragona 131 roberto 130 cartagine 130 cavalli 130 nuova 130 pari | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cartagine |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | tornò poi tanto funesta a Cartagine. Tentò d’ingrandire i suoi 2 2 | Già da lung’ora agguatava Cartagine il destro di metter piede 3 2 | ito a cercare rifugio in Cartagine, ed univa le sue forze alle 4 2 | trecentomila combattenti, tratti da Cartagine, dalla Libia, dalla Spagna, 5 2 | perdita, ch’ebbe a soffrire Cartagine, di trecentomila soldati, 6 2 | paliscalmo, e portarono a Cartagine l’annunzio della catastrofe. 7 2 | concesse agli oratori, che da Cartagine a lui furono spediti. Il 8 2 | partito fu: che pagasse Cartagine duemila talenti ai Siciliani, 9 2(13) | tt. 2, 17, 4, 15; perciò Cartagine ebbe a pagare 1,038,000.~ ~ 10 3 | tranquilla sopra i suoi trofei. Cartagine e la Persia agognavano alla 11 4 | non che la Sicilia, ma Cartagine, la Libia, il Peloponneso 12 5 | Cartaginesi. Avea allora in Cartagine il supremo magistrato, che 13 5 | barbara consuetudine di Cartagine, espiava collo esilio la 14 5 | giudizio era contro di loro; o Cartagine avrebbe acquistato un diritto 15 5 | pace con Selinunte e con Cartagine.~ ~Allora i Cartaginesi 16 5 | patto di essere tributarî di Cartagine.~ ~Ottenuto quel trionfo, 17 5 | vittorie, per tornare in Cartagine a raccorre gli applausi 18 5 | tutto il paese posseduto da Cartagine. Venutigli incontro i Moziesi, 19 5 | Sicilia, che mandar messi a Cartagine, per querelarsi dell’invasione 20 5 | Alla vana querela diede Cartagine una vana risposta; ed intanto 21 5 | Raccolta intanto gente da Cartagine, dalla Numidia, dalla Mauritania, 22 5 | Saputosi la disfatta in Cartagine, Annibale venne con cinquanta 23 5 | e vantaggioso spaccio in Cartagine. Tali ricchezze eran venute 24 5 | Falaride, che fu portato a Cartagine.~ ~Imilcone, dato il sacco 25 6 | VI. Dichiara la guerra a Cartagine: assedia Mozia: l’espugna. — 26 6 | essere tutta soggiogata da Cartagine, le circostanze straordinarie 27 6 | condizioni: restassero soggetti a Cartagine oltre le sue antiche colonie, 28 6 | e restando tributarî di Cartagine; i Sicani, i Messeni i Leontini 29 6 | pace, Imilcone ritornò in Cartagine, dopo d’aver perduta per 30 6 | pensiero di muover guerra a Cartagine, celando altamente i suoi 31 6 | appresto per la guerra contro Cartagine. Chiamò i più esperti artieri 32 6 | giunto di trar vendetta di Cartagine, mentre la peste mietea 33 6 | Dionigi spedì un’araldo a Cartagine, per dichiarare: che il 34 6 | Grande fu lo sbigottimento di Cartagine. Dovea levarsi un nuovo 35 6 | Mozia, di cui molto calea a Cartagine. Staccato dieci galee, le 36 6 | voltate le prore, tornò a Cartagine,~ ~Liberato Dionigi da quell’ 37 6 | tranne pochi Greci che per Cartagine aveano combattuto, capo 38 6 | Cartaginesi.~ ~VII. — Ma già Cartagine avea raccolte genti da per 39 6 | Camarina: avea pattuito con Cartagine che molte città greche non 40 6 | difendere Siracusa contro Cartagine, non per togliere a Dionigi 41 6 | Catana. Imilcone, giunto in Cartagine, non potendo patire il rossore 42 7 | ammiraglio ed ora pretore di Cartagine, che in Sicilia allora era, 43 7 | spedizione, che si preparava in Cartagine, l’obbligò a conchiudere 44 7 | pace all’Italia.~ ~III. — Cartagine, comechè spesso abbattuta, 45 7 | guerra, che volea muovere a Cartagine. Venne ribellando alcune 46 7 | avea titolo di re, mosse da Cartagine con grande esercito; di 47 7 | aver tempo di far sapere in Cartagine lo stato delle cose, ed 48 7 | restare sotto il dominio di Cartagine, oltre alle città che prima 49 7 | di Delia; e di pagare a Cartagine mille talenti per le spese 50 7 | riprese Dionigi le armi contro Cartagine. Nell’anno 1o dell’Olimp. 51 7 | chiamata; la guerra contro Cartagine, stanziata dal popolo; i 52 7 | senza Gelone e Dionigi, Cartagine avrebbe sottomessa del tutto 53 8 | egli stesso a trattarla in Cartagine; se la guerra, disse esser 54 8 | una pace vantaggiosa con Cartagine, avea scritto a que’ magistrati, 55 8 | lettera da lui scritta a Cartagine; con poche asprissime parole 56 8 | le città di Sicilia, ma Cartagine e la Grecia tutta aveano 57 9 | che vien ripopolata. — IV. Cartagine gli muove guerra. — V. Segnalata 58 9 | ed ora viveano di rapina. Cartagine, che fin’allora era stata 59 9 | numerosi eserciti d’Iceta e di Cartagine, aveano poca fede e meno 60 9 | che comandava le navi di Cartagine, visto che costoro non andavano 61 9 | staccarsi dalla lega di Cartagine; demolire le fortezze di 62 9 | molestare il paese soggetto a Cartagine. Molte città vi presero, 63 9 | allora in mare per tornare a Cartagine, per non esporsi all’ira 64 9 | conosciuti d’essere cittadini di Cartagine. Cinquemila prigioni furono 65 9 | pezzi.~ ~Saputo intanto in Cartagine la gran disfatta, tutta 66 9 | maggiormente fu indotta Cartagine dalle istanze d’Iceta e 67 9 | Riunite in Messena le genti di Cartagine, di Iceta e di Mamerco, 68 9 | erano restati sul tenere di Cartagine, colti in agguato presso 69 9 | ogni Siciliano suddito di Cartagine di venirsi a stabilire in 70 9 | a Mamerco l’appoggio di Cartagine, navigò in Italia per levare 71 10 | generale accordo, nel quale Cartagine ebbe il suo prò, essendosi 72 10 | potente soccorso fu spedito da Cartagine. Erano ottanta galee ed 73 10 | di neri panni le mura di Cartagine, come era solito nei grandi 74 10 | mano di soldati, spediti da Cartagine, sopraggiunse ed attaccò 75 10 | saccheggiate. Saputo in Cartagine lo sbarco e i progressi 76 10 | l’indusse a ritirarsi in Cartagine. Ma tanto gl’incalzavano 77 10 | preparate pe’ Siracusani.~ ~Cartagine spaventata ricorse alla 78 10 | dugento altre città prossime a Cartagine, si rivolse alle provincie 79 10 | colà a trovarlo i messi di Cartagine per ordinargli di rimandare 80 10 | mandò cinquemila soldati a Cartagine, dall’altra tentò un colpo 81 10 | malgrado il soccorso mandato a Cartagine, oltrepassava i centoventimila 82 10 | poi il paese soggetto a Cartagine, venne Senodico ribellando 83 10 | per mano dei manigoldi di Cartagine, volle finire da generoso 84 10 | dopo la sua partenza.~ ~Cartagine avea fatto finalmente uno 85 10 | restarono agli stipendî di Cartagine. Altri, che nol vollero, 86 10 | stesso conchiuse la pace con Cartagine nell’anno 3o dell’Olimpiade 87 10 | ad una nuova guerra con Cartagine, quando la morte pose fino 88 11 | ad ogni patto la pace con Cartagine. Si obbligarono a ricevere 89 11 | altre città non soggette a Cartagine.~ ~II. — Pirro, più presto 90 11 | le armi contro la stessa Cartagine.~ ~I Mamertini ed i Cartaginesi 91 11 | che avrebbe da lui pace Cartagine solo a patto di sgombrar 92 11 | assicurato un gran vantaggio a Cartagine. La repubblica conservava 93 11 | costata ivi a non guari a Cartagine la sua perfidia. I Mamertini 94 12 | dalla fame. Il senato di Cartagine, conosciuta la situazione 95 12 | della milizia di Roma e di Cartagine era sopra quelle navi. Ambe 96 12 | l’altra, si diressero a Cartagine. Non guari lontano dal lido 97 12 | disfatta dell’esercito, nè Cartagine s’avvilì per la mala ventura 98 12 | maggiori sforzi da fare, nè Cartagine maggiore resistenza da opporre. 99 12 | stancare la romana longanimità. Cartagine finalmente s’acchinò a chieder 100 12 | orgoglioso senato romano: cedesse Cartagine Lilibeo e sgombrasse la 101 12 | guerra punica, nella quale Cartagine perdè cinquecento legni 102 12 | fu quel re tanto largo. Cartagine venuta strema di viveri 103 12 | Siracusa. Così, mentre Roma e Cartagine sangue versavano a gorghi 104 13 | amicizia di Roma, si unisse a Cartagine; a scanso che i Cartaginesi, 105 13 | spediti ad Annibale, messi a Cartagine. Annibale, lieto di quel 106 13 | pensiere. Erano costoro nati in Cartagine, ma di nazione siracusana, 107 13 | il loro avo da Siracusa a Cartagine si era rifuggito, per essergli 108 13 | partirono.~ ~I messi spediti a Cartagine aveano avuto incarico di 109 13 | ambizione, e mandò altri messi a Cartagine per mettere avanti questa 110 13 | parteggiavano apertamente per Cartagine.~ ~Riavuto di queto Eloro 111 13 | levate le ancore, tornò a Cartagine. Imilcone ed Ippocrate si 112 13 | d’opporsi, era corso in Cartagine con trentacinque navi, per 113 13 | corse con tutta l’armata in Cartagine, per chiedere nuovi soccorsi 114 13 | Romani dall’opulentissima Cartagine.~ ~Caduta Siracusa, restava 115 13 | Siciliani che erano al soldo di Cartagine furono presi e messi a fil 116 13 | che aveano parteggiato per Cartagine, quale di tutta forza, quale 117 14 | parte dell’isola, che per Cartagine tenea, ne formarono una 118 14 | Emiliano, il quale, espugnata Cartagine, fedelmente restituì alle 119 14 | delle forze d’Atene e di Cartagine, divenuta la Sicilia provincia 120 14 | appresti della spedizione di Cartagine, scelse trecento giovani 121 14(90) | pigliare le armi contro Cartagine, in favore di Roma. Era 122 14(90) | in favore di Roma. Era da Cartagine ch’essi avevano principalmente 123 15 | potenti armate di Atene, di Cartagine, e di Roma avevano incontrato 124 15 | Affrica, mosse nel 440 da Cartagine con numerosa armata e venne 125 24 | la Grecia, del pari ricca Cartagine, Roma potente del pari; 126 24 | allo straniero; Atene e Cartagine poco mancò che non avessero 127 28 | altre città, che non erano a Cartagine o ai Dionigi soggette, ebbero 128 46(642)| La Cartagine Siciliana. T. I e II, Palermo 129 48 | citava sempre in Atene ed in Cartagine la sconfitta di 300,000 130 48 | a lui tutti i dominî di Cartagine in Affrica, volendo per